Categoria: Vicenza in Lirica 2019

Petite Messe Solennelle

Vicenza in Lirica 2019

Sabato 31 agosto alle 21 al Teatro Olimpico l’inaugurazione della settima edizione di Vicenza in Lirica 2019.

Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini

Barbara Frittoli, soprano
Sara Mingardo, contralto
Alfonso Zambuto, tenore
Davide Giangregorio, basso
Coro Schola San Rocco di Vicenza diretto dal Maestro Francesco Erle 

Michele Campanella, concertatore e primo pianoforte
Monica Leone, secondo pianoforte
Silvio Celeghin, harmonium

La diavolessa

Presentata al pubblico per la prima volta nel 1755, “La diavolessa” viene riproposta dal festival “Vicenza in Lirica”, con la revisione dei Maestri Franco Rossi e Francesco Erle. E’ un gioco spassoso di equivoci e trame truffaldine, amori e lusinghe, creato dall’incontro fra la grande musica di Baldassare Galuppi e la straordinaria vis comica di Carlo Goldoni. Un maestro della composizione e un maestro della scena insieme, dunque, per dar vita ad un gioiello del Settecento più leggero e brillante, che ci farà divertire e sorprendere grazie alla direzione musicale del M Francesco Erle e al brio di giovani talenti emergenti della lirica, scelti appositamente per questi ruoli dallo spiccato accento teatrale.

Nella locanda di Falco, la giovane e avvenente Dorina è decisa a lasciare Giannino, che da troppo tempo le promette di sposarla e di darle una vita agiata. Tra gli ospiti vi sono anche il Conte e la Contessa Nastri, gelosa delle attenzioni che il marito riserva alla bella avventuriera. Il furbo locandiere propone a Giannino e Dorina una vantaggiosa burla ai danni del ricco don Poppone: spillargli un bel po’ di denaro approfittando della sua fissazione per i tesori nascosti. Riusciranno i tre a portare a termine il loro piano senza insospettire Ghiandina, serva amorosa?

Teatro Olimpico

giovedì 5 settembre 2019 ore 21.00
domenica 8 settembre 2019 ore 21.00

La Diavolessa
commedia giocosa in tre atti di Carlo Goldoni
musica di Baldassare Galuppi

prima rappresentazione assoluta:
Venezia, Teatro di S. Samuele, novembre 1755
edizione di Franco Rossi e Francesco Erle

personaggi e interpreti

Il Conte Nastri Ettore Agati

La Contessa, sua moglie Ligia Ishitani Silva

Dorina, avventuriera Arlene Miatto Albeldas

Giannino, giovane amante di Dorina Omar Cepparolli

Don Poppone Corbelli, gentiluomo Stepan Polishchuk

Ghiandina, cameriera Lucia Conte

Falco, locandiere Lucas Lopes Pereira

Gabrino, servitore che non parla

maestro direttore e concertatore Francesco Erle

regia Bepi Morassi

costumi ideati da Carlos Tieppo e
realizzati da Sartoria Daniela e Sartoria Paola Girardi

light designer Andrea Grussu
maestro alle luci Matteo Bianchi

trucco Riccardo De Agostini
acconciature Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola), Alessia Manzardo (Salone Elodì, Schio), Elena Paolini (Salone Elena, Lonigo), Doriana Zarpellon (Capelli d’Oro, Zanè), fotografia Beatrice Milocco.

………………………………………..

Orchestra barocca del Festival Vicenza in Lirica

primo violino di spalla Enrico Parizzi
traversieri Alberto Crivelletto, Massimo Crivelletto
oboi Arrigo Pietrobon, Nicolò Dotti
corni Enrico Barchetta, Davide Saturno
violino I Pietro Battistoni, Isobel Cordone
violino II Matteo Zanatto (concertino), Stefano Favretto, Alessandra Scatola
viole Simone Siviero (concertino), Elena Gelmi
violoncello Simone Tieppo (continuo), Matylda Adamus
violone Michele Gallo
cembalo e continuo Alberto Maron

………………………………………..



produzione Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico
direttore artistico Andrea Castello

Bacocco e Serpilla

Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
domenica 8 settembre 2019 ore 17.00

Bacocco e Serpilla
ovvero
Il marito giocatore e la moglie bacchettona
intermezzo comico di Antonio Salvi
musica di Giuseppe Maria Orlandini

personaggi e interpreti
Serpilla Antonella Carpenito
Bacocco Michele Perrella

Mise en espace Cesare Scarton
Assistente di regia Eva Hribernik

Ensemble Cenacolo Musicale di Barocco Europeo
violini Giacomo Catana, Mauro Spinazzè
viola Alessandra Di Vincenzo
violoncello Cristina Vidoni
violone Mauro Zavagno
maestro al cembalo e concertatore Donatella Busetto



produzione Barocco Europeo per Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico
direttore artistico Andrea Castello


Per informazioni e prenotazioni contatta il numero verde 800.578875 oppure scrivi un’email a info@palazzomontanari.com

L’elisir d’amore

Tra i capolavori dell’opera comica dell’Ottocento, è il frutto della felice ispirazione musicale di Gaetano Donizetti e di una trama dall’intreccio accattivante e coinvolgente. Romantica e briosa al tempo stesso, ora lirica – come nella celebre aria Una furtiva lagrima – ora squisitamente buffa. L’opera, diretta dal M Sergio Gasparella, è frutto della sinergia tra il Festival Vicenza in Lirica e il Laboratorio Corale IMVCT in collaborazione con l’associazione Crescere in musica. Un allestimento originale che sposta indietro la linea del tempo e che si avvale, per i ruoli principali, dei giovani cantanti vincitori del Concorso Internazionale “Tullio Serafin”: promesse della lirica alle quali, come sempre, il Festival offre un’eccezionale occasione di dimostrare le proprie doti vocali e interpretative.

Nemorino è innamorato della ricca Adina, ma la sua modesta condizione lo fa desistere dal dichiararsi. La vicenda di Tristano, che ricorre ad un filtro magico per conquistare Isotta, lo spinge ad acquistare un “elisir d’amore” dal ciarlatano dottor Dulcamara, tanto più che in paese è giunto, per arruolare nuove leve, il sergente Belcore, che ha iniziato a corteggiare Adina. Ma l’elisir altro non è che una bottiglia di vino: il povero Nemorino si ubriaca e diventa spavaldo, mostrandosi indifferente ad Adina che, indispettita, accetta di sposare Belcore. Ma l’amore farà il suo corso, con o senza elisir…

Teatro Olimpico
venerdì 13 settembre 2019 ore 20.30
sabato 14 settembre 2019 ore 20.30

L’elisir d’amore
melodramma giocoso in due atti di Felice Romani
musica di Gaetano Donizetti
dal libretto Le Philtre di Eugène Scribe

prima rappresentazione assoluta:
Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832

personaggi e interpreti

Adina Tsisana Giorgadze

Nemorino Paolo Antonio Nevi

Belcore Giovanni Tiralongo

Il dottore Dulcamara Giovanni Romeo

Giannetta Silvia Caliò

Cori e comparse

maestro direttore e concertatore Sergio Gasparella

regia Piergiorgio Piccoli

costumi Amici di Thiene

parrucche realizzate da Carolina Cubria

light designer Andrea Grussu
maestro alle luci Matteo Bianchi

trucco Riccardo De Agostini


acconciature Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola), Alessia Manzardo (Salone Elodì, Schio), Elena Paolini (Salone Elena, Lonigo), Doriana Zarpellon (Capelli d’Oro, Zanè)
fotografia Beatrice Milocco

Orchestra “Crescere in Musica” progetto del Liceo Corradini di Thiene

………………………………………..

Laboratorio Corale dell’Istituto Musicale Veneto
maestro del coro Alberto Spadarotto
maestro collaboratore Alberto Piazza

SOPRANI I
Cristina Basso, Kylie Brady, Monica Cellere, Arianna Cherin, Laura Dalle Carbonare, Maria Rosaria Fulmine, Lara Gloder, Sara Gramola, Cinzia Marchiori, Mariagioia Piazza, Doriana Sella

SOPRANI II
Sara Danieli, Emanuela De Rosso, Bruna Ferracin, Irene Gasparella, Giada Grotto, Luisa Marangoni, Patrizia Ramon, Benedetta Ronzani, Alessandra Roverato, Sara Ruaro, Marianna Spadarotto, Enrica Volpi

TENORI I
Andrea Brazzale, Claudio Casarotto, Loris Dalla Costa, Silverio Sella

TENORI II
Francesco Balasso, Lorenzo Caretta, Nikola Crnkovic’, Simone Olivieri, Nico Ruzzene

BASSI
Ludovico Dal Prà, Pietro Gasparin, Alessandro Giacomelli,  Flavio Gloder, Luca Lattanzio, Lino Michelon, Yorgos Papadakis

………………………………………..


produzione Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico
direttore artistico Andrea Castello

Ferruccio Furlanetto

Domenica 15 settembre alle ore 21 al Teatro Olimpico l’evento conclusivo della settima edizione di Vicenza in Lirica 2019.

Recital di Ferruccio Furlanetto
I miei 45 anni con la musica

Viaggio tra le note di BRAHMS, MUSSORGSKY, RACHMANINOV, PUCCINI, VERDI, MASSENET e MOZART

Ferruccio Furlanetto, basso
Natalia Sidorenko, pianoforte

Premio alla carriera Vicenza in Lirica 2019