
- Questo evento è passato.
Arte organistica e Stile operistico nella Serenissima tra il XVIII e XIX sec.
5 Settembre 2024 @ 21:00 – 22:30
05 SETTEMBRE ORE 21:00
TEMPIO DI SANTA CORONA
Arte organistica e Stile operistico nella Serenissima tra il XVIII e XIX sec.
Margherita Dalla Vecchia, all’organo di G.B De Lorenzi (1855)
INGRESSO LIBERO
“…va volando leggera” anche la musica per organo, con lo stile galante della Sonata in tempo unico. Questo stile caratterizza le composizioni per tutti per gli strumenti a tastiera nella seconda metà del 700’, fino ad arrivare allo stile operistico per il quale gli organi – dalle severe sonorità – si amplieranno ai timbri orchestrali. Anche le forme organistiche per il rito assorbiranno tutto lo stile cantabile e sinfonico del teatro musicale. In programma pagine significative, decisamente leggere e spiritose, dove accanto ai più noti compositori non mancano le composizioni dei vicentini Domenico Cimoso e Giuseppe Dalla Vecchia, già organisti nel Tempio di Santa Corona e nelle maggiori chiese della città nella prima metà dell’800.
Programma
Baldassarre Galuppi (1706-1785)
Sonata I Allegro
Sonata II Andantino – AllegroGiovambattista Pescetti (1704c.-1766)
Sonata in Do maggiore Adagio – Tempo giusto – AllegroNiccolò Moretti (1763-1821)
Sonata IV ad uso Offertorio
Sonata V “per far risposta come a due organi”
Sonata VIII ad uso sinfoniaGaetano Valeri (1760-1822)
Capriccio per Tutti li registri
Siciliana per Principali e Voce umana
Sonata II per Principali e TrombonciniDomenico Cimoso (1780-1850)
Andante legato
Sonata n. 9 in Do maggiore
PastoraleGiuseppe Dalla Vecchia (1806-1848)
Marche militaire a la françoise tirée Operas de Rossini et arrangée pour l’OrguePadre Davide da Bergamo (Felice Moretti) (1791-1863)
Elevazione
Suonata per offertorio e postcommunio in Fa maggioreVincenzo Antonio Petrali (1830-1889)
Versetto per il Gloria in Re maggiore per organo
Gratuito
Festival Vicenza in Lirica
3496209712
biglietteria@vicenzainlirica.it