Categoria: Vicenza in Lirica 2021

Letture sotto le Stelle

CONFERENZE2021
STAMPERIA D’ARTE BUSATO
lunedì 30 agosto 2021, ore 21

Letture sotto le Stelle

Presentazione del libro “V e W – Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagnerdi Fabio Larovere e Andrea Fani, prefazione di Alberto Mattioli, edizioni Massetti Rodella.
Intervengono Fabio Larovere e Andrea Fani.
Visita guidata alla Stamperia d’arte Busato per il pubblico presente a cui verrà consegnato un singolare omaggio.

Letture sotto le Stelle

CONFERENZE2021
STAMPERIA D’ARTE BUSATO
lunedì 6 settembre 2021, ore 21

Letture sotto le Stelle

Presentazione del libro “Il basso rossiniano”di Giorgio Appolonia, edizioni Lemma.
Interviene Giorgio Appolonia.
Visita guidata alla Stamperia d’arte Busato per il pubblico presente, a cui verrà consegnato un singolare omaggio.

Letture in Giardino

CONFERENZE2021
Sabato 11 settembre, ore 11
GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO

Letture in Giardino


Presentazione del libro “Il violino di filo” di Matteo Grimaldi, edizioni Giunti.
Interviene Matteo Grimaldi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Letture sotto le Stelle

CONFERENZE2021
STAMPERIA D’ARTE BUSATO
domenica 12 settembre, ore 18

Letture sotto le Stelle

Presentazione dei libri Pazzo per l’opera – istruzioni per l’abuso del MelodrammaeVa pensierodi Alberto Mattioli, edizione Garzanti.
Intervengono Alberto Mattioli e Cesare Galla (relatore)

Mitridate, Re di Ponto

Opera2021
TEATRO OLIMPICO
giovedì 9 settembre 2021 ore 20.30
domenica 12 settembre 2021 ore 20.30

Opera seria in tre atti, KV87 (KV74a)

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi (1725 – 1785)

Composizione Bologna, Settembre 1770 – Milano, Ottobre-Dicembre 1770
Prima esecuzione Milano, Teatro Regio Ducale, 26 Dicembre 1770
Personaggi ed interpreti
Mitridate Shanul Sharma
Aspasia Nina Solodovnikova
Sifare Darija Auguštan
Farnace Franko Klisović
Ismene Martina Licari
Marzio Alfonso Zambuto
Arbate Gloria Giurgola
Giorgia De Luca (danzatrice solista)
Luca Rossi e Francesco Motta (attori)

Orchestra barocca del festival Vicenza in Lirica

Direttore
Luca Oberti
Violino I
Enrico Parizzi, spalla
Stefano Favretto
Cecilia Zanotto
Violino II
Massimiliano Simonetto *
Maria Ines Zanovello
Alessandra Scatola
Viola
Alessandro Dalla Libera
Violoncello
Gioele Gusberti
Contrabbasso
Fabio Conte
Oboe
Arrigo Pietrobon *
Nicolò Dotti
Corno
Claudia Pallaver *
Nicola Ruggeri
Fagotto
Stefano Meloni *
Matteo Scavazza
Clavicembalo
Carlo Steno Rossi

Regia Natale De Carolis

Light designer Andrea Grusu
Accademia delle Belle Arti di Verona

Assistente di regia Anna Perrotta

Video mapping Enzo Gentile, docente
Sara Blanca, Irene Bonomi, Karen Giusto, Andrea Zanchetta

Responsabile creativo sartoria Giorgio Bagnoli, docente
Responsabile realizzazione e sartoria Marta Moretto
Karen Giusto, Sara Pistore, Emily Scorzato

Scenografia Caterina Pinelli, docente
Irene Bonomi, Matteo Corsi, Anna Covazzi, Karen Giusto, Marco Martini, Sara Pistore, Emily Scorzato, Cecilia Tacconi

Trucco e parrucco Silvia Amedei e Matteo Corsi

Maestro alle luci Cecilia Tacconi

Fotografia di scena Federico Balestro

Produzione della nona edizione del Festival Vicenza in Lirica 2021
direttore artistico Andrea Castello

* prima parte

Le Grazie vendicate

Opera2021

GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
sabato 4 settembre, ore 17
Le Grazie Vendicate


Dramma per musica
di Antonio Caldara
su libretto di Pietro Metastasio
in prima esecuzione assoluta in tempi moderni

interpreti:
Maddalena De Biasi (Talia)
Claudia Urru (Eufrosine)
Barbara Massaro (Aglaja)

Ensemble barocco Arbor Musica

Violino I
Massimiliano Simonetto
Violino II
Isobel Cordone
Violoncello
Gioele Gusberti
Violone
Daniele Carnio
Concertazione al cembalo
Carlo Steno Rossi

Rosangela Giurgola (mise-en-espace)
Sartoria Daniela Boscato (costumi)
GB Parrucchieri (acconciature)


In caso di maltempo, lo spettacolo verrà eseguito all’interno

Betulia liberata

Concerti2021
TEATRO OLIMPICO
sabato 28 agosto 2021, ore 21

Oratorio sacro in due parti per soli, coro ed orchestra K.118 (K.74c)

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Libretto di Pietro Metastasio


Composizione Padova e Salisburgo (Marzo – Aprile 1771)
Personaggi ed interpreti
Ozia Nile Senatore
Giuditta Alessandra Visentin
Amital Paola Leoci
Achior Patrizio La Placa
Cabri Caterina Meldolesi
Carmi Véronique Valdès

Orchestra di Padova e del Veneto

direttore Marco Comin
violino principale Fabio Paggioro
violini I Stefano Bencivenga **, Elena Meneghinello
violini II Ivan Malaspina *, Simone Castiglia, Pavel Cardas
viole Alberto Salomon *, Floriano Bolzonella
violoncelli Francesco Martignon *, Simone Tieppo
contrabbasso Fabio Serafini
flauti Mario Folena *, Riccardo Pozzato
oboi Erika Rampin *, Silvia Dalla Libera
fagotti Manuel Cester *, Monica Ivette Zepeda Perez
corni Marco Bertona *, Alberto Prandina, Danilo Marchello, Giovanni Catania
trombe Simone Lonardi *, Cristiano De Agnoi
clavicembalo Lorenzo Feder

* prima parte, ** concertino
coro Iris Ensemble
maestro del coro Marina Malavasi
soprani
Giulia Bortelli, Ginevra Brogio, Sofia Busolo, Serena Forin, Francesca Falasco, Carmen Rizzi, Laura Vedovato
contralti
Daniela Giazzon, Laura Paliotto, Annamaria Pasotti, Sofia Pengo, Liwen Zhang
tenori
Guido Bettella, Guido Bombi, Gabriele Cocco, Gianfranco Rossetto, Claudio Zmarich, Gian-Luca Zoccatelli
bassi
Giovanni Bertoldi, Filippo Bordin, Stefano Gemini, Luca Scapin, Giovanni Zulian


Inaugurazione della nona edizione del Festival Vicenza in Lirica 2021
direttore artistico Andrea Castello

Concerto benefico

Concerti2021
TEATRO OLIMPICO
domenica 29 agosto 2021, ore 21
Con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo

Recital lirico benefico interamente a favore di ASSI Gulliver Associazione Sindrome di Sotos Italia


Ospiti:
Amarilli Nizza (soprano)
Elisa Verzier (soprano)
Giorgia Cavaliere (soprano)
Laura Polverelli (mezzosoprano)
Renata Lamanda (mezzosoprano)
Francesca Lione (mezzosoprano)
Miriam Carsana (mezzosoprano)
Alberto Mastromarino (baritono)
Natale De Carolis (basso-baritono)
Marcos Madrigal (pianoforte)

In ricordo di Nerina Peroni

Viaggio in Italia, tra Napoli e Venezia

Concerti2021
GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
giovedì 2 settembre 2021, ore 21

Viaggio in Italia, tra Napoli e Venezia
Arie d’opera di Caldara e Porpora

Musiche di Antonio Caldara e Nicola Porpora
Interpreti
Emma Alessi Innocenti (mezzosoprano)

Ensemble barocco Arbor Musica
Violino I
Massimiliano Simonetto
Violino II
Isobel Cordone
Viola
Alessandro Dalla Libera
Violoncello
Alan Dario
Violone
Fabio Conte
Concertazione al cembalo
Carlo Steno Rossi

Pregando con la musica

Concerti2021
CHIESA DI SAN LORENZO
venerdì 3 settembre 2021, ore 21

Leo Nucci – Pregando con la musica

Concerto di musiche tratte dal repertorio sacro
Con il Quartetto armonía (harmony quartet)
Interpreti: 
Elisa Maffi (soprano), 
Leo Nucci(baritono e violoncello), 
Marco Righi (violoncello), 
Paolo Marcarini (direttore arrangiatore all’organo)

Programma:

KiryeIgnoto
Panis AngelicusC.A. Frank
O mio SignorG.F. Haendel
Ave Verum CorpusW.A. Mozart
AdagioT. Albinoni
Signore pietàA. Stradella
Ave MariaC. Gounod
Ave MariaF. Schubert
Ave Maria (Otello), G. Verdi
Dio di Giuda (Nabucco), G. Verdi