Categoria: press2021

Vicenza in Lirica: ospitalità e borse di studio

press2021

Festival Vicenza in Lirica 2021
“L’Opera è Giovane”
Vicenza 28 agosto – 12 settembre 2021

Vicenza in Lirica: ospitalità e borse di studio, 
un grande segno che sostiene le nuove generazioni di artisti e il Teatro dal vivo.

L’Olimpiade, A. Vivaldi, 5 e 8 settembre 2020, Teatro Olimpico

Il festival Vicenza in Lirica fin dal suo esordio nel 2013, ha sempre avuto un occhio di riguardo per i giovani artisti promuovendo un sostegno che affiancava alla formazione musicale altre attività decisamente più concrete.

Anche per la nona edizione del Festival (inaugurazione il 28 agosto 2021 al Teatro Olimpico di Vicenza con l’oratorio sacro Betulia Liberata di W.A. Mozart, programma completo su www.vicenzainlirica.it), la direzione artistica ha messo in primo piano i giovani dedicando loro lo slogan che accompagnerà l’edizione 2021 “L’Opera è Giovane”.

Come ogni anno anche in questa edizione il festival desidera in parte affidarsi alla generosità di privati che, sensibili al mondo culturale ed alle sue ricchezze, desiderassero offrire alcune borse di studio (elargizione liberale di 400,00 euro fiscalmente detraibili) 

Elargire una borsa di studio è un grande segno d’interesse verso il mondo della Cultura, verso la città e, soprattutto verso i giovani artisti costretti a sostenere molti sacrifici e con un futuro ancora più incerto in questi ultimi due anni, a causa del Covid-19. Alcuni giovani non hanno la possibilità di continuare gli studi e vedono ‘minacciato’ il loro futuro; per questo motivo con tanta determinazione seguendo l’esempio di altre città che ospitano festival importanti, insisto nel voler sensibilizzare le persone che possono alimentare il sogno culturale di questi ragazzi insieme al festival Vicenza in Lirica” sottolinea Andrea Castello, direttore artistico del festival e, a proposito dell’opportunità di offrire ospitalità agli artisti prosegue “Puó diventare un’esperienza unica, testimoniata da quelle persone che negli anni scorsi l’hanno provata e che sono dunque entrati in stretto rapporto con la vita artistica, le abitudini, le paure e le gioie che fanno parte della vita quotidiana di chi sceglie questo sempre più difficile lavoro.”

Borse di studio ed ospitalità per i giovani artisti possono dunque sostenere ed avvicinare questo, ancora in parte poco conosciuto, universo teatrale facendo scoprire le grandi emozioni di quella particolarissima presa diretta che solo il teatro dal vivo può donare.

Per offrire una borsa di studio o l’ospitalità ad un giovane artista scrivere a: info@vicenzainlirica.it o chiamare il numero 3496209712. 

Il Festival, ideato e promosso dall’associazione Concetto Armonico, gode del sostegno del Ministero della Cultura, della collaborazione, sostegno e patrocinio del Comune di Vicenza, della collaborazione di AGSM AIM il patrocinio della Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Archivio storico Tullio Serafin, Teatro La Fenice.

Info e biglietteria Festival Vicenza in Lirica 2021

press2021

Una ripartenza che avviene dopo uno dei momenti di chiusura più lunghi e sofferti per tutti e, in modo particolare, per i luoghi della cultura. La riapertura avverrà con le ben note limitazioni di cui tanto si è parlato: il Teatro Olimpico sarà occupato per circa 50% della capienza, sarà obbligatorio tenere la mascherina per tutto il tempo del concerto, mantenere il distanziamento e non creare assembramenti in entrata e in uscita. Gli accessi sono controllati e accessibili previa misurazione della temperatura corporea e l’obbligo della mascherina. Valgono le disposizioni vigenti alla data del festival.

Biglietti

PROVE GENERALI APERTE AL PUBBLICO
27 agosto (Betulia liberata) e 7 settembre (Mitridate, Re di Ponto)
biglietti settore unico: intero € 25,00 – ridotto € 20,00 – giovanissimi (fino a 25 anni) € 8,00

CONCERTI E OPERA AL TEATRO OLIMPICO
28 agosto (Betulia liberata), 9 e 12 settembre (Mitridate, Re di Ponto)
biglietti gradinata centrale: intero € 60,00 – ridotto € 50,00 – convenzionato € 45,00;
biglietti gradinata laterale: intero € 40,00 – ridotto € 35,00 – convenzionato € 30,00 – giovanissimi (fino a 25 anni) in gradinata laterale € 15,00
29 agosto: biglietto unico € 30,00 a favore di Assi Gulliver

ALTRI CONCERTI E OPERA
2 settembre (Viaggio in Italia), 4 settembre (Le Grazie vendicate), 5 settembre (Le Quattro Stagioni): biglietto unico € 10,00
8 settembre (Passioni dantesche in musica): biglietto intero € 20,00 – ridotto € 15,00

I biglietti ridotti sono validi per gli under 30 e over 65 anni.
I biglietti convenzionati sono riservati ai possessori delle carte fedeltà: A&O, Famila ed Emisfero, abbonati del Teatro La Fenice e sono acquistabili solo in biglietteria o su prenotazione.
I biglietti riservati ai giovanissimi sono acquistabili solamente in biglietteria e non sono cedibili.
TUTTI GLI SPETTACOLI RISPETTERANNO LE NORME ANTI-COVID VIGENTI

Programma del Festival Vicenza in Lirica 2021


Fuori festival

Venerdì 27 agosto, ore 20.45
CHIOSTRO DI SAN LORENZO
Young Artists’ Future
Festival in anteprima.
Concerto degli allievi che hanno partecipato alla masterclass di canto lirico tenuta dal mezzosoprano Laura Polverelli, Renata Lamanda e Alberto Mastromarino.
Ingresso gratuito

Programma Festival


Venerdì 27 agosto, ore 21
TEATRO OLIMPICO
Betulia Liberata
Festival in anteprima, prova generale aperta al pubblico
Oratorio sacro in due parti per soli, coro ed orchestra di W.A. Mozart, su libretto di Pietro Metastasio.
Interpreti: Nile Senatore (Ozia), Alessandra Visentin (Giuditta), Paola Leoci (Amital), Patrizio La Placa (Achior), Caterina Meldolesi (Cabri), Véronique Valdès (Carmi), Orchestra di Padova e del Veneto, Marco Comin (direttore), Coro Iris Ensemble, Marina Malavasi (maestro del coro).

Sabato 28 agosto, ore 11
PALAZZO CHIERICATI, SALONE D’ONORE
Consegna del premio alla carriera Vicenza in Lirica 2021 a RENATA SCOTTO

Sabato 28 agosto, ore 21
TEATRO OLIMPICO
Betulia Liberata
Inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2021
Oratorio sacro in due parti per soli, coro ed orchestra, musica di W.A. Mozart, libretto di Pietro Metastasio.
Interpreti: Nile Senatore (Ozia), Alessandra Visentin (Giuditta), Paola Leoci (Amital), Patrizio La Placa (Achior), Caterina Meldolesi (Cabri), Véronique Valdès (Carmi), Orchestra di Padova e del Veneto, Marco Comin (direttore), Coro Iris Ensemble, Marina Malavasi (maestro del coro).

Domenica 29 agosto, ore 21
TEATRO OLIMPICO
Recital benefico
Con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo
Recital lirico benefico interamente a favore di ASSI Gulliver Associazione Sindrome di Sotos Italia
con ospiti: Amarilli Nizza (soprano), Elisa Verzier (soprano), Laura Polverelli (mezzosoprano), Renata Lamanda (mezzosoprano), Francesca Lione (mezzosoprano), Miriam Carsana (mezzosoprano), Alberto Mastromarino (baritono), Natale De Carolis (basso-baritono). Marco Madrigal (pianoforte)
In ricordo di Nerina Peroni

Lunedì 30 agosto, ore 21
STAMPERIA D’ARTE BUSATO
Letture sotto le Stelle
Presentazione del libro V e WPerché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagnerdi Fabio Larovere e Andrea Fani, prefazione di Alberto Mattioli, edizioni Massetti Rodella.
Interviene Fabio Larovere e Andrea Fani
Visita guidata alla Stamperia d’arte Busato per il pubblico presente a cui verrà consegnato un singolare omaggio.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Martedì 31 agosto, ore 21
ORATORIO DI SAN NICOLA
Young Artists’ Future
Concerto degli allievi che hanno partecipato alla masterclass di canto lirico tenuta dal soprano Renata Scotto.
Ingresso gratuito

Giovedì 2 settembre, ore 21
GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
Viaggio in Italia, tra Napoli e Venezia. Arie d’opera di Caldara e Porpora
Concerto con musiche di Antonio Caldara e Nicola Porpora.
Interpreti: Emma Alessi Innocenti (mezzosoprano), Ensemble barocco del festival Vicenza in Lirica, Carlo Steno Rossi (concertatore al cembalo).
In caso di maltempo ci si sposta all’interno

Venerdì 3 settembre, ore 21
CHIESA DI SAN LORENZO
Leo Nucci – Pregando con la musica
Concerto di musiche tratte dal repertorio sacro.
Con il Quartetto armonía (harmony quartet)Interpreti: Elisa Maffi (soprano), Leo Nucci (baritono e violoncello), Marco Righi(violoncello), Paolo Marcarini(direttore arrangiatore all’organo)
Ingresso gratuito

Sabato 4 settembre, ore 11.30
ODEO DEL TEATRO OLIMPICO
Marta Mari e le liriche di Licinio Refice. Licinio Refice Art Songs
Concerto con le musiche di Licinio Refice
Interpreti: Marta Mari (soprano), Mosè Edmondo Savio (pianoforte).
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Sabato 4 settembre, ore 17
GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
Le Grazie vendicate
Dramma per musica di Antonio Caldara, su libretto di Pietro Metastasio, in prima esecuzione assoluta in tempi moderni
Maddalena De Biasi (Talia), Claudia Urru (Eufrosine), Barbara Massaro (Aglaja), Ensemble Barocco del festival Vicenza in Lirica, Carlo Steno Rossi (concertatore al cembalo e revisore). Rosangela Giurgola (mise-en-espace), Sartoria Daniela Boscato (costumi).
In caso di maltempo ci si sposta all’interno.

Domenica 5 settembre, ore 18
TEMPIO DI SANTA CORONA
Le Quattro Stagioni
di Antonio Vivaldi.
Con l’Orchestra sinfonica del Conservatorio di Milano, Pietro Mianiti (direttore)

Lunedì 6 settembre, ore 21
STAMPERIA D’ARTE BUSATO
Letture sotto le Stelle
Presentazione del libro Il basso rossinianodi Giorgio Appolonia, edizioni Lemma. Interviene Giorgio Appolonia. Visita guidata alla Stamperia d’arte Busato per il pubblico presente, a cui verrà consegnato un singolare omaggio.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Martedì 7 settembre, ore 18.30
CHIESA DEI SERVI
Stabat Mater
di Alessandro Scarlatti.
Interpreti: Costanza Cutaia (soprano), Antonia Salzano (contralto), Ensemble barocco del festival Vicenza in Lirica, Carlo Steno Rossi (concertatore al cembalo)
Ingresso gratuito

Martedì 7 settembre, ore 20.30
TEATRO OLIMPICO
Mitridate, Re di Ponto
(anteprima dell’opera aperta al pubblico)
Opera seria in tre atti di W.A. Mozart, su libretto di Vittorio Amadeo Cigna-Santi.
Interpreti
Shanul Sharma (Mitridate), Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Auguštan (Sifare), Franko Klisović (Farnace), Martina Licari (Ismene), Alfonso Zambuto (Marzio), Gloria Giurgola (Arbate).

Orchestra barocca del festival Vicenza in Lirica
Luca Oberti (maestro direttore e concertatore)
Natale De Carolis (regia)
Accademia delle Belle Arti di Verona (scene, costumi, trucco, parrucco)
Giorgia De Luca (danzatrice solista)
Luca Rossi e Francesco Motta (attori)
Andrea Grussu (luci)

Mercoledì 8 settembre, ore 21
GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
“…e quindi uscimmo a riveder le stelle”
Passioni dantesche in musica
Concerto dedicato a Dante Alighieri con le musiche di Francesco Morlacchi, Luigi Confidati, Gioacchino Rossini, Franz Listz, Amilcare Ponchielli.
Interpreti: Manuela Custer (mezzosoprano), Ensemble Quartetto Dafne, Raffaele Cortesi (pianoforte).
In caso di maltempo ci si sposta all’interno.

Giovedì 9 settembre, ore 11
PALAZZO TRISSINO, SALA DEGLI STUCCHI
Consegna del premio “Mitridate” agli interpreti solisti dell’opera “Mitridate, Re di Ponto” di W. A. Mozart, eseguita nel 1984 al Teatro Olimpico di Vicenza.

Giovedì 9 settembre, ore 20.30
TEATRO OLIMPICO
Mitridate, Re di Ponto
Opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Vittorio Amadeo Cigna-Santi.
Interpreti
Shanul Sharma (Mitridate), Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Auguštan (Sifare), Franko Klisović (Farnace), Martina Licari (Ismene), Alfonso Zambuto (Marzio), Gloria Giurgola (Arbate).

Orchestra barocca del festival Vicenza in Lirica
Luca Oberti (maestro direttore e concertatore)
Natale De Carolis (regia)
Accademia delle Belle Arti di Verona (scene, costumi, trucco, parrucco)
Giorgia De Luca (danzatrice solista)
Luca Rossi e Francesco Motta (attori)
Andrea Grussu (luci)

Sabato 11 settembre, ore 11
GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
Letture in Giardino
Presentazione del libro “Il violino di filo” di Matteo Grimaldi, edizioni Giunti.
Interviene Matteo Grimaldi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Domenica 12 settembre, ore 18
CAFFE’ GALLA 1880
Letture sotto le Stelle
Presentazione dei libri Pazzo per l’opera – istruzioni per l’abuso del MelodrammaeVa pensierodi Alberto Mattioli, edizioni Garzanti.
Intervengono Alberto Mattioli e Cesare Galla (relatore).
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Giovedì 9 settembre, ore 20.30
TEATRO OLIMPICO
Mitridate, Re di Ponto
Opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Vittorio Amadeo Cigna-Santi.
Interpreti
Shanul Sharma (Mitridate), Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Auguštan (Sifare), Franko Klisović (Farnace), Martina Licari (Ismene), Alfonso Zambuto (Marzio), Gloria Giurgola (Arbate).

Orchestra barocca del festival Vicenza in Lirica
Luca Oberti (maestro direttore e concertatore)
Natale De Carolis (regia)
Accademia delle Belle Arti di Verona (scene, costumi, trucco, parrucco)
Giorgia De Luca (danzatrice solista)
Luca Rossi e Francesco Motta (attori)
Andrea Grussu (luci)

Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2021

Festival Vicenza in Lirica 2021, “L’Opera è Giovane”, Vicenza 28 agosto – 12 settembre 2021


Festival Vicenza in Lirica 2021
L’Opera è Giovane”
Vicenza 28 agosto – 12 settembre 2021

Mitridate, Re di Ponto e Betulia Liberata nuove produzioni, la grande attenzione rivolta ai giovani artisti, future promesse del palcoscenico, e la nuova iniziativa “Vicenza in Lirica fuori le Mura che coinvolge altre città, attratte dalla programmazione della manifestazione.

La biglietteria del festival apre al botteghino del Teatro Olimpico di Vicenza (Stradella Olimpico) da martedì 24 agosto a domenica 12 settembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17 (Escluso il lunedì).

A Vicenza al Teatro Olimpico sabato 28 agosto si inaugura la nona edizione del Festival Vicenza in Lirica, che prevede concerti e incontri in programma nella scenografica sede del Teatro Olimpico e in altri luoghi di particolare bellezza della città palladiana, nel pieno rispetto dei protocolli anti-Covid. La manifestazione, diretta da Andrea Castello, accoglie artisti di fama ma anche giovani artisti all’avvio di una brillante carriera, è in scena fino al 12 settembre con un programma che si dipana tra nuove produzioni, attesi ritorni e momenti di approfondimento.

Il Festival, ideato e promosso dall’associazione Concetto Armonico, gode del sostegno del Ministero della Cultura, della collaborazione, sostegno e patrocinio del Comune di Vicenza, della collaborazione di AGSM AIM, del patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Vicenza, dell’Archivio storico Tullio Serafin, del Teatro La Fenice. Gode dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo per la serata benefica del 29 agosto e si sviluppa grazie all’appoggio fondamentale di sponsor privati, partner e collaborazioni.

Inoltre è inserito nel cartellone “Vicenza estate 2021 – cultura, spettacoli, divertimento” dell’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza.

Le principali produzioni dell’edizione di quest’anno rientrano nel 250esimo anniversario del primo dei tre viaggi in Italia di Wolfgang Amadeus Mozart con il padre Leopold. In questo suo primo tour in Italia Mozart scrisse molto ed in quel periodo si colloca l’opera Mitridate, re di Ponto che lui stesso diresse il 26 dicembre 1770 al Teatro Regio Ducale di Milano. Pochi mesi dopo, durante il viaggio di ritorno verso Salisburgo, i Mozart raggiunsero anche la città di Padova dove, il 12 marzo 1771, Wolfgang ricevette la commissione dal principe di Aragona Giuseppe Ximenes di scrivere l’oratorio Betulia Liberata su libretto di Pietro Metastasio, definita dallo stesso compositore come “Azione sacra” in due parti ispirata al Libro biblico di Giuditta nel Vecchio Testamento. Con questi due capolavori giovanili del genio di Salisburgo, il festival Vicenza in Lirica vuole ricordare il suo prolifico viaggio nel nostro bel Paese, da sempre grande fonte di ispirazioni e potenti suggestioni.

Ad inaugurare il Festival è proprio l’esecuzione dell’oratorio sacro Betulia Liberata di W. A. Mozart su libretto di Pietro Metastasio (Teatro Olimpico, 28 agosto)con le voci di Alessandra Visentin, Caterina Meldolesi, Veronique Valdes, Paola Leoci, Nile Senatore e Patrizio La Placa. Responsabile della parte corale sarà il coro “Iris Ensemble” di Padova diretto dal Maestro Marina Malavasi. L’accompagnamento musicale sarà affidato all’Orchestra di Padova e del Venetoper la prima volta ospite del Festival, diretta dalMaestro Marco Comin.

Sempre al Teatro Olimpico, la sera successiva torna l’appuntamento benefico del Festival a favore diA.S.S.I. Gulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia. Protagonisti della serata, il cui ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione vicina alle famiglie dei pazienti affetti dalla Sindrome di Sotos, saranno Amarilli Nizza, Renata Lamanda, Laura Polverelli, Alberto Mastromarino, Natale De Carolis, ai quali si aggiungeranno altri grandi nomi e giovani tra cui Elisa Verzier e Francesca Lione. Ospite d’eccezione e madrina della seratasarà la pianista Nerina Peroni, per molti anni maestro accompagnatore nella classe di canto del Maestro Elio Battaglia e conosciuta dal grande pubblico durante l’inverno passato grazie al talent televisivo di Mediaset Tu si que vales. Il concerto sarà accompagnato al pianoforte dal Marcos Madrigal.

Dopo la serata benefica, si prosegue nella suggestiva cornice del Giardino del Teatro Olimpico con un concerto di musica barocca presentato dall’Ensemble barocco Arbor Musica, concertato al cembalo da Carlo Steno Rossi e con la voce solista del mezzosoprano Emma Alessi Innocenti (2 settembre). Il titolo della particolare serata sotto le stelle, in uno dei giardini più suggestivi della città, saràViaggio musicale tra Napoli e Venezia con un programma di arie d’opera di due tra i principali compositori del periodo barocco: il veneziano Antonio Caldara e il napoletano Nicola Porpora.

L’appuntamento successivo, nella straordinaria cornice storica della chiesa di San Lorenzo, vede il ritorno al Festival delgrande baritono Leo Nucci con un concerto di singolare impatto emotivo, dove la musica sacra sarà la vera protagonista.Pregando con la Musicaè il titolo del concerto scelto dal baritono e, per l’occasione, anche violoncellistaInsieme al grande artista, prenderanno parte al concerto Elisa Maffi, soprano, Marco Righi, violoncello, e Paolo Marcarini, organo e arrangiamenti musicali (3 settembre).

Il Festival continua con doppio appuntamento per la giornata del 4 settembre, proponendo una matineé riservata alla musica del primo Novecento di Licinio Refice (1883-1954), compositore riformista della musica sacra. Il soprano Marta Mari, che debuttò al festival Vicenza in Lirica nel 2016, sarà accompagnato al pianoforte da Edmondo Mosè Savio. I due artisti presenteranno il cd, di recente pubblicazione, dal titolo Licinio Refice Arts Songs pubblicato da Da Vinci Classics.

Alle 17 nel giardino del Teatro Olimpico l’esecuzione del dramma per musica Le Grazie vendicate di Antonio Caldara, composto nel 1735 su libretto di Pietro Metastasio. Il lavoro, presentato dal Festival in prima esecuzione assoluta in tempi moderni, è a cura di Carlo Steno Rossi alla guida dell’Ensemble barocco Arbor Musica. Le tre grazie saranno interpretate da Maddalena De Biasi (Talia), Claudia Urru (Eufrosine) e Barbara Massaro (Aglaja), Rosangela Giurgola (mise-en-espace), Sartoria Daniela Boscato (costumi).

Il cartellone continua con un concerto al Tempio di Santa Corona dedicato a Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi eseguite dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano diretta da Pietro Mianiti (5 settembre). L’appuntamento conferma la collaborazione del Festival con l’istituzione milanese, rapporto che sarà ulteriormente consolidato in autunno con Vicenza in Lirica fuori le mura, rassegna che porterà a Milano una masterclass ed un recital.

A seguire la riproposizione, nel giorno che precede la festa patronale della città dedicata a Maria, dello Stabat Mater di Alessandro Scarlatti, eseguito dalle due giovani soliste Costanza Cutaia, soprano, e Antonia Salzano, contralto, accompagnate dall’Ensemble barocco Arbor Musica, concertatore al cembalo Carlo Steno Rossi. Per rendere ancora più toccante e coinvolgente la straordinaria sequenza dello Stabat Mater, verranno inserite alcune letture con relative proiezioni curate dai giovani allievi del Liceo “Guarino Veronese” di San Bonifacio (Verona) che dal 2019 collabora con il Festival. Uno degli obiettivi principali del Festival è sempre stato quello di creare un dialogo con i giovani per far conoscere loro la straordinaria ricchezza offerta dal mondo dell’opera lirica e del teatro in generale (Chiesa dei Servi, 7 settembre).

Il giorno successivo si continua con un concerto dedicato a Dante Alighieri a 700 anni dalla morte. Il concerto dal titolo …e quindi uscimmo a riveder le stellepassioni dantesche in musica – vedrà come protagonista il mezzosoprano Manuela Custer che ritorna a Vicenza in Lirica dopo lo straordinario successo ottenuto nel 2018. Manuela Custer, che intende celebrare il Sommo Poeta con un articolato programma di musiche di F. Morlacchi, L. Confidati, G. Rossini, F. Listz, A. Ponchielli e molti altri, sarà accompagnata dal Quartetto Dafne, costituito da Samuel Angletti Ciaramicoli e Federica Barbali al violino, Paolo Pasoli alla viola, Antonio Puliafito al violoncello, e al pianoforte da Raffaele Cortesi. (Giardino del Teatro Olimpico, 8 settembre).

Sempre al Teatro Olimpico, il 9 settembre, andrà in scena Mitridate, re di Pontodi W.A. Mozart, opera seria in tre atti su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, composta dal genio salisburghese a soli 14 anni ed eseguita in prima assoluta nel 1770 al Teatro Regio Ducale di Milano. Gli interpreti principali dell’opera, che torna a Vicenza dopo 37 anni, sono stati selezionati dal Concorso Lirico Tullio Serafin, organizzato grazie all’ospitalità ed alla collaborazione del Teatro alla Scala di Milano, Teatro dell’Opera di Roma e Teatro Real di Madrid. Il ruolo del protagonista “Mitridate” è stato affidato al tenore australiano Shanul Sharma, Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Augustan (Sifare), Franko Klisovic (Farnace), Martina Licari (Ismene), Alfonso Zambuto (Marzio), Gloria Giurgola (Arbate), maestro direttore e concertatore al cembalo sarà Luca Oberti alla guida dell’Orchestra del Festival Vicenza in Lirica mentre la regia sarà di Natale De Carolis. Giorgia De Luca (danzatrice solista), Luca Rossi e Francesco Motta (attori). Costumi, scenografia e trucco saranno affidati all’Accademia delle Belle Arti di Verona, con la quale il Festival ha instaurato un rapporto di collaborazione che vedrà impegnati alcuni allieviinsieme ai loro docenti.

L’opera sarà riproposta il 12 settembre per la serata conclusiva del Festival.

Altri eventi

Al ricco cartellone del Festival 2021 si aggiungono ulteriori appuntamenti inerenti la formazione e le nuove proposte editoriali.

Per quanto riguarda la formazione verranno proposte le Masterclass di alta formazione in canto lirico tenute da docenti di fama internazionale, tra cui Laura Polverelli, Alberto Mastromarino e Renata Lamanda.

Il secondo progetto formativo riguarda l’Opera-Studio atta a perfezionare e a far debuttare i solisti selezionati per interpretare uno dei ruoli previsti dalle opere in cartellone. L’Opera-Studio 2021 preparerà al debutto 7 giovani solisti che debutteranno nell’opera Mitridate, re di Ponto di Mozart ed avrà come docenti il contralto Sara Mingardo (per quanto riguarda la preparazione dei recitativi), il regista e cantante lirico Natale De Carolis (per quanto riguarda l’arte scenica e la messa in scena) ed il maestro Luca Oberti che curerà l’aspetto musicale e la direzione del capolavoro mozartiano, oltre alla trascrizione dell’opera stessa.

Young Artists’ Future è il nome del progetto che il Festival ha voluto dare al programma di formazione riguardante le masterclass e l’Opera-Studio

Il titolo vuole mettere in risalto l’importanza dei giovani talenti per il futuro dell’Opera. Ogni masterclass si concluderà con un concertogratuito aperto al pubblico. Il27 agostopresso ilchiostro della Chiesa di San Lorenzoalleore 20.45 un fuori festival con il concerto degli allievi delle masterclass di Laura Polverelli, Renata Lamanda e Alberto Mastromarino, grazie al sostegno del Comune di Vicenza. Il 31 agostopressol’Oratorio di San Nicolaalle ore 21 si terrà il concertodegli allievi della masterclass tenuta dal soprano Sara Mingardo accompagnato al pianoforte da Marco Madrigal.

Quattro saranno le proposte letterarie, inserite nel programma Parole sotto le Stelleche il Festival presenterà al pubblico nella straordinaria cornice della Stamperia d’Arte Busato di Vicenza, Caffè Galla e Giardino del Teatro Olimpico.

I primi ospiti saranno Fabio Larovere e Andrea Faini, lunedì 30 agosto alle ore 21 con il libro Ve W – Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner, prefazione di Alberto Mattioli edito da Massetti Rodella Editori. Il secondo appuntamento previsto per lunedì 6 settembrealle ore 21 vedrà Giorgio Appolonia con il libro Il basso rossiniano, edizioni Lemanna. Il terzo appuntamento “Letture in Giardino” si terrà presso il giardino del Teatro Olimpico sabato 11 settembre alle ore 11, ospiterà il libro “Il violino di filo” di Matteo Grimaldi edizione Giunti. Il quarto e ultimo appuntamento, che si terrà il 12 settembre alle ore 18 presso il Galla Caffè, ospiterà Alberto Mattioli con i suoi libri Pazzi per l’opera – Istruzioni per l’abuso del melodrammaeVa pensiero editi da Garzanti. Relatore Cesare Galla. Grazie a Parole sotto le stelle il pubblico presente avrà anche l’opportunità di conoscere più da vicino, attraverso unavisita guidata, la straordinaria Stamperia d’Arte che si annovera tra le più ricercate a livello Internazionale, compiendo un fantastico viaggio artistico tra le parole e l’arte litografica.

Anteprima Vicenza in Lirica racchiude due appuntamenti dedicati alla presentazione dei titoli principali del Festival: La Betulia liberata e Mitridate, re di Ponto di Mozart. Le prove generali, previste rispettivamente per le giornate del 27 agostoe del 7 settembrealleore 21 e alle ore 20,30 alTeatro Olimpico di Vicenza, saranno aperte al pubblico che vi può partecipare a fronte di un biglietto ridotto. Speciali agevolazioni ai giovani under 30 che possono entrare alla prova pagando un biglietto speciale di 8 euro.

Si rinnova anche per l’edizione 2021, sebbene con modalità molto limitate, per far fronte alle disposizioni anti-Covid imposte dalle autorità competenti, la speciale collaborazione tra il Festival e Confartigianato Imprese Vicenza, che ospiterà la quarta edizione del workshop Artigiani all’Opera!. Il workshop è un “backstage di formazione” unico nel suo genere e riservato ad un gruppo di imprenditori associati a Confartigianato Imprese Vicenza, attivi in settori affini allo spettacolo.

Altra importante collaborazione, consolidata per questa edizione del Festival, è quella rinnovata con il liceo Guarino Veronese di San Bonifacio (Vr). Grazie alla sensibilità del dirigente scolastico professor Maurizio Bianchi.

Perseguendo l’obiettivo di formare ed avvicinare i giovani al mondo dell’opera lirica, si è istaurata inoltre una collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Verona, affidando agli allievi la sezione di sartoria, trucco e scenografia dell’opera Mitridate, re di Ponto. Un grande lavoro di squadra che coinvolgerà, oltre agli allievi, anche i loro docenti, che lavoreranno in sinergia con il regista dell’opera Natale De Carolis. 

Per il terzo anno consecutivo il Festival ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Teatro La Fenicedi Venezia realizzando un significativo “ponte” culturale con uno dei teatri più importanti del mondo. La sensibilità del Sovrintendente Fortunato Ortombina ha permesso al Festival di godere di questo particolare patrocinio.

La parte delle illustrazioni degli eventi principali del Festival sono state create in esclusiva dall’architetto Matteo Bianchi che, per l’occasione, ha scelto una scala cromatica di colori ispirata sia al programma musicale della manifestazione che ai luoghi che la ospitano. 

Un altro obiettivo che distingue il Festival fin dal primo anno e che in questo momento diventa ancor più decisivo, è quello concentrato sulle borse di studio e l’ospitalitàper i giovani artisti.

Un ulteriore modo per appoggiare il percorso professionale di questi artisti è dare loro ospitalità durante il soggiorno a Vicenza attraverso l’iniziativa Adotta un musicista,lanciata dal Festival nel 2015, un’esperienza unica che arricchisce anche la famiglia ospitante.

Sempre sul fronte dell’accoglienza, anche per l’edizione 2021 il Festival Vicenza in Lirica deve un ringraziamento speciale all’Hotel Viest che per tutto il periodo della manifestazione metterà a disposizione camere per alcuni artisti e sale per le prove, utili all’allestimento delle opere ed al workshop “Artigiani all’opera”!

Per qualsiasi informazione inerente le donazioni per le borse di studio e per aderire al progetto Adotta un musicistasi può scrivere un’email a: info@vicenzainlirica.it oppure chiamare il numero 349 6209712. 

Quest’anno ancor più forte ed incisivo deve essere il ringraziamento agli sponsor che con coraggio e grande sensibilità hanno confermato il loro sostegno e sono concreta e fondamentale linfa vitale per la manifestazione. Anche le collaborazioni nascono dal desiderio, fortemente voluto dalla direzione artistica, di creare un forte e collaborativo legame con le istituzioni di altre città al fine di promuovere un cartellone sempre più ricco e diversificato. A tale scopo si sono rinnovate le collaborazioni con il Teatro La Fenice di Venezia, Confartigianato Imprese Vicenza (con il progetto “Artigiani all’Opera!” e con le borse di studio ai giovani artisti) con il Liceo Guarino Veronese di San Bonifacio (Vr) sia nella realizzazione di uno spettacolo, sia come presenza durante una serata all’opera, con l’Archivio storico Tullio Serafin ed il suo Concorso lirico e con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, protagonista di uno straordinario concerto a Vicenza e istituzione ospitante il Festival a Milano. Già confermate alcune nuove collaborazioni nell’ambito del nuovo progetto Vicenza in Lirica fuori le mura con il Comune di Lonigo ed il suo straordinario Teatro Comunale, la Città di Cavarzere con il Teatro Tullio Serafin.

Info e biglietteria Festival Vicenza in Lirica 2021

Una ripartenza che avviene dopo uno dei momenti di chiusura più lunghi e sofferti per tutti e, in modo particolare, per i luoghi della cultura. La riapertura avverrà con le ben note limitazioni di cui tanto si è parlato: il Teatro Olimpico sarà occupato per circa 50% della capienza, sarà obbligatorio tenere la mascherina per tutto il tempo del concerto, mantenere il distanziamento e non creare assembramenti in entrata e in uscita. Gli accessi sono controllati e accessibili previa misurazione della temperatura corporea e l’obbligo della mascherina.

Si ricorda che per l’accesso agli spettacoli è obbligatorio il GREEN PASS da esibire con un documento d’identità. 

BigliettiPROVE GENERALI APERTE AL PUBBLICO
27 agosto (Betulia liberata) e 7 settembre (Mitridate, Re di Ponto)
biglietti settore unico: intero € 25,00 – ridotto € 20,00 – giovanissimi (fino a 25 anni) € 8,00

CONCERTI E OPERA AL TEATRO OLIMPICO
28 agosto (Betulia liberata), 9 e 12 settembre (Mitridate, Re di Ponto)
biglietti gradinata centrale: intero € 60,00 – ridotto € 50,00 – convenzionato € 45,00;
biglietti gradinata laterale: intero € 40,00 – ridotto € 35,00 – convenzionato € 30,00 – giovanissimi (fino a 25 anni) in gradinata laterale € 15,00
29 agosto: biglietto unico € 30,00 a favore di Assi Gulliver

ALTRI CONCERTI E OPERA
2 settembre (Viaggio in Italia), 4 settembre (Le Grazie vendicate), 5 settembre (Le Quattro Stagioni): biglietto unico € 10,00
8 settembre (Passioni dantesche in musica): biglietto intero € 20,00 – ridotto € 15,00

I biglietti ridotti sono validi per gli under 30 e over 65 anni.
I biglietti convenzionati sono riservati ai possessori delle carte fedeltà: A&O, Famila ed Emisfero, abbonati del Teatro La Fenice e sono acquistabili solo in biglietteria o su prenotazione.
I biglietti riservati ai giovanissimi sono acquistabili solamente in biglietteria e non sono cedibili.
TUTTI GLI SPETTACOLI RISPETTERANNO LE NORME ANTI-COVID VIGENTI

Festival Vicenza in Lirica 
l’Opera è Giovane 28 agosto – 12 settembre 2021 direzione artistica di Andrea Castello
Informazioni info@vicenzainlirica.it

Tel. +39 3496209712

Ufficio Stampa Studio Pierrepi Alessandra Canella
Ref. Federica bressan  ufficiostampa@studiopierrepi.it  cell

Il Festival Vicenza in Lirica assegna 4 premi al Concorso lirico internazionale Ottavio Ziino

press2021
Comunicato stampa n. 11

Il Festival Vicenza in Lirica un’opportunità verso i giovani artisti.
Andrea Castello portavoce di cultura musicale per la Città di Vicenza al
Concorso lirico internazionale Ottavio Ziino di Roma

Andrea Castello assegna 4 premi al Concorso lirico internazionale Ottavio Ziino di Roma

Ancora una volta il Festival Vicenza in Lirica, grazie alla sensibilità del suo direttore artistico, si rende portavoce internazionale di cultura per la città di Vicenza. 

Andrea Castello, ha premiato infatti quattro giovani artisti durante la diciannovesima edizione del Concorso lirico internazionale Ottavio Ziino, cui era presente quale direttore artistico del Festival, svoltosi a Roma dal 18 al 21 giugno grazie all’impegno di Wally Santarcangelo, suo direttore artistico, sempre sensibile in modo indiscusso verso la cultura musicale e i giovani. 

Durante la finalissima del Concorso al termine dei lavori della giuria, presieduta da Dominique Meyer Sovrintendente del Teatro alla Scala, Castello ha voluto concedere quattro premi straordinari offerti dall’Archivio storico Tullio Serafin e dal Festival Vicenza in Lirica: al baritono Eduardo Martinez e ai soprani Maddalena De Biasi, Barbara Massaro e Elisa Verzier. Ad Edoardo Martinez giovanissimo talento di soli 18 anni arrivato dal Messico, è stato offerto un percorso formativo di tre settimane durante il Festival Vicenza in Lirica, con la possibilità di prendere parte a tutte le attività proposte come uditore, dalle master class all’Opera-Studio, dai concerti alle conferenze. 

Eduardo Martinez arriverà a Vicenza nei primi giorni di agosto, sempre sostenuto dall’associazione Concetto Armonico, per imparare anche la lingua italiana. A Maddalena De Biasi è stato affidato il ruolo di “Talia” e a Barbara Massaro il ruolo di “Aglaja” entrambi nell’opera “Le Grazie vendicate” di A. Caldara in cartellone al festival in prima esecuzione assoluta in tempi moderni, con un’edizione curata dal Maestro Carlo Steno Rossi. Il soprano Elisa Verzier prenderà invece parte al concerto benefico a favore di ASSI Gulliver, previsto il 29 agosto alle ore 21 al Teatro Olimpico.

Vedendo talenti così giovani mi sono emozionato – dice Castello – Certo, il lavoro da fare e lo studio sono ancora lunghi, ma ho voluto seguire lo spirito del Maestro Serafin che credeva nei giovani e, anche se inizialmente non erano preparati, vedeva in loro un futuro e una carriera. Eduardo avrà un futuro roseo, sempre se seguirà con cura il proprio strumento vocale, sapendo anche dire dei “no” soprattutto in questa giovane etàe prosegue parlando dei giovani soprani premiati – questi sono giovani soprani con grandi qualità vocali che meritano di fare esperienza al festival per essere poi proposti anche ai grandi teatri. Un festival ha il compito di formare e di dare opportunità concrete ai giovani, soprattutto a coloro che dallo scoppio della pandemia sono stati completamenti disoccupati e anche esclusi dallo streaming, operazione a cui mi sono sempre opposto e che si è dimostrata come prevedevo: un’opportunità per pochi artisti già in carriera”. 

Così conclude Andrea Castello, sempre disponibile alle collaborazioni ed alle sinergie, orgogliosamente consapevole di aver riportato in città i nomi della grande lirica oltre che aver creato una grande opportunità per i giovani artisti.

Con questo spirito di iniziativa e originalità, il festival aspetta il pubblico dal 28 agosto al 12 settembre, con un ricco programma visibile consultabile interamente su vicenzainlirica.it

Un altro segno di tangibile sostegno ai giovani cantanti lirici

press2021

Un altro segno di tangibile sostegno ai giovani cantanti lirici, messo in luce dal Concorso Lirico Tullio Serafin, durante la serata finale del 14 giugno al Teatro Olimpico di Vicenza.

Sono stati assegnati alcuni preziosi premi ai finalisti del Concorso lirico Tullio Serafin, lo scorso 14 giugno al teatro Olimpico di Vicenza, messi a disposizione dai membri della Giuria Critica (giornalisti, critici musicali e direttori di testata). In particolare “OperaClick” rappresentata da Martino Pinali ha deciso di premiare Claudia Urru con l’inserimento gratuito di una propria scheda informativa nell’archivio artisti tenendola in evidenza in homepage per 15 giorni; Federica Fanizza di “Artenews.it” ha premiato Martina Licari con un book fotografico da realizzarsi in un luogo storico; Alessandro Cammarano di “Le Salon Musicalha premiato Luigi Morassi con un’intervista per la sua testata; Alan Neilson di “Opera Wire” ha premiato Martina Licari con un intervista. “Musica” di Nicola Cattò e “GbOpera” di Giorgio Bagnoli, concederanno invece un’intervista ai vincitori.

Un importante contributo che rafforza il futuro di questi giovani, mettendone in particolare evidenza il talento e la qualità.

Nota integrativa al comunicato stampa n. 10/2021 del 16 giugno 2021

Proclamati i vincitori del Concorso lirico Tullio Serafin

press2021

Si è concluso il 14 giugno al teatro Olimpico di Vicenza, il Concorso lirico Tullio Serafin che, dopo le tappe a Roma, Milano e Madrid, ha portato nella città palladiana la sua straordinaria finale.

Vincitori del Concorso lirico Tullio Serafin 2021, foto: COLORFOTO ARTIGIANA

I sedici finalisti concorrevano per l’assegnazione di uno dei ruoli presenti nell’opera “Mitridate, Re di Ponto” di Mozart, che verrà eseguita il 9 e 12 settembre al Teatro Olimpico durante il festival “Vicenza in Lirica”. Vincitrice per il ruolo di Aspasia è stata Nina Solodovnikova, per il ruolo di Sifare Darija Auguštan, per il ruolo di Arbate Gloria Giurgola, per il ruolo di Farnace Franko Klisović e infine, per il ruolo di Ismene Martina Licari. Non è stato aggiudicato il ruolo di Marzio. Non avendo ricevuto alcuna iscrizione per il ruolo di Mitridate, la direzione artistica ha affidato la parte a Shanul Sharma. Sono stati assegnati anche due premi speciali, l’uno messo a disposizione dalla Fondazione Renata Tebaldi rappresentata da Barbara Andreini ed un secondo dal Concorso lirico Internazionale Ottavio Ziino rappresentato da Wally Santarcangelo.  La Fondazione Renata Tebaldi ha scelto di premiare Darija Auguštan e Martina Licari con un concerto durante le celebrazioni a San Marino 2022 dedicate a Renata Tebaldi, ugualmente il Concorso Ziino ha premiato Veronica Marini con un concerto inserito nella loro programmazione.

Il compito di scegliere i protagonisti dell’opera è stato affidato ad una straordinaria giuria composta da Dominique Meyer, Sovrintendente del Teatro alla Scala e presidente del Concorso, Pierangelo Conte (direttore artistico del Teatro Carlo Felice), Marco Tutino (compositore), Barbara Frittoli (soprano), Marco Angius (Orchestra di Padova e del Veneto), Sherman Lowe (maestro di canto), Barbara Andreini (Fondazione Renata Tebaldi), Cecilia Gobbi (Fondazione Tito e tilde Gobbi), Eleonora Pacetti (Teatro dell’Opera di Roma), Wally Santarcangelo (Concorso lirico internazionale Ottavio Ziino), Andrea Castello (presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin e direttore artistico del Festival Vicenza in Lirica).

Una seconda giuria formata da giornalisti, critici, e direttori di testata ha assegnato il “Premio della critica Lukas Franceschini” di euro 700,00 a Martina Licari. La giuria formata da Roberto Mori (Connessi all’Opera), Cesare Galla, Alessandro Cammarano (Le Salon Musical), Gilberto Mion (Teatro.it), Federica Fanizza (ArteNews), Martino Pinali (Operaclick), Alessio Solina (Opera Libera), Davide Cornacchione (OperaTeatro), Fabio Larovere (L’Opera), Maria Teresa Giovagnolli (MTG Lirica), ha inoltre assegnato alcuni premi speciali ad alcuni dei finalisti.

Il Sindaco Francesco Rucco, presente alla finale, oltre a salutare il numeroso pubblico presente, gli artisti e le giurie, ha espresso particolare apprezzamento per la lodevole iniziativa che in questo 2021 ha fatto tappa nella città di Vicenza, grazie all’insigne maestro Tullio Serafin. Presente anche Paolo Fontolan, Vicesindaco e Assessore alla cultura del Comune di Cavarzere, città natale del Maestro Serafin, che con grande emozione ha salutato il pubblico presente, evidenziando ancora una volta l’importanza del grande maestro nel panorama internazionale musicale.

Un parterre di lusso che accoglieva numerosi ospiti prestigiosi, ha tributato una grande accoglienza ai giovani artisti che si sono esibiti. Durante la serata è stato letto da Andrea Castello il commovente messaggio inviato dalla Senatrice a vita e Cittadina Onoraria di Vicenza Liliana Segre.

INSIEME
Vincitori del Concorso lirico Tullio Serafin 2021, foto: COLORFOTO ARTIGIANA

Sono soddisfatto del grande e delicato lavoro che abbiamo saputo gestire per organizzare uno dei più grandi concorsi lirici internazionali. Un lavoro che si va ad aggiungere alla grandezza del festival Vicenza in Lirica, apprezzato anche dalla Senatrice a vita Segre” afferma Andrea Castello – “riportare Tullio Serafin al Teatro alla Scala, all’Opera di Roma al Teatro Real di Madrid è stato importante, sia per la nostra Italia, sia per il piccolo paese di Rottanova che gli diede i natali. Straordinario il livello dei cantanti e difficile la scelta, ma sono consapevole che anche i “no” servono da bagaglio per la carriera dei giovani artisti”.

Appuntamento dal 28 agosto al 12 settembre con il vasto cartellone di Vicenza in Lirica, che per l’anno 2021 ha scelto come sottotitolo uno slogan singolare ricco di molteplici significati: “L’Opera è giovane”.

Festival Vicenza in Lirica 2021

press2021

“L’Opera è Giovane” dal 28 agosto al 12 settembre

Con grande ottimismo, fiducia nelle Istituzioni e desiderio di far ripartire il Teatro dal Vivo, l’associazione Concetto Armonico annuncia un cartellone ricco di appuntamenti, la maggior parte aventi come protagonisti giovani artisti che nonostante le grandi potenzialità, per troppo tempo sono rimasti privi di LAVORO, nell’impossibilità di crescere a livello artistico ed impostare la loro già impegnativa carriera. Con questo spirito, grazie anche ai grandi artisti amici del Festival, si aggiunge al cartellone di “Vicenza in Lirica” anche “Vicenza in Lirica fuori le Mura” che coinvolge altre città attratte dalla programmazione e dal livello della manifestazione prodotta interamente nella città palladiana.

Vicenza. La soddisfazione di Simona Siotto, assessore alla Cultura del Comune di Vicenza, è grande: dal 28 agosto al 12 settembre si terrà l’ottava edizione del Festival.

“E’ una grande soddisfazione essere qui oggi ad annunciare la nuova edizione del Festival Vicenza in Lirica che anche quest’anno nasce grazie alla creatività e all’impegno del direttore artistico Andrea Castello ma non meno alla collaborazione con le istituzioni, prima di tutto l’amministrazione comunale. Ancora una volta Andrea punta sui giovani, nella comune convinzione che sia proprio sui giovani che dobbiamo scommettere: anche loro, specie chi lavora nella cultura e nello spettacolo, sono stati fra i più colpiti dalle conseguenze negative della pandemia. Sono convinta che per quanti avranno la possibilità di essere sul palcoscenico del Teatro Olimpico sarà un segno vero ed emozionante di rinascita”.

Il direttore artistico di Vicenza in Lirica Andrea Castello, ha affidato al saluto tutta la sua grande soddisfazione e gratitudine nei confronti delle istituzioni, degli artisti e dei partner.

Il festival, ideato e promosso dall’associazione Concetto Armonico, gode della collaborazione, il sostegno e il patrocinio del Comune di Vicenza, il patrocinio della Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Archivio storico Tullio Serafin, Teatro La Fenice. Gode dell’alto patrocinio del Parlamento europeo per la serata benefica del 29 agosto e si sviluppa grazie all’appoggio fondamentale di sponsor privati, partner e collaborazioni.

Quest’anno ancor più forte ed incisivo deve essere il ringraziamento agli sponsor che con coraggio e grande sensibilità hanno confermato il loro sostegno e sono concreta e fondamentale linfa vitale per la manifestazione che si annovera tra le più ricercate a livello internazionale. Anche le collaborazioni, parte integrante della programmazione che via via il festival sta confermando a fronte di molte incertezze dovute alla situazione attuale, nascono dal desiderio, fortemente voluto dalla direzione artistica, di creare un forte e collaborativo legame con le istituzioni di altre città al fine di promuovere un cartellone sempre più ricco e diversificato. A tale scopo si sono rinnovate le collaborazioni con il Teatro la Fenice di Venezia, Confartigianato Imprese Vicenza (con il progetto “Artigiani all’Opera!” e con le borse di studio ai giovani artisti) con il Liceo Guarino Veronese di San Bonifacio (Vr) sia nella realizzazione di uno spettacolo, sia come presenza durante una serata all’opera, con l’Archivio storico Tullio Serafin ed il suo Concorso lirico e con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, protagonista di uno straordinario concerto a Vicenza e istituzione ospitante il festival a Milano. Già confermate alcune nuove collaborazioni nell’ambito del nuovo progetto “Vicenza in Lirica fuori le mura” con: il Comune di Lonigo ed il suo straordinario Teatro Comunale, la Città di Cavarzere con il Teatro Tullio Serafin, la Pro Loco di Lonigo (Vicenza) ed altre in via di definizione.

Le produzioni principali del festival 2021 rientrano nel 250esimo anniversario del primo dei tre viaggi in Italia di Wolfgang Amadeus Mozart con il padre Leopold. In questo suo primo tour in Italia Mozart scrisse molto ed in quel periodo si colloca infatti l’opera “Mitridate, Re di Ponto” che lui stesso diresse il 27 dicembre 1770 al Teatro Regio Ducale di Milano ed ebbe un successo strepitoso con ben 22 repliche. Pochi mesi dopo, durante il viaggio di ritorno verso Salisburgo, i Mozart raggiunsero anche la città di Padova dove, il 12 marzo 1771 Wolfgang ricevette la commissione dal principe di Aragona Giuseppe Ximenes di scrivere l’oratorio “Betulia liberata” su libretto di Metastasio, definita dallo stesso compositore come “Azione sacra” in due parti ispirata al Libro biblico di Giuditta nel Vecchio Testamento. Con questi due capolavori giovanili del genio di Salisburgo, il festival Vicenza in Lirica vuole ricordare il suo prolifico viaggio nel nostro bel Paese, da sempre grande fonte di ispirazioni e potenti suggestioni

Entrando nel vivo del Festival, più che interessante risulterà l’inaugurazione con l’esecuzione dell’oratorio sacro “Betulia liberata” di W. A. Mozart su libretto di Pietro Metastasio, al Teatro Olimpico, sabato 28 agosto ore 21, affidato alle voci di Alessandra Visentin, Caterina Meldolesi, Véronique Valdès, Paola Leoci, Nile Senatore e Patrizio La Placa. Responsabile della parte corale sarà il coro “Iris Ensemble” di Padova diretto dal Maestro Marina Malavasi. L’accompagnamento musicale verrà affidato all’Orchestra di Padova e del Venetoper la prima volta ospite del Festival, diretta dalMaestro Marco Comin. Madrina della serata per la prima volta ospite al Teatro Olimpico, sarà il soprano Renata Scotto che riceverà ilPremio alla carriera Vicenza in Lirica 2021”.

Domenica 29 agosto alle ore 21 presso il Teatro Olimpico, tornerà l’appuntamento benefico del festival a favore di A.S.S.I.Gulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia. Protagonisti della serata saranno Laura Polverelli, Alberto Mastromarino, Natale De Carolis ed altri artisti in via di definizione. A questi grandi nomisi aggiungeranno altri giovani protagonisti del Festival 2020 tra cui Emma Alessi Innocenti, Francesca Lione, Maddalena De Biasi, che riceveranno una borsa di studio offerta dal Lions Club “Vicenza Host”. Ospite d’eccezione e madrina della serata sarà la pianista Nerina Peroni, per molti anni maestro accompagnatore nella classe di canto del Maestro Elio Battaglia e conosciuta dal grande pubblico durante l’inverno passato grazie al talent televisivo di Mediaset “Tu si que vales”. Il concerto sarà accompagnato al pianoforte. Vicenza in Lirica è orgogliosa di sostenere così la A.S.S.I. Gulliver che da 7 anni è al fianco delle famiglie di pazienti affetti da una rara condizione genetica nota come Sindrome di Sotos. Tale condizione colpisce circa 1 bambino su 14.000 nati ed è causa di disabilità intellettiva, epilessia, ipotonia, accrescimento eccessivo, malformazioni degli organi interni, scoliosi e tratti peculiari del volto. (approfondimento in cartella stampa). Tutto il ricavato della serata sarà devoluto all’Associazione anche come segno tangibile che “la musica crea ponti” in questo caso “ponti solidali”.

Giovedì 2 settembre alle ore 21, sarà il Giardino del Teatro Olimpico a fare da magica cornice al concerto di musica barocca presentato dall’Ensemble barocco del festival e concertato al cembalo da Carlo Steno Rossi. Il titolo della serata sotto le stelle, in uno dei giardini più suggestivi della città saràViaggio musicale tra Napoli e Venezia con un programma di arie d’opera di due compositori tra i piu raffinati del periodo barocco: il veneziano Antonio Caldara e il napoletano Nicola Porpora.

Venerdì 3 settembre alle ore 21 sarà la straordinaria ed affascinate chiesa di San Lorenzo ad ospitare il grande baritono Leo Nucci, che ritorna al festival con un concerto di grande impatto emotivo dove la musica sacra sarà la vera protagonista. “Pregando con la Musica”è il titolo del concerto scelto dal baritono e, per l’occasione, anche violoncellistaInsieme al grande ed instancabile artista, prenderanno parte al concerto Elisa Maffi (soprano), Marco Righi (violoncello)e Paolo Marcarini (organo e arrangiamenti musicali).

Sabato 4 settembre alle ore 11.30 presso l’Odeo del Teatro Olimpico avrà luogo uno straordinario Matineé riservato alla musica del primo novecento di Licinio Refice, compositore riformista della musica sacra. Protagonista il soprano Marta Mari che debuttò al festival Vicenza in Lirica nel 2016, accompagnata al pianoforte da Edmondo Mosè Savio. I due artisti presenteranno il cd di recente pubblicazione dal titolo “Licinio Refice Arts Songs” pubblicato da “Da Vinci Classics”. Al termine del concerto si terrà un aperitivo offerto dal Festival “Brindisi con l’artista”.

Domenica 5 settembre alle ore 18 presso il tempio di Santa Corona, ritorna il Conservatorio “Giuseppe Verdidi Milano confermando la sua collaborazione con il festival Vicenza in Lirica. Protagonista ancora una volta la musica di Antonio Vivaldi con una straordinari esecuzione de ”Le quattro stagioni” eseguite dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta da Pietro Mianiti. Il rapporto con il Conservatorio di Milano avrà un ulteriore suggello in autunno con “Vicenza in Lirica fuori le mura” che porterà a Milano una master class tenuta dal soprano Barbara Frittoli e un recital di straordinaria raffinatezza.

Martedì 7 settembre alle ore 18,30 presso la Chiesa dei Servi, il festival ripropone al pubblico – nel giorno che precede la festa patronale della città e dedicata a Maria – lo straordinario e delicato “Stabat Mater “di Alessandro Scarlatti. La toccante pagina musicale sacra verrà eseguita da due giovani soliste Costanza Cutaia (soprano) e Antonia Salzano (contralto), accompagnate dall’Ensemble barocco del festival, concertatore al cembalo Carlo Steno Rossi. Per rendere ancora più toccante e coinvolgente la straordinaria sequenza dello Stabat Mater, verranno inserite alcune letture, con relative proiezioni, curate dai giovani allievi del Liceo “Guarino Veronese” di San Bonifacio (Verona) che, dal 2019 collabora con il Festival. Il dialogo con i giovani al fine di metterli a conoscenza della straordinaria ricchezza offerta dal mondo dell’opera lirica e del teatro in generale, è sempre stato uno degli obiettivi principali del Festival, nella speranza che queste iniziative possano creare un nuovo concreto passo avanti in questo senso. 

Doppio appuntamento musicale per la giornata di Mercoledì 8 settembre con due appuntamenti da non perdere per la loro originalità e unicità. 

Il primo evento previsto alle ore 17 (luogo da definire) propone al pubblico l’esecuzione del dramma per musica “Le Grazie vendicate”  di Antonio Caldara su libretto di Pietro Metastasio composto nel 1735. Sarà il Festival Vicenza in Lirica ad avere la responsabilità della sua prima esecuzione assoluta in tempi moderna curata da Carlo Steno Rossi, che guiderà l’Ensemble barocco del Festival. I tre giovani soprani nel ruolo delle “Grazie” sono in via di definizione.

La sera dello stesso giorno, mercoledì 8 settembre alle ore 21, si ritorna al Teatro Olimpico con un concerto dedicato a Dante Alighieri, nei 700 anni dalla sua morte. Il concerto dal titolo “…e quindi uscimmo a riveder le stelle” – passioni dantesche in musica – vedrà come protagonista indiscussa il mezzosoprano Manuela Custer che ritorna a Vicenza in Lirica dopo lo straordinario successo ottenuto nel 2018. Il mezzosoprano sarà accompagnata dal “Quartetto Dafne” (Samuel Angletti Ciaramicoli e Federica Barbali al violino, Paolo Pasoli alla viola, Antonio Puliafito al violoncello)e al pianoforte da Raffaele Cortese. La sensibile artista per l’edizione 2021 del Festival, vuole celebrare il sommo Poeta attraverso un programma musicale assai raffinato che comprenderà musiche di F. Morlacchi, L. Confidati, G. Rossini, F. Listz, A. Ponchielli e molti altri.

Giovedì 9 settembre alle 20.30 la prima dell’opera “Mitridate, Re di Ponto” di W. A. Mozart, al Teatro Olimpico. L’opera seria in tre atti su libretto di Vittorio Amadeo Cigna-Santi composta dal genio salisburghese a soli 14 anni ed eseguita in prima assoluta nel 1770 al Teatro Regio Ducale di Milano, ritorna a Vicenza dopo 37 anni (replica il 12 settembre alle 20.30, sempre al Teatro Olimpico).

Gli interpreti principali sono stati selezionati dal Concorso Lirico Tullio Serafin, organizzato grazie all’ospitalità ed alla collaborazione del Teatro alla Scala di Milano, Teatro dell’Opera di Roma e Teatro Real di Madrid. Il ruolo del protagonista “Mitridate” è stato affidato al tenore australiano Shanul Sharma, in quanto nessun candidato si è iscritto al concorso per tale ruolo. Maestro direttore e concertatore al cembalo sarà Luca Oberti alla guida dell’Orchestra del Festival Vicenza in Lirica mentre la regia verrà affidata a Natale De Carolis. Costumi, scenografia e trucco saranno affidati all’Accademia delle Belle Arti di Verona, con la quale il Festival ha instaurato un rapporto di collaborazione che vedrà impegnati alcuni allievi insieme ai loro docenti.

La chiusura del Festival, ancora al Teatro Olimpico, si terrà il 12 settembre alle 20.30 con la replica dell’opera “Mitridate, Re di Ponto”.

Al ricco cartellone del festival 2021, si aggiungono ulteriori appuntamenti inerenti la formazione e le nuove proposte editoriali.

Per quanto riguarda la formazione verranno proposte le Master class di alta formazione in canto lirico tenute da docenti di fama internazionale tra cui Renata Scotto, Laura Polverelli, Alberto Mastromarino ed altri docenti in via di definizione. Il secondo progetto formativo riguarda l’Opera-Studio atta a perfezionare e far debuttare i solisti selezionati per interpretare uno dei ruoli previsti dalle opere in cartellone. L’Opera-Studio 2021 preparerà al debutto 7 giovani solisti che debutteranno nell’opera “Mitridate, Re di Ponto” di Mozart ed avrà come docenti il contralto Sara Mingardo (per quanto riguarda la preparazione dei recitativi), il regista e cantante lirico Natale De Carolis (per quanto riguarda l’arte scenica e la messa in scena) ed il maestro Luca Oberti che curerà l’aspetto musicale e la direzione del capolavoro mozartiano, oltre alla trascrizione dell’opera stessa.

Young Artists’ Future” è il nome del progetto che il festival ha voluto dare al programma di formazione riguardante le master class e l’Opera-StudioIl titolo vuole mettere in risalto l’importanza dei giovani talenti per il futuro dell’Opera. Ogni master class si concluderà con un concerto gratuito aperto al pubblico, fonte inesauribile di energia per gli artisti ed il teatro stesso. Il 27 agosto presso il chiostro della Chiesa di San Lorenzo alle ore 20.45 (come anteprima del Festival) si terrà il concerto degli allievi della master class del mezzosoprano Laura Polverelli. Il 31 agosto presso l’Oratorio di san Nicola alle ore 21 si terra il concerto degli allievi della master class tenuta dal soprano Renata Scotto.

Tre saranno le proposte letterarie inserite nel programma “Parole sotto le Stelle”, che il festival presenterà al pubblico nella straordinaria cornice della Stamperia d’Arte Busato di Vicenza e Caffè Galla.

I primi ospiti saranno Fabio Larovere e Andrea Faini, lunedì 30 agosto alle ore 21 con il libro “Ve W – Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner” prefazione di Alberto Mattioli edito da Massetti Rodella Editori. Il secondo appuntamento previsto per lunedì 6 settembre alle ore 21 vedrà protagonista Giorgio Appolonia con il libro “Il basso rossiniano” edizioni Lemanna. Il terzo appuntamento che si terrà il 12 settembre alle ore 18 presso il Galla Caffè, ospiterà Alberto Mattioli con i sui libri “Pazzi per l’opera – Istruzioni per l’abuso del melodramma” e “Va pensiero” editi da Garzanti. Relatore Cesare Galla. Grazie a “Parole sotto le stelle” il pubblico presente avrà anche l’opportunità di conoscere più da vicino, attraverso una visita guidata, la straordinaria Stamperia d’Arte che si annovera tra le più ricercate a livello Internazionale, compiendo un fantastico viaggio artistico tra le parole e l’arte litografica.

Anteprima Vicenza in Lirica” racchiude due appuntamenti dedicati alla presentazione dei titoli principali del Festival: “Betulia liberata” e “Mitridate, Re di Ponto” di Mozart. Le prove generali previste rispettivamente per le giornate del 27 agosto e del 7 settembre alle ore 21 al Teatro Olimpico di Vicenza, saranno aperte al pubblico che vi può partecipare a fronte di un biglietto ridotto. Speciali agevolazioni ai giovani under 30 che possono entrare alla prova pagando un biglietto speciale di 8 euro.

Si rinnova per l’edizione 2021, sebbene con modalità molto limitate, per far fronte alle disposizioni anti-Covid imposte dalle autorità competenti, la speciale collaborazione tra il Festival e Confartigianato Imprese Vicenza, che ospiterà la quarta edizione del workshop Artigiani all’Opera!”. Il workshop è un “backstage di formazione” unico nel suo genere e riservato ad un gruppo di imprenditori associati a Confartigianato Imprese Vicenza, attivi in settori affini allo spettacolo. I giovani artigiani entreranno nel vivo dell’organizzazione del Festival, al fianco dello staff presente nel dietro le quinte vivendo perciò i momenti essenziali dell’allestimento dell’opera attraverso le sessioni dedicate alla sartoria, al trucco, alle prove d’orchestra ed al lavoro di regia. Sarà un percorso in linea con le scelte del festival: formare e promuovere giovani, in questo caso artigiani, che verranno seguiti durante la loro intera evoluzione fino al debutto. Confartigianato imprese Vicenza inoltre, sostiene i giovani cantanti lirici del festival.

Altra importante collaborazione, consolidata per la nona edizione del Festival, è quella rinnovata con il liceo “Guarino Veronese” di san Bonifacio (Vr). Grazie alla sensibilità del dirigente scolastico professor Maurizio Bianchi, alcuni degli allievi del Liceo diventeranno protagonisti del festival con lo “Stabat Mater” di Alessandro Scarlatti, grazie alla creazione di immagini ed alla recitazione di testi letterari che verranno introdotti all’interno della Sequenza sacra, inoltre alcune delle classi del Liceo saranno presenti durante le recite dell’opera “Mitridate, Re di Ponto” di Mozart al Teatro Olimpico. 

Perseguendo l’obiettivo di formare ed avvicinare i giovani al mondo dell’opera lirica, si è istaurata inoltre una collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Verona, affidando agli allievi la sezione di sartoria, trucco, scenografia e video mapping, dell’opera “Mitridate, Re di Ponto”. Un grande lavoro di squadra che coinvolgerà, oltre agli allievi, anche i loro docenti, che lavoreranno in sinergia con il regista dell’opera Natale De Carolis. Una sfida impegnativa (gli allievi fino a qualche settimana fa non hanno potuto svolgere le lezioni in presenza per le motivazioni legate alla situazione pandemica) ma che porteranno avanti insieme ai loro docenti, realizzando un allestimento di grande impatto, seguendo la linea che il direttore artistico del festival ha mantenuto negli anni limitando le attrezzerie ed i praticabili in palcoscenico per dare sempre piu “voce” e spazio alla magnificenza del Teatro Olimpico ed agli interpreti.

Il festival, per il terzo anno consecutivo, ha ottenuto il patrocinio della Fondazione teatro La Fenice di Venezia realizzando un significativo “ponte” culturale con uno dei teatri più importanti del mondo. La sensibilità del Sovrintendente Fortunato Ortombina, ha permesso al festival di godere di questo particolare patrocinio.

La parte delle illustrazioni degli eventi principali del festival, sono state create in esclusiva dall’architetto Matteo Bianchi che, per l’occasione, ha scelto una scala cromatica di colori ispirata sia al programma musicale della manifestazione, che ai luoghi che la ospitano. 

Un altro obiettivo che distingue il festival fin dal primo anno di nascita e che in questo momento diventa ancor più decisivo, è quello concentrato sulle borse di studio e l’ospitalità per i giovani artisti, elementi fondamentali per la loro crescita professionale. I giovani protagonisti del Festival, attesi anche quest’anno da varie parti d’Italia e dall’estero, beneficeranno di borse di studio e, a tale riguardo, risulta fondamentale la partecipazione di privati, imprese e altre associazioni che comprendano quanto sia fondamentale sostenere la loro crescita professionale.

Da giugno è partita la campagna per la raccolta fondi da destinare alle borse di studio e continuerà fino a settembre. Le donazioni (fiscalmente detraibili) per sostenere uno o più giovani artisti si possono effettuare attraverso un bonifico bancario (Iban IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140 intestato a Concetto Armonico, causale “Elargizione liberale – Borsa di studio 2021”). Per un giovane una borsa di studio (equivalente a 400,00 euro compresi gli oneri sociali), risulta essere di grande sostegno, soprattutto in questo momento dove la maggior parte di loro è senza lavoro ed escluso dagli spettacoli in streaming.

Un ulteriore modo per appoggiare il percorso professionale di questi artisti è dare loro ospitalità durante il soggiorno a Vicenza, attraverso l’iniziativa “Adotta un musicista” lanciata dal festival nel 2015. Un’esperienza unica che arricchisce anche la famiglia ospitante, secondo quanto ci raccontano coloro che l’hanno già vissuta. Grazie alla presenza di un’artista all’interno della loro famiglia, questi vengono a contatto con il mondo della musica e scoprendo la giornata “tipo” di un cantante o orchestrale, si “avvicinano” al teatro instaurando con l’ospite un rapporto di amicizia che spesso risulta essere duraturo nel tempo. Per l’edizione 2021 il progetto “Adotta un musicista” garantirà alla famiglia ospitante la presenza a teatro durante gli spettacoli del festival con ingressi agevolati, oltre che un “tour” nel “dietro le quinte”, utile a far conoscere più da vicino quanto sia impegnativo il lavoro dell’artista. Le famiglie o i singoli interessati ad offrire ospitalità durante il festival, devono mettersi in contatto con la direzione artistica scrivendo un’email a: info@vicenzainlirica.it

Sempre sul fronte dell’accoglienza, anche per l’edizione 2021 il Festival Vicenza in Lirica deve un ringraziamento speciale all’Hotel Viest che per tutto il periodo della manifestazione metterà a disposizione camere per alcuni artisti e sale per le prove, utili all’allestimento delle opere ed al workshop “Artigiani all’opera!”.

Per qualsiasi informazione inerente le donazioni per le borse di studio e per aderire al progetto “Adotta un musicista” scrivere un’email a: info@vicenzainlirica.it oppure chiamare il numero 349 6209712.

Nei negozi del centro torna il progetto “Vetrine Vestono Lirica”

Torna il progetto che coinvolge i commercianti della città di Vicenza, invitati ad accompagnare il Festival allestendo le proprie vetrine a tema, facendosi ispirare dalle emozioni suscitate dal repertorio, quest’anno così affascinante e ricco di suggestione. L’iniziativa, avviata dal festival nel 2015, quest’anno s’ispira al tema mozartiano, oltre che al barocco veneziano e napoletano e siamo certi che potrà stuzzicare la creatività dei commercianti che saranno chiamati a “descrivere”, attraverso una vetrina, il Festival 2021. Il loro estro creativo farà così da raffinata cornice alla manifestazione, offrendo alla già elegante Vicenza un abito inconsueto, che non mancherà di incuriosire cittadini e turisti. I commercianti che allestiranno una vetrina, riceveranno biglietti agevolati per partecipare al Festival Vicenza in Lirica, oltre che un attestato che metta in evidenza il loro impegno verso la città e verso la musica. L’iniziativa non chiede nessun contributo al commerciante, soprattutto in questo difficile momento in cui le istituzioni devono impegnarsi sempre di piu per dar loro maggior visibilità e farli ritornare protagonisti della vita commerciale del territorio, ma solo di collaborare con il Festival affinché possa crearsi un legame sottile ma robusto tra la manifestazione e la città a beneficio di residenti e turisti. 

Programma Vicenza in Lirica 2021

press2021

FESTIVAL VICENZA IN LIRICA
L’Opera è Giovane
edizione n. 9
agosto/settembre 2021


CHIOSTRO DI SAN LORENZO
venerdì 27 agosto 2021, ore 20.45

27 GIOVANI SOLISTI IN CONCERTO
Protagonisti i giovani solisti di “Uno spartito per Natale”
che hanno partecipato alle master class di Renata Lamanda, Laura Polverelli, Alberto Mastromario
Evento inserito nella programmazione “Vicenza estate 2021” e sostenuto dal Comune di Vicenza 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


TEATRO OLIMPICO
venerdì 27 agosto 2021, ore 21

Betulia Liberata
Festival in anteprima, prova generale aperta al pubblico

Oratorio sacro in due parti per soli, coro ed orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Pietro Metastasio.

Interpreti: Nile Senatore (Ozia), Alessandra Visentin (Giuditta), Paola Leoci (Amital), Patrizio La Placa (Achior), Caterina Meldolesi (Cabri), Véronique Valdès (Cami), Orchestra di Padova e del Veneto, Marco Comin (direttore), Coro Iris Ensemble, Marina Malavasi (maestro del coro)


PALAZZO CHIERICATI, Salone d’onore
sabato 28 agosto 2021, ore 11

Consegna del PREMIO ALLA CARRIERA Festival Vicenza in Lirica 2021 al soprano Renata Scotto

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


TEATRO OLIMPICO
sabato 28 agosto 2021, ore 21

Betulia Liberata
Inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2021

Oratorio sacro in due parti per soli, coro ed orchestra, musica di Wolfgang Amadeus Mozart, libretto di Pietro Metastasio

Interpreti: Nile Senatore (Ozia), Alessandra Visentin (Giuditta), Paola Leoci (Amital), Patrizio La Placa (Achior), Caterina Meldolesi (Cabri), Véronique Valdès (Cami), Orchestra di Padova e del Veneto, Marco Comin (direttore), Coro Iris Ensemble, Marina Malavasi (maestro del coro)


TEATRO OLIMPICO
domenica 29 agosto 2021, ore 21

Recital benefico

Recital lirico benefico a favore dell’ASSI Gulliver Associazione Sindrome di Sotos Italia
Ospiti: Amarilli Nizza (soprano), Elisa Verzier (soprano), Laura Polverelli (mezzosoprano), Renata Lamanda (mezzosoprano), Francesca Lione (mezzosoprano), Miriam Carsana (mezzosoprano), Alberto Mastromarino (baritono), Natale De Carolis (basso-baritono). Marcos Madrigal (pianoforte)
Ospite e madrina della serata Nerina Peroni (pianoforte)
Con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.


STAMPERIA D’ARTE BUSATO
lunedì 30 agosto 2021, ore 21

Letture sotto le Stelle

Presentazione del libro “V e W – Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagnerdi Fabio Larovere e Andrea Fani, prefazione di Alberto Mattioli, edizioni Massetti Rodella.
Interviene Fabio Larovere e Andrea Fani
Visita guidata alla Stamperia d’arte Busato per il pubblico presente a cui verrà consegnato un singolare omaggio

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


ORATORIO DI SAN NICOLA
martedì 31 agosto 2021, ore 21

Concerto degli allievi che hanno partecipato alla master class di canto lirico tenuta dal soprano Renata Scotto
Marcos Madrigal (pianoforte)

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
giovedì 2 settembre 2021, ore 21

Viaggio in Italia, tra Napoli e Venezia. Arie d’opera di Caldara e Porpora

Musiche di Antonio Caldara e Nicola Porpora.
Interpreti: Emma Alessi Innocenti (mezzosoprano), Ensemble barocco del festival Vicenza in Lirica, Carlo Steno Rossi (concertatore al cembalo)


CHIESA DI SAN LORENZO
venerdì 3 settembre 2021, ore 21

Leo Nucci – Pregando con la musica

Concerto di musiche tratte dal repertorio sacro.

Con il Quartetto armonía (harmony quartet)
Interpreti: Elisa Maffi (soprano), Leo Nucci (baritono e violoncello), Marco Righi (violoncello), Paolo Marcarini (direttore arrangiatore all’organo)

Programma:

Kirye, Ignoto
Panis Angelicus, C.A. Frank
O mio Signor, G.F. Haendel
Ave Verum Corpus, W.A. Mozart
Adagio, T. Albinoni
Signore pietà, A. Stradella
Ave Maria, C. Gounod
Ave Maria, F. Schubert
Ave Maria (Otello), G. Verdi
Dio di Giuda (Nabucco), G. Verdi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


ODEO DEL TEATRO OLIMPICO
sabato 4 settembre, ore 11.30

Marta Mari e le liriche di Licinio Refice. Licinio Refice Art Songs

Concerto con le musiche di Licinio Refice
Interpreti: Marta Mari (soprano), Mosè Edmondo Savio (pianoforte)

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
sabato 4 settembre ore 17

Le Grazie vendicate

Dramma per musica di Antonio Caldara, su libretto di Pietro Metastasio, in prima esecuzione assoluta in tempi moderni

Interpreti: Maddalena De Biasi (Talia), Claudia Urru (Eufrosine), Barbara Massaro (Aglaia), Ensemble barocco del festival Vicenza in Lirica, Carlo Steno Rossi (concertatore al cembalo e revisore)


TEMPIO DI SANTA CORONA
domenica 5 settembre 2021 ore 18

Le Quattro Stagioni

di Antonio Vivaldi.

Con l’Orchestra sinfonica del Conservatorio di Milano, Pietro Mianiti (direttore)


STAMPERIA D’ARTE BUSATO
lunedì 6 settembre 2021, ore 21

Letture sotto le Stelle

Presentazione del libro “Il basso rossiniano”di Giorgio Appolonia, edizioni Lemma. Interviene Giorgio Appolonia. Visita guidata alla Stamperia d’arte Busato per il pubblico presente, a cui verrà consegnato un singolare omaggio.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


CHIESA DEI SERVI
martedì 7 settembre 2021 ore 18.30

Stabat Mater

di Alessandro Scarlatti.
Interpreti: Costanza Cutaia (soprano), Antonia Salzano (contralto), Ensemble barocco del festival Vicenza in Lirica, Carlo Steno Rossi (concertatore al cembalo)

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


TEATRO OLIMPICO
martedì 7 settembre 2021 ore 20.30

Mitridate, Re di Ponto

(anteprima dell’opera aperta al pubblico)

Opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Vittorio Amadeo Cigna-Santi

Interpreti: Shanul Sharma (Mitridate), Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Auguštan (Sifare), Franko Klisović (Farnace), Martina Licari (Ismene), Alfonso Zambuto (Marzio), Gloria Giurgola (Arbate)

Orchestra barocca del festival Vicenza in Lirica
Luca Oberti (maestro direttore e concertatore)

Natale De Carolis (regia), Accademia delle Belle Arti di Verona (scene, costumi, trucco, parrucco), Giorgia De Luca (danzatrice solista), Luca Rossi e Francesco Motta (attori), Andrea Grussu (luci)


GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
mercoledì 8 settembre ore 21

“…e quindi uscimmo a riveder le stelle”
Passioni dantesche in musica

Concerto dedicato a Dante Alighieri con le musiche di Francesco Morlacchi, Luigi Confidati, Gioacchino Rossini, Franz Listz, Amilcare Ponchielli.

Interpreti: Manuela Custer (mezzosoprano), Ensemble Quartetto Dafne, Raffaele Cortese (pianoforte)


In caso di maltempo lo spettacolo sarà eseguito al Teatro Olimpico.


PALAZZO TRISSINO, Sala degli Stucchi
giovedì 9 settembre ore 11

Consegna del PREMIO MITRIDATE agli interpreti dell’opera Mitridate, Re di Ponto eseguita nel 1984 al Teatro Olimpico

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


TEATRO OLIMPICO
giovedì 9 settembre 2021 ore 20.30

Mitridate, Re di Ponto

Opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Vittorio Amadeo Cigna-Santi

Interpreti: Shanul Sharma (Mitridate), Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Auguštan (Sifare), Franko Klisović (Farnace), Martina Licari (Ismene), Alfonso Zambuto (Marzio), Gloria Giurgola (Arbate)

Orchestra barocca del festival Vicenza in Lirica
Luca Oberti (maestro direttore e concertatore)

Natale De Carolis (regia), Accademia delle Belle Arti di Verona (scene, costumi, trucco, parrucco), Giorgia De Luca (danzatrice solista), Luca Rossi e Francesco Motta (attori), Andrea Grussu (luci)


GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
sabato 11 settembre, ore 11

Letture in Giardino

Presentazione del libro “Il violino di filo” di Matteo Grimaldi, edizione Giunti
Interviene Matteo Grimaldi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


CAFFE’ GALLA 1880
domenica 12 settembre, ore 18

Letture sotto le Stelle

Presentazione dei libri Pazzo per l’opera – istruzioni per l’abuso del MelodrammaeVa pensierodi Alberto Mattioli, edizioni Garzanti
Intervengono Alberto Mattioli e Cesare Galla (relatore)

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


TEATRO OLIMPICO
domenica 12 settembre 2021 ore 20.30

Mitridate, Re di Ponto

Opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Vittorio Amadeo Cigna-Santi.

Interpreti: Shanul Sharma (Mitridate), Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Auguštan (Sifare), Franko Klisović (Farnace), Martina Licari (Ismene), Alfonso Zambuto (Marzio), Gloria Giurgola (Arbate)

Orchestra barocca del festival Vicenza in Lirica
Luca Oberti (maestro direttore e concertatore)

Natale De Carolis (regia), Accademia delle Belle Arti di Verona (scene, costumi, trucco, parrucco), Giorgia De Luca (danzatrice solista), Luca Rossi e Francesco Motta (attori), Andrea Grussu (luci)


Informazioni, biglietti e prevendite:
Il calendario completo del festival è disponibile su vicenzainlirica.it
Biglietteria in prevendita nel circuito vivaticket.com
Prenotazioni biglietteria@vicenzainlirica.it
Tel 3496209712
Biglietteria del Teatro Olimpico, dal 24 agosto al 12 settembre, orari 10-12/15-17 (lunedì chiuso)

PROVE GENERALI APERTE AL PUBBLICO
27 agosto (Betulia liberata) e 7 settembre (Mitridate, Re di Ponto)
biglietti settore unico: intero € 25,00 – ridotto € 20,00 – giovanissimi (fino a 25 anni) € 8,00

CONCERTI E OPERA AL TEATRO OLIMPICO
28 agosto (Betulia liberata), 9 e 12 settembre (Mitridate, Re di Ponto)
biglietti gradinata centrale: intero € 60,00 – ridotto € 50,00 – convenzionato € 45,00;
biglietti gradinata laterale: intero € 40,00 – ridotto € 35,00 – convenzionato € 30,00 – giovanissimi (fino a 25 anni)
in gradinata laterale € 15,00
29 agosto: biglietto unico € 30,00 a favore di Assi Gulliver

ALTRI CONCERTI E OPERA
2 settembre (Via in Italia), 4 settembre (Le Grazie vendicate), 5 settembre (Le Quattro Stagioni): biglietto unico € 10,00
8 settembre(Passioni dantesche in musica): biglietto intero € 20,00 – ridotto € 15,00

I biglietti convenzionati sono riservati ai possessori delle carte fedeltà: A&O, Famila ed Emisfero e sono acquistabili solo in biglietteria o su prenotazione. I biglietti riservati ai giovanissimi vanno acquistati solamente in biglietteria e non sono cedibili.
TUTTI GLI SPETTACOLI RISPETTERANNO LE NORME ANTI-COVID VIGENTI

Festival Vicenza in Lirica
Direttore artistico Andrea Castello
Segreteria artistica Guido Faggion
Organizzazione Concetto Armonico

Ultima modifica: 19/07/2021

Selezionati 16 giovani cantanti lirici per la finalissima del Concorso lirico Tullio Serafin al Teatro Olimpico di Vicenza

press2021

Lunedì 14 giugno alle ore 20.30 si svolgerà il concerto finale del Concorso al cospetto di una giuria internazionale

Sono 16 i giovani cantanti lirici che prenderanno parte al concerto della finale del Concorso lirico Tullio Serafin previsto per lunedì 14 giugno alle ore 20.30 al Teatro Olimpico di Vicenza. Gli artisti finalisti under 32, presentatisi per aggiudicarsi uno dei ruoli in Concorso per l’opera “Mitridate, Re di Ponto” di W. A. Mozart (che sarà eseguita presso il Teatro Olimpico di Vicenza durante il Festival Vicenza in Lirica 2021 il 9 e 12 di settembre) sono stati scelti durante la fase “eliminatoria” del Concorso che ha avuto luogo in tre differenti e significative sedi: il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro Real di Madrid.

Durante il concerto, che sarà aperto al pubblico, si esibiranno Darija Auguštan, Nicolò Balducci, Federica Cassati, Aloisia de Nardis, Aurora Faggioli, Antonia Fino, Gloria Giurgola, Franko Klisović, Martina Licari, Veronica Marini, Barbara Massaro, Luigi Morassi, Marilena Ruta, Nile Senatore, Nina Solodovnikova e Claudia Urru.

Il programma musicale, accompagnato al pianoforte dal M° Alessandro Marini, comprenderà l’esecuzione di arie e recitativi tratti dall’opera in concorso “Mitridate, re di Ponto” di Mozart.

Due saranno le giurie presenti all’Olimpico: una avrà il compito di assegnare i ruoli dell’opera a sei dei finalisti (eccezion fatta per Mitridate per il cui ruolo non si è presentato alcun candidato) ed un’altra, formata da critici musicali e giornalisti, assegnerà il “Premio della critica Lukas Franceschini” ad uno dei finalisti.

La prima giuria sarà composta da Dominique Meyer, Sovrintendente del Teatro alla Scala e Presidente del Concorso, Pierangelo Conte (direttore artistico del Teatro Carlo Felice di Genova), Barbara Frittoli (soprano), Sara Mingardo (contralto), Marco Tutino (compositore), Marco Angius (direttore d’orchestra), Eleonora Pacetti (responsabile “Fabrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma), Barbara Andreini (direttore artistico Fondazione Renata Tebaldi), Sherman Lowe (docente di canto ), Wally Santarcangelo (direttore artistico del Concorso Lirico Internazionale Ottavio Ziino) e Andrea Castello (direttore artistico del festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin).

Dominique Meyer, Sovrintendente del Teatro alla Scala

Alla straordinaria giuria composta da alcuni tra i piu grandi esponenti del Teatro Internazionale si aggiungerà la giuria critica che avrà il compito di assegnare il “Premio della critica” dedicato a Lukas Franceschini, oltre ad altri premi speciali da loro stessi offerti. La giuria critica sarà composta da: Roberto Mori (Connessi all’Opera), Gilberto Mion (Teatro.it), Davide Cornacchione (OperaTeatro), Martino Pinali (OperaClick), Alan Neilson (OperaWire), Cesare Galla, Alessandro Cammarano (Le Salon Musical), Alessio Solina (OperaLibera), Maria Teresa Giovagnoli (MTG Lirica), Federica Fanizza (Artesnews) e Fabio Larovere (L’Opera).

La presenza del pubblico, sebben contingentata, sarà fondamentale per questo concerto – afferma Andrea Castello – e i giovani artisti riceveranno quell’energia che solo il TEATRO DAL VIVO, attraverso quello scambio reciproco che una disciplina nata e cresciuta tramite la fruizione e l’empatica condivisione con il pubblico può donare; un’arte che nasce dal bisogno di suscitare e di ricevere emozioni attraverso l’apporto diretto ed empaticamente significativo dell’applauso. Grazie al costo volutamente contenuto del biglietto d’ingresso, vogliamo renderci ancor più aperti attraverso un linguaggio professionale e ricercato nei contenuti ma comprensibile nella comunicazione, con la volontà di sostenere ancor di più il nostro teatro ed il festival, che si conferma tra i più ricercati a livello internazionale”.

Il Concorso lirico Tullio Serafin gode del patrocinio e sostegno del Comune di Vicenza, del patrocinio della Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Cavarzere, Teatro Carlo Felice di Genova e Circolo Tullio Serafin ed è stato realizzato grazie alla cortese ospitalità del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro dell’Opera di Roma e del Teatro Real di Madrid, dove si sono tenute le audizioni per la selezione dei finalisti del Concorso che saranno presenti al Teatro Olimpico il 14 giugno.

I biglietti sono a disposizione on line su Vivaticket, oppure scrivendo un’email a biglietteria@vicenzainlirica.it cell.: 3496209712.
Ingresso intero € 20,00, ridotto (over 65 – under 30) € 15,00.