Categoria: Concerti2021

Betulia liberata

Concerti2021
TEATRO OLIMPICO
sabato 28 agosto 2021, ore 21

Oratorio sacro in due parti per soli, coro ed orchestra K.118 (K.74c)

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Libretto di Pietro Metastasio


Composizione Padova e Salisburgo (Marzo – Aprile 1771)
Personaggi ed interpreti
Ozia Nile Senatore
Giuditta Alessandra Visentin
Amital Paola Leoci
Achior Patrizio La Placa
Cabri Caterina Meldolesi
Carmi Véronique Valdès

Orchestra di Padova e del Veneto

direttore Marco Comin
violino principale Fabio Paggioro
violini I Stefano Bencivenga **, Elena Meneghinello
violini II Ivan Malaspina *, Simone Castiglia, Pavel Cardas
viole Alberto Salomon *, Floriano Bolzonella
violoncelli Francesco Martignon *, Simone Tieppo
contrabbasso Fabio Serafini
flauti Mario Folena *, Riccardo Pozzato
oboi Erika Rampin *, Silvia Dalla Libera
fagotti Manuel Cester *, Monica Ivette Zepeda Perez
corni Marco Bertona *, Alberto Prandina, Danilo Marchello, Giovanni Catania
trombe Simone Lonardi *, Cristiano De Agnoi
clavicembalo Lorenzo Feder

* prima parte, ** concertino
coro Iris Ensemble
maestro del coro Marina Malavasi
soprani
Giulia Bortelli, Ginevra Brogio, Sofia Busolo, Serena Forin, Francesca Falasco, Carmen Rizzi, Laura Vedovato
contralti
Daniela Giazzon, Laura Paliotto, Annamaria Pasotti, Sofia Pengo, Liwen Zhang
tenori
Guido Bettella, Guido Bombi, Gabriele Cocco, Gianfranco Rossetto, Claudio Zmarich, Gian-Luca Zoccatelli
bassi
Giovanni Bertoldi, Filippo Bordin, Stefano Gemini, Luca Scapin, Giovanni Zulian


Inaugurazione della nona edizione del Festival Vicenza in Lirica 2021
direttore artistico Andrea Castello

Concerto benefico

Concerti2021
TEATRO OLIMPICO
domenica 29 agosto 2021, ore 21
Con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo

Recital lirico benefico interamente a favore di ASSI Gulliver Associazione Sindrome di Sotos Italia


Ospiti:
Amarilli Nizza (soprano)
Elisa Verzier (soprano)
Giorgia Cavaliere (soprano)
Laura Polverelli (mezzosoprano)
Renata Lamanda (mezzosoprano)
Francesca Lione (mezzosoprano)
Miriam Carsana (mezzosoprano)
Alberto Mastromarino (baritono)
Natale De Carolis (basso-baritono)
Marcos Madrigal (pianoforte)

In ricordo di Nerina Peroni

Viaggio in Italia, tra Napoli e Venezia

Concerti2021
GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
giovedì 2 settembre 2021, ore 21

Viaggio in Italia, tra Napoli e Venezia
Arie d’opera di Caldara e Porpora

Musiche di Antonio Caldara e Nicola Porpora
Interpreti
Emma Alessi Innocenti (mezzosoprano)

Ensemble barocco Arbor Musica
Violino I
Massimiliano Simonetto
Violino II
Isobel Cordone
Viola
Alessandro Dalla Libera
Violoncello
Alan Dario
Violone
Fabio Conte
Concertazione al cembalo
Carlo Steno Rossi

Pregando con la musica

Concerti2021
CHIESA DI SAN LORENZO
venerdì 3 settembre 2021, ore 21

Leo Nucci – Pregando con la musica

Concerto di musiche tratte dal repertorio sacro
Con il Quartetto armonía (harmony quartet)
Interpreti: 
Elisa Maffi (soprano), 
Leo Nucci(baritono e violoncello), 
Marco Righi (violoncello), 
Paolo Marcarini (direttore arrangiatore all’organo)

Programma:

KiryeIgnoto
Panis AngelicusC.A. Frank
O mio SignorG.F. Haendel
Ave Verum CorpusW.A. Mozart
AdagioT. Albinoni
Signore pietàA. Stradella
Ave MariaC. Gounod
Ave MariaF. Schubert
Ave Maria (Otello), G. Verdi
Dio di Giuda (Nabucco), G. Verdi

Licinio Refice Art Songs

Concerti2021
ORATORIO DI SAN NICOLA
sabato 4 settembre, ore 11.30

Marta Mari e le liriche di Licinio Refice.
Licinio Refice Art Songs

Concerto con musiche di Licinio Refice

Programma:

Foglio d’album

Dio ti salvi o Maria

Ad una nuvoletta

Fiore d’acanto

È carovana immensa

Sinite parvulos ad me

La stella di ponente

La vita

Ombra di nube

Frammenti

Invocazione

Berceuse

Stornelli montani

Peace at home

Stornellata umbra

Dormi non piangere

Sulla via appia

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Le Quattro Stagioni

Concerti2021
TEMPIO DI SANTA CORONA
domenica 5 settembre 2021 ore 18
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Con l’Orchestra sinfonica del Conservatorio di Milano
Pietro Mianiti (direttore)

Stabat Mater

Concerti2021
CHIESA DEI SERVI
martedì 7 settembre 2021 ore 18.30

Stabat Mater di Alessandro Scarlatti

Interpreti
Costanza Cutaia (soprano)
Antonia Salzano (contralto)

Ensemble barocco Arbor Musica
Violino I
Stefano Favretto
Violino II
Cecilia Zanotto
Viola
Alessandro Dalla Libera
Violoncello
Gioele Gusberti
Violone
Fabio Conte
Concertazione al cembalo
Carlo Steno Rossi
con la partecipazione degli studenti del Liceo Classico, classe 5 H, Liceo Statale Guarino Veronese:
Diletta Bertocco, Andrea D’Auria, Anna Pasqualotto e Fedele Alessandra
Letture dai testi di Euripide “Troiane” vv.1156- 1206 (pianto di Ecuba sul corpo di Astianatte); Jacopone da Todi “Donna de Paradiso”; Giuseppe Ungaretti “La madre”
Con gli insegnanti Daniela Sordato e Provolo Monica per i testi e la lettura; Ettore Zampieri e Paolo Zorzi per i video e le immagini.

Passioni dantesche in musica

Concerti2021
GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
mercoledì 8 settembre ore 21

…e quindi uscimmo a riveder le stelle
Passioni dantesche in musica

Concerto dedicato a Dante Alighieri con musiche di Francesco Morlacchi, Luigi Confidati, Gioacchino Rossini, Franz Listz, Amilcare Ponchielli

Interpreti
Manuela Custer (mezzosoprano)
Ensemble Quartetto Dafne
Samuel Angeletti Ciaramicoli (violino I)
Federica Barbali (violino II)
Paolo Pasoli (viola)
Antonino Puliafito (violoncello)
Raffaele Cortesi (pianoforte)

Programma:

F. Morlacchi (1784-1841) Cantata a voce sola di soprano con accompagnamento di violino viola e violoncello. Porzione del canto del Canto XXXIII della Divina Commedia [Il Conte Ugolino]
L. Confidati (1772-1847) “Alcuni tratti della Divina Commedia di Dante Alighieri” Episodio di Francesca da Rimini nel canto V di Dante per soprano e quartetto d’archi
G. Rossini (1792-1868) Francesca da Rimini “Noi leggevamo un giorno”
F. Marchetti (1831-1902) La Pia
A. Boito (1842-1918) Inizio VIII Canto Purgatorio Canzone della sera
G. Puccini (1858-1924) Storiella d’amore “Noi leggevamo insieme”
S. Gastaldon (1861-1939) Il sonetto di Dante, visione scenica per mezzosoprano in Do maggiore
H. von Bülow (1830-1894) Sonetto op.22 “Tanto gentile e tanto onesta pare”
F. Liszt (1811-1886) – H. von Bulow “Tanto gentile” S.479
L. Mancinelli (1848-1921) “Tanto gentile” da La Vita Nova
A. Ponchielli (1834-1886) “Noi leggevamo insieme” op.36 (testo di A. Ghislanzoni)

In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al Teatro Olimpico