Lunedì 23 giugno 2025, ore 20:30, Concerto di Gala “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart
La bellezza senza tempo del Teatro Olimpico di Vicenza farà da cornice, lunedì 23 giugno alle ore 20:30, alla finale dell’VIII Concorso Lirico Tullio Serafin, un appuntamento di grande valore all’interno della tredicesima edizione del Festival “Vicenza in Lirica”, che unisce talento emergente e omaggio alla grande tradizione dell’opera lirica. I finalisti, selezionati tra oltre 200 iscritti provenienti da tutto il mondo, interpreteranno estratti dall’opera “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart, accompagnati al pianoforte dal carismatico Maestro Marcos Madrigal, pianista di livello internazionale e presenza ormai familiare al pubblico del festival.
Oltre a essere un’importante occasione concertistica, la serata avrà un ruolo determinante nella stagione artistica del Festival: proprio nel corso della finale saranno scelti i protagonisti dell’allestimento scenico de “Le nozze di Figaro”, che andrà in scena al Teatro Olimpico nelle serate del 10, 13 e 14 settembre 2025, all’interno della programmazione ufficiale del Festival “Vicenza in Lirica”.
Le selezioni preliminari del Concorso si sono svolte in teatri di prestigio internazionale: dal Teatro alla Scala di Milano al Carlo Felice di Genova, dal Teatro dell’Opera di Roma all’Opera di Istanbul, dal Teatro Real di Madrid fino al Teatro Olimpico di Vicenza. Al termine di questa intensa attività di audizione, 47 cantanti lirici sono stati ammessi alla semifinale, da cui provengono i finalisti in gara. Il concorso è promosso dall’associazione “Concetto Armonico” e dall’”Archivio Storico Tullio Serafin”, che porta avanti con serietà e passione l’eredità del grande direttore d’orchestra, grazie anche al coinvolgimento diretto dei suoi pronipoti. Tullio Serafin è stato uno dei grandi artefici della rinascita del repertorio lirico italiano, e un maestro di riferimento per interpreti di fama mondiale, prima fra tutti Maria Callas. Il concorso a lui dedicato si fa carico di questo spirito formativo e di scoperta, offrendo ai giovani artisti un’occasione reale di crescita e affermazione. Nel 2018, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del Maestro, l’attività dell’”Archivio Storico Tullio Serafin” ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti istituzionali. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito ad Andrea Castello, presidente dell’Archivio e direttore artistico del Festival, una medaglia di rappresentanza. A questa si sono aggiunti il riconoscimento di interesse storico particolare da parte della Soprintendenza archivistica del Veneto e del Trentino-Alto Adige e quello da parte della Regione Veneto.
A valutare i finalisti sarà una giuria di altissimo profilo, composta da figure chiave del panorama lirico: Claudio Orazi, Alessandro Di Gloria, Caner Akgün, Stefano Canazza, Federico Faggion, Gianni Tangucci, Alessandro Vitiello, Barbara Frittoli e Andrea Castello. Sarà presente anche una giuria della critica, composta da alcuni dei principali direttori di testate musicali e quotidiani italiani. A questa giuria spetterà il compito di assegnare il Premio della Critica.Durante la serata sarà inoltre consegnato il Premio del Pubblico, promosso dall’Università Popolare di Cavarzere e intitolato alla memoria di Francesco Pacchiega, figura molto amata da Concetto Armonico e tra i suoi primi sostenitori.
La serata al Teatro Olimpico sarà aperta per un pubblico limitato. Informazioni e prenotazioni 3496209712 – biglietteria@vicenzainlirica.it. Una serata che non è solo musica, ma promessa. Promessa di un futuro artistico da costruire, e di un’eredità culturale da proseguire, là dove il tempo sembra essersi fermato: nel cuore del Teatro Olimpico. Il Concorso è sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Comune di Vicenza.