Categoria: CV

Maddalena De Biasi

CV

2014
● inizio degli studi in canto lirico con il soprano Maria Grazyna Sokolinska presso il conservatorio di Verona E. F. Dall’Abaco
● membro del coro da camera del conservatorio di Verona sotto la guida del
maestro Mario Lanaro
● incisione per l’etichetta TACTUS della Messa in simplicitate di Terenzio Zardini con la sez. femminile del coro da camera del conservatorio di Verona
● partecipazione a una masterclass di liederistica tedesca tenuta dal tenore
Marcello Nardis
2016
● membro ufficiale del Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Sarracini sotto la direzione del maestro Lorenzo Donati
2017
● Diploma al liceo musicale , approfondimento dello studio del pianoforte
● partecipazione con il Coro dell’Accademia Chigiana al “ChigianaI nternational Festival and Summer Academy” (“In nomine Lucis”) in collaborazione con l’ Orchestra Regionale Toscana
● membro ufficiale de Insieme corale Ecclesia Nova sotto la direzione del maestro Matteo Valbusa
● partecipazione con Insieme corale Ecclesia Nova come coro ospite a una
masterclass di direzione corale del maestro Stojan Kuret
2018
● partecipazione con Insieme corale Ecclesia Nova all’ VIII edizione del concorso corale Nazionale Città di Fermo ( Terzo classificato )
● partecipazione come solista e con il coro da camera del conservatorio di Verona ai concerti in occasione della XIV edizione del Festival Biblico di Verona . Prima esecuzione assoluta del brano “Fugue, kanzone und epilog op. 85 nr. 3” di Sigfrid Karg Elert.
● partecipazione alla rassegna musicale “Verona Risuona”2018 come solista con ensemble di percussioni e tastiera sulle musiche di A. Part
● partecipazione con il Coro della Cattedrale di Siena al “Chigiana lnternational Festival and Summer Academy” (“Sounding times”)
● partecipazione con il Coro della Cattedrale di Siena a una masterclass di
direzione d’orchestra tenuta dal maestro Daniele Gatti in collaborazione con l ’Orchestra Giovanile Italiana
● esibizione con il Coro della Cattedrale di Siena e l’Orchestra Regionale Toscana nel concerto in occasione del millenario di San Miniato al Monte a Firenze .
Esecuzione in prima assoluta della composizione “Seven Prayers” scritta dal
compositore armeno Tigran Mansurian appositamente per l’evento.
2019
● proseguimento dello studio del canto lirico con la docente Annunziata Lia
Lantieri presso il conservatorio di Verona
● Ideatrice del progetto teatrale-musicale “A mille ce n’è: fiabe dal mondo” in collaborazione con il compositore e direttore Gianmarco Scalici. Lo spettacolo è stato rappresentato al Teatro Ristori di Verona all’interno della rassegna “Musica e Scuola”
● Partecipazione in duo con la pianista Beatrice Vanzo alla XVI edizione dei
concerti del Simultaneo Ensemble all’interno della rassegna “Venezia respira”
● Partecipazione alla rassegna musicale “Verona Risuona 2019” in duo con la pianista Beatrice Vanzo. Esibizione in un concerto dal titolo “Evoluzioni
Novecentesche” partecipazione a una masterclass di canto lirico tenuta dal soprano Janet Perry ,
● Partecipazione a un laboratorio di canto rinascimentale tenuto dalla docente Arabella Cortese
● Partecipazione alla XVI edizione del festival corale internazionale “Voce!” con il coro Ecclesia Nova .
● Diploma in canto lirico con il massimo dei voti presso il conservatorio di Verona E. F. dall’Abaco
● Partecipazione con il con il coro della Cattedrale di Siena all’apertura della 97ma edizione della rassegna “Micat in Vertice” in occasione dell’ anniversario della riscoperta della musica di A. Vivaldi da parte dell’Accademia Chigiana.
● Inizio del biennio di specializzazione in canto barocco presso il conservatorio Santa Cecilia a Roma con il contralto Sara Mingardo

Si è esibita in diverse sale, teatri e chiese del Veneto e della Toscana (tra cui Teatro Verdi a Firenze, abbazia di San Galgano, Teatro dei Rozzi, Teatro dei Rinnovati a Siena, Teatro Ristori, Palazzo Camozzini, Teatro Camploy, Palazzo della Granguardia a Verona, Palazzo Cordellina a Vicenza e Sala Concerti di Palazzo Pisani a Venezia)
Con il coro Ecclesia Nova inoltre si Esibisce a Vienna e Baden nell’anno 2018

Daniela Salvo

CV

Contralto

Milanese di nascita, ma irpina di adozione, si accosta al mondo della musica giovanissima, sino ad intraprendere lo studio del pianoforte con Angelina Le Piane e Lina Tufano. Dopo la maturità scientifica si diploma in Pianoforte con pieni voti e lode presso il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino. Una profonda passione che ha avuto da sempre per il canto la porta a studiare Canto Lirico. Si è diplomata nel 2013 presso lo stesso Conservatorio sotto la guida di Susanna Anselmi con la votazione di 10, lode e menzione.
Ha proseguito la sua formazione musicale seguendo corsi di interpretazione e alto perfezionamento pianistico tenuti dal M° Francesco Nicolosi presso il Centro Studi Internazionale “S. Thalberg” e prendendo parte a master class dedicati al canto lirico e al canto barocco, avendo modo di perfezionarsi con docenti di alto profilo, quali Valeria Baiano, Roberto De Simone, Pino De Vittorio, Sara Mingardo, Lia Serafini e Anna Vandi.
Nel 2016 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera Vocale Barocca presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli, laureandosi con 110 e lode sotto la guida di Antonio Florio.
Ha partecipato con successo a molte audizioni e concorsi: in luglio 2020 è stata selezionata per il ruolo di Aristea dell’opera “L’Olimpiade” di A. Vivaldi che verrà messa in scena al Teatro Olimpico di Vicenza nell’ottava edizione del Festival Vicenza in Lirica; in maggio 2015 è vincitrice del Premio Claudio Abbado nella categoria Gruppo Musica Antica, risulta idonea all’audizione per il ruolo di Cenerentola di G. Rossini al Teatro Nuovo di Torino (2013), nel mese di maggio 2013 vince il II premio – categoria Canto Lirico – al X Concorso Internazionale Giovani musicisti Città di Paola (Cs); con il Coro Laeti Cantores consegue il III premio (II premio non assegnato) al Concorso Polifonico Nazionale di Arezzo 2013; nel maggio 2012 – in veste di pianista – ottiene il I premio per la sua categoria, con la formazione Canto – Clarinetto – Pianoforte, al 7° Concorso Internazionale Giovani Musicisti Luigi Denza di Castellammare di Stabia (Na) e nel 2005 risulta prima classificata al Concorso Nazionale Giovani Pianisti di S. Maria C. V. (Ce).
Si esibisce da solista, con gruppi cameristici, corali ed orchestre in progetti che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea, collaborando con vari enti ed associazioni in Italia e all’estero: il 4 novembre 2018 è Laodice nell’opera “Siroe, Re di Persia” di L. Vinci al Teatro di San Carlo di Napoli; il 30 settembre 2017 è Berillo nella Commedia pastorale “La Filli” di G. C. Netti diretta da Antonio Florio al Purtimiro Festival, presso il Teatro Rossini di Lugo; il 23 settembre 2017 partecipa con l’Ensemble Arte Musica di Francesco Cera all’allestimento in forma scenica del Libro Ottavo-Canti guerrieri di Monteverdi alla Sagra Musicale Malatestiana presso il Teatro degli Atti di Rimini; il 23 e 24 agosto 2016 è Mystery, The Plaint e 1st Woman in “The Fairy Queen” di Purcell nella Nuova Produzione Ravello Festival; il 25 marzo 2016 è mezzosoprano solista nello “Stabat Mater” di Pergolesi-Paisiello al Teatro Massimo Bellini di Catania; il 27 ottobre 2013 è Rosina ne “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini al Teatro Rendano di Cosenza; a febbraio 2014 inaugura il programma di scambi internazionali tra il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino e la Scuola di Musica della Missouri University (USA) approdando negli States, dove si esibisce in qualità di cantante solista e corista in due concerti; nel mese di settembre 2015 partecipa alla tournée del Coro dell’Opera di Bari per la messa in scena di “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo presso il Museo Nazionale

di Kyoto ed il Castello di Himeji (Giappone), sotto la guida di Hirofumi Yoshida (concertazione e direzione).
Ha lavorato in qualità di Artista del Coro presso la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro alla Scala di Milano. È vincitrice del concorso pubblico internazionale per Artisti del Coro dell’Accademia Santa Cecilia di Roma nel ruolo di Contralto.
Ha preso parte a rassegne e Festival quali Maggio dei Monumenti, Musica nei luoghi sacri, O Flos Colende, Purtimiro, Ravello Festival, Sagra Musicale Malatestiana, Scarlattilab\barocco, Stresa Festival, Tage Alter Musik in Herne e Terras Sem Sombra, esibendosi in concerto con Cappella Neapolitana, Ensemble Arte Musica e L’Armonia degli Affetti.
Ha coordinato, con il patrocinio del comune di Prata di Principato Ultra (AV), una rassegna di concerti di musica classica dal titolo “Note di primavera” giunta alla II edizione, promuovendo la valorizzazione dell’area archeologica situata poco fuori dall’abitato, ove si erge l’arcibasilica paleocristiana dell’Annunziata.

Francesca Lione

CV

Mezzosoprano
Inizia a studiare musica giovanissima, cantando presso il coro giovanile dell’Accademia Filarmonica Romana, diretta da Pablo Colino. Contemporaneamente, dall’età di 12 anni, studia musica, canto, recitazione presso la RO.GI Music School di Roma, partecipando a spettacoli e musical.
Tra il 2007 ed il 2009, frequenta corsi di laboratorio teatrale tenuti dagli attori Saverio Vallone e Beatrice Gregorini.
Dopo un biennio (2008-2009) di Propedeutica Vocale con Doris Andrews, presso l’Accademia Internazionale delle Arti (AIDA), a Roma, studia, nella medesima Accademia, solfeggio, pianoforte e storia della musica.
Consegue il diploma di maturità, nel 2011, in Scienze Sociali, mentre si dedica, sempre con Doris Andrews (AIDA), al repertorio liederistico, operistico e cameristico (Formazione base di canto lirico, 2010-2013; formazione superiore, I anno, 2013-2014).
Nel II semestre del 2013 studia Canto Lirico e Musica Vocale da Camera in Norvegia, con Elizabeth Norberg – Schulz, presso il Dipartimento di Arte e Musica dell’Università di Stavanger (Borsa di Studio in Canto lirico e Repertorio liederistico).
Acquisisce, nell’ottobre del 2015, il diploma accademico di I livello in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio Licinio Refice (FR).
Nel 2016, completa il biennio di Formazione superiore – Canto Lirico presso l’Accademia Internazionale delle Arti, in Roma.
Prosegue negli anni successivi la propria educazione musicale e artistica con Gabriella Martellacci, estendo il proprio repertorio alla Musica Antica e Barocca.
Attualmente, si dedica al perfezionamento della tecnica vocale e al repertorio operistico con il mezzosoprano Chiara Chialli.

Nel novembre 2019 vince il Terzo Premio al Concorso Internazionale San Colombano (https://www.deapiacenza.it/concorso/), a Bobbio (Piacenza), sezione Musica Sacra per voci soliste.
Dal 2015, sia in duo con chitarra, che in duo con pianoforte, ha partecipato a numerosi concerti ed iniziative pubbliche e private presso sale e teatri romani, eseguendo un repertorio operistico e di musica vocale da camera italiano, spagnolo, francese e tedesco.
Nell’ambito della polifonia sacra, con la direzione di Stefano Vasselli, si è esibita (2015 – 2017) nell’Ottetto ResAltera, eseguendo concerti sia in Danimarca che in Italia. Si ricorda: il concerto–spettacolo

Schakespeare in Note – if music be the food of love (Drammaturgia, voce recitante e violoncello: Marzia Del Fabbro. Testi di Scheakespeare, musiche di compositori inglesi del XVI e XVII secolo) presso Sala Casella all’Accademia Filarmonica Romana.
Nel 2017 ha cantato nella Chiesa Santa Maria Immacolata di Roma col Quartetto diretto da Stefano Sabene (polifonia sacra, a parti reali).
Dal 2017 collabora con la Compagnia Danza Española di Anna Sinelshchikova, nel canto spagnolo e spagnoleggiante (F.Garcia Lorca: Canciones españolas antiguas), partecipando, tra gli altri, agli spettacoli: MuDanzas de Colores nel 2018 al Teatro Cassia e Bolerìas al Teatro Verde nel maggio 2019, cantando le arie più celebri della Carmen di Bizet.
Ha cantato, inoltre, a Roma, dal 2016 al 2018, con La Cantoria, diretta da Vincenzo Di Betta. Repertorio: oratori, polifonia, musica riscoperta e spesso inedita. Si ricordano, in particolare, nel 2018, i duetti Vezzo di perle musicali di Girolamo Frescobaldi a Roma, nella Chiesa dell’Arciconfraternita di San Giovanni Decollato, e l’Oratorio La caduta degli angeli di Don F.N. De Rossi, a Roma, Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, e, a Venezia, Chiesa di San Rocco.
Nel luglio 2018, dopo aver partecipato come allieva effettiva al Corso di Musica Antica tenuto da Alessandro Quarta nel contesto del Festival Internazionale di Musica Antica di Urbino, ha cantato nella “Rappresentatione di Anima et Corpo” di Emilio de’ Cavalieri. L’opera è andata in scena nell’ultima serata del Festival (Performance Celebrativa per il 50° anniversario dei corsi di Urbino Musica Antica). Contemporaneamente ha seguito il corso di Canto rinascimentale e barocco tenuto da Lia Serafini, e nel 2019 con Gemma Bertagnolli e Sergio Foresti.
Nel novembre 2018 ha partecipato come allieva effettiva alla Masterclass di Canto barocco di Sara Mingardo, a Napoli.
A marzo 2019 ha frequentato, sempre come allieva effettiva, il corso di Canto barocco tenuto da Gemma Bertagnolli ad Albano Laziale (RM).
Dal novembre 2018 collabora, come artista del coro e solista, con il coro Musica Reservata, diretto da Roberto Ciafrei, eseguendo polifonie sacre antiche (dal 1500, G.P. Palestrina, T.L. da Victoria, F. Soriano) e contemporanee (L. Molfino, O. Gjello). Si ricoda in particolare che nel dicembre 2019 canta, con la componente femminile del coro, in ottetto, all’Auditorium Parco della Musica di Roma – sala Petrassi, in occasione dell’evento Ildegarda Di Bingen – Quando la matematica si faceva in musica.
Ad aprile 2019, al Teatro Palladium, con la compagnia teatrale Ile flottante, ha cantato e recitato nello spettacolo Supplici 2.0, tratto da una tragedia di Eschilo, con musiche di Erika Zoi, e la regia di Francesca Satta Flores.
Si è inoltre prodotta (2019) in esecuzioni di musica antica (brani di T. Merula, C. Monteverdi, A. Scarlatti, G.F. Händel, J.S.Bach), in duo con l’organista e clavicembalista fiorentino Giacomo Benedetti, a Roma (Chiesa SS. Vincenzo ed Anastasio a Trevi) e, nel contesto del Festival Barocco Fiorentino, a Firenze (sala Capitolare, presso Chiesa Santa Felicita).

Beatrice Tavares Alves Fardilha

CV

Beatrice nasce a Venezia nel 1993, dopo aver concluso gli studi umanistici, si dedica completamente all’arte della pittura e del make-up teatrale.
Ha concluso gli studi presso l’Accademia Crisam di Verona seguita da Samantha Peluso.
Ha partecipato alla settimana della moda di Venezia che ha visto le sfilate alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia;
Ha inoltre ho partecipato all’esame finale dei giovani stilisti dell’istituto Europeo di Design IED di Milano. 

Giuseppe (Bepi) Morassi

CV

Veneziano, allievo di Giovanni Poli, dopo il percorso di studio e perfezionamento in teatro e musica con importanti esponenti della ricerca teatrale, inizia nel 1978 l’attività di aiuto-regista al fianco di alcuni dei più prestigiosi registi italiani e stranieri (Pizzi, Ronconi, Bolognini, De Simone, Serban, tra gli altri). Laureatosi subito dopo anche in Giurisprudenza e specializzatosi in Produzione ed Organizzazione Teatrale, è impegnato da quel momento praticamente in tutte le Istituzioni Teatrali di Venezia: Regista Stabile dopo Poli al Teatro a l’Avogaria; Responsabile Formativo della Scuola “Giovanni Poli” per tutti gli anni ’90; Consulente Teatrale del Comune di Venezia negli anni ’80 (coordinando manifestazioni tra le più acclamate di allora: Venezia a Napoli, Napoli a Venezia, Venezia e gli Stranieri, ecc); la Direzione artistica del Teatro Goldoni ancora negli anni ’80; il Teatro la Fenice dagli anni ’90.

Scrive stabilmente di Teatro prima sulla “Voce di San Marco” e poi, per diversi anni, per il mensile “Marco Polo”. E’ corrispondente da Venezia per conto dell’Agenzia Giornalistica Italia. Lavora per numerosi programmi TV presso il Centro di Produzione RAI.

Coproduce alcuni dei più importanti progetti teatrali nati a Venezia negli anni ‘90: Helzapoppin! col Teatro dell’Elfo (regia G. Salvatores); Sior Todero Brontolon (con Gastone Moschin); Bye Bye show Bizz (regia J. Savary); Lucrezia Borgia (regia A. Vitez). Coordina anche le attività collaterali del Festival “La Mostra del Teatro” promosso dal Teatro Goldoni.

Impegnato in molti teatri italiani (Bologna, Genova, Roma, Verona, Firenze tra i maggiori), lavora frequentemente all’estero (Barcellona, Parigi, Lione, Montreal, Sydney, Lisbona, Pretoria, Nizza) partecipando a prestigiosi festivals internazionali (Buxton, Atene, Amburgo, Bruxelles, Guanajuato, Strasburgo, Edimburgo, St. Andrews). E, nell’ambito del progetto EuroMediterraneo-Culture dei Mari, coordina, tra le varie manifestazioni, due edizioni del Festival di Cooperazione Culturale Italo-Albanese a Tirana.

Tra le varie cariche assegnategli, significativa la Direzione Artistica del Festival Autunno Musicale a Como nel 1999 e 2000. E’ stato, tra l’altro, Responsabile delle trasferte a Tokyo (2001, 2005 e 2013) ed a Pechino del Teatro la Fenice.

Autore e direttore di significativi progetti di “animazione totale” (Salonicco Capitale della Cultura, per esempio; oppure l’inaugurazione presso il Duomo di Milano delle Manifestazioni Ufficiali Ambrosiane), a Venezia progetta e realizza lo spettacolo-concerto Canto degli spiriti sopra le acque realizzato in Basilica San Marco per il trentennaledella Grande Acqua Alta del 1966.

Ha svolto e svolge un’intensa attività di ricerca e docenza curando altresì, in qualità di studioso della Commedia dell’arte e del Teatro Rinascimentale, varie pubblicazioni (tra cui la prima traduzione in assoluto in italiano di alcuni classici francesi del Medio Evo) e tenendo corsi e stage in Italia (VenetoMusica, Regione Veneto, Teatro Stabile del Veneto) ed all’Estero (Conservatorio di Quebec, Università di Belgrado, Istituto Artistico di Città del Messico). Firma diversi programmi televisivi per varie emittenti.

In qualità di regista, a partire dal 1980, si segnala da subito per l’attenzione al teatro, musicale e non, del Sei-Settecento, in particolare di ambito veneziano: il suo debutto è segnato, tra l’altro, dalle regie del Caffè di Campagna di Galuppi, di Prima la musica, poi le parole di Salieri, dello Schauspieldirektor mozartiano; ad esso fanno seguito fortunate edizioni del Barbiere di Siviglia, di Noye’s fludde di Britten, della Bohème, di Tosca e Manon Lescaut di Puccini, del Campanello di Donizetti, nonché degli allestimenti in prima assoluta di Lego di Nicola Campogrande e del musical Un provinciale a Parigi da Molière, dell’operetta Lustige Witwe e, più recentemente, di Lady, be good! nella versione originale americana.

Tra i suoi ultimi spettacoli, L’inganno felice, La scala di seta e Il Signor Bruschino hanno coronato le sue frequenti incursioni in Rossini, riscuotendo grande ed unanime successo.

Grandi successi sono state anche le sue regie più recenti de Il Barbiere di Siviglia e di Elisir d’Amore.

Al Maggio Musicale di Firenze ha riscosso grande consenso con una edizione particolarmente apprezzata da pubblico e critica di Sonnambula di Bellini. Ultima fatica, una pregevole edizione di Italiana in Algeri a Venezia alla Fenice.

Come regista di prosa, ha firmato numerose pièces: La finta ammalata e Le morbinose di Goldoni, Turandot ed Il Corvo di Gozzi, I mariti di Torelli, I nobili Ragusei di Marin Drzic. Interessato ai testi minori dei grandi classici sei-settecenteschi, ha scoperto ed allestito alcuni inediti assoluti del Seicento (Lo schiavetto di Andreini e La turca di Della Porta); particolare risonanza suscita il suo allestimento dell’Alfabeto dei Villani presentato al Festival del Teatro Classico del Teatro Olimpico di Vicenza.

Sempre in prosa, realizza a Venezia lo spettacolo-progetto speciale su testo di Paolo Puppa Svevo a Venezia con Alberto Lionello nonché Uno di quelli che fanno i re con Giancarlo e Mattia Sbragia (prod. Biennale di Venezia) incentrato sulla figura di Orson Welles.

E’ attualmente Direttore della Produzione e dell’Organizzazione Scenica e Tecnica della Fondazione Teatro la Fenice ed è stato anche Consigliere di Amministrazione del Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”.

Elcin Huseynov

CV

Basso
Laureato presso la scuola di musica nel dipartimento di violino a Baku.
Nel 2012 entra all’Accademia Internazionale della Musica Civica a Milano, dove inizia gli studi con il baritono Roberto Coviello.
Nel 2015 debutta al teatro Rosetum di Milano interpretando il ruolo di Der Tod nell’opera di Victor Ulman – Kaiser von Atlantis.
Nel 2017 entra a far parte dell’Accademia Rossiniana di Pesaro, seguito dal Maestro Ernesto Palacio debutta al teatro Rossini con “Il viaggio a Reims” nei panni di Lord Sydney.
Successivamente si è esibito all’Opera di Oslo e all’Opera di Marseille.
Nel 2020 alla Royal Opera House di Muscat si esibisce nei panni di Ormondo nell’opera “L’inganno Felice” di Gioacchino Rossini.

Was born April 20, 1989 in Leningrad, Russia

2000 – 2005 Student of Musical School N16, class of violin in Baku Azerbaijan
2006 – 2010 Student of Baku State University faculty of International Relations
2011 – 2012 Worked at Azerbaijan State Choir
2011 – 2012 Worked at the Azerbaijan State Theatre of Musical Comedy as a soloist
2012 – 2015 Entered to Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Milan, faculty of Opera singing
2017 – Student of Rossini Academy of Pesaro

Performance experience:
14 October 2013 – Azerbaijan State Opera Theatre, S.Rachmaninoff opera “Aleko” role (Aleko)
4 May 2013 – Azerbaijan State Opera Theatre , G.Verdi opera “ Aida” role ( Il Re )
23 December 2014 – Azerbaijan State Opera Theatre, G.Verdi opera “ Rigoletto ” role ( Sparafucile )
7 – 8 February 2015 – Rosetum Theatre of Milan , V.Ulman opera “ Kaiser von Atlantis ” role ( Der Tod )
10 – 12 April 2015 – Azerbaijan State Philarmonic Hall, G.Rossini opera “ Maometto II ” role ( Maometto II ) , concert performance
9 December 2016 – Azerbaijan State Philarmonic Hall, G.Rossini opera “ La Cenerentola ” role ( Alidoro ) , concert performance
17 September 2016 – Azerbaijan State Philarmonic Hall, G.Rossini opera “ Il Viaggio a Reims ”, role ( Lord Sidney ) , concert performance.
12 – 16 novembre 2016 – Teatro Antonio Belloni di Barlassina , G.Puccini opera “ Madama Butterfly”, role ( Zio Yakuside)
14 – 16 August 2017 – Teatro Rossini Pesaro , G.Rossini opera “Il Viaggio a Reims”, role (Lord Sidney), (Don Prudenzio)
11 – 13 May 2018 – Teatro Spazio Milano , G.Rossini opera “La Cenerentola”, role ( Alidoro )
16 – 23 July 2018 – Teatro Rossini Pesaro , G.Rossini opera “ Adina ”, role ( Il Chaliffo ) , cover
7 – 8 March 2019 – Royal Opera House Muscat (Oman) , G.Rossini opera “La Scala di Seta”, role ( Blansac ) , cover
27 – 29 February 2020 – Royal Opera Hause Muscat (Oman) . G.Rossini opera “L’Inganno Felice”, role (Ormondo)

Patrizio La Placa

CV

Nato a Roma nel 1992

CONSERVATORIO
Triennio Superiore di Canto conseguito con il massimo dei voti
e la Lode, presso il Conservatorio di Musica S.Cecilia di
Roma.
Attualmente iscritto al Biennio Superiore di Canto Barocco al
Conservatorio di Musica S.Cecilia, nella classe di S.Mingardo.
ACCADEMIA
Novembre 2018-Giugno 2019: allievo dell’Accademia del Maggio
Musicale Fiorentino, Firenze – Corso di alto perfezionamento
per cantanti lirici.
Giugno-Luglio 2018: Allievo dell’Accademia del Belcanto
“Rodolfo Celletti”, Martina Franca.

OPERA
Masetto, Il Conte, Guglielmo, Marullo, Monterone, Malatesta (Conservatorio)
Lo Svegliato\Il Notaio – Barbiere di Siviglia (G.Paisiello), Reate Festival 2016, M° F.Biondi Ben, Il Telefono (G.Menotti) Reate Festival 2017, M° F.Amendola Rodimarte, Il Trionfo dell’Onore (A.Scarlatti), 44° Festival della Valle d’Itria, M° J.Raffaele Darete, Polidoro (A.Lotti), Teatro Olimpico di Vicenza, M° F.Erle Moralès, Carmen (G.Bizet), Maggio Musicale Fiorentino, M° M.Beltrami Marchese d’Obigny, La Traviata (G.Verdi), Maggio Musicale Fiorentino, M° E.Calesso Henry Martel, Un marì a la porte (J.Offenbach), Maggio Musicale Fiorentino, M° V.Galli Fiorello, Barbiere di Siviglia (G.Rossini), Maggio Musicale Fiorentino, M° M.Gamba Antonio, Le Nozze di Figaro (W.A.Mozart), Maggio Musicale Fiorentino, M° K.Poska Frangipani, Coscoletto (J.Offenbach), 45° Festival della Valle d’Itria, M° S.Quatrini/G.Montesano Rodimarte, Il Trionfo dell’Onore (A.Scarlatti), Japan Opera Festival 2019, Teatro del Giglio SHOWA (Tokyo), M° A.Greco
CONCERTI
Novembre 2017: Baritono solista ne “An die Freude” (L.Beethoven), Sala Riario, Ostia antica, per il Festival W.Ferrero.
Dicembre 2019: Basso solista nel “Magnificat in Re maggiore” di Bach
e ne “I Vespri solenni del Confessore” di Mozart, S.Paul Church, Roma
Dicembre 2019: Basso solista nell’ “Oratorio di Natale” di Bach, Chiesa
di All Saints, Roma.
CONCORSI
2017 ottobre- Finalista del Concorso Internazionale di Canto Lirico “F.Ricci” a Viterbo.
2018 marzo- Vincitore del Concorso Internazionale di Canto Lirico “A.Chenier” a Foggia.
2019 maggio- 4° posto al Concorso Internazionale di Canto Lirico
“Neapolitan Masters Competition”, Napoli
2019 settembre- Finalista del Concorso Internazionale di Canto Lirico
“Salice d’oro” a Novara.
ORATORIO
2007-11 Solista della Cantoria dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la direzione del M° J.M.Sciutto. Diversi concerti, inclusa la ‘Missa Brevis’ (M° M. Panni) eseguita nel 2009 in Sala S.Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma.
CORO
2001-06 Puer Cantor del Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. Ha partecipato alle Messe Papali, concerti, tournèe, incisioni discografiche e registrazione di colonne sonore di film.
2016-2018 Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. Corista e solista in celebrazioni papali e concerti.

Emma Alessi Innocenti

CV

Nata a Firenze nel 1998

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Firenze)
Sotto la direzione del M° Galli, partecipa come solista nel ruolo di Seconda Conversa in Suor Angelica, nella produzione de Il Trittico di Puccini (2019).
Sotto la direzione del M° Mehta, partecipa con il coro di voci bianche “I ragazzi Cantori di Firenze” alle seguenti opere e concerti: Carmina Burana (2006), Carmen (2008), Turandot (2006, 2012), Bohème (2011), Tosca (2008, 2012, 2014)
Sotto la direzione del M° Ozawa partecipa con il coro di voci bianche all’opera La piccola volpe Astuta di L. Janacek (2009).
Sotto la direzione del M° Oren partecipa con il coro di voci bianche all’opera Tosca (2010).
Partecipa all’opera Pollicino di H.Werner Henze (presso il Piccolo Teatro Comunale con il M° Bonnìn, 2010 – presso il Teatro Goldoni di Firenze con il M° Cadario, 2015).
Presso il Piccolo Teatro Comunale di Firenze, partecipa all’opera Il Piccolo Spazzacamino di B. Britten (M° Carballo, 2014).
Teatro Verdi di Firenze
Partecipa come solista nell’operina La Regina delle Nevi di G.Riggi (2019)
Partecipa come solista nell’operina Il Fagiolo Magico di A. Moro e G.Riggi (2018)

Sara Mingardo

CV

Contralto

Veneziana, autentico contralto, collabora con grandi direttori d’orchestra quali Rinaldo Alessandrini, Ivor Bolton, Riccardo Chailly, Myung Whun-Chung, Sir Colin Davis, John Eliot Gardiner, Emmanuelle Haïm, Marc Minkowski, Riccardo Muti, Roger Norrington, Trevor Pinnock, Maurizio Pollini, Christophe Rousset, Jordi Savall, Peter Schreier, Jeffrey Tate e con le principali orchestre internazionali, tra le quali Berliner Philharmoniker, London Symphony Orchestra, Boston Symphony Orchestra, Orchestre National de France, Les Musiciens du Louvre, Monteverdi Choir & Orchestra, Les Talens Lyriques, Academia Montis Regalis.

Molto attiva in ambito concertistico, affronta un repertorio che spazia da Bach, Beethoven e Brahms a Dvořák, Mahler, Pergolesi e Respighi. Sul fronte operistico ha all’attivo composizioni di Gluck, Monteverdi, Handel, Vivaldi, Rossini, Verdi, Cavalli, Mozart, Donizetti, Schumann e Berlioz.

Celebre il sodalizio stretto con il maestro Claudio Abbado, che l’ha vista protagonista in eventi quali il Festival di Lucerna con il Requiem di Mozart, la Rapsodia per Contralto di Brahms e Kindertotenlieder e Stabat Mater di Pergolesi all’Auditorium Manzoni di Bologna con l’Orchestra Mozart; nonché in numerosi concerti al Festival di Salisburgo e in tournée italiane (Auditorium Manzoni di Bologna, Teatro Comunale di Modena, Teatro Pergolesi Spontini di Jesi, Abbazia di Morimondo).

Francesco Erle

CV

Conseguiti i diplomi in pianoforte con Ezio Mabilia e Gino Gorini e in Composizione cum laude con Wolfango Dalla Vecchia e contemporaneamente con Bruno Coltro, studiato Clavicembalo e Basso Continuo con Barbara Sachs e seguiti corsi internazionali di Direzione, intreccia attività di compositore e direttore soprattutto con la sua Schola S.Rocco (che fonda nel 1993), complesso con attività concertistica in varie formazioni e grande repertorio, che collabora da oltre 15 anni con Sir Andras Schiff e la sua Cappella Barca, per produzioni di Bach, Haydn, Mozart, Schubert, Beethoven, Schumann per il Festival al Teatro Olimpico.

Dedicatosi particolarmente negli ultimi anni alla ricerca sui grandi autori veneziani, ha dato per Fondazione Levi con la Orchestra Barocca della Scuola di Musica Antica del Conservatorio di Venezia la prima esecuzione della Messa di Quattro Cori di Legrenzi (pubblicato in DVD), ricostruito poi nella stessa situazione Passio Venetiae, una celebrazione di passione veneziana con musiche di Rovetta, e lo scorso febbraio per La Fenice ha diretto con grandissimo apprezzamento della critica „Zenobia, Regina di Palmireni“, di Tomaso Albinoni, edita da Franco Rossi e con la regia di Francesco Bellotto. Con Schola San Rocco ha diretto anche Missa Sapientiae di Antonio Lotti, e darà dello stesso autore nei prossimi mesi la Messa di 3 cori, e la prima esecuzione in tempi moderni del Kyrie per tre cori per la notte di Natale del 1706, che sta editando.

Con Schola San Rocco, Coro e Orchestra, ha dato vita a “Orfeo e Euridice” di Gluck in teatro Olimpico per “Vicenza in Lirica” nel 2015, e nel 2016 a Vespro della Beata Vergine, di Monteverdi e l’anno seguente con grandissimo successo di critica e pubblico Orfeo di Monteverdi.

Ha diretto concerti in Italia, Germania, Francia, Austria, Svizzera, per Stagioni Concertistiche e Festival, tra cui Biennale di Venezia, Festival della Fenice, Festival di Bologna, Festival di Steyr, Festival di Gstaad, Festival Galuppi, spesso editando e dirigendo prime esecuzioni in epoca moderna o opere ineseguite (come Sinfonia e Cori per Edipo Re di Pacini incisi per Accademia Olimpica, o Concerto per Archi di Malipiero 1954 per Fondazione Cini), collaborando con compositori per prime esecuzioni (Ennio Morricone per „Pietre“ con M.Brunello e Ensemble Italiano di Percussioni, Wolfango Dalla Vecchia per „Kyrie e Gloria“ con Orchestra del Teatro Olimpico, Giovanni Bonato per Lied das Laerche e altre composizioni, Michele Tadini per Requiem_#2065 con il Coro della Fenice per La Biennale di Venezia, Pierangelo Valtinoni, Paolo Troncon per Marco Goldin e Linea d’Ombra…), o particolari orchestrazioni come per la recentissima versione del Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, in Teatro Olmpico di Vicenza e nella Basilica dei Frari di Venezia.

Ha curato ricostruzioni di opere antiche rimaste mutile come i due Concerti per due violini da La Cetra di Vivaldi (per Arte dell’arco e Giovanni e Federico Guglielmo incisi per Dynamic), o l’Opera Marina di Malombra di Bossi assieme a Pierangelo Valtinoni (Comunale di Bologna), e curato edizioni per l’esecuzione come per Messa in re di Pergolesi con Gemma Bertagnolli, diretto per Fondazione Levi la inedita Messa per Quattro Cori e Motetti di Giovanni Legrenzi, e ideato assieme a Franco Rossi „Passio Venetiae“, musiche inedite di passione di Giovanni Rovetta.

Ha con la Schola collaborato con direttori d’orchestra (Andras Schiff, Niels Muus, Leon Spierer, Giancarlo Andretta, Giovanni Battista Rigon…), solisti (Mario Brunello, Saimir Pirgu, Akiko Nakajima, Ruth Ziesak, Robert Holl…), Registi (Gianfranco De Bosio, Dominique Mentha, Damiano Michieletto…), Orchestre (Cappella Andrea Barca, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Accademia di San Rocco, Orchestra del Teatro Olimpico, Filarmonia Veneta, Streicher Akademie Bozen, La Pifarescha, Il Tempio Armonico, Archicembalo Ensemble…).

Le incisioni da lui dirette hanno colto successo preso la critica e premi dalla stampa specializzata, come per Chori per Edipo di Gabrieli (tutta la stampa nazionale), Metabolè con Saverio Tasca (Premio Audiophile sound), Missa Jazz di Alfredo Impulliti (con Paolo Fresu, Tino Tracanna, Gianluigi Trovesi e Pierre Favre), Messiah, fino a I Predatori Musica Perduta, Choral Fireworks, Wolfango Dalla Vecchia Opere Sacre, Hersant music for bassoon and choir.

Ha inciso con Velut Luna, Tactus, Brilliant, Nuova Era, Naxos, Agorà, Linea d’Ombra, Soul Note. Come compositore, ha scritto per solisti e gruppi da camera (tra cui „Sette Conversazioni a Montargis“ per viola e pf., oppure „Montecristo 5,4,9“ per clarinetto e pf., „Rime Armoniche“ su Gesualdo da Venosa comissionato e eseguito da Ensemble Musagete, o „Madregale Variazionie Concerti per Poli Anas“ per doppio quintetto commissionato dal CISA, „Ave Verum Corpus“ per coroeseguito al Carnegie Hall a New York, „Studi per Coro“ con Scola S.Rocco, o il „Te Deum“ per Soprano, doppio quartetto di fiati e 4 cori scritto in occasione del Millenario della Basilica di Torcello, „Fanta-Jones“ commissionato da M.Lincetto di Velut Luna, o la orchestrazione di due Arie antiche incise da Saimir Pirgu e Haydn Orchester Bozen diretta da Gustav Kuhn), per orchestra e coro e orchestra (come „Metexeis“ per orchestra d’archi eseguita in St.Etheldreda a Londra, „Piccola Fantasia di Natal Veneti“ per Orchestra del Teatro Olimpico, o „Tre Canti per Soli, sound file e pubblico“ per Fondazione Zoè), musiche per mostre (come Lettura Tiranna per Musei Civici di Vicenza).

Per il teatro ha scritto e diretto le musiche per „Il Gioco del Palazzo“ di Howard Burns, e i fortunati „Pigafetta: in finis terrae exivit sonus eorum“ e „Odisseo“, di cui è anche autore, e „Elettra“, tutti per il Teatro Stabile del Veneto.

Insegna al Conservatorio di Venezia cui dedica energia per la didattica e la produzione, e per molti progetti come per le celebrazioni per G. Gabrieli nel 2012, e per le Battaglie su canali, rive e ponti “Musica sull’acqua”. Nel 2014 e nel 2015 è stato Direttore principale del Laboratorio di Musica Barocca a Villa Contarini del Consorzio dei Conservatori del Veneto per i Vespri Solenni per S.Pietro Orseolo orchestrati da B.Galuppi e eseguiti in Basilica di San Marco con prassi e posizioni antiche, e delle Esequie di Claudio Monteverdi alla Basilica dei Frari.

Incisioni

CD-ROM Le Fabbriche e i disegni di Andrea Palladio raccolti e illustrati da O.Bertotti Scamozzi 1996

CD A.Gabrieli: Chori per Edippo Tiranno CFCD08, 1999

CD Metabolè CVLD 03200, 1999

CD Alessandro Scarlatti: Davidis pugna e victoria, Oratorio. AG 249.1, 2000

CD Musica della Pietra: Morricone, Berio, Bonato, Erle CVLD 04300, 2000

CD A.Impuliiti: Missa, su Cantus Firmus tratti da temi di Duke Ellington 121368-2, 2001

CD Georg Fredrich Händel: Messiah, an Oratorio CFCD 023, 2003

CD Metabolè, II edizione VELUT LUNA AUD 064, 2006

CD F.Erle: Fantajones CFCD053, 2007

CD Mozart- de Gamerra: Il Flauto Magico 231717

DVD Rossini: Il Barbiere di Siviglia SMTO-DVD01

CD Rossini: L’Italiana in Algeri SMT02007

CD Edipo re: Musiche di scena per l’Olimpico. Giovanni Pacini 1847, Arrigo Pedrollo 1948 CFCD 68, 2009

CD Choral Fireworks. Live Advent Concert CVLD 206, 2010

DVD Raffaello verso Picasso: Marco Goldin racconta la mostra. Musica inedite di Paolo Troncon 023L Linea d’ombra

CD Villa-Lobos: The Guitar Manuscripts 1, Motivos Gregos Bissoli, Schola S.Rocco, Erle Naxos 8.573115 Naxos

CD Wolfango Dalla Vecchia: Opere Sacre, Damian, Schola S.Rocco, Celeghin, Erle, Tactus, TC 920401

CD Hersant: Music for bassoon, Andrea Bressan, Ex Novo Unsemble, Schola S.Rocco, Brilliant Classics, 5067366

DVD live Giovanni Legrenzi: Devozione Barocca e Sottogliezze d’Intendimento, Scuola di Musica Antica del

Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, Erle, Fondazione Levi, FLD 005.

DVD live passio Venetiae: Concerto di Musiche di Giovanni Rovetta, ricostruzione di una Passione del ‘600 veneziano, Scuola di Musica Antica del Conservatorio “B.Marcello” di Venezia, Erle, Fondazione Levi, FLD 006