Categoria: press2023

Apre il botteghino del Teatro Olimpico per l’undicesimo Festival “Vicenza in Lirica”

press, press2023

Tra i titoli di giugno la finale del Concorso Tullio Serafin, il concerto Benefico e l’opera “Ecuba” di Malipiero.

Mancano pochi giorni all’inaugurazione dell’undicesima edizione del Festival “Vicenza in Lirica…e rideremo delle farfalle dorate” che, come di consueto, presenta al pubblico una prima parte di programmazione nel mese di giugno, per poi passare al ricco cartellone dal 2 settembre. Il festival è organizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, Comune di Vicenza, Gallerie d’Italia – Vicenza, AGSM AIM, con il fondamentale supporto di diversi sponsor privati, con il patrocinio della Regione del Veneto e Teatro la Fenice. Dal primo giugno, il pubblico che desidera partecipare agli appuntamenti del Festival previsti al Teatro Olimpico può acquistare i biglietti anche recandosi presso la biglietteria del Teatro Olimpico dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 15 alle 17 (lunedì escluso).

Il cartellone di giugno aprirà con la finale del Concorso lirico Tullio Serafin (7 giugno alle ore 20.30) che, grazie ad una giuria d’eccezione presieduta da Alessandro Galoppini casting manager del Teatro alla Scala, avrà il compito di assegnare i ruoli nell’opera “Così fan tutte” di W.A. Mozart in programma a settembre. Il Concorso è organizzato con l’ospitalità del Teatro alla Scala, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Tullio Serafin di Cavarzere, The Israeli Opera di Tel Aviv e Teatro Olimpico di Vicenza La finale del Concorso sarà aperta ad un numero limitato di pubblico ed accompagnata al pianoforte dal maestro Fausto Di Benedetto (biglietti da 20, 15 e 5 e euro). Il 10 giugno ore 21 sarà la volta dello straordinario concerto benefico a favore di Assi Gulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia. Protagonisti del concerto saranno il “Coro di Vicenza” diretto dal Maestro Giuliano Fracasso ed il soprano Claudia Belluomini con la straordinaria presenza del contralto Alessandra Visentin. Al pianoforte il maestro cubano Marcos Madrigal, tra i più ricercati al mondo. La Sindrome di Sotos è una malattia genetica rara che colpisce ogni anno un bambino su 14.000. Il festival “Vicenza in Lirica” sostiene la ricerca destinando tutto l’incasso della serata (biglietti 20 euro e 15 euro) ad Assi Gulliver. La parte clou del cartellone di giugno che sta attirando la curiosità a livello internazionale, vedrà protagonista al teatro Olimpico “Ecuba” tragedia in tre atti (durata 1h10) di G.F. Malipiero, diretta in prima assoluta nel 1941 all’allora teatro “Reale dell’Opera” di Roma dal Maestro Tullio Serafin. Protagonista indiscussa della serata sarà l’”Orchestra di Padova e del Veneto” diretta dal maestro Marco Angius, con un cast di straordinari solisti ed il coro “Iris Ensemble” di Padova diretto da Marina Malavasi (biglietti 40, 30, 27, 15 euro).

I biglietti convenzionati sono riservati ai possessori delle carte fedeltà A&O, Emisfero e Famila. I biglietti da 15 euro sono riservati ai giovani fino ai 26 anni. Biglietti ridotti per gli over 65 e under 30. I possessori della VI-University Card hanno la possibilità di acquistare biglietti a 7,00 euro. Tutto il cartellone su www.vicenzainlirica.it – Prenotazioni tramite email a: biglietteria@vicenzainlirica.it – info: 3496209712

Successo di candidati da tutto il mondo per il Concorso lirico Tullio Serafin 2023

press, press2023

Semifinali e finali il 7 giugno al Teatro Olimpico di Vicenza

Si è conclusa lo scorso 8 maggio all’Israeli Opera di Tel Aviv la fase “eliminatoria” del Concorso lirico Tullio Serafin 2023 che, oltre al teatro israeliano, ha ricevuto l’ospitalità del Teatro dell’Opera di Roma (17 aprile), Teatro alla Scala di Milano (23 e 24 aprile), Teatro Carlo Felice di Genova (25 aprile), Teatro Tullio Serafin di Cavarzere (27 aprile) e Teatro Olimpico di Vicenza (3 maggio). Più di 200 iscritti arrivati da tutto il mondo per partecipare ad una delle competizioni più attese dai giovani cantanti lirici e che onora il grande direttore d’orchestra Tullio Serafin, ricordato non solo per la grande maestria nel dirigere, ma anche per essere un consolidato scopritore di talenti durante la sua longeva carriera.

Il Concorso è organizzato da Concetto Armonico con il sostegno del Ministero della Cultura, Comune di Vicenza e Comune di Cavarzere (Ve), con la collaborazione dell’Archivio storico Tullio Serafin, unica associazione con al suo interno i pronipoti del Maestro ed il cui lascito ha ricevuto il riconoscimento di “Bene d’interesse storico particolare” da parte della Soprintendenza Archivistica del Veneto e Trentino Alto Adige e dalla regione del Veneto, titoli culturali tra i più importanti a livello locale, nazionale ed internazionale. Sempre nel 2018 l’Archivio ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica per le Celebrazioni ufficiali nei cinquant’anni dalla morte del maestro rottanovano.

La crescita di un concorso lirico è sempre molto importante in quanto conferma la qualità della competizione e la serietà dimostrata verso i giovani cantanti lirici” sono le parole di Andrea Castello presidente di Concetto Armonico e dell’Archivio storico Tullio Serafin, che continua “una responsabilità che cresce a livello esponenziale di anno in anno, seguendo gli insegnamenti ereditati dai documenti di Tullio Serafin che lo stesso Archivio conserva. Più di 200 iscritti sono molti e sento una fitta al cuore quando solo 6 vinceranno uno dei ruoli dell’opera a Concorso, ma anche i “no” sono un grande bagaglio per il futuro artistico dei giovani”.

Dopo le selezioni nei vari teatri, sono stati ammessi alla prova semifinale prevista nella mattinata del 7 giugno presso l’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza, 33 artisti provenienti da: Italia, Israele, Ucraina, Spagna, Cile, Venezuela, Norvegia, Cina, Russia, Usa, Georgia, Romania, Uzbekistan. Al termine della prova semifinale la commissione comunicherà i nomi degli ammessi alla prova finale prevista per lo stesso giorno alle ore 20.30 presso il Teatro Olimpico di Vicenza ed accompagnata al pianoforte dal maestro Fausto Di Benedetto. La giuria presieduta dal maestro Alessandro Galoppini casting manager del Teatro alla Scala, sarà composta da: Claudio Orazi (Sovrintendete del Teatro Carlo Felice di Genova), Franco Moretti (direttore generale del Festival Puccini di Torre del Lago), Vincenzo De Vivo (Direttore artistico del Teatro delle Muse di Ancona e dell’Accademia d’Arte lirica di Osimo), Barbara Frittoli, Renata Lamanda, Giovanna Canetti e Andrea Castello. Una giuria della critica di alto spessore verrà comunicata nei prossimi giorni ed avrà il compito di assegnare il premio della critica dedicato a Lukas Franceschini. Molti altri sono i premi previsti per i finalisti oltre che i ruoli presenti nell’opera “Così fan tutte” di Mozart in cartellone a settembre 2023 con il Festival “Vicenza in Lirica”: il premio del pubblico intitolato a Francesco Pacchiega, il premio Città di Cavarzere(città natale di Serafin), il premio dell’Università Popolare di Cavarzere, una borsa di studio intitolata a Marinella Meli ed offerta dal mezzosoprano Renata Lamanda, il premio della fondazione Festival Puccinianodi Torre del Lago, il premio Aria di Musica di Roma e i premi Opera Base. Particolare importanza riveste il concerto presso l’Istituto Italiano di Cultura ad Amsterdam tenuto dai vincitori dei ruoli nell’opera. La prova finale sarà aperta al pubblico (numero limitato di persone) che potranno prenotare il loro biglietto inviando un’email a biglietteria@vicenzainlirica.it (20 euro intero e 15 ridotto). Info: 3496209712 – www.vicenzainlirica.it

Festival Vicenza in Lirica…e rideremo delle farfalle dorate (conferenza stampa)

press2023

“Festival Vicenza in Lirica…e rideremo delle farfalle dorate”

Dal 7 giugno al 10 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza

Giunge all’undicesima edizione il “Festival Vicenza in Lirica…e rideremo delle farfalle dorate” ideato e promosso dall’associazione Concetto Armonico, con la direzione artistica di Andrea Castello.

Il Festival gode del sostegno del Ministero della Cultura, del sostegno e collaborazione del Comune di Vicenza e di AGSM AIM, del patrocinio della Regione del Veneto, del Teatro La Fenice di Venezia, del Comune di Sabbioneta e della collaborazione con l’Archivio storico Tullio Serafin.

Inoltre sponsor privati, partner e collaborazioni supportanol’iniziativa. È fondamentale la collaborazione con le Gallerie d’Italia – Vicenza, istituzione fra le prime a credere nel festival.

La rassegna, che trova ospitalità al Teatro Olimpico con un cartellone denso di proposte articolate dal 7 giugno al 10 settembre, per poi concludersi ad ottobre è presentata all’Odeo del Teatro Olimpico dall’amministrazione comunale e dal direttore artistico Andrea Castello.

“La nuova edizione di Vicenza in Lirica è particolarmente ricca grazie al grande lavoro del direttore artistico Andrea Castello che, anno dopo anno, con passione e dedizione, riesce a far crescere sempre di più l’apprezzato e partecipato festival – commenta l’amministrazione -. Accanto all’attenzione sempre rivolta ai giovani e alla solidarietà desideriamo sottolineare le numerose collaborazioni con realtà non solo del territorio ma anche con festival e istituzioni fuori provincia e regione che conferiscono al cartellone uno spessore nazionale e internazionale. Infine l’originalità degli spettacoli proposti non mancherà di suscitare curiosità ed interesse nel pubblico appassionato”.

“Come per ogni edizione, desidero iniziare questo mio saluto con lo stesso entusiasmo ricco di riconoscenza verso tutti coloro che sostengono il Festival Vicenza in Lirica, dalle Istituzioni agli artisti, dal pubblico alla stampa e, non per ultimo, agli sponsor che sono linfa vitale del festival e della cultura – dichiara il direttore artistico Andrea Castello -. Sento sempre di più una grande responsabilità verso i giovani artisti cantanti lirici che in Vicenza in Lirica trovano un trampolino per iniziare a realizzare i loro sogni o, meglio dire, il loro lavoro di artista. Undici edizioni di sinergie, collaborazioni, incontri, idee, che arricchiscono sempre di più la qualità artistica del Festival, propagandola anche in altre città. La parola Festival per me e per il mio team è sinonimo di opportunità e, proprio per questo, i primi ad essere coinvolti nella programmazione sono i giovani artisti dal Concorso lirico Tullio Serafin o vincitori di altri premi in manifestazioni che mi vedono impegnato in giuria. Ai giovani si aggiungono i grandi nomi della lirica spesso ingaggiati nella formazione dietro le quinte, ma anche sul palcoscenico del Teatro Olimpico, unico al mondo. Buon Festival…e rideremo delle farfalle dorate”.

Il Festival si è sempre presentato come uno spazio di attenzione ai giovani artisti in formazione sostenuti e perfezionati dai grandi nomi della lirica, tra cui Barbara Frittoli e Sara Mingardo. Anche quest’anno Vicenza in Lirica conferma il sostegno alle nuove promesse della lirica, offrendo loro la possibilità di mettersi in gioco nelle produzioni in cartellone attraverso un percorso di Opera-Studio e grazie alle masterclass di canto lirico. Proprio per l’attenzione che il Festival riserva alle nuove generazioni di cantanti, l’edizione del 2023 si aprirà con un concerto Finale del Concorso lirico Tullio Serafin al Teatro Olimpico (7 giugno alle 20.30) e con protagonista il genio di Salisburgo Wolfgang Amadeus Mozart. Dopo le selezioni svoltesi al Teatro dell’Opera di Roma, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Tullio Serafin di Cavarzere, The Israeli Opera Tel Aviv e Teatro Olimpico di Vicenza, le giovani voci selezionate si contenderanno i ruoli dell’opera Così Fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart al Teatro Olimpico. La giuria sarà presieduta dal Maestro Alessandro Galoppini, casting manager del Teatro alla Scala.

Il 10 giugno alle 21 ritorna il concerto benefico a favore di Assi Gulliver–Associazione Sindrome di Sotos Italia. Protagonisti del concerto il Coro e Orchestra di Vicenza diretti da Giuliano Fracasso, il soprano Claudia Belluomini e con la straordinaria partecipazione del contralto Alessandra Visentin. Tutto il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza ad Assi Gulliver e destinato alla ricerca, verso questa malattia genetica rara che colpisce un bambino su 14.000. Il concerto sarà reso possibile grazie all’intervento della Casa di Cura Villa Berica di Vicenza e Vidata, principali sostenitori della causa benefica sostenuta da Concetto Armonico.

Vicenza in Lirica è tra quei festival che hanno l’ambizione di proporre riscoperte come “Ecuba”, opera in tre atti di Gian Francesco Malipiero amico di Tullio Serafin, che la diresse in prima assoluta al Teatro Reale dell’Opera di Roma nel 1941. “Ecuba” (in forma di concerto), che rientra nel progetto ideato da Concetto Armonico Malipiero, Callas, Serafin maestri del ‘900, andrà in scena al Teatro Olimpico l’11 giugno alle 21: si esibiranno Yuliya Pogrebnyak (Ecuba), Laura Polverelli (Polissena), Graziella De Battista (una servente), Paolo Leonardi (Ulisse), Patrizio La Placa (Taltibio), Michele Soldo (Agamennone), Alberto Mastromarino (Polimestore). La direzione dell’Orchestra di Padova e del Veneto è affidata al maestro Marco Angius; coro Iris Ensemble preparato da Marina Malavasi.

Nell’ambito della formazione, nel mese di giugno, sono in programma due master class di canto lirico tenute da Giovanna Canetti e Barbara Frittoli presso l’Oratorio San Nicola. I percorsi formativi che vedranno protagonisti giovani cantati lirici provenienti da tutto il mondo, troveranno la loro conclusione con il concerto finale rispettivamente il 12 giugno ed il 17 giugno alle ore 21.

Vicenza in Lirica il 21 giugno, per la “Festa europea della Musica”, nel giardino del Teatro Olimpico proporrà “Bacio sublime”, concerto dedicato alla musica di Puccini con l’Ensemble dell’Orchestra dei Colli Morenici ed i solisti del Festival premiati dal direttore artistico Andrea Castello in altri Concorsi lirici.

La seconda parte del Festival Vicenza in Lirica si terrà dal 2 al 10 settembre e, ancora una volta, a dare l’avvio alla kermesse tanto attesa sia a livello nazionale che internazionale saranno i giovani con il concerto finale della master class tenuta dal mezzosoprano Renata Lamanda (Oratorio di San Nicola, 1 settembre ore 21).

In onore di Giacomo Puccini, gli artisti della Puccini Festival Academy del Festival di Torre del Lago si presenteranno all’Odeo del Teatro Olimpico il 2 settembre alle ore 21 in un recital dedicato al Maestro lucchese. Una collaborazione, questa, tra Festival Vicenza in Lirica e Fondazione Festival Puccini, ripresa dopo gli “stop” imposti dalla pandemia.

Tra gli eventi principali del Festival, l’esecuzione del “Requiem” di W.A. Mozart aprirà ufficialmente il cartellone lunedì 4 settembre alle 21 al Teatro Olimpico. Protagonisti del concerto saranno Barbara Frittoli, Sara Mingardo, Riccardo Zanellato, Roberto Manuel Zangari ed il coro “Iris ensemble” preparato da Marina Malavasi. Con il celebre capolavoro mozartiano, debutterà al Festival vicentino L’Orchestra Camerata Musicale Città di Arco (Trento), diretta dal Maestro Marco Comin, già applaudito nel festival 2021.

Dopo “Mitridate, Re di Ponto” (2021) e “Don Giovanni” (2022) è la volta dell’opera “Così fan tutte” di W.A. Mozart, produzione ufficiale dell’undicesimo Festival Vicenza in Lirica. Protagonisti saranno i vincitori del Concorso lirico Tullio Serafin che parteciperanno ad un’ “Opera-Studio” a partire da agosto 2023 tenuta da Barbara Frittoli che curerà i recitativi, Edmondo Mosè Savio che curerà la parte musicale e dirigerà il capolavoro mozartiano, Cesare Scarton per quanto riguarda la regia. Un intenso lavoro che farà debuttare i solisti in uno dei palchi più ambiti del panorama lirico internazionale, con l’Orchestra dei Colli Morenici, realtà musicale consolidata che ritorna a Vicenza dopo il successo ottenuto nel 2022 con il Don Giovanni. La parte corale è affidata a Voc’è – laboratorio corale classico preparato da Alberto Spadarotto (recite 9 e 10 settembre ore 20,30 – prova generale aperta al pubblico 7 settembre ore 20.30).

Parlando di titoli poco eseguiti, il Festival farà un salto all’indietro nel tempo all’origine del melodramma, con l‘intermezzo comico del ‘700 di scuola napoletana “L’ammalato immaginario” di Leonardo Vinci, presentato nel cortile della Gallerie Italia – Vicenza venerdì 8 settembre, ore 17. Giovani protagonisti dell’intermezzo saranno: Elisabetta Ricci e Daniel Di Prinzio, la mise en espace curata da Anna Perotta (che debutta nel festival dopo l’esperienza maturata nel 2022) e con l’accompagnamento musicale dell’Ensemble Vicenza in Lirica diretto al cembalo da Sergio Gasparella.

Particolare attenzione merita anche il concerto dedicato ad Astor Piazzolla “Tango e le Quattro stagioni di Buenos Aires”, eseguito dall’Ensemble Euritmus. L’evento è organizzato in collaborazione con Italian Exhibition Group, Vicenzaoro e ViOff, in occasione della Fiera Oro di settembre, con il quale il festival riprende la collaborazione dopo la pandemia (8 settembre alle ore 21, luogo da definire).

Riprende in grande stile anche il programma “Artigiani all’Opera” in collaborazione e con il sostegno di Confartigianato Imprese Vicenza. Saranno sette gli Artigiani con la loro “bottega” che si avvicineranno al mondo del teatro, ampliando la propria esperienza a contatto con gli artisti del festival: dal trucco al parrucco, dalla fotografia alla comunicazione, dalla sartoria alle luci. Un intenso percorso che li porterà a diventare veri protagonisti nel cartellone del festival (ognuno nelle proprie mansioni) per il progetto dell’intermezzo di Leonardo Vinci.

Le scuole ritorneranno ad essere protagoniste nel programma dedicato ai giovani, voluto dalla direzione artistica. Sono diverse le scuole del territorio, ma anche da fuori regione che parteciperanno al festival, portando a teatro gli alunni accompagnati dai loro docenti, da famigliari ed amici, magari profani di teatro. Una nuova collaborazione è stata instaurata con l’Istituto Alessandro Rossi di Vicenza e con il Liceo Tito Lucrezio Caro di Cittadella. Confermata la pluriennale presenza con il liceo Guarino Veronese di San Bonifacio e con l’Istituto Madonna della Neve di Brescia. Oltre alla presenza in teatro durante gli spettacoli, alcuni alunni verranno coinvolti nelle produzioni del Festival.

Sono molte le collaborazioni presenti: il Festival ha instaurato una sinergia con il Comune di Sabbioneta ed il Teatro all’Antica “gemello” del Teatro Olimpico di Vicenza. Un’altra nuova collaborazione è stata confermata con Aria di Musica di Roma. Ritorna ancora una volta a Vicenza l’Archivio Ricordi di Milano con una conferenza tenuta da Pierluigi Ledda e riguardante l’opera Medea di Luigi Cherubini, registrata dalla Callas e Serafin nel 1957. Il progetto con l’Archivio Ricordi rientra nel programma Malipiero, Callas, Serafin, maestri del ‘900, nel centenario dalla nascita della diva greca, che si svolgerà ad ottobre presso Oratorio di San Nicola. Le città ed istituzioni che collaboreranno con il Festival Vicenza in Lirica ospiteranno, a sua volta, un concerto. Un’ulteriore collaborazione è quella instaurata con l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, che ospiterà un concerto con protagonisti dell’opera “Così fan tutte” (ottobre 2023). Consolidata la presenza del Comune di Cavarzere – paese natale di Tullio Serafin – che ospiterà all’interno del Cavarzere Opera Festival alcuni titoli del cartellone di Vicenza in Lirica (ottobre 2023). Grazie alla sensibilità del Sovrintendente Fortunato Ortombina è stato nuovamente confermato il patrocinio del Teatro La Fenice di Venezia arricchito con la consueta collaborazione riguardante gli abbonati che potranno accedere agli spettacoli del Festival con un biglietto in convenzione.

Il Festival si concluderà con I martedì musicali del Festival Vicenza in Lirica, il 3, 10, 17, 24 ottobre, alle 17 all’Oratorio di San Nicola (programma in via di definizione).

Cartellone completo su www.vicenzainlirica.it

Biglietti

7 e 10 GIUGNO 2023

Biglietto intero Settore unico € 20,00
Biglietto ridotto Settore unico € 15,00
Biglietto giovani Settore unico € 6,00

11 GIUGNO 2023

Biglietto intero Settore unico € 40,00
Biglietto ridotto Settore unico € 30,00
Biglietto convenzionato Settore unico € 27,00
Biglietto giovani Settore unico € 15,00

21 GUGNO 2023

Biglietto unico € 10,00
(a sostegno delle borse di studio)

4, 9 e 10 SETTEMBRE 2023

Biglietto intero Gradinata centrale € 55,00
Biglietto intero Gradinata laterale € 40,00
Biglietto ridotto Gradinata centrale € 45,00
Biglietto ridotto Gradinata laterale € 35,00
Biglietto convenzionato Gradinata centrale € 42,00
Biglietto convenzionato Gradinata laterale € 30,00
Biglietto giovani € 15,00

7 SETTEMBRE 2023 (prova generale aperta al pubblico)

Biglietto intero Settore unico € 35,00
Biglietto ridotto Settore unico € 30,00
Biglietto giovani Settore unico € 10,00

I possessori della VI-University Card hanno la possibilità di acquistare i biglietti in botteghino a € 7,00
I biglietti ridotti sono riservati agli under 30 e over 65
I biglietti convenzionati sono riservati ai possessori delle carte fedeltà: A&O, Famila ed Emisfero e sono acquistabili solo in biglietteria o su prenotazione via email.
I biglietti riservati ai giovani fino a 26 anni sono acquistabili solamente in biglietteria e non sono cedibili.
I biglietti per le serate al Teatro Olimpico saranno in prevendita su www.vivaticket.com e presso la biglietteria del Teatro Olimpico (giorni ed orari nel sito del Festival).

Informazioni e prenotazioni: biglietteria@vicenzainlirica.it
Cell. 3496209712.

Svelati i titoli principali dell’undicesimo Festival Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico

press2023

e rideremo delle farfalle dorate…
tra EcubaRequiemCosì fan Tutte, ma anche beneficenza e nuovi talenti.

Il festival Vicenza in Lirica, giunto alla sua undicesima edizione, svela i primi titoli in programma al Teatro Olimpico di Vicenza da giugno a settembre 2023. Il festival è organizzato dall’associazione Concetto Armonico con la direzione artistica di Andrea Castello, gode del sostegno del Ministero della Cultura, del sostegno e collaborazione del Comune di Vicenza, del patrocinio della Regione del Veneto e del sostegno di numerosi sponsor privati, linfa vitale per il principale festival di musica lirica, che si ripete dal 2013 nella città palladiana. 

Saranno cinque i titoli al Teatro Olimpico di Vicenza, tra concerti ed opere, con protagonisti giovani cantanti lirici già avviati alla carriera, grandi nomi della lirica, orchestre ed ensemble di caratura internazionale. Non mancherà l’aspetto benefico, oltre che un’intesa attività di formazione attraverso le masterclass di canto lirico, l’Opera-Studio e il progetto “Artigiani all’Opera!” in collaborazione con Confartigianato Imprese Vicenza.

Il festival avrà inizio il 7 giugno alle ore 20.30 con il concerto “Finale” del Concorso lirico Tullio Serafin, che prevede un programma musicale dedicato all’opera Così fan tutte di Mozart. I teatri coinvolti per la serata di gala dedicata ai giovani cantanti lirici saranno: il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il The Israeli Operadi Tel Aviv ed il Teatro Tullio Serafin di Cavarzere. Una giuria di alta qualità, presieduta dal Maestro Alessandro Galoppini, casting manager del Teatro alla Scala. 

Il 10 giugno alle ore 21 sarà la volta del tradizionale concerto benefico a favore di Assi Gulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia che si occupa di ricerca per una malattia genetica rara che colpisce un bambino su 14.000. Protagonisti del concerto saranno alcuni grandi nomi del panorama lirico internazionale. L’intero incasso verrà devoluto in beneficenza. 

L’11 giugno alle ore 21 in occasione del progetto “Malipiero, Callas, Serafin maestri del ‘900” lanciato da Concetto Armonico, sarà protagonista l’opera Ecuba, con la straordinaria musica di Gian Francesco Malipiero, compositore Veneto di cui si celebra il cinquantesimo anno dalla morte. L’opera, tratta dalla tragedia di Euripide e che ben si addice al Teatro Olimpico, venne eseguita per la prima volta nel 1941 al Teatro Reale dell’Opera di Roma (ora Teatro dell’Opera) e diretto da Tullio Serafin. A dirigere l’Orchestra di Padova e del Veneto sarà la bacchetta indiscussa del maestro Marco Angius, con un cast di straordinari solisti, tra cui Laura Polverelli ed Alberto Mastromarino, ed il coro Iris Ensemble di Padova. 

Il festival passerà alla tradizionale programmazione il 4 settembre alle ore 21 con il Requiem di Mozart eseguito da un cast stellare: Barbara Frittoli (soprano), Sara Mingardo (contralto), (tenore in via di definizione) e Riccardo Zanellato (basso), coro “Iris Ensemble” preparato da Marina MalavasiOrchestra Camerata Musicale Città di Arco diretta da Marco Comin. Il 9 e 10 di settembre alle ore 20.30 (prova generale aperta al pubblico il 7 settembre) la tanto attesa produzione dell’opera Così fan tutte di W. A. Mozart con protagonisti i vincitori del Concorso lirico Tullio Serafin 2023, regia di Cesare Scarton e con l’Orchestra dei Colli Morenici diretta da Edmondo Mosè Savio. 

Al cartellone previsto nel teatro coperto più antico al mondo si aggiungeranno altri concerti in Giardino del Teatro Olimpico, alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Palazzo Thiene, Palazzo Chiericati, Oratorio di San Nicola, Chiesa di Santa Corona ed altri luoghi deputati della città di Vicenza. 

biglietti per le serate al Teatro Olimpico saranno in vendita su www.vivaticket.com oppure scrivendo all’indirizzo email della biglietteria del Festival biglietteria@vicenzainlirica.it. Il costo dei biglietti con le relative scontistiche sarà consultabile nel sito www.vicenzainlirica.it – cell. 3496209712. 

L’intero cartellone del festival verrà svelato durante la conferenza stampa del 28 aprile ore 12 presso l’Odeo del Teatro Olimpico.