Categoria: Vicena in Lirica

Finale del Concorso lirico Tullio Serafin

FINALE DEL “CONCORSO LIRICO TULLIO SERAFIN”

Così fan tutte di W.A. Mozart

TEATRO OLIMPICO

Mercoledì 7 giugno ore 20.30

Semifinalisti del Concorso lirico Tullio Serafin

Biglietti:

7 giugno 2023

Biglietto intero Settore unico € 20,00
Biglietto ridotto Settore unico € 15,00
Biglietto giovani Settore unico € 6,00

Concerto benefico

CONCERTO BENEFICO, a favore di Assi Gulliver

TEATRO OLIMPICO

Sabato 10 giugno, ore 21.00

con il soprano Claudia Belluomini
e la straordinaria partecipazione del contralto Alessandra Visentin

al pianoforte Marcos Madrigal

Coro di Vicenza
Direttore Giuliano Fracasso

Immagine di: Matteo Bianchi

Biglietti:

10 giugno 2023

Biglietto intero Settore unico € 20,00
Biglietto ridotto Settore unico € 15,00
Biglietto giovani Settore unico € 6,00

Ecuba

Ecuba, di G.F. MALIPIERO

Teatro Olimpico di Vicenza

Domenica 11 Giugno 2023, ore 21,00

Venerdì 9 Giugno 2023, ore 21,00 (prova generale)

Ecuba

tragedia in tre atti
da Euripide

musica e testi di Gian Francesco Malipiero


prima rappresentazione assoluta: Teatro Reale dell’Opera, 11 gennaio 1941 diretta dal M° Tullio Serafin

Personaggi ed interpreti

Ecuba Yuliya Pogrebnyak

Polissena Laura Polverelli

Una servente Graziella DeBattista

Ulisse Paolo Leonardi

Taltibio Patrizio La Placa

Agamennone Michele Soldo

Polimestore Alberto Mastromarino

Orchestra di Padova e del Veneto
Maestro direttore e concertatore Marco Angius

coro Iris Ensemble

maestro del coro Marina Malavasi

Immagine di: Ludovica Borile


Biglietti:

9 giugno 2023 (prova generale)

Biglietto intero Settore unico € 25,00
Biglietto ridotto Settore unico € 20,00
Biglietto convenzionato Settore unico € 15.00
Biglietto giovani Settore unico € 10.00

11 giugno 2023

Biglietto intero Settore unico € 40,00
Biglietto ridotto Settore unico € 30,00
Biglietto convenzionato Settore unico € 27,00
Biglietto giovani Settore unico € 15,00

Requiem

REQUIEM, di Wolfgang Amadeus Mozart

TEATRO OLIMPICO

Lunedì 4 Settembre, ore 21.00

Barbara Frittoli
Sara Mingardo
Roberto Manuel Zangari
Riccardo Zanellato

Orchestra Camerata Musicale Città di Arco
Direttore Marco Comin
Coro Iris Ensemble
Maestro del coro Marina Malavasi

Immagine di: Matteo Bianchi

Biglietti:

4 settembre 2023

Biglietto intero Gradinata centrale € 55,00
Biglietto intero Gradinata laterale € 40,00
Biglietto ridotto Gradinata centrale € 45,00
Biglietto ridotto Gradinata laterale € 35,00
Biglietto convenzionato Gradinata centrale € 42,00
Biglietto convenzionato Gradinata laterale € 30,00
Biglietto giovani € 15,00

L’ammalato immaginario

Gallerie d’Italia – Vicenza
Venerdì 8 settembre 2023, ore 17,00

L’ammalato immaginario

Erighetta e Don Chilone

Tre intermezzi per L’Ernelinda
Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1726

musica di Leonardo Vinci


Erighetta Elisabetta Ricci

Don Chilone Daniel Di Prinzio

Ensemble Vicenza in Lirica
Direttore dal clavicembalo Sergio Gasparella
Regia Anna Perrotta

Così fan tutte

COSì FAN TUTTE, di Wolfgang Amadeus Mozart

TEATRO OLIMPICO

Giovedì 7 settembre, ore 20.30 (prova generale)

Sabato 9 settembre, ore 20.30 (prima recita)

Domenica 10 settembre, ore 20.30 (seconda recita)

Così fan tutte

ossia

La scuola degli amanti

dramma giocoso in due atti KV 588

libretto di Lorenzo Da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart

prima rappresentazione assoluta: Vienna, Burgtheater, 26 gennaio 1790

con i vincitori del Concorso lirico Tullio Serafin 2023

Orchestra dei Colli Morenici
Direttore Edmondo Mosè Savio
Coro VOC’è, Laboratorio corale classico
Maestro del coro Alberto Spadarotto

Regia Cesare Scarton

Immagine di: Matteo Bianchi

Biglietti:

9 e 10 settembre 2023

Biglietto intero Gradinata centrale € 55,00
Biglietto intero Gradinata laterale € 40,00
Biglietto ridotto Gradinata centrale € 45,00
Biglietto ridotto Gradinata laterale € 35,00
Biglietto convenzionato Gradinata centrale € 42,00
Biglietto convenzionato Gradinata laterale € 30,00
Biglietto giovani € 15,00

7 settembre 2023 (prova generale)

Biglietto intero Settore unico € 35,00
Biglietto ridotto Settore unico € 30,00
Biglietto giovani Settore unico € 10,00

Ballo delle ingrate – Combattimento di Tancredi e Clorinda

Quale location migliore se non quella del Teatro Olimpico di Vicenza, per ospitare due capolavori di Claudio Monteverdi. Un cast di giovani cantanti lirici e danzatori, accompagnati da un eccellente ensemble strumentale, porteranno in scena il “Ballo delle ingrate” (1608) e il “Combattimento di Tancredi e Clorinda” (1624) che fanno parte dell’VIII libro di madrigali di Claudio Monteverdi. Il primo, su testo di Ottavio Rinuccini, venne composto in occasione delle nozze del principe Francesco Gonzaga e doveva intrattenere i convitati e coinvolgerli nel ballo. Il secondo, su testo di Torquato Tasso, venne composto sul canto XII della Gerusalemme liberata. Madrigali in stile rappresentativo, amoroso il primo, guerriero il secondo che arrivano a Vicenza grazie alla collaborazione con il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e la collaborazione artistica del grande contralto Sara Mingardo.


17 giugno, Teatro Olimpico di Vicenza, ore 21
in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma

Ballo delle ingrate – Combattimento di Tancredi e Clorinda

madrigali rappresentativi su musica di Claudio Monteverdi

BALLO DELLE INGRATE
Musica di Claudio Monteverdi
Libretto Ottavio Rinuccini

Personaggi ed interpreti

Plutone Gennaro Di Filippo

Venere Antonia Salzano

Amore Isabella De Massis

Una delle Ingrate Marta Pacifici

Quattro Ingrate Alina Tugusheva, Marta Pacifici, Isabella De Massis, Antonia Salzano

Ombre d’Inferno Alina Tugusheva, Marta Pacifici, Roberto Manuel Zangari, Jesus Hernandez

Danzatrici Silvia Pinna, Martina Moroni, Giada Sereni

COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA
Musica di Claudio Monteverdi
Testo di Torquato Tasso

Personaggi ed Interpreti:

Testo Roberto Manuel Zangari
Tancredi Jesus Hernandez
Clorinda Marta Pacifici

Danzatori Yari Molinari (Tancredi), Silvia Pinna (Clorinda)

Ensemble Caecilia Antiqua
Violino I David Simonacci
Violino II Valentina Nicolai
Viola Gianfranco Russo
Violone Marco Contessi
Violoncello Luca Peverini
Tiorbe e liuti Francesco Tomasi, Michele Carreca
Maestro al cembalo Angela Naccari

Mise en espace Cesare Scarton

Coreografia del Ballo delle ingrate Silvia Pinna
Coreografia del Combattimento di Tancredi e Clorinda Daniele Toti
Costumi Giuseppe Bellini
Trucco Rosanna Carollo
Acconciature GB Parrucchieri

Durata totale 1h15min


BIGLIETTERIA

Prenota

Acquista



Concerto Benefico

Un emozionante concerto eseguito dal Coro e Orchestra di Vicenza diretti dal Maestro Giuliano Fracasso, sarà protagonista della serata benefica per eccellenza del decimo Festival Vicenza in Lirica.

L’intero incasso della serata sarà devoluto ad Assi Gulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia, sostenuta da tre anni dal festival vicentino. Pubblico ed artisti contribuiranno nel sostenere la ricerca per la sindrome di Sotos, malattia genetica rara che colpisce un bambino su 14.000.

Il concerto prevede l’esecuzione di alcune tra le più belle pagine musicali composte da: Jenkins, Vivaldi, Cilea, Mozart e Morricone. Ospite del concerto il baritono Pietro Guarnera. Interverrà, inoltre, il soprano ucraino Yulia Pogrebnyak, a cui è stato assegnato un premio durante il Concorso lirico Tullio Serafin. La serata del 18 giugno crea un ponte tra la musica e la solidarietà, tra il nostro cuore e il cuore dei bambini con le loro famiglie. Le sorprese saranno molte e…sicuramente…emozionanti.


sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo

18 giugno, Teatro Olimpico di Vicenza, ore 21
sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
Concerto Benefico
a favore di AssiGulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia

Coro e Orchestra di Vicenza
Direttore Giuliano Fracasso

Ospite Piero Guarnera, baritono


Programma

K. Jenkins (1944) Lament, da Stabat Mater, coro femminile e orchestra
K. Jenkins Palladio, 1° tempo, orchestra
K. Jenkins Benedictus, da The Armed man, coro e orchestra
A. Vivaldi (1678 – 1741) Concerto in Do Maggiore per due trombe e archi, Allegro – Adagio – Allegro
A. Vivaldi Arma, caedes, vindictae, furores, da Juditha Triumphans, coro e orchestra
F. Cilea (1866 – 1950) Io son l’umile ancella, da Adriana Lecouvreur, soprano e orchestra
G. Lama (1886 – 1950) Silenzio cantatore, baritono e orchestra
W. A. Mozart (1756 – 1791) Donne mie la fate a tanti, da Così fan tutte, baritono e orchestra
W. A. Mozart Laudate Dominum, soprano, coro e orchestra
E. Morricone (1928 – 2020) Per un pugno di dollari, coro, orchestra e tromba solista
E. Morricone Gabriel’s Oboe, orchestra e oboe solista
E. Morricone La resa dei conti, coro, orchestra e tromba solista
N. Piovani (1946) La vita è bella, coro e orchestra


BIGLIETTERIA

Prenota

Acquista


Amore, Virtù ed Estasi

Nello splendido giardino del Teatro Olimpico uno straordinario concerto per la festa della Musica Europea con il Festival Vicenza in Lirica.

Arie, Cantate, musica strumentale su temi amorosi, sulla disposizione d’animo e sull’elevazione mistica, riconducono la musica al mondo degli “affetti”, uno dei fini della poetica barocca.

Lo statico equilibrio rinascimentale cede il posto ad un vibrante dinamismo espressivo, che si manifesta nell’intensità sfarzosa del colorismo dello stile italiano e nella linearità delle composizioni monodiche.

La ricerca della tensione, del contrasto, del “chiaroscuro” trasforma i suoni in lampi di luce nell’anima.

Chiudi gli occhi: ascolta l’essenziale.


21 giugno, Giardino del Teatro Olimpico di Vicenza, ore 21
Amore, Virtù ed Estasi
Concerto per la Festa della Musica Europea

Musiche di Leonardo Leo, Michelangelo Rossi, George Friedrich Handel, Domenico Scarlatti, Antonio Vivaldi

Soprano Valentina Di Blasio

Ensemble da camera I Carissimi
Concertatore dal clavicembalo Mosè Edmondo Savio

In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso l’Odeo del Teatro Olimpico


Programma

A. Caldara (1670-1736) Selve amiche, ombrose piante
G.F. Handel (1685-1759) Piangerò la sorte mia, da Giulio Cesare
L. Leo (1694-1744) In quel primiero istante
M. Rossi (1602-1656) Toccata VII cembalo
M. Marais (1656-1728) Suite in A minor, selezione viola basso continuo
G.F. Handel Verdi prati, Selve amene, da Alcina
J.P. Rameau (1683-1764) Aux langueurs d’Apollon, da Platée
G. Paisiello (1740-1816) Nel cor più non mi sento, da La Molinara
J.B.A. Forqueray (1699-1782) La du vaucel, Suite 3 viola basso continuo
G.F. Handel Lascia ch’io pianga, da Rinaldo
A. Vivaldi (1678-1741) T’indendo si mio cor


BIGLIETTERIA

Prenota

Acquista


MOZART, Messa in do minore k427


3 settembre, Teatro Olimpico di Vicenza, ore 21
2 settembre, Teatro Olimpico di Vicenza , ore 21 (prova generale aperta al pubblico)

Messa in do minore, K427 per soli, coro e orchestra

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Nuova performing version a cura di Luca Guglielmi

Interpreti
Soprano I Nina Solodovnikova

Soprano II Paola Leoci

Tenore Giuseppe Di Giacinto

Basso Giacomo Nanni

Orchestra di Padova e del Veneto
Direttore
Luca Guglielmi
Violini primi Fabio Paggioro, Stefano Bencivenga, Laura Maniscalco, Simone Castiglia
Violini secondi Ivan Malaspina, Davide Dal Paos, Elena Meneghinello
Viole Floriano Bolzanella, Silvina Sapere, Alberto Belli
Violoncelli Francesco Martignon, Simone Tieppo
Contrabbasso Francesco Di Giovannantonio
Flauto Riccardo Pozzato
Oboi Nicolò Dotti, Erika Rampin
Fagotti Aligi Voltan, Matteo Scavazza
Corni Marco Bertona, Alberto Prandina
Trombe Simone Lonardi, Roberto Caterini
Tromboni Alessio Savio, Riccardo Gatti, Fabio Rovere
Timpani Sebastiano Girotto
Organo Gledis Gjuzi

Coro Iris Ensemble
Maestro del coro
Marina Malavasi
Soprani Giulia Bortelli, Ginevra Brogio, Francesca Falasco, Serena Forin, Resi Marcassa, Nausica Mazzocca Veronese, Cecilia Musso, Carmen Rizzi , Ana Maria Rocha, Camilla Scappatura, Laura Vedovato
Contralti Maria Baldo, Federica Carpanese, Ester Luchetta, Marinevi Massaro, Laura Paliotto, Annamaria Pasotti, Irene Pengo, Sofia Pengo, Lorenza Zanotto
Tenori Danilo Benozzo, Guido Bettella, Guido Bombi, Gabriele Cocco, Roberto Cozzarin, Gianfranco Rossetto, Ignacio Vazzoler, Claudio Zmarich, Gian-Luca Zoccatelli
Bassi Giovanni Bertoldi, Filippo Bordin, Riccardo Brocadello, Luca Clerici, Liu Huigang, Cristiano Luchetta, Anton Luongo, Luca Scapin, Samy Timin, Giovanni Zulian

La durata complessiva è di 70 minuti


BIGLIETTERIA

Prenota

Acquista

Per evitare spiacevoli inconvenienti, durante l’acquisto in prevendita, scegliere la “selezione manuale” del posto sulla mappa e non il “miglior posto”