incontro

  1. Eventi
  2. incontro

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Inziamo da dove c’eravamo lasciati…

Sabato 20 giugno alle ore 14, l'anteprima del concerto con gli interpreti dello Stabat Mater di Alessandro Scarlatti che andrà in scena domenica 21 giugno.

Parole e Musica – La parola alla musica

Palazzo Chiericati Piazza Giacomo Matteotti, 37/39, Vicenza, Vi, Italia

Giovedì 3 settembre, ore 21.00
Palazzo Chiericati
Parole e Musica - La parola alla musica

Libero

Parole e Musica – La parabola degli anelli

Palazzo Chiericati Piazza Giacomo Matteotti, 37/39, Vicenza, Vi, Italia

Venerdì 4 settembre, ore 21.00
Palazzo Chiericati
Parole e Musica - La parabola degli anelli

Libero

Storia dell’opera lirica

Palazzo Chiericati Piazza Giacomo Matteotti, 37/39, Vicenza, Vi, Italia

Sabato 5 settembre, ore 17.00
Palazzo Chiericati
Storia dell’opera lirica

Libero

Planimetria di una famiglia felice

Palazzo Chiericati Piazza Giacomo Matteotti, 37/39, Vicenza, Vi, Italia

Domenica 6 settembre, ore 17.00
Palazzo Chiericati
Planimetria di una famiglia felice

Libero

Letture sotto le Stelle

Stamperia d'Arte Busato Contrada Porta Santa Lucia, 38, Vicenza, Italia

STAMPERIA D’ARTE BUSATO lunedì 30 agosto 2021, ore 21 Presentazione del libro “V e W – Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner” di Fabio Larovere e Andrea Fani, prefazione di Alberto Mattioli, edizioni Massetti Rodella. Interviene Fabio Larovere e Andrea Fani Visita guidata alla Stamperia d’arte Busato per il […]

Libero

Letture sotto le Stelle

Stamperia d'Arte Busato Contrada Porta Santa Lucia, 38, Vicenza, Italia

STAMPERIA D’ARTE BUSATO lunedì 6 settembre 2021, ore 21 Presentazione del libro “Il basso rossiniano” di Giorgio Appolonia, edizioni Lemma Interviene Giorgio Appolonia Visita guidata alla Stamperia d’arte Busato per il pubblico presente, a cui verrà consegnato un singolare omaggio. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Libero

Premio MITRIDATE

Palazzo Trissino Corso Andrea Palladio, Vicenza, Italia

PALAZZO TRISSINO, Sala degli Stucchi giovedì 9 settembre ore 11 Consegna del PREMIO MITRIDATE agli interpreti dell’opera Mitridate, Re di Ponto eseguita nel 1984 al Teatro Olimpico Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Letture in Giardino

Teatro Olimpico Stradella del Teatro Olimpico, Vicenza, Italia

GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO sabato 11 settembre, ore 11 Letture in Giardino Presentazione del libro “Il violino di filo” di Matteo Grimaldi, edizione Giunti Interviene Matteo Grimaldi Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Letture sotto le Stelle

Stamperia d'Arte Busato Contrada Porta Santa Lucia, 38, Vicenza, Italia

STAMPERIA D'ARTE BUSATO domenica 12 settembre, ore 18 Presentazione dei libri “Pazzo per l’opera – istruzioni per l’abuso del Melodramma” e “Va pensiero” edizioni Garzanti di Alberto Mattioli, edizioni Garzanti Intervengono Alberto Mattioli e Cesare Galla (relatore) Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Libero

Intorno al festival: letture – Casa Ricordi. Una storia italiana

Teatro Olimpico Stradella del Teatro Olimpico, Vicenza, Italia

6 settembre, Giardino del Teatro Olimpico, ore 18 Intorno al festival: letture Presentazione dei libro: “Casa Ricordi. Una storia italiana” di Francesco Lodola (Ed. Albatros Il Filo). Interviene l’autore Ingresso libero

Intorno al festival: letture – Elisabetta – La Regina infinita

Libreria Galla Corso Palladio 11, Vicenza, VI, Italia

8 settembre, Libreria Galla 1880, ore 18 Intorno al festival: letture Presentazione del libro: “Elisabetta – La Regina infinita” di Alberto Mattioli e Marco Ubezio (Ed. Garzanti). Intervengono gli autori Ingresso libero

Intorno al festival: musica – VIE Voyage Vocal de la France à l’Italie

Teatro Olimpico Stradella del Teatro Olimpico, Vicenza, Italia

10 settembre, Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza, ore 16,30 Intorno al festival: musica Presentazione del CD: “VIE Voyage Vocal de la France à l’Italie” di Federico Longhi Intervengono: Federico Longhi (baritono) Maria Cristina Pantaleoni (pianoforte) Alessandro Mormile (musicologo e critico musicale) Ingresso libero