Mezzosoprano
Inizia a studiare musica giovanissima, cantando presso il coro giovanile dell’Accademia Filarmonica Romana, diretta da Pablo Colino. Contemporaneamente, dall’età di 12 anni, studia musica, canto, recitazione presso la RO.GI Music School di Roma, partecipando a spettacoli e musical.
Tra il 2007 ed il 2009, frequenta corsi di laboratorio teatrale tenuti dagli attori Saverio Vallone e Beatrice Gregorini.
Dopo un biennio (2008-2009) di Propedeutica Vocale con Doris Andrews, presso l’Accademia Internazionale delle Arti (AIDA), a Roma, studia, nella medesima Accademia, solfeggio, pianoforte e storia della musica.
Consegue il diploma di maturità, nel 2011, in Scienze Sociali, mentre si dedica, sempre con Doris Andrews (AIDA), al repertorio liederistico, operistico e cameristico (Formazione base di canto lirico, 2010-2013; formazione superiore, I anno, 2013-2014).
Nel II semestre del 2013 studia Canto Lirico e Musica Vocale da Camera in Norvegia, con Elizabeth Norberg – Schulz, presso il Dipartimento di Arte e Musica dell’Università di Stavanger (Borsa di Studio in Canto lirico e Repertorio liederistico).
Acquisisce, nell’ottobre del 2015, il diploma accademico di I livello in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio Licinio Refice (FR).
Nel 2016, completa il biennio di Formazione superiore – Canto Lirico presso l’Accademia Internazionale delle Arti, in Roma.
Prosegue negli anni successivi la propria educazione musicale e artistica con Gabriella Martellacci, estendo il proprio repertorio alla Musica Antica e Barocca.
Attualmente, si dedica al perfezionamento della tecnica vocale e al repertorio operistico con il mezzosoprano Chiara Chialli.
Nel novembre 2019 vince il Terzo Premio al Concorso Internazionale San Colombano (https://www.deapiacenza.it/concorso/), a Bobbio (Piacenza), sezione Musica Sacra per voci soliste.
Dal 2015, sia in duo con chitarra, che in duo con pianoforte, ha partecipato a numerosi concerti ed iniziative pubbliche e private presso sale e teatri romani, eseguendo un repertorio operistico e di musica vocale da camera italiano, spagnolo, francese e tedesco.
Nell’ambito della polifonia sacra, con la direzione di Stefano Vasselli, si è esibita (2015 – 2017) nell’Ottetto ResAltera, eseguendo concerti sia in Danimarca che in Italia. Si ricorda: il concerto–spettacolo
Schakespeare in Note – if music be the food of love (Drammaturgia, voce recitante e violoncello: Marzia Del Fabbro. Testi di Scheakespeare, musiche di compositori inglesi del XVI e XVII secolo) presso Sala Casella all’Accademia Filarmonica Romana.
Nel 2017 ha cantato nella Chiesa Santa Maria Immacolata di Roma col Quartetto diretto da Stefano Sabene (polifonia sacra, a parti reali).
Dal 2017 collabora con la Compagnia Danza Española di Anna Sinelshchikova, nel canto spagnolo e spagnoleggiante (F.Garcia Lorca: Canciones españolas antiguas), partecipando, tra gli altri, agli spettacoli: MuDanzas de Colores nel 2018 al Teatro Cassia e Bolerìas al Teatro Verde nel maggio 2019, cantando le arie più celebri della Carmen di Bizet.
Ha cantato, inoltre, a Roma, dal 2016 al 2018, con La Cantoria, diretta da Vincenzo Di Betta. Repertorio: oratori, polifonia, musica riscoperta e spesso inedita. Si ricordano, in particolare, nel 2018, i duetti Vezzo di perle musicali di Girolamo Frescobaldi a Roma, nella Chiesa dell’Arciconfraternita di San Giovanni Decollato, e l’Oratorio La caduta degli angeli di Don F.N. De Rossi, a Roma, Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, e, a Venezia, Chiesa di San Rocco.
Nel luglio 2018, dopo aver partecipato come allieva effettiva al Corso di Musica Antica tenuto da Alessandro Quarta nel contesto del Festival Internazionale di Musica Antica di Urbino, ha cantato nella “Rappresentatione di Anima et Corpo” di Emilio de’ Cavalieri. L’opera è andata in scena nell’ultima serata del Festival (Performance Celebrativa per il 50° anniversario dei corsi di Urbino Musica Antica). Contemporaneamente ha seguito il corso di Canto rinascimentale e barocco tenuto da Lia Serafini, e nel 2019 con Gemma Bertagnolli e Sergio Foresti.
Nel novembre 2018 ha partecipato come allieva effettiva alla Masterclass di Canto barocco di Sara Mingardo, a Napoli.
A marzo 2019 ha frequentato, sempre come allieva effettiva, il corso di Canto barocco tenuto da Gemma Bertagnolli ad Albano Laziale (RM).
Dal novembre 2018 collabora, come artista del coro e solista, con il coro Musica Reservata, diretto da Roberto Ciafrei, eseguendo polifonie sacre antiche (dal 1500, G.P. Palestrina, T.L. da Victoria, F. Soriano) e contemporanee (L. Molfino, O. Gjello). Si ricoda in particolare che nel dicembre 2019 canta, con la componente femminile del coro, in ottetto, all’Auditorium Parco della Musica di Roma – sala Petrassi, in occasione dell’evento Ildegarda Di Bingen – Quando la matematica si faceva in musica.
Ad aprile 2019, al Teatro Palladium, con la compagnia teatrale Ile flottante, ha cantato e recitato nello spettacolo Supplici 2.0, tratto da una tragedia di Eschilo, con musiche di Erika Zoi, e la regia di Francesca Satta Flores.
Si è inoltre prodotta (2019) in esecuzioni di musica antica (brani di T. Merula, C. Monteverdi, A. Scarlatti, G.F. Händel, J.S.Bach), in duo con l’organista e clavicembalista fiorentino Giacomo Benedetti, a Roma (Chiesa SS. Vincenzo ed Anastasio a Trevi) e, nel contesto del Festival Barocco Fiorentino, a Firenze (sala Capitolare, presso Chiesa Santa Felicita).