Betulia liberata

Programma:
Kirye, Ignoto
Panis Angelicus, C.A. Frank
O mio Signor, G.F. Haendel
Ave Verum Corpus, W.A. Mozart
Adagio, T. Albinoni
Signore pietà, A. Stradella
Ave Maria, C. Gounod
Ave Maria, F. Schubert
Ave Maria (Otello), G. Verdi
Dio di Giuda (Nabucco), G. Verdi
Foglio d’album
Dio ti salvi o Maria
Ad una nuvoletta
Fiore d’acanto
È carovana immensa
Sinite parvulos ad me
La stella di ponente
La vita
Ombra di nube
Frammenti
Invocazione
Berceuse
Stornelli montani
Peace at home
Stornellata umbra
Dormi non piangere
Sulla via appia
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Programma:
F. Morlacchi (1784-1841) Cantata a voce sola di soprano con accompagnamento di violino viola e violoncello. Porzione del canto del Canto XXXIII della Divina Commedia [Il Conte Ugolino]
L. Confidati (1772-1847) “Alcuni tratti della Divina Commedia di Dante Alighieri” Episodio di Francesca da Rimini nel canto V di Dante per soprano e quartetto d’archi
G. Rossini (1792-1868) Francesca da Rimini “Noi leggevamo un giorno”
F. Marchetti (1831-1902) La Pia
A. Boito (1842-1918) Inizio VIII Canto Purgatorio Canzone della sera
G. Puccini (1858-1924) Storiella d’amore “Noi leggevamo insieme”
S. Gastaldon (1861-1939) Il sonetto di Dante, visione scenica per mezzosoprano in Do maggiore
H. von Bülow (1830-1894) Sonetto op.22 “Tanto gentile e tanto onesta pare”
F. Liszt (1811-1886) – H. von Bulow “Tanto gentile” S.479
L. Mancinelli (1848-1921) “Tanto gentile” da La Vita Nova
A. Ponchielli (1834-1886) “Noi leggevamo insieme” op.36 (testo di A. Ghislanzoni)
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al Teatro Olimpico