Tag: Alberto Mastromarino

Proporzionalità e Adeguatezza

Proporzionalità e Adeguatezza

Maratona live organizzata dal Festival Vicenza in Lirica
Tra gli ospiti Dominique Meyer Sovrintendente del Teatro alla Scala

Ancora uno stop, forse ancor più lacerante e doloroso del primo per tutto il mondo dello spettacolo dal vivo, ed ancora una volta Andrea Castello, direttore artistico del festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin, si pone in prima linea per affrontare il problema e dialogare, attraverso questo evento particolare, con alcune tra le più autorevoli voci dell’ambiente, dai grandi nomi della lirica ai giovani artisti, sovrintendenti, direttori d’orchestra e giornalisti.


Sarà una maratona live quella che andrà in onda sabato 31 ottobre a partire dalle ore 16 sulle pagine Facebook del festival Vicenza in Lirica, Concetto Armonico e canale YouTube del Festival.
Molti saranno i grandi nomi che vi parteciperanno: il Sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer, i giornalisti Angelo Foletto, Sabino Lenoci, Cesare Galla, Roberta Pedrotti, Fabio Larovere, Alessandro Cammarano, gli artisti Barbara Frittoli, Desirée Rancatore, Sonia Prina, Teresa Iervolino, Alessandra Visentin, Amarilli Nizza, Alberto Mastromarino, Fabio Armiliato, Riccardo Zanellato, Natale De Carolis, Marta Vandoni Iorio, Sara Mingardo e molti altri in via di definizione. Ci saranno inoltre, i direttori d’orchestra Luca Oberti e Jacopo Sipari Di Pescasseroli oltre ai giovani artisti del festival Vicenza in Lirica 2020.


Una maratona pacifica che possa mettere in risalto una giusta adeguatezza per la sopravvivenza dei teatri e degli artisti, abbinata ad una giusta proporzionalità” – afferma Castello – “Sono state invitati i massimi esponenti del Governo, soprattutto per quanto riguarda il mondo della Cultura che, sicuramente, avranno modo di sentire le nostre proposte, perplessità e, anche, idee per la sussistenza del Teatro. Ho sempre agito senza appartenere a nessuna parte politica e scostandomi da lobby che, più che bene, hanno contribuito ad abbassare il livello del nostro teatro nel mondo, e per questo motivo, ancora una volta, mi propongo insieme a persone di distinta professionalità, per fare sentire la nostra voce in libertà lontano dalle Piazze e dagli assembramenti, assai pericolosi in questo momento.”

Con questo forte spirito dove prevale l’amore per il teatro e per tutti coloro che ci lavorano, Andrea Castello torna in “palco” questa volta in streaming, in attesa di poter tornare a quel Teatro dal vivo creato dalla insostituibile sinergia tra artisti e pubblico, con il nono festival Vicenza in Lirica dal 29 agosto al 10 settembre 2021.

Gala Lirico Benefico

Domenica 6 settembre, ore 21
Teatro Olimpico
Gala Lirico Benefico


Gala Lirico Benefico
a sostegno di AssiGulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia
alla quale verrà destinato l’intero incasso della serata.

Tra gli ospiti Barbara Frittoli, Ekaterina Gubanova, Monica Bacelli, Diletta Scandiuzzi, Natale De Carolis, Alberto Mastromarino, Lucio Gallo, Ambrogio Maestri, Fabio Armiliato, Bruno de Simone, ed altri grandi nomi della lirica.

Al pianoforte Mzia Bakhtouridze


 

Voci in LockDown: Alberto Mastromarino

In diretta streaming dalla pagina del Festival Vicenza in Lirica e sul canale YouTube del festival, la rubrica Voci in LockDown: il direttore artistico Andrea Castello dialogherà in diretta con esponenti di spicco della scena lirica Internazionale, ma anche con giovani artisti che hanno debuttato durante l’edizione 2019 del festival.

Ospite di mercoledì 20 maggio alle ore 18 è il baritono Alberto Mastromarino.


Bio

Alberto Mastromarino ha iniziato gli studi di canto con il baritono Paolo Silveri. Dopo il debutto nel 1987 nel ruolo di Giorgio Germont in Traviata al primo Festival Internazionale Iraq, Babilonia, e Amonasro in Aida al teatro Eliseo di Roma, ha percorso quasi tutti i grandi ruoli del repertorio verdiano. Da Trovatore a Simon Boccanegra, da Rigoletto a Nabucco, Ballo in maschera, Attila, Falstaff, Otello, I Masnadieri, Ernani, Macbeth. Parallelamente ha interpretato un grande numero di opere del repertorio a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 italiano: Tosca (Scarpia), Gianni Schicchi, Tabarro, Le Villi, Madama Butterfly, I Pagliacci (Tonio), Cavalleria Rusticana, Guglielmo Ratcliff, La Gioconda, Andrea Chenier, Sly,Francesca da Rimini. La sua straordinaria carriera lo ha portato ad esibirsi regolarmente sui palcoscenici più prestigiosi del mondo: Teatro alla Scala di Milano, Metropolitan Opera NY, Arena di Verona, Deutsche Oper di Berlino, Staatsoper di Berlino, Wiener Staatsoper, Los Angeles Opera, Teatro Colon di Buenos Aires, Leatro Liceu Barcellona, National Centre for the Performing Arts di Pechino, Covent Garden Londra, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino, Teatro Massimo di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, e nei maggiori teatri di tradizione italiani ed europei.