Categoria: Vicena in Lirica

Conclusa la prima edizione di Vicenza in Lirica 2013, i nostri ringraziamenti

Vicena in Lirica

VICENZA IN LIRICA

Con questo comunicato desidero esprimere la mia gratitudine e la mia soddisfazione per il successo di “Vicenza in lirica”. Un appuntamento desiderato fortemente da me e dai miei stretti collaboratori che con un grande sacrificio l’hanno saputo portare a termine, superando di volta in volta gli ostacoli che si sono presentati. L’evento di per sé è stato anche un’aperta sfida al momento economico difficile che sta investendo con pesanti tagli il mondo della cultura.

Con “Vicenza in lirica” abbiamo voluto anche dimostrare che con poche risorse si può organizzare un festival; non sempre occorre avere molti sponsor o contributi o lucrare sulle rette degli allievi per avere, magari, un tornaconto personale. La sobrietà è una forma di eleganza.

Però per questo bisogna impegnarsi, ridurre le spese al “necessario” senza trarne un guadagno,

soprattutto quando si ha già un lavoro, e pensare che il fine dell’evento è dare un’opportunità di formazione e crescita ai giovani cantanti che vogliono emergere professionalmente. I nostri pochi fondi sono stati investiti proprio per agevolare in ogni modo gli allievi che si sono iscritti e che, con somma soddisfazione, sono giunti da tutto il mondo per partecipare alle due master class.

Un altro aspetto decisamente contro tendenza è stato riuscire ad organizzare due importanti concerti a scopo benefico: un evento ha raccolto fondi per la Comunità Shalom di Brescia, a cui siamo molto affezionati e che vogliamo continuare ad aiutare con altre iniziative che rendano possibile la costruzione di un asilo per bambini bisognosi, e un concerto ha dato il via all’iniziativa di creare alcune borse di studio dell’Associazione “Concetto Armonico” a cui potranno accedere gli allievi in difficoltà che però vogliono studiare e crescere nel campo musicale.

Vicenza in lirica” ha presentato al pubblico anche interessanti conferenze su personaggi veneti che hanno scritto pagine della nostra storia; personaggi in stretto rapporto con la musica, come il celebre direttore d’orchestra cavarzerano Tullio Serafin, e la pittrice del Settecento Rosalba Carriera che oltre alla pittura amava in mondo particolare la musica, con cui intratteneva i sui ospiti nel salotto della sua casa sul Canal Grande.

Considerato il successo ottenuto, “Vicenza in lirica” deve diventare un festival per questa città, cui sono molto affezionato. Un festival che possa portare l’affermazione meritata ai partecipanti, un festival che offra al pubblico importanti eventi musicali: dal concerto alla conferenza, dalla master class agli eventi benefici, tutto all’insegna della Musica di altissima qualità.

I miei ringraziamenti vanno alle Gallerie d’Italia-palazzo Leoni Montanari, prontamente disponibili all’iniziativa, accolta con molto entusiasmo dalla Dott.ssa Elena Milan; al Club “Lions International – La Rotonda” di Vicenza il cui contribuito ha permesso di aiutare alcuni allievi delle master class; al Comune di Vicenza e alla Regione del Veneto per averci concesso il patrocinio, segno che hanno riconosciuto l’alto valore culturale della manifestazione.

Il mio grazie va anche a chi ha contribuito fattivamente ad agevolare gli allievi che hanno partecipato alle master class, in particolare ricordo il sostegno del bar “Alle Colonne” che ha offerto un trattamento di favore a studenti e insegnanti; all’Ostello Olimpico per l’agevolazione sui soggiorni; alla “Pasticceria Venezia” e al ristorante pizzeria “Little Italy” che hanno supportato e incrementato la divulgazione degli eventi.

Desidero inoltre ringraziare coloro che hanno concesso gli spazi per attività collaterali alle master class, e visto il prestigio dei luoghi a loro va ancor più merito: Don Alessio Graziani della Chiesa di Santa Maria dei Servi per un concerto degli allievi della prima master class di canto Lirico tenuta dal maestro Roberto Scandiuzzi; Mons. Ezio Busato che ha concesso il Tempio di Santa Corona per i due concerti domenicali, rispettivamente il 14 e 21 luglio; il presidente del “centro diurno dei Proti”, Renato Donadello, che ha messo a disposizione la sala per un concerto degli allievi della seconda master class di canto lirico tenuta dal maestro Norman Shetler.

La riuscita di una master class si misura dalla professionalità e fama dei maestri che vi insegnano, e quindi con grande riconoscenza ringrazio gli artisti che hanno contribuito alla realizzazione: il maestro Roberto Scandiuzzi, basso di fama internazionale per la master class di canto lirico dal 16 al 20 luglio; il maestro Norman Shetler, pianista liederista tra i più famosi al mondo, per la master class di canto liederistico dal 23 al 27 luglio. Aggiungo il mio più sentito grazie ai pianisti che hanno accompagnato gli eventi, rispettivamente il maestro Federico Brunello ed il maestro Fausto Di Benedetto.

Ospiti d’eccezione hanno permesso di realizzare, nelle settimane di “Vicenza in lirica”, eventi di vasta eco e a loro va il nostro grazie: Frate Alessandro Brustenghi, che attraverso la sua voce angelica e ricca di amore ha incantato il pubblico presente al concerto del 14 luglio presso il Tempio di Santa Corona; il maestro Giuliano Fracasso che ha partecipato con il “Coro di Vicenza” ai due concerti presso il Tempio di Santa Corona, dimostrando ancora una volta il suo amore e passione per la musica; ringrazio lo stimato “Coro di Vicenza” che da tempo collabora con molto entusiasmo con la nostra Associazione; un grazie alla pianista Silvia Carta che ha accompagnato il concerto di domenica 14 luglio ed al soprano Vicentino Antonella Casarotto. Una menzione speciale va al controtenore Florian Lauss che è giunto da Londra per esibirsi al concerto di domenica 21 luglio presso il tempio di Santa Corona, affascinando li pubblico con la sua voce particolare.

Un ringraziamento va anche ai relatori che hanno tenuto interessanti conferenze a corredo del nostro Festival: la dott.ssa musicologa Nicla Sguotti che ha ricostruito alcuni passi della vita artistica del grande direttore d’orchestra Tullio Serafin, anticipando particolari della sua prossima pubblicazione; la prof.ssa Valentina Casarotto, storica dell’arte vicentina ed autrice del romanzo storico “Il segreto nello sguardo” che ha presentato la vita della grande pittrice Rosalba Carriera in concomitanza con un concerto di musiche da camera, nell’intento di far rivivere quei “concerti da salotto” tipici della cultura del Settecento. Grazie al maestro Antonio Juvarra per la conferenza tenuta sul “canto lirico” e sulla responsabilità del cantante verso il proprio strumento musicale, un intervento che ha offerto utili spunti di riflessione a tutti gli allievi di canto ma anche agli appassionati del settore che vogliano ampliare le proprie conoscenze in materia.

A tutto il personale amministrativo e di sorveglianza di Palazzo Leone Montanari, che ci ha accolti sempre con entusiasmo e con grande disponibilità ha assecondato ogni nostra richiesta, va il ringraziamento di tutta l’Associazione, oltre al mio personale plauso.

Un grazie doveroso agli allievi delle master class che hanno lavorato intensamente per dieci giorni, hanno messo a frutto gli insegnamenti dei maestri e hanno dimostrato stima e riconoscenza verso “Vicenza in lirica” e l’Associazione Concetto armonico. Il loro affetto e la loro riconoscenza ha dimostrato in modo tangibile che hanno compreso tutti gli sforzi che l’organizzazione sostenuto per agevolare in ogni modo la loro partecipazione.

La passione, l’impegno, ma soprattutto la soddisfazione finale degli allievi ha dato l’input per pensare già all’organizzazione di “Vicenza in lirica” 2014, sperando in ulteriori collaborazioni con altre istituzioni, associazioni e maestri (anche vicentini) che vogliano proporre alla città alcuni appuntamenti culturali di importanza internazionale.

Auspichiamo che il prossimo festival benefici di un clima di collaborazione e di etico lavoro per la cultura, finalizzato alla promozione dei giovani artisti.

L’associazione Concetto Armonico ha pensato che non vi fosse miglior cornice di questo festival per consegnare il meritato premio alla carriera al maestro vicentino Giuliano Fracasso che per quarant’anni ha portato la musica a Vicenza. “Vicenza in lirica” non poteva non dimostrare particolare attenzione ad un artista che da diverso tempo collabora con l’Associazione, ma che vanta una carriera di tutto rispetto e riconosciuta a livello nazionale.

L’Associazione “Concetto Armonico” vuole premiare il merito, sottolineare il valore della collaborazione in opposizione a quello della bieca concorrenza, l’aperto confronto in luogo dell’inutile invidia. Il tutto nell’ottica di una crescita professionale vicendevole, da cui la città stessa non può trarre che profondo beneficio culturale.

Il mio personale grazie, di cuore, va ai miei fidati collaboratori, che hanno gestito ogni aspetto del festival con attenzione e professionalità, dimostrando un vero interesse per la musica, per l’associazione e per le necessità dei corsisti delle master class. Grazie, quindi, al dott. Paolo Grigolo, al dott. Guido Faggion, alla prof.ssa Valentina Casarotto, a Cristiana Dal Santo e Sonia Ceola.

 

Andrea Castello, Presidente dell’associazione Concetto Armonico

Federico Brunello accompagna la Master Class di canto lirico

brunello

La Master Class di canto da camera con il famoso basso Roberto Scandiuzzi è accompagnata al pianoforte dal M° Federico Brunello.

Lezioni dal 23 al 27  luglio, dalle ore 10 alle ore 18, presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Vicenza.

 

 

FEDERICO BRUNELLO. Trevigiano, pianista, clavicembalista e arrangiatore, dopo aver studiato presso l’Istituto Musicale Manzato sotto la guida di Monica Barcati, si diploma nel 1997 presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Ammaliato dallo strumento “voce umana” nello stesso anno affronta le prime esperienze come accompagnatore di cantanti d’opera sotto la guida del m° Enza Ferrari.
Musicista eclettico, numerose sono le sue collaborazioni in qualità di Maestro Sostituto, e Maestro di Sala in importanti Istituzioni italiane ed estere, tra cui: il Teatro Lirico Sperimentale Belli di Spoleto (di cui è pianista ufficiale per il Concorso Internazionale di Canto e per il quale è stato clavicembalista in tournee nei più importanti teatri del Giappone); l’Ente Concerti M.L. De Carolis a Sassari; il Teatro Comunale M. Del Monaco di Treviso; il Festival di Santander, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Ferrare, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Di Jesi, Fermo, Opera de Lille e Grand Theatre de Provence ad Aix-En-Provence (Francia).
È accompagnatore al pianoforte presso la classe di canto lirico presso la Scuola di Musica A. Miari di Belluno (dipartimento provinciale del Conservatorio di Vicenza).
Ha collaborato per lungo periodo con L’Istituto Musicale F.Manzato (ora Associazione Manzato) e presso il Conservatorio Pollini di Padova.
Vocal Coach per l’organizzazione S.V.A.S. di New York e per la Fondazione E.P.C.A.S.O. di Pittsburg specificatamente per il repertorio italiano.
Collabora con Roberto Scandiuzzi come coach per suo studio personale, concerti e accompagnamento di masterclass.
Suona in duo stabile con la flautista Elena Cecconi, con la quale ha recentemente inciso un cd di autori francesi edito da Bottega Discantica Milano.
Ha collaborato con cantanti, docenti e direttori d’orchestra di chiara fama internazionale, tra i quali R.Scandiuzzi, S.Yoncheva, J. Sutherland, R. Kabaivanska, R. Bruson, L.Serra, L.D’Intino, M. Arena, M. De Bernarth, R. Resnik, F. Sartori, M. Chiara, R. Kettelson, E. Marton, L. Alva.

Fausto Di Benedetto accompagna la Master Class di Norman Shetler

dIbenedetto

La Master Class di canto da camera con il famoso pianista Norman Shetler è accmpagnata al pianoforte dal M° Fausto Di Benedetto.

Lezioni dal 23 al 27  luglio, dalle ore 10 alle ore 18, presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Vicenza.

 

 

FAUSTO DI BENEDETTO. Nato a Vicenza nel 1980, si perfeziona con Michele Campanella, Dalton Baldwin e Norman Shetler al Mozarteum di Salzburg.  Inizia prestissimo l’attività di pianista accompagatore per le rappresentazioni de Lo scoiattolo in gamba (N. Rota) per Ferrara Musica, diBohème e Nabucco a Bologna, diCavalleria Rusticana e Volo di notte(Dallapiccola) al Teatro Bonci di Cesena.

 

Nella stagione 2005-5006 lavora comeKorrepetitor presso IOS dell’ Opernhaus di Zurigo nelle produzioni Die Zauberflöte für KinderLa forza del destinoAriadne auf NaxosLes mamelles des ThiresiasL’oca del cairoDer Schauspieldirektor,Heirat e suona con l’Orchestra dell’Opernhaus la parte pianistica de Les mamelles des Thiresias di Poulenc. Lo stesso anno vince la prestigiosa borsa di studio offerta dall’Associazione Richard Wagner di Bayreuth. Nel 2007 lavora per il Festival Rossini di Wildbad (Germania) nelle produzioni diGazzettaDon Chisciotte, e si esibisce come maestro al cembalo per  DeutschlandRadio Berlin, ed incidendo per la NAXOS.
Suona per due anni al  Festival del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nelle produzioni di Il Trovatore, Il barbiere di SivigliaCenerentolaRigolettoObra maestraDirindinaPimpinone e per i concerti operistici e liederistici.

 

Nella stagione 2009/10 è al Teatro Comunale di Bologna con RigolettoFidelioGazza ladraDon PasqualePuritaniProcedura penale, Il segreto di SusannaHistoire de Babar.
Sucessivamente debutta Petite Messe Solennelle alla Sala Tripcovich di Trieste in collaborazione con il Teatro Verdi.
Nell’estate del 2010 è in tourné in Cina con Le nozze di Figaro con l’ensemble dell’ Hamburgische Staatsoper.

 

Ha accompagnato masterclass di Renato Bruson, Raina Kabaivanska, Dolora Zaijic, Jose’ Cura, Antonello Allemandi, Fiorenza Cedolins, Ileana Cotrubas, Lorenzo Regazzo, Raùl Giménez, Alberto Zedda, Francisco Araiza e accompagna regolarmente le masterclass del M° Jaume Aragall.

 

Si dedica con particolare passione al repertorio liederistico esibendosi in cicli di Schubert, Mahler, Strauss, Schumann, Bartok, Kodaly a Salzburg (Wiener Saal), Venezia (Palazzo Albrizzi), Bologna (S. Cecilia), Spoleto (Festival).

 

Parla correntemente tedesco, inglese e francese.

debenedetto

Regulations of The Master Class Vicenza in Lirica

Vicena in Lirica

Download the PDF version of the Master Class Regulation and Application form.

VICENZA IN LIRICA

First International Master Class of Opera singing and Chamber singing

Concetto Armonico cultural association organizes in July 2013 an important international project called Vicenza in Lirica consisting of three weeks of music training and other various cultural activities which engage famous teachers in the world of Opera, singing students from different countries, critics and artists.
The project can be realized thanks to Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari that grant the use of the Palazzo rooms for the event. The project is realized under the patronage of the Veneto Region and the Town Hall of Vicenza.
Vicenza in Lirica includes various activities such as the three master classes of opera and chamber singing; concerts in historical Churches and Palazzi of Vicenza; presentations of books and discussions on music. During the three weeks, guest artists will give their contribution to the event.
The three Master Classes will take place during the month of July on the following dates:

  • Master Class with tenor Fabio Armiliato from 9th to 13th July
  • Master Class with basso Roberto Scandiuzzi from 16th to 20th July
  • Master Class with piano Professor Norman Shetler on Vocal Chamber music from 23rd to 27th July 2013.

The Master Classes are intended for students who wish to perfect their vocal and interpretative abilities focusing on the choice of their repertoire.
The association’s aim is to offer students opportunities to perform in concerts where they can be heard by agents, artistic directors or musical institutions. Experiences in front of a public, confrontation with other singers and advanced studies offered by a Master Class with a well-known teacher are basic elements for a professional development of any artist.

Vicenza in Lirica
with the hospitality of Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Contra’ Santa Corona 25, Vicenza – mobile +39 338 69 13 507
info@vicenzainlirica.it

 

Regulations

1 – Vicenza in Lirica
“Concetto Armonico” cultural association organizes the First International Master Class of Opera singing and Chamber singing Vicenza in Lirica from 9th July to 27th July 2013.

Master Classes will be as follows:
→ From 9th to 13th July Opera singing master class with Maestro Fabio Armiliato. Enrollment ends on June 29 , 2013
→ From 16th to 20th July Opera singing master class with Maestro Roberto Scandiuzzi. Enrollment ends on July 6, 2013
→ From 23rd to 27th July Chamber singing master class with Professor Norman Shetler. Enrollment ends on July 13 , 2013

2 – Lessons and location
The Master Classes will be held in “Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari” in Vicenza (Contrà Santa Corona 25 – phone: 800.57887) from 10 a.m. to 6 p.m. from Tuesday to Saturday. Each Master Class will have a teacher and a pianist for the accompaniment.

3 – Admission
Singers of any nationalty will be admitted to classes, and there will be no more than 12 students and 30 auditors for each class.

4 – Enrolment
The erolment form can be found on vicenzainlirica.it or concettoarmonico.it and shall be sent to e-mail address info@vicenzainlirica.it or to
Concetto Armonico – Associazione Culturale
Via Coette Alte 11 – 30014 Cavarzere (VE).
For the enrolment students must send:
→ enrolment form
→ short personal résumé (bio)
→ copy of an identity document
→ copy of the payment of the enrolment fee
→ copy of the student’s “Concetto Armonico Card”, if he is an affiliate of the association who registered by 30thApril 2013

5 – Payments
The enrolment fee to the Master Class is 80,00 euros (which includes 25,00 euros as affiliation fee – affiliates pay an enrolment fee of 55,00 euros) and it is to be paid by money transfer to:
CONCETTO ARMONICO ASSOCIAZIONE CULTURALE
BANCA DEL CENTROVENETO
Filiale di Vicenza
IBAN it60 o 08590 11800 000081026140
BIC/SWIFT   ICRAITR1GE1

Should the student fail to attend his classes, the enrolment fee is not refundable.
The attendance fee is 305,00 euros for each single Master Class.
For those who enroll as a DUO (singing and piano) to Norman Shetler Master Class the total fee is 550,00 euros comprehensive of two enrollment fee and attendance fee.
Attendance fee for auditors is 70,00 euros for each Master Class.
The attendance fee must be paid by the end of the week prior to the Master Class beginning. Students must bring copy of the payment when they arrive for the master class.
Concetto Armonico affiliates who registered by 30th April 2013 will have a 15% reduction of their attendance fee.
Students who wish to attend all the  three master classes will pay the enrolment fee only once and will get a reduction of 150,00 euros on the total amount.

6 – Attendance
Students must attend all their lessons and take part to all the activities scheduled for the master class.
Students must attend to at least 80% of the total lesson hours, otherwise the Master Class Attendance Certificate will not be released.

7 – Agreements
“Concetto Armonico” will not reimburse the participants for any travelling or accommodation expenses. Any existing agreements with hotels, restaurants and cafés for reductions to the students will be communicated further on.

8 – Cancellation
Should students fail to reach the required number, or should any such causes occur  beyond control of the organization, the Master Class may be cancelled . In these cases, participants will be reimbursed the enrolment fee and the cost of the money transfer.

9 – Final Concert
Students who are ready for a public performance (the teacher and “Concetto Armonico” artistic direction will be assessing the student’s preparation) will participate to the final concert on the last day (Saturday) of each master class at Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari.
Students chosen for the concert must ensure their presence. Students will not receive any reimbursement for their performance. The attendance certificate will be given to each student at the end of the concert of the single master class.

10 – Other activities and concerts
Students of the Master Class may be chosen for other concerts in Italy and abroad organized by “Concetto Armonico”, even if they are not affiliates. During each master class students can be called for concerts which will be organized in Vicenza by “Concetto Armonico”. Participation to performances will be agreed separately with “Concetto Armonico” artistic direction.

11 – Auditors
Auditors must attend to at least 80% of the total lesson hours otherwise the Master Class Attendance Certificate will not be released. Auditors may ask questions and make comments during the master class when the teacher will allow.

12 – Final Conditions
The organization of the master class “Vicenza in Lirica” declines any responsibility for any risks or damages, to persons or property, caused to the students while participating in the master classes.
These regulations, and any further official communication, can be found on the Internet site of the event: vicenzainlirica.it
Enrolment to the master classes implies the whole acceptance of the above stated regulations.

 

Bando delle Master Class Vicenza in Lirica 2013

Scarica il PDF del bando integrale della Master Class e la scheda d’iscrizione.

VICENZA IN LIRICA

Prima Master Class Internazionale di canto lirico e canto da camera

Presentazione

L’associazione culturale Concetto Armonico organizza nel luglio 2013 un’importante progetto di livello internazionale denominato Vicenza in lirica che comprende un percorso formativo di tre settimane di musica suddivise in varie attività che vedono impegnati insegnanti di chiara fama nel mondo dell’opera, allievi di canto provenienti da tutto il mondo, relatori ed artisti che operano nel settore.
Tutto questo realizzato grazie alla collaborazione delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari che hanno concesso la disponibilità delle sale del Palazzo per la realizzazione dell’evento. Il progetto ha ricevuto il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Vicenza.
Vicenza in lirica si articola in diverse attività quali le tre Master Class di canto lirico e canto da camera; i concerti presso palazzi e chiese del centro storico di Vicenza; la presentazione di libri e tesi che hanno un rapporto con la musica e conferenze varie. Ad integrare il progetto anche la presenza di ospiti che interverranno durante la programmazione degli eventi.
Le Master Class sono suddivise per tre settimane nell’intero mese di luglio 2013:

  • la prima dal 9 al 13 luglio con il tenore Fabio Armiliato;
  • la seconda dal 16 al 20 luglio con il basso Roberto Scandiuzzi;
  • la terza dal 23 al 27 luglio con il pianista e liederista Norman Shetler che realizzerà una Master Classi di canto da camera.

Le Master Class sono rivolte agli allievi che intendono perfezionare il proprio percorso formativo/vocale, con particolare attenzione alla scelta del repertorio.
Concetto Armonico intende avviare gli allievi volenterosi e preparati al mondo del teatro, cercando anche di offrire occasioni di concerto ed esibizioni per presentarli a professionisti del mondo della musica lirica. L’esperienza con il pubblico, il confronto con i colleghi e l’approfondimento dei propri studi attraverso una Master Class tenuta da un maestro di fama, sono aspetti fondamentali per lo sviluppo professionale di ciascun artista, al fine di ampliare le proprie conoscenze e migliorare il proprio strumento: la voce.

Vicenza in Lirica
con l’ospitalità delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Contra’ Santa Corona 25, Vicenza
Tel. 800.57.88.75 – cell. +39 338 69 13 507
info@vicenzainlirica.it

 

Regolamento

Art. 1 – Vicenza in lirica.
L’associazione “Concetto Armonico” organizza la prima edizione della Master Class Internazionale di canto lirico e canto da camera “Vicenza in lirica” dal 9 luglio al 27 luglio 2013.
Più precisamente si svolgeranno le seguenti Master Class:

  • dal 9 al 13 luglio 2013 con il Maestro Fabio Armiliato [Master Class di canto lirico] – Iscrizione entro il 29 giugno 2013;
  • dal 16 al 20 luglio 2013 con il Maestro Roberto Scandiuzzi [Master Class di canto lirico] – Iscrizione entro il 6 luglio 2013;
  • dal 23 al 27 luglio con il Maestro Norman Shetler [Master Class di canto da camera] – Iscrizione entro il 13 luglio 2013.

Art. 2 – Sede e lezioni.
La Master Class si svolge alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Vicenza (Contra’ Santa Corona 25 – Tel. 800.57.88.75), dal martedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 18. Ogni Master Class prevede la partecipazione di un insegnante e l’accompagnamento al pianoforte di un maestro.

Art. 3 – Ammissione.
Sono ammessi a partecipare cantanti di qualsiasi nazionalità. Potranno partecipare alle singole Master Class al massimo 12 allievi effettivi e al massimo 30 allievi uditori.

Art. 4 – Domanda di partecipazione.
La domanda di partecipazione può essere scaricata dal sito vicenzainlirica.it e dal sito concettoarmonico.it . Le candidature dovranno pervenire all’indirizzo info@vicenzainlirica.it, oppure inviate per posta ad “Associazione Culturale Concetto Armonico”, Via Coette Alte 11 – 30014 Rottanova di Cavarzere (Venezia).
La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. scheda d’iscrizione;
2. breve Curriculum Vitae;
3. fotocopia del documento d’identità;
4. copia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione;
5. eventuale fotocopia della tessera associativa di “Concetto Armonico” (nel caso si sia Socio simpatizzante o Socio artista iscritto entro il 30 aprile 2013).

Art. 5 – Modalità di pagamento.
La quota d’iscrizione alla Master Class è di € 80,00 [Ottanta Euro] (di cui € 25,00 quale quota associativa – per i soci dell’associazione la quota di iscrizione é di € 55,00)

da versare tramite bonifico bancario intestato a:
CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BANCA DEL CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 o085 9011 8000 0008 1026 140
Causale: Master Class Vicenza in Lirica.
Tale quota non è rimborsabile in caso di rinuncia del partecipante.

La quota di frequenza degli allievi effettivi è di € 305,00 [Trecentocinque Euro] per ogni singola Master Class.
La quota di frequenza degli allievi uditori è di € 70,00 [Settanta Euro] per ogni singola Master Class.
Solo per i partecipanti che si iscrivono come DUO (canto e piano) alla Master Class del M Norman Shetler, la quota di partecipazione complessiva ammonta ad € 550,00 (Cinquecentocinquanta Euro) comprensiva di quota d’iscrizione e di frequenza.
Gli iscritti dovranno perfezionare il saldo della quota di frequenza entro il venerdì antecedente l’inizio delle lezioni e presentarsi con la copia dell’avvenuto pagamento.
N.B.: I Soci simpatizzanti e Socio artista dell’associazione (che dispongano della tessera associativa richiesta entro il 30 aprile 2013) riceveranno uno sconto pari al 15% della quota di frequenza.
Gli allievi effettivi che intendono frequentare tutte e tre le Master Class pagheranno solamente una volta la quota d’iscrizione di € 80,00 e riceveranno uno sconto di € 150,00 totali sul prezzo previsto.

Art. 6 – Frequenza.
Gli allievi sono tenuti a frequentare tutte le lezioni ed a effettuare tutte le attività previste dalla Master Class e hanno l’obbligo di frequenza di almeno l’80% delle ore totali di lezione. Nel caso in cui l’allievo non frequenti l’80% delle ore totali non riceverà il diploma/attestato finale.

Art. 7 – Convenzioni.
Non sono previsti rimborsi spesa di viaggio, vitto ed alloggio per i partecipanti. Verranno indicati dall’associazione “Concetto Armonico” alcuni alberghi, ristoranti e bar che possono garantire una convenzione per gli allievi partecipanti alla Master Class.

Art. 8 – Annullamento.
L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare la Master Class qualora non si presentasse il numero sufficiente di partecipanti o qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impediscano il regolare svolgimento. In questi casi agli iscritti verrà rimborsata la quota d’iscrizione (maggiorata delle spese di bonifico dagli stessi subite).

Art. 9 – Concerto finale.
Gli allievi effettivi che siano pronti per esibirsi in pubblico (l’insegnante e la direzione artistica valuteranno attentamente il grado di preparazione dell’allievo), parteciperanno al concerto finale che si terrà l’ultimo giorno di ogni singola Master Class (sabato) presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari dove ha sede la Master Class.
Gli allievi effettivi che parteciperanno al concerto non riceveranno alcun compenso o rimborso spese per la prestazione. L’allievo prescelto dovrà assicurare la propria presenza al concerto, senza eccezioni di sorta.
L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti gli allievi alla conclusione del Concerto finale della singola Master Class.

Art. 10 – Altre attività e concerti.
Gli allievi effettivi della Master Class potranno essere scelti anche per altri concerti in Italia ed all’estero organizzati dall’associazione, sebbene non siano soci artisti della stessa. Durante i giorni di Master Class gli allievi potranno essere impegnati in alcuni concerti nella Città di Vicenza. Le modalità di partecipazione degli allievi a questi concerti verranno concordate di volta in volta con la direzione artistica di Concetto Armonico.

Art. 11 – Allievi uditori.
Hanno l’obbligo di frequenza dell’80% delle ore totali. Ricevono anch’essi l’attestato di partecipazione nel caso di frequenza di almeno l’80% delle ore di lezione. Possono intervenire con discrezione alla Master Class porgendo domande al Maestro nei momenti consentiti.

Art. 12 – Conclusioni finali.
Gli organizzatori delle Master Class declinano ogni responsabilità da rischi e danni di qualsiasi natura a persone, cose o altro che dovessero derivare agli allievi durante lo svolgimento delle lezioni.
Il presente bando e tutte le comunicazioni ufficiali sono pubblicate nel sito della manifestazione vicenzainlirica.it
L’iscrizione alla Master Class comporta l’accettazione incondizionata al presente regolamento di ammissione.

 

Vicenza in Lirica 2013

tondi

L’associazione culturale Concetto Armonico organizza nel luglio 2013 un’importante progetto di livello internazionale denominato Vicenza in Lirica che comprende un percorso formativo di tre settimane di musica suddivise in varie attività che vedono impegnati insegnanti di chiara fama nel mondo dell’opera, allievi di canto provenienti da tutto il mondo, relatori ed artisti che operano nel settore.
Tutto questo realizzato grazie alla collaborazione delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari che hanno concesso la disponibilità delle sale del Palazzo per la realizzazione dell’evento. Il progetto ha ricevuto il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Vicenza.
Vicenza in Lirica si articola in diverse attività quali le tre Master Class di canto lirico e canto da camera; i concerti presso palazzi e chiese del centro storico di Vicenza; la presentazione di libri e tesi che hanno un rapporto con la musica e conferenze varie. Ad integrare il progetto anche la presenza di ospiti che interverranno durante la programmazione degli eventi.
Le Master Class sono suddivise per tre settimane nell’intero mese di luglio 2013:

  • la prima dal 9 al 13 luglio con il tenore Fabio Armiliato;
  • la seconda dal 16 al 20 luglio con il basso Roberto Scandiuzzi;
  • la terza dal 23 al 27 luglio con il pianista e liederista Norman Shetler che realizzerà una Master Classi di canto da camera.

Le Master Class sono rivolte agli allievi che intendono perfezionare il proprio percorso formativo/vocale, con particolare attenzione alla scelta del repertorio.

Concetto Armonico intende avviare gli allievi volenterosi e preparati al mondo del teatro, cercando anche di offrire occasioni di concerto ed esibizioni per presentarli a professionisti del mondo della musica lirica. L’esperienza con il pubblico, il confronto con i colleghi e l’approfondimento dei propri studi attraverso una Master Class tenuta da un maestro di fama, sono aspetti fondamentali per lo sviluppo professionale di ciascun artista, al fine di ampliare le proprie conoscenze e migliorare il proprio strumento: la voce.