Evento posticipato in data da definire
22 ottobre, Basilica dei Santi Felice e Fortunato, ore 21
Chiusura del Festival Vicenza in Lirica 2022
Stabat Mater di Luigi Boccherini
Soprano Silvia Frigato
Ensemble L’Arte dell’Arco (ensemble con strumenti originali)
Violino I e concertatore Federico Guglielmo
violino II Gianpiero Zanocco
viola Enrico Balboni
violoncello I Luigi Puxeddu
violoncello II Francesco Galligioni
Ingresso libero

BIGLIETTERIA
Prenota
Lo Stabat Mater di Luigi Boccherini sarà protagonista nella straordinaria cornice della Chiesa dei Santi Felice e Fortunato di Vicenza. Un cast d’eccezione concertato dallo straordinario violinista Federico Guglielmo, con l’ensemble L’Arte dell’Arco e con la voce del soprano Silvia Frigato tra le più conosciute interpreti della musica barocca.
Una riflessione in musica per la notte della luce, che ci introduce alla Pasqua. Luigi Boccherini compose due versioni dello Stabat Mater; a Vicenza eseguiremo la prima versione, per soprano, due violini, viola, violoncello obbligato e contrabbasso, scritta nel 1781 ad Arenas in Avila per ordine dell’Infante di Spagna Don Luis.
L’analisi della partitura rivela la ricchezza di contenuti spirituali, di spunti originali e di ricchezza interiore. In una raffinata cornice di un’esecuzione privata, nell’essenzialità dei mezzi a disposizione, nella perfetta aderenza alla spiritualità del testo poetico, va letta la partitura dello dello Stabat Mater del 1781.
La sequenza dello Stabat Mater verrà introdotta dall’esecuzione del Trio in Fa maggiore G 101 (Op.34 no.1) per 2 violini e violoncello (1781) di Luigi Boccherini.