Daniela Salvo
Contralto
Milanese di nascita, ma irpina di adozione, si accosta al mondo della musica giovanissima, sino ad intraprendere lo studio del pianoforte con Angelina Le Piane e Lina Tufano. Dopo la maturità scientifica si diploma in Pianoforte con pieni voti e lode presso il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino. Una profonda passione che ha avuto da sempre per il canto la porta a studiare Canto Lirico. Si è diplomata nel 2013 presso lo stesso Conservatorio sotto la guida di Susanna Anselmi con la votazione di 10, lode e menzione.
Ha proseguito la sua formazione musicale seguendo corsi di interpretazione e alto perfezionamento pianistico tenuti dal M° Francesco Nicolosi presso il Centro Studi Internazionale “S. Thalberg” e prendendo parte a master class dedicati al canto lirico e al canto barocco, avendo modo di perfezionarsi con docenti di alto profilo, quali Valeria Baiano, Roberto De Simone, Pino De Vittorio, Sara Mingardo, Lia Serafini e Anna Vandi.
Nel 2016 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera Vocale Barocca presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli, laureandosi con 110 e lode sotto la guida di Antonio Florio.
Ha partecipato con successo a molte audizioni e concorsi: in luglio 2020 è stata selezionata per il ruolo di Aristea dell’opera “L’Olimpiade” di A. Vivaldi che verrà messa in scena al Teatro Olimpico di Vicenza nell’ottava edizione del Festival Vicenza in Lirica; in maggio 2015 è vincitrice del Premio Claudio Abbado nella categoria Gruppo Musica Antica, risulta idonea all’audizione per il ruolo di Cenerentola di G. Rossini al Teatro Nuovo di Torino (2013), nel mese di maggio 2013 vince il II premio – categoria Canto Lirico – al X Concorso Internazionale Giovani musicisti Città di Paola (Cs); con il Coro Laeti Cantores consegue il III premio (II premio non assegnato) al Concorso Polifonico Nazionale di Arezzo 2013; nel maggio 2012 – in veste di pianista – ottiene il I premio per la sua categoria, con la formazione Canto – Clarinetto – Pianoforte, al 7° Concorso Internazionale Giovani Musicisti Luigi Denza di Castellammare di Stabia (Na) e nel 2005 risulta prima classificata al Concorso Nazionale Giovani Pianisti di S. Maria C. V. (Ce).
Si esibisce da solista, con gruppi cameristici, corali ed orchestre in progetti che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea, collaborando con vari enti ed associazioni in Italia e all’estero: il 4 novembre 2018 è Laodice nell’opera “Siroe, Re di Persia” di L. Vinci al Teatro di San Carlo di Napoli; il 30 settembre 2017 è Berillo nella Commedia pastorale “La Filli” di G. C. Netti diretta da Antonio Florio al Purtimiro Festival, presso il Teatro Rossini di Lugo; il 23 settembre 2017 partecipa con l’Ensemble Arte Musica di Francesco Cera all’allestimento in forma scenica del Libro Ottavo-Canti guerrieri di Monteverdi alla Sagra Musicale Malatestiana presso il Teatro degli Atti di Rimini; il 23 e 24 agosto 2016 è Mystery, The Plaint e 1st Woman in “The Fairy Queen” di Purcell nella Nuova Produzione Ravello Festival; il 25 marzo 2016 è mezzosoprano solista nello “Stabat Mater” di Pergolesi-Paisiello al Teatro Massimo Bellini di Catania; il 27 ottobre 2013 è Rosina ne “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini al Teatro Rendano di Cosenza; a febbraio 2014 inaugura il programma di scambi internazionali tra il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino e la Scuola di Musica della Missouri University (USA) approdando negli States, dove si esibisce in qualità di cantante solista e corista in due concerti; nel mese di settembre 2015 partecipa alla tournée del Coro dell’Opera di Bari per la messa in scena di “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo presso il Museo Nazionale
di Kyoto ed il Castello di Himeji (Giappone), sotto la guida di Hirofumi Yoshida (concertazione e direzione).
Ha lavorato in qualità di Artista del Coro presso la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro alla Scala di Milano. È vincitrice del concorso pubblico internazionale per Artisti del Coro dell’Accademia Santa Cecilia di Roma nel ruolo di Contralto.
Ha preso parte a rassegne e Festival quali Maggio dei Monumenti, Musica nei luoghi sacri, O Flos Colende, Purtimiro, Ravello Festival, Sagra Musicale Malatestiana, Scarlattilab\barocco, Stresa Festival, Tage Alter Musik in Herne e Terras Sem Sombra, esibendosi in concerto con Cappella Neapolitana, Ensemble Arte Musica e L’Armonia degli Affetti.
Ha coordinato, con il patrocinio del comune di Prata di Principato Ultra (AV), una rassegna di concerti di musica classica dal titolo “Note di primavera” giunta alla II edizione, promuovendo la valorizzazione dell’area archeologica situata poco fuori dall’abitato, ove si erge l’arcibasilica paleocristiana dell’Annunziata.