Tag: Alberto Maron

CAPRICCIO e STRAVAGANZA

Venerdì 31 agosto
Ore 21.00 Palazzo Chiericati

CAPRICCIO e STRAVAGANZA

“Il mondo del teatro e dei cantanti nelle caricature di Anton Maria Zanetti”

Conferenza d’arte di Valentina Casarotto
Letture di Stefania Carlesso
Soprano Arianna Miali
Clavicembalo Alberto Maron
Musiche di Lotti, Vivaldi, Marcello

Ingresso: posto unico intero € 10 – ridotto € 7.

ORLANDO

Domenica 26 agosto
Ore 21.00 Teatro Olimpico

ORLANDO

“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori…” dall’Orlando furioso tra Ariosto e Vivaldi

Intrecci semiscenici tra musica e poesia
Contralto Valeria Girardello
Controtenore Angelo Manzotti
Revisione critica e trascrizione Rita Peiretti
Voce recitante Diego Fusari
con i ragazzi del corso di teatro Federica Carra, Alice Cavrioli, Matilde Cabrini, Leonardo Salvarani e Francesca D’Angelo
Mimi figuranti Giacomo Saccu, Francesco Scarnato, Isabella Cortellazzi, Camilla Cabrini, Silvia Bonaita, Umberto Bellini, Francesco D’Angelo, Francesco Arcari

Ensemble ArTime
Violini Sabina Bakholdina
              Erica Fassetta
Viola Alessandra Commisso
Violoncello Elena Borgo
Contrabbasso Leonardo Galligioni
Maestro direttore al cembalo Alberto Maron

Flauto Mario Mazza

Costumi e materiali scenici Giampaolo Tirelli
Acconciature Nadia Ferrari
Assistenti alla regia Alessia Mento e Marina Lussignoli
Tecnico Stefano Cisamolo

Ingresso: intero € 35 – ridotto € 25 – convenzionato € 20.

CAPRICCIO E STRAVANGANZA

Il conte Anton Maria Zanetti (1680-1767) è stato incisore e disegnatore, raffinato conoscitore e consulente per l’acquisto di opere d’arte sul mercato veneziano per i maggiori collezionisti europei. Era anche un fine melomane e frequentava i teatri veneziani armato di penna per non lasciarsi sfuggire difetti e capricci dei cantanti, vere star del tempo, che dettavano legge a suon di stravaganze. Nascono così alcune caricature, fresche e argute, tra le più gustose del Settecento, fogli che sembrano essere un complementare visivo dell’operetta satirica di Benedetto Marcello “Il teatro alla Moda” del 1720, che con il medesimo spirito mette in ridicolo le pretese esagerate e le dimostrazioni di scarsa professionalità dei teatranti.
Un viaggio tra le caricature disegnate accompagnato da Valentina Casarotto e le letture brillanti di Stefania Carlesso. L’atmosfera del tempo sarà rappresentata attraverso musiche per clavicembalo e soprano, in costume d’epoca. Un quadro originale e creativo che ci trasferisce in un’epoca passata ma sempre affascinante.

Venerdì 31 agosto, ore 21 – Palazzo Chiericati
Capriccio e stravaganza. Il mondo del teatro e dei cantanti nelle caricature di Anton Maria Zanetti.
Conferenza d’arte di Valentina Casarotto
Letture di Stefania Carlesso
Soprano Arianna Miali
Clavicembalo Alberto Maron
Musiche di Lotti, Vivaldi, Marcello

 

 

 

INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Ingresso non numerato: intero € 10 – ridotto € 7 (Over 65/Under 30).

Note di Natale

 

Sabato 23 dicembre 2017 ore 16,30
Chiesa di San Gaetano, Corso Palladio
“Note di Natale”
Concerto natalizio con

Giulia Bolcato, soprano
Valeria Girardello, contralto*
Gianluca Geremia, tiorba
Alberto Maron, clavicembalo

*sostituita da Ilenia Tosatto, soprano.

Con musiche di Legrenzi e Monteverdi
A cura dell’associazione culturale “Concetto Armonico – Vicenza in Lirica”
Info: 3496209712 – info@concettoarmonico.it
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Angelo Manzotti in “Tanti affetti in tal momento” abbandoni, ire e sospiri nel teatro barocco

Concerto del celebre controtenore Angelo Manzotti. Un percorso musicale di “dialogo barocco” descritto attraverso arie tratte dal Rinaldo, Giulio Cesare e Partenope di Handel e l’Orlando Furioso di Vivaldi, che continuano a rendere unica la vocalità del maestro Manzotti. Il grande repertorio dei “Castrati”, i veri divi del teatro d’opera per più di due secoli. Idolatrati sulla scena, soli e spesso infelici nella vita privata; fenomeni sul palcoscenico, emarginati e privati del diritto di amare nella vita quotidiana. Dalle loro voci tutto era richiesto: lunghi fiati, roulades infinite, trilli, messe di voce, agilità acrobatiche…“Chi non sa variare un da capo non è un valent’uomo!”si diceva di loro. E a questi “Valent’uomini”, dopo i trionfi, non rimaneva che “la solitudine amica” come scriverà il grande Farinelli nella propria corrispondenza. La vera vita solo nella voce, nel canto, nella musica: il resto era silenzio.

27 agosto 2017 (Oratorio di San Nicola) ore 21

Angelo Manzotti
“Tanti affetti in tal momento”
abbandoni, ire e sospiri nel teatro barocco

Interpreti
Angelo Manzotti, controtenore
Mario Mazza, flauto

Ensemble
Chiara Arzenton, Simone Pirri, violini
Elena Gelmi, viola
Marco Casonato, violotto
Enrico Ruberti, violone
Alberto Maron, cembalo

Ingresso libero

L’immagine contiene il dettaglio dell’opera di Salvator RosaLa Menzogna, 1650

Serenissima Harmonia d’Affetti

2 settembre ore 21
Cortile di Palazzo Trissino, Vicenza

Serenissima Harmonia d’Affetti

Viaggio musicale nelle terre dei Dogi
tra virtuosismi strumentali e armonie d’affetti
a cavallo tra 600 e 700

con l’ensemble Corte Armonica diretta dal M° al cembalo Alberto Maron

concerto strumentale di raffinata musica barocca con musiche di Legrenzi, Marini, Bertali e Vivaldi

 


Ingresso libero
fino ad esaurimento dei posti disponibili
Segreteria artistica: cell.:+393496209712 email: info@vicenzainlirica.it