Categoria: Vicena in Lirica

Scambiamoci di vista: da Plauto a Mozart passando per Shakespeare


7 settembre, Teatro Olimpico, ore 21

Scambiamoci di vista: da Plauto a Mozart passando per Shakespeare

spettacolo musicale ideato e prodotto dal Gruppo Teatrale del Liceo Guarino Veronese di San Bonifacio 

Personaggi ed attori

Narratore 1, Benedetta Fracasso
Narratore 2, Caterina Becce
Narratore 3, Alice Pozzato
Narratore 4, Emma Frisinghelli
Narratore 5, Maria Guglielmi
Narratore 6, Nicolò Tamellini
Ragazza, Benedetta Fracasso
Don Giovanni, Francesco Dabellan
Leporello, Davide Barbieri
Ballerina, Benedetta Faccin
Prologo Menecmi, Alessandra Fedele
Menecmo I, Davide Barbieri
Menecmo II, Elisa Gambaretto
Messenione, Lisa Piubello
Cilindro, Giosuè Fattori
Egeone, Andrea Perazzolo
Adriana, Elisabetta Pozzer
Luciana, Anna Pasqualotto
Antifolo di Efeso, Caterina Becce
Antifolo di Siracusa, Pietro Pertile
Dromio di Efeso, Emanuele Marcazzan
Dromio di Siracusa, Giulia Ferraretto
Duca, Maria Guglielmi
Badessa, Emma Frisinghelli
Viola, Bolla Tecla
Capitano, Pietro Pertile
Sebastian, Giulia Zenari
Orsino, Nicolò Tamellini
Mercurio, Andrea Perazzolo
Sosia, Giulia Meneghello
Don Giovanni, Matteo Mencarelli
Leporello, Michele Gianquinto
Donna Elvira, Ketevan Sikharulidze
Pianoforte, Marcos Madrigal
Testo e Mise en espace, Monica Provolo
Aiuto regia, Daniela Sordato
Costumi, Annamaria Bertagnin

La durata complessiva prevista è di circa 1h20 minuti


BIGLIETTERIA

Prenota

Acquista

Per evitare spiacevoli inconvenienti, durante l’acquisto in prevendita, scegliere la “selezione manuale” del posto sulla mappa e non il “miglior posto”


MOZART, Don Giovanni


8 settembre, Teatro Olimpico di Vicenza, ore 20.30 (prima recita)
10 settembre, Teatro Olimpico di Vicenza, ore 20.30 (seconda recita)
6 settembre, Teatro Olimpico di Vicenza, ore 20.30 (prova generale aperta al pubblico)

Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni

Dramma giocoso in due atti, K 527
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Prima esecuzione: 29 ottobre 1787, Praga

Personaggi ed interpreti:
Don Giovanni Francesco Samuele Venuti
Il Commendatore Strahinja Djokic (Enrico Rinaldo 6 e 8 settembre 2022)
Donna Anna Yuliya Pogrebnyak
Don Ottavio Massimo Frigato
Donna Elvira Marily Santoro
Leporello Marco Saccardin (Giacomo Nanni 6 e 8 settembre 2022)
Masetto Gianluca Andreacchi
Zerlina Sabrina Sanza
contadine e contadini, servi, suonatori e coro di sotterra, coro
mimi Rebecca Sisti, Luca Rossi, Giambattista Ferro, Emmanuele Ottaviani, Elia Perrotta

Orchestra dei Colli Morenici
Maestro direttore e concertatore
Edmondo Mosè Savio

Violini primi, Federico Silvestro, Gilda Urli, Andrea Testa, Francesco De Santi, Nadia Dal Belin Peruffo
Violini secondi, Paolo Motta, Silvia Canavero, Isabella Ferrarini, Rita Poli
Viole, Marta Pizio, Lorenzo Boninsegna, Silvia Ferrarini
Violoncelli, Giada Ester Gallo, Maurizio Galvanelli
Contrabbasso, Stefano Versolato
Flauti, Annika Pinelli, Giambattista Grasselli
Oboi, Claudio Ugolini, Mariapia Begna
Clarinetti, Nicola Ferraresi, Fabio Ghidotti
Fagotti, Luigi Sabanelli, Vittorio Ordonselli
Corni, Silvia Festa, Federico Maffei
Trombe, Fabrizio Mezzari, Sem Fiora
Tromboni, Andrea Testa, Luca Mariotti, Simone Maffioletti
Timpani, Mario Scolari
Clavicembalo, Stefano Bettineschi


Coro VOC’è, Laboratorio corale classico
Maestro del coro Alberto Spadarotto
Soprani, Monica Cellere, Lara Gloder, Benedetta Ronzani, Elena Zanella
Contralti, Laura Dalle Carbonare, Letizia Pasa, Marianna Spadarotto, Roberta Vignato
Tenori, Tobia Apolloni, Andrea Brazzale, Simone Olivieri, Danilo Perotto
Bassi, Davide Bortoli, Loris Dalla Costa, Lino Michelon, Alberto Spadarotto

Regia Marina Bianchi
Assistente alla regia Anna Perrotta

Scene e costumi Leila Fteita
Sarta Kyda Pozza
Maestro alle luci Cecilia Tacconi
Trucco Rosanna Carollo
Parrucco GB parrucchieri

La durata complessiva è di circa 2h20 minuti


BIGLIETTERIA

Prenota

Acquista

Per evitare spiacevoli inconvenienti, durante l’acquisto in prevendita, scegliere la “selezione manuale” del posto sulla mappa e non il “miglior posto”


Stabat Mater di Boccherini

Evento posticipato in data da definire

22 ottobre, Basilica dei Santi Felice e Fortunato, ore 21

Chiusura del Festival Vicenza in Lirica 2022

Stabat Mater di Luigi Boccherini

Soprano Silvia Frigato

Ensemble L’Arte dell’Arco (ensemble con strumenti originali)
Violino I e concertatore Federico Guglielmo
violino II Gianpiero Zanocco
viola Enrico Balboni
violoncello I Luigi Puxeddu
violoncello II Francesco Galligioni

Ingresso libero


BIGLIETTERIA

Prenota


Lo Stabat Mater di Luigi Boccherini sarà protagonista nella straordinaria cornice della Chiesa dei Santi Felice e Fortunato di Vicenza. Un cast d’eccezione concertato dallo straordinario violinista Federico Guglielmo, con l’ensemble L’Arte dell’Arco e con la voce del soprano Silvia Frigato tra le più conosciute interpreti della musica barocca.

Una riflessione in musica per la notte della luce, che ci introduce alla Pasqua. Luigi Boccherini compose due versioni dello Stabat Mater; a Vicenza eseguiremo la prima versione, per soprano, due violini, viola, violoncello obbligato e contrabbasso, scritta nel 1781 ad Arenas in Avila per ordine dell’Infante di Spagna Don Luis.

L’analisi della partitura rivela la ricchezza di contenuti spirituali, di spunti originali e di ricchezza interiore. In una raffinata cornice di un’esecuzione privata, nell’essenzialità dei mezzi a disposizione, nella perfetta aderenza alla spiritualità del testo poetico, va letta la partitura dello dello Stabat Mater del 1781.

La sequenza dello Stabat Mater verrà introdotta dall’esecuzione del Trio in Fa maggiore G 101 (Op.34 no.1) per 2 violini e violoncello (1781) di Luigi Boccherini.


Letture sotto le Stelle

CONFERENZE2021
STAMPERIA D’ARTE BUSATO
lunedì 30 agosto 2021, ore 21

Letture sotto le Stelle

Presentazione del libro “V e W – Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagnerdi Fabio Larovere e Andrea Fani, prefazione di Alberto Mattioli, edizioni Massetti Rodella.
Intervengono Fabio Larovere e Andrea Fani.
Visita guidata alla Stamperia d’arte Busato per il pubblico presente a cui verrà consegnato un singolare omaggio.

Letture sotto le Stelle

CONFERENZE2021
STAMPERIA D’ARTE BUSATO
lunedì 6 settembre 2021, ore 21

Letture sotto le Stelle

Presentazione del libro “Il basso rossiniano”di Giorgio Appolonia, edizioni Lemma.
Interviene Giorgio Appolonia.
Visita guidata alla Stamperia d’arte Busato per il pubblico presente, a cui verrà consegnato un singolare omaggio.

Letture in Giardino

CONFERENZE2021
Sabato 11 settembre, ore 11
GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO

Letture in Giardino


Presentazione del libro “Il violino di filo” di Matteo Grimaldi, edizioni Giunti.
Interviene Matteo Grimaldi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Letture sotto le Stelle

CONFERENZE2021
STAMPERIA D’ARTE BUSATO
domenica 12 settembre, ore 18

Letture sotto le Stelle

Presentazione dei libri Pazzo per l’opera – istruzioni per l’abuso del MelodrammaeVa pensierodi Alberto Mattioli, edizione Garzanti.
Intervengono Alberto Mattioli e Cesare Galla (relatore)

Mitridate, Re di Ponto

Opera2021
TEATRO OLIMPICO
giovedì 9 settembre 2021 ore 20.30
domenica 12 settembre 2021 ore 20.30

Opera seria in tre atti, KV87 (KV74a)

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi (1725 – 1785)

Composizione Bologna, Settembre 1770 – Milano, Ottobre-Dicembre 1770
Prima esecuzione Milano, Teatro Regio Ducale, 26 Dicembre 1770
Personaggi ed interpreti
Mitridate Shanul Sharma
Aspasia Nina Solodovnikova
Sifare Darija Auguštan
Farnace Franko Klisović
Ismene Martina Licari
Marzio Alfonso Zambuto
Arbate Gloria Giurgola
Giorgia De Luca (danzatrice solista)
Luca Rossi e Francesco Motta (attori)

Orchestra barocca del festival Vicenza in Lirica

Direttore
Luca Oberti
Violino I
Enrico Parizzi, spalla
Stefano Favretto
Cecilia Zanotto
Violino II
Massimiliano Simonetto *
Maria Ines Zanovello
Alessandra Scatola
Viola
Alessandro Dalla Libera
Violoncello
Gioele Gusberti
Contrabbasso
Fabio Conte
Oboe
Arrigo Pietrobon *
Nicolò Dotti
Corno
Claudia Pallaver *
Nicola Ruggeri
Fagotto
Stefano Meloni *
Matteo Scavazza
Clavicembalo
Carlo Steno Rossi

Regia Natale De Carolis

Light designer Andrea Grusu
Accademia delle Belle Arti di Verona

Assistente di regia Anna Perrotta

Video mapping Enzo Gentile, docente
Sara Blanca, Irene Bonomi, Karen Giusto, Andrea Zanchetta

Responsabile creativo sartoria Giorgio Bagnoli, docente
Responsabile realizzazione e sartoria Marta Moretto
Karen Giusto, Sara Pistore, Emily Scorzato

Scenografia Caterina Pinelli, docente
Irene Bonomi, Matteo Corsi, Anna Covazzi, Karen Giusto, Marco Martini, Sara Pistore, Emily Scorzato, Cecilia Tacconi

Trucco e parrucco Silvia Amedei e Matteo Corsi

Maestro alle luci Cecilia Tacconi

Fotografia di scena Federico Balestro

Produzione della nona edizione del Festival Vicenza in Lirica 2021
direttore artistico Andrea Castello

* prima parte

Le Grazie vendicate

Opera2021

GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
sabato 4 settembre, ore 17
Le Grazie Vendicate


Dramma per musica
di Antonio Caldara
su libretto di Pietro Metastasio
in prima esecuzione assoluta in tempi moderni

interpreti:
Maddalena De Biasi (Talia)
Claudia Urru (Eufrosine)
Barbara Massaro (Aglaja)

Ensemble barocco Arbor Musica

Violino I
Massimiliano Simonetto
Violino II
Isobel Cordone
Violoncello
Gioele Gusberti
Violone
Daniele Carnio
Concertazione al cembalo
Carlo Steno Rossi

Rosangela Giurgola (mise-en-espace)
Sartoria Daniela Boscato (costumi)
GB Parrucchieri (acconciature)


In caso di maltempo, lo spettacolo verrà eseguito all’interno

Betulia liberata

Concerti2021
TEATRO OLIMPICO
sabato 28 agosto 2021, ore 21

Oratorio sacro in due parti per soli, coro ed orchestra K.118 (K.74c)

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Libretto di Pietro Metastasio


Composizione Padova e Salisburgo (Marzo – Aprile 1771)
Personaggi ed interpreti
Ozia Nile Senatore
Giuditta Alessandra Visentin
Amital Paola Leoci
Achior Patrizio La Placa
Cabri Caterina Meldolesi
Carmi Véronique Valdès

Orchestra di Padova e del Veneto

direttore Marco Comin
violino principale Fabio Paggioro
violini I Stefano Bencivenga **, Elena Meneghinello
violini II Ivan Malaspina *, Simone Castiglia, Pavel Cardas
viole Alberto Salomon *, Floriano Bolzonella
violoncelli Francesco Martignon *, Simone Tieppo
contrabbasso Fabio Serafini
flauti Mario Folena *, Riccardo Pozzato
oboi Erika Rampin *, Silvia Dalla Libera
fagotti Manuel Cester *, Monica Ivette Zepeda Perez
corni Marco Bertona *, Alberto Prandina, Danilo Marchello, Giovanni Catania
trombe Simone Lonardi *, Cristiano De Agnoi
clavicembalo Lorenzo Feder

* prima parte, ** concertino
coro Iris Ensemble
maestro del coro Marina Malavasi
soprani
Giulia Bortelli, Ginevra Brogio, Sofia Busolo, Serena Forin, Francesca Falasco, Carmen Rizzi, Laura Vedovato
contralti
Daniela Giazzon, Laura Paliotto, Annamaria Pasotti, Sofia Pengo, Liwen Zhang
tenori
Guido Bettella, Guido Bombi, Gabriele Cocco, Gianfranco Rossetto, Claudio Zmarich, Gian-Luca Zoccatelli
bassi
Giovanni Bertoldi, Filippo Bordin, Stefano Gemini, Luca Scapin, Giovanni Zulian


Inaugurazione della nona edizione del Festival Vicenza in Lirica 2021
direttore artistico Andrea Castello