Con il sostegno dell’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza
L’associazione Concetto Armonico, con il Festival Vicenza in Lirica e l’Archivio storico Tullio Serafin, ha aperto un bando indirizzato a sostenere i giovani cantanti lirici permettendo loro di ricevere in regalo per Natale uno spartito canto-piano, utile allo studio.
Possono richiedere lo spartito i cantanti lirici di età compresa tra i 20 e i 28 anni, compilando una semplice scheda che si può agilmente scaricare sul sito del Festival Vicenza in Lirica, Concetto Armonico e Archivio storico Tullio Serafin, allegando i documenti richiesti e dichiarando di non aver ricevuto alcun sostegno economico da parte del MiBACT (da febbraio ad oggi) e di non avere un pre-contratto o un contratto in essere con qualsiasi istituzione musicale. L’associazione regalerò all’artista lo spartito canto-piano facendolo arrivare direttamente nella sua casa.
Dona anche tu un contributo a sostegno del Festival e dei giovani Artisti… solo così la Cultura rimane di tutti e per tutti….
IBAN: IT60O0859011800000081026140 causale: elargizione liberale al Festival Vicenza in Lirica
Il Festival Vicenza in Lirica non rimane dietro le quinte, ma è sempre vicina ai suoi Artisti ed al suo amato Pubblico
Il nostro obiettivo è quello di elargire 30 borse di studio. Molti giovani artisti non hanno ricevuto nessun sostegno economico in questo difficile momento.
Tutto ciò non può passare inosservato al nostro CUORE!
Per loro il futuro è incerto, ed per questo che vogliamo dare, attraverso il festival, una maggior sicurezza, affinché non abbandonino il loro sogno!
Confidiamo nella vostra SENSIBILITÀ…in attesa di vederli protagonisti nel nostro straordinario ed unico Teatro Olimpico di Vicenza Grazie!
Vicenza in Lirica Be musical #VICENZAINLIRICA2020 #STIAMOACASA
Comunicato stampa
#StiamoaCasa,
ma Vicenza in Lirica non si ferma. Lanciata su Facebook una rubrica
di incontri con i grandi della lirica e con giovani artisti del
festival.
Vicenza,
30 aprile 2020
Il
festival Vicenza in Lirica si reinventa con “Voci in Lockdown”,
una serie di incontri in streaming in cui verranno trattati i più
svariati temi del Teatro. Da sabato 2 Maggio alle ore 18, sulla
pagina Facebook di Vicenza in Lirica, il direttore artistico Andrea
Castello dialogherà in diretta con esponenti di spicco della scena
lirica Internazionale, ma anche con giovani artisti che hanno
debuttato durante l’edizione 2019 del festival. Le dirette sono
programmate dal lunedì al sabato alle ore 18 e le domeniche alle
16:30 sulla pagina Facebook.
“Vicenza
in Lirica è parte integrante del nostro territorio e. sicuramente,
sempre più attesa a livello nazionale ed internazionale. L’emergenza
sanitaria non ferma la nostra voglia di diffondere arte e cultura, e
guardo al futuro in attesa di ritornare a fare “Teatro dal vivo”
con artisti e pubblico. Per questo abbiamo deciso di creare degli
incontri utili a dar ‘voce’ alla passione per il palcoscenico e
anche per dare spazio ai tanti giovani artisti che in questo momento
vedono minacciato e il loro sogno”, commenta il direttore artistico
Andrea Castello. Gli artisti già confermati sono numerosi e
stellari: Riccardo Zanellato, Ludovic Tézier, Daniela Barcellona,
Sara Mingardo, Barbara Frittoli, Francesco Meli, Vivica Genaux,
Monica Bacelli, Alfonso Antoniozzi, Gianluca Capuano, Michele
Campanella e moltissimi altri. I temi che verranno affrontati
spazieranno dall’esperienza personale dei singoli artisti, alla
loro visione del palcoscenico, passando dal rapporto con registi e
direttori d’orchestra, oltre che da un loro “sguardo” verso il
prossimo imminente futuro.
Vivica
Genaux terrà a battesimo il primo appuntamento di sabato 2 maggio
alle ore 18, inaugurando il format delle dirette. Il primo spazio
dedicato ai giovani, “Ridateci il sogno”, andrà in onda, sempre
in diretta, domenica 3 maggio alle 16:30, con i giovani solisti de
“L’elisir d’amore” di Donizetti, andato in scena al Teatro
Olimpico durate la passata edizione di Vicenza in Lirica 2019. Lunedì
4 maggio parteciperà Francesco Meli, martedì 5 maggio Riccardo
Zanellato, mercoledì 6 maggio Ludovic Tézier, giovedì 7 maggio
Daniela Barcellona, venerdì 8 maggio Monica Bacelli e sabato 9
maggio Barbara Frittoli.
Il
primo ciclo di dirette si chiuderà domenica 10 maggio alle 16.30 con
la seconda puntata di “Ridateci il sogno”, con i solisti de “La
diavolessa” di Galuppi, seconda opera del festival 2019.
“I
giovani che studiano canto o che hanno appena cominciato la loro
carriera” continua Andrea Castello “sono sicuramente i più
colpiti dal blocco degli spettacoli. Per questo, vogliamo dare lo
spazio per far sentire le loro voci, mai abbastanza ascoltate.
Ringrazio fin d’ora Francesco Erle, Sergio Gasparella, Piergiorgio
Piccoli e Bepi Morassi, che parteciperanno agli incontri dedicati ai
giovani ribadendo quanto sia importante in questo momento trovare
forme di tutela per chi lavora in questo settore. Molti di loro hanno
visto svanire, almeno in parte, il loro sogno di calcare la scena, e
coloro non hanno ancora avuto la possibilità di aprire una Partita
Iva, non hanno nemmeno ricevuto il sussidio dallo Stato”
Queste dirette sulla pagina Facebook di Vicenza in Lirica sono una occasione speciale anche per gli utenti, che avranno la possibilità di vedere sotto una nuova luce le persone che stanno dietro ai magici spettacoli di Vicenza in Lirica. Il distanziamento sociale non ferma la cultura, che trova sempre nuovi modi per esprimersi, in attesa però, di ritrovarsi dal vivo.
Vicenza in Lirica Be musical #IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020
Oggi vi dedichiamo un pensiero che arriva dai professionisti che hanno collaborato dietro le quinte, durante il Festival Vicenza in Lirica 2019:
Buongiorno sono Paola Girardi. La mia bottega si chiama Sartoria Paola Girardi e si trova in corso Fogazzaro a Vicenza. Con Vicenza in Lirica ho vissuto ancora una volta l’emozione dello spettacolo dal vivo, stando a contatto con i giovani artisti, con colleghi, con molte figure indispensabili al teatro e, soprattutto, con la grande musica che il festival propone. Vi do l’arrivederci a Vicenza in Lirica 2020, con un tocco di ottimismo e con grande fiducia nel ritornare a fare Spettacolo dal vivo con pubblico ed artisti.
Nella foto: Paola Girardi con gli artisti Lucia Conte e Stepan Polishchuk nel backstage de “La diavolessa” di B. Galuppi, Vicenza in Lirica 2019.
Vicenza in Lirica Be Musical #IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020 #workinprogressVIL2020 #Liberazione
Il nostro 25 Aprile, l’omaggio alla nostra bella Italia Libera. Una libertà espressa anche attraverso la Musica, il Teatro dal Vivo, la Cultura tutta che, nel mondo, ci distingue.
Ligia Ishitani Silva nell’aria de La Contessa, dall’opera “La diavolessa” di B. Galuppi, Teatro Olimpico, Vicenza in Lirica 2019
S’inganna chi crede a donna sia schiava. Se il peso l’aggrava, desiosa si vede di sua libertà. Compagno è lo sposo, non prence tiranno. È un misero inganno di cuore orgoglioso l’usar crudeltà.
La Contessa
La diavolessa commedia giocosa in tre atti di Carlo Goldoni musica di Baldassare Galuppi Orchestra barocca del Festival Vicenza in Lirica maestro direttore e concertatore Francesco Erle regia Bepi Morassi direzione artistica di Andrea Castello produzione del Festival Vicenza in Lirica 2019
Vicenza in Lirica Be musical #IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020
Oggi vi dedichiamo un pensiero che arriva dai professionisti che hanno collaborato dietro le quinte, durante il Festival Vicenza in Lirica 2019:
Ciao a tutti, mi presento sono Elena e il mio Negozio si chiama Salone Elena Paolini e si trova a Lonigo. Durante il percorso con Vicenza in Lirica abbiamo conosciuto molti artisti, molto pubblico, abbiamo conosciuto ancora di più il teatro e la Musica. In questa foto sto preparando il giovane tenore Paolo Antonio Nevi che ha debuttato nell’opera L’elisir d’amore di Donizetti al Teatro Olimpico di Vicenza. Con questo bel ricordo, voglio trasmettervi tutta l’energia e la positività di Vicenza in Lirica! Sono sicura che insieme riusciremo a superare questo momento! Ci vediamo presto con Vicenza in Lirica 2020 ed insieme condivideremo l’emozione della MUSICA! Un forte abbraccio virtuale. Elena Paolini
“Nella foto: Elena Paolini con Paolo Antonio Nevi (Nemorino) nel backstage dell’opera “L’elisir d’amore” di G. Donizetti, Vicenza in Lirica 2019.
Vicenza in lirica Be musical #IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020
Uno degli obiettivi del festival Vicenza in lirica è quello di mettere in primo piano i giovani artisti. Oggi ce ne parla il Maestro Bepi Morassi che ha curato la regia dell’opera “La Diavolessa” di B. Galuppi in cartellone del festival 2019. Bepi Morassi, regista tra i più conosciuti nel panorama lirico internazionale, ritornerà al Teatro Olimpico di Vicenza a settembre 2020, per la messa in scena dell’opera L’Olimpiade di A. Vivaldi in cartellone il 6 e 8 settembre.
One of the goals of Vicenza in Lirica festival is to put young artists in the foreground. Today, Maestro Bepi Morassi who staged the opera “La Diavolessa” by B. Galuppi for 2019 festival, talks about this. Bepi Morassi, one of the best known directors on the international opera scene, will return to the Teatro Olimpico in Vicenza in September 2020, for the opera L’Olimpiade by A. Vivaldi.
Nella foto: Bepi Morassi nel backstage de La diavolessa di B. Galuppi, Vicenza in Lirica 2019. Foto: Beatrice Milocco.
Vicenza in Lirica Be musical #IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020
Sabato 4 aprile 2020, alle ore 19.29 su Rai5, l’inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2019. Nell’affascinante ed unica scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza: la Petite Messe Solennelle di Rossini nella registrazione di sabato 31 agosto 2019.
Vicenza in Lirica Be musical #IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020
Sabato 4 aprile 2020, alle ore 19.29 su Rai5, l’inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2019. Nell’affascinante ed unica scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza: la Petite Messe Solennelle di Rossini nella registrazione di sabato 31 agosto 2019.
Oggi ne parla il Maestro all’harmoniumSilvio Celeghin.
Vicenza in Lirica Be musical #IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020
Sabato 4 aprile 2020, alle ore 19.29 su Rai5, l’inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2019. Nell’affascinante ed unica scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza: la Petite Messe Solennelle di Rossini nella registrazione di sabato 31 agosto 2019.