Tag: Andrea Castello

La finta Tedesca di Hasse e La Dirindina di Scarlatti

Nel cortile del palazzo andranno in scena due intermezzi: “La finta tedesca” di Hasse e “La Dirindina” di Scarlatti.

LA DIRINDINA
Lorenzo Malagola Barbieri, Don Carissimo
Sabrina Cortese, Dirindina
Giuseppe Montagno, Liscione
LA FINTA TEDESCA
Lorenzo Malagola Barbieri, Pantaleone
Sabrina Cortese, Carlotta

I solisti dell’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici
Violini:
Leonardo Bellesini, Massimiliano Brutti
Costanza Scanavini,
Lorenzo Gugole
Viola:
Eva Impellizzeri
Violoncello:
Silvia Dal Paos
Clavicembalo:
Elisa Fanchini
Direttore: Gianluigi Dettori

Andrea Castello, semi-stage
Costumi Sartoria Sattin
Segue aperitivo

8 settembre 2017 (Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari) ore 18

La finta tedesca di J. A. Hasse e  La Dirindina di D. Scarlatti

Ingresso unico 5 euro acquistabile presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari

 

In alto: Imitatore di Pietro Longhi, Il risveglio della dama, 1750-1770 ca, (part.), olio su tela, 53,5 x 68 cm di Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari,  Vicenza

L’Orfeo, Claudio Monteverdi

 

Il capolavoro di Claudio Monteverdi, L’Orfeo, punto d’inizio della storia dell’opera, ritorna dopo 60 anni nel teatro coperto più antico del mondo, l’Olimpico di Vicenza. L’innovativo allestimento scenico sarà basato sulle tecniche del videomapping, che garantiscono l’assoluto rispetto del monumento e lo valorizzano in maniera del tutto originale.
Una favola in musica che racconta il mito di Orfeo, uno dei più interessanti fra quelli tramandatici dalla letteratura della Grecia Classica, mito che vuole significare proprio la forza della musica e il suo valore per lo spirito umano. In Orfeo la forza della musica vince la morte, e Monteverdi resuscita il nobile recitato degli antichi classici trasformandolo nel canto moderno, con forza sconvolgente.
“L’Orfeo” viene proposto in occasione dell’anno monteverdiano, 450° anniversario della nascita, nella produzione del festival Vicenza in Lirica.

Mercoledì 6 settembre 2017 – ore 21
prima rappresentazione
L’ORFEO
Favola in musica in un prologo e cinque atti su libretto di Alessandro Striggio.
Musica di Claudio Monteverdi

Interpreti:
La Musica/Euridice/Eco GIULIA BOLCATO;
Orfeo MARCO SACCARDIN;
Messaggera VALERIA GIRARDELLO;
Speranza ANNA BESSI;
Proserpina ARIANNA LANCI;
Caronte MATEUSZ DROZDA;
Plutone FULVIO FONZI;
Apollo, I Pastore ENRICO BUSIA;
Ninfa MARTINA LOI;
II Pastore ENRICO TORRE;
III Pastore ANTONIO ORSINI;
Coro di Ninfe e Pastori, Coro di Spiriti SCHOLA S. ROCCO;
Ballerino solista (La statua) PAOLO PINCASTELLI;

Orchestra SCHOLA S. ROCCO
Arrigo Pierobon, Federico Zaltron, flauti dolci
Paolo Bacchin, clarino
Maria Ines Zanovello, Stefano Favretto, violino
Monica Pellicciari, viola da brazo
Cristiano Contadin, Marco Casonato, viola da gamba
Enrico Ruberti, violone
Margherita Burattini, arpa doppia
Alberto Maron, clavicembalo
Roberto Loreggian, organo e regale
Fabiano Merlante, tiorba e chitarra rinascimentale
Davide Gazzato, tiorba e percussioni

CORO
Soprani I: Giovanna Damian, Flavia Morisi, Marta Fraccaroli, Stefania Cazzavillan
Soprani II: Cristina Damian, Nicoletta Possente, Claudia Graziadei
Alti: Elisabetta Cuman, Raffaela Bellato, Donata Zambon, Luisa Mogentale, Elisabetta Rosset
Tenori: Davide , Enrico Arten, Giuseppe Chiarello, Emanuele Bizzarri, Fabio Lotto
Bassi: Federico Timillero, Marco Baradello, Renato Girardello, Massimo Bardin, Riccardo Cocco

Harmonia Parnassia
David Brutti, Ludmila Krivich, cornetto
Elina Veronese, Stephanie Dyer, Ian Veronese, trombone

Direttore e concertatore FRANCESCO ERLE;
Preparazione artistica GEMMA BERTAGNOLLI;
Regia ANDREA CASTELLO;
Scenografia virtuale MAURO ZOCCHETTA;
Video mapping ZEBRA MAPPING;
Costumi ROBERTA SATTIN
Parrucco ATELIER RAME
Maestro alle luci CHIARA CASAROTTO

 

Ingresso:
Primo settore 50 intero, 45 ridotto
Secondo settore 40 intero, 37 ridotto e 30 convenzionato
Terzo settore 30 intero, 272 ridotto e 20 convenzionato

Ridotto per Over 65 e Under 30

Giovani fino i 26 anni, 15 euro. Biglietto acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile

Biglietti convenzionati per i possessori delle Carta Fedeltà A&O, Famila ed Emisfero e i possessori della BertonCard. Scrivi a info@vicenzainlirica.it per maggiori informazioni.

L’Orfeo, Claudio Monteverdi

Il capolavoro di Claudio Monteverdi, L’Orfeo, punto d’inizio della storia dell’opera, ritorna dopo 60 anni nel teatro coperto più antico del mondo, l’Olimpico di Vicenza. L’innovativo allestimento scenico sarà basato sulle tecniche del videomapping, che garantiscono l’assoluto rispetto del monumento e lo valorizzano in maniera del tutto originale.
Una favola in musica che racconta il mito di Orfeo, uno dei più interessanti fra quelli tramandatici dalla letteratura della Grecia Classica, mito che vuole significare proprio la forza della musica e il suo valore per lo spirito umano. In Orfeo la forza della musica vince la morte, e Monteverdi resuscita il nobile recitato degli antichi classici trasformandolo nel canto moderno, con forza sconvolgente.
“L’Orfeo” viene proposto in occasione dell’anno monteverdiano, 450° anniversario della nascita, nella produzione del festival Vicenza in Lirica.

Giovedì 7 settembre 2017 – ore 21
seconda rappresentazione
L’ORFEO
Favola in musica in un prologo e cinque atti su libretto di Alessandro Striggio.
Musica di Claudio Monteverdi

Interpreti:
La Musica/Euridice/Eco GIULIA BOLCATO;
Orfeo MARCO SACCARDIN;
Messaggera VALERIA GIRARDELLO;
Speranza ARIANNA LANCI;
Proserpina ANNA BESSI;
Caronte MATEUSZ DROZDA;
Plutone FULVIO FONZI;
Apollo, I Pastore ENRICO BUSIA;
Ninfa MARTINA LOI;
II Pastore ENRICO TORRE;
III Pastore ANTONIO ORSINI;
Ballerino solista (La statua) PAOLO PINCASTELLI;
Coro di Ninfe e Pastori, Coro di Spiriti SCHOLA S. ROCCO;

Orchestra SCHOLA S. ROCCO;
Arrigo Pierobon, Federico Zaltron, flauti dolci
Paolo Bacchin, clarino
Maria Ines Zanovello, Stefano Favretto, violino
Monica Pellicciari, viola da brazo
Cristiano Contadin, Marco Casonato, viola da gamba
Enrico Ruberti, violone
Margherita Burattini, arpa doppia
Alberto Maron, clavicembalo
Roberto Loreggian, organo e regale
Fabiano Merlante, tiorba e chitarra rinascimentale
Davide Gazzato, tiorba e percussioni

CORO
Soprani I: Giovanna Damian, Flavia Morisi, Marta Fraccaroli, Stefania Cazzavillan
Soprani II: Cristina Damian, Nicoletta Possente, Claudia Graziadei
Alti: Elisabetta Cuman, Raffaela Bellato, Donata Zambon, Luisa Mogentale, Elisabetta Rosset
Tenori: Davide , Enrico Arten, Giuseppe Chiarello, Emanuele Bizzarri, Fabio Lotto
Bassi: Federico Timillero, Marco Baradello, Renato Girardello, Massimo Bardin, Riccardo Cocco

Harmonia Parnassia
David Brutti, Ludmila Krivich, cornetto
Elina Veronese, Stephanie Dyer, Ian Veronese, trombone
Direttore e concertatore FRANCESCO ERLE;
Preparazione artistica GEMMA BERTAGNOLLI;
Regia ANDREA CASTELLO;
Scenografia virtuale MAURO ZOCCHETTA;
Video mapping ZEBRA MAPPING;
Costumi ROBERTA SATTIN
Parrucco ATELIER RAME
Maestro alle luci CHIARA CASAROTTO

 

Ingresso:
Primo settore 50 intero, 45 ridotto
Secondo settore 40 intero, 37 ridotto e 30 convenzionato
Terzo settore 30 intero, 272 ridotto e 20 convenzionato

Ridotto per Over 65 e Under 30

Giovani fino i 26 anni, 15 euro. Biglietto acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile

Biglietti convenzionati per i possessori delle Carta Fedeltà A&O, Famila ed Emisfero e i possessori della BertonCard. Scrivi a info@vicenzainlirica.it per maggiori informazioni.

Audizioni a ruolo nel corso di perfezionamento e debutto nell’opera L’Orfeo di Claudio Monteverdi

Audizioni a ruolo nel
Corso di perfezionamento e debutto nell’opera L’Orfeo di Claudio Monteverdi
Vicenza, Teatro Olimpico
6 e 7 settembre 2017

Schola S. Rocco, Coro, Orchestra
Francesco Erle, concertazione e direzione
Mauro Zocchetta, scenografia
Andrea Castello, regia

Produzione del Festival Vicenza in Lirica 2017

Premessa

L’associazione “Concetto Armonico” organizza la quinta edizione del Festival Internazionale “Vicenza in Lirica” 2017 e indice le audizioni a ruolo per il Corso di perfezionamento e debutto in scena nell’opera “L’Orfeo” di C. Monteverdi il 6 e 7 settembre 2017 al Teatro Olimpico di Vicenza.
I candidati che intendono partecipare alle audizioni devono superare la prova di preselezione.

Iscrizione alle preselezioni

Per iscriversi alle preselezioni, il candidato deve compilare la Scheda d’iscrizione, allegata al presente bando, ed inviarla corredata dei seguenti allegati:

  • curriculum vitae;
  • foto;
  • registrazione video: con le arie indicate qui a seguire a seconda del personaggio/dei personaggi per cui ci si presenta;
  • copia del versamento della quota d’iscrizione;
  • copia di un documento d’identità valido.

I documenti vanno inviati a: audizioni.concettoarmonico@posta.it
Il termine per l’iscrizione alla preselezione è fissato il 24 aprile 2017. La mancanza di uno dei documenti o l’invio oltre la data del 24 aprile 2017, esclude il partecipante alla selezione. La direzione artistica non è obbligata a dare motivazione della NON AMMISSIONE alle audizioni.

Programma audizione

Selezione con audizione: i cantanti scelti dalla preselezione, riceveranno comunicazione entro il giorno 2 maggio 2017 e dovranno presentarsi all’audizione che si terrà nei giorni 26 e 27 maggio a Vicenza presso la Chiesa di San Rocco in Contrà Mure San Rocco. 28, presentando le arie del ruolo/ruoli prescelti: la commissione giudicatrice si riserverà diritto di ascoltare quanto riterrà necessario. Verranno comunicati dalla direzione artistica del festival il giorno e l’orario preciso per l’audizione e prova con il maestro accompagnatore.

Commissione esaminatrice

La commissione esaminatrice della selezione con audizione sarà composta da:

  • Bernadette Manca di Nissa, contralto e vocal-coach del corso
  • Francesco Erle, maestro direttore e concertatore
  • Andrea Castello, direttore artistico festival Vicenza in Lirica e regista dell’opera

Costi dell’audizione

I candidati devono versare una quota d’iscrizione pari a 25 euro (venticinque euro) nel momento in cui si iscrivono alla prima selezione. Tale quota renderà il candidato socio simpatizzante di Concetto Armonico ed avrà la validità di un anno. Diventando socio simpatizzante di Concetto Armonico, l’artista potrà ricevere particolari agevolazioni durante la programmazione di Concetto Armonico – Vicenza in Lirica.
La tassa d’iscrizione va inviata a:
CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: ICRAITRRGE0
Causale: iscrizione a socio per audizioni corso di perfezionamento 2017
Le spese bancarie sono a carico del partecipante. In caso di rinuncia, la quota non verrà rimborsata. Spese di viaggio, vitto e alloggio per l’audizione sono a carico dei partecipanti.

Prestazioni

I cantanti scelti s’impegnano a partecipare al CORSO DI PERFEZIONAMENTO del 31 agosto 2017 al 5 settembre 2017 secondo il calendario che verrà fornito dalla direzione artistica, e ad esibirsi nei giorni 6 e 7 settembre presso il Teatro Olimpico di Vicenza. Nel caso in cui venga confermata un’altra recita (il giorno 8 settembre), verrà quanto prima data la comunicazione all’artista e costituirà anche l’obbligo di partecipazione. La partecipazione al corso di alto perfezionamento è GRATUITA. I cantanti riceveranno un rimborso spese al termine delle recite, da concordare nel momento in cui viene confermata la partecipazione al corso di perfezionamento. Le spese di viaggio ed alloggio dal giorno 31 agosto al giorno dell’ultima recita sono a carico dell’organizzazione del festival.

Il corso di alto perfezionamento

Il corso di alto perfezionamento, finalizzato al debutto nell’opera L’Orfeo di Monteverdi presso il Teatro Olimpico, è tenuto da:

  • Bernadette Manca di Nissa, perfezionamento del ruolo
  • Francesco Erle, direttore e concertatore dell’opera
  • Andrea Castello, regista del progetto
  • Cristiano Contadin, continuo

Il corso avrà inizio il giorno 31 agosto alle ore 9 e terminerà con l’ultima recita in teatro il giorno 7 settembre o in alternativa l’8 settembre.
La direzione artistica si riserva la decisione di richiedere di sostenere più di un ruolo ai prescelti.
I cantanti che non vengono scelti per la seconda fase di audizioni o che non vengono scelti per interpretare un ruolo nell’opera (durante la seconda selezione), hanno la possibilità di partecipare ad una delle masterclass di alto perfezionamento in canto lirico proposte dal festival “Vicenza in Lirica” presso le Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari, con:

  • il contralto Bernadette Manca di Nissa (29 agosto 2 settembre)
  • con il soprano Barbara Frittoli (5 settembre 9 settembre)

alle condizioni previste dal regolamento dei corsi, beneficiando di uno sconto del 20% sulla quota del corso. Le decisioni della giuria sono inappellabili. Sono escluse le vie legali.
I candidati scelti devono presentarsi il giorno 31 agosto con il ruolo a memoria, pena l’esclusione dal progetto.

Riprese di immagini, audio e video

Effettuando l’iscrizione, il partecipante alla produzione de L’Orfeo di Monteverdi organizzata da Concetto Armonico-Vicenza in Lirica 2017, dà il proprio consenso alle riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle prove e delle recite, eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.

Note

Le presenti condizioni possono subire delle modifiche. Con la firma apportata sul presente bando e sulla scheda d’iscrizione, il partecipante accetta le condizioni elencate.

 

 

ARIE OBBLIGATORIE DA PRESENTARE PER LE PRESELEZIONI

I candidati che s’iscrivono alla prima selezione di audizioni devono sottoporre alla commissione esaminatrice un video secondo quanto indicato qui di seguito:

  • La Musica: Dal mio Permesso amato, Hor mentre i canti
  • Ninfa: Muse honor di Parnaso
  • I Pastore: In questo lieto
  • II Pastore: Ma tu gentil cantor; Questa è Silvia gentile
  • III Pastore: Ma s’il nostro gioir; Ahi caso acerbo
  • Orfeo: Possente spirto; Questi i campi di Tracia (fino a “il coro trafigga”) tenore/baritono
  • Euridice: Io non dirò qual sia; Ahi vista troppo dolce
  • Messaggera: Ahi, caso acerbo; In un fiorito prato
  • Speranza: Ecco l’atra palude
  • Caronte: O tu, ch’innanzi
  • Proserpina: Signor quel infelice; Quali gratie ti rendo
  • Plutone: Benchè severo
  • Apollo: Perch’a lo sdegno

 

 

DOCUMENTI ALLEGATI: Bando Corso perfezionamento 2017

Orfeo ed Euridice di C. W. Gluck

Orfeo ed EuridiceSabato 11 Luglio, ore 21
Teatro Olimpico
Orfeo ed Euridice” di C. W. Gluck
Versione Vienna (1762)


 

 

 

 

Interpreti:


Orfeo
Francesca Biliotti

Euridice
Mina Yang

Amore
Benedetta Corti

Coro e orchestra a parti reali
Schola San Rocco

Maestro direttore e concertatore
Francesco Erle

Demi stage
Francesco Erle, Andrea Castello

Consulente musicale
Sara Mingardo 

Assistente musicale
Caterina Galiotto

Costumi
Sartoria il Monello Vicenza 


 

Ingresso:
€ 35,00 intero
€ 30,00 ridotto over 65
€ 17,00 ridotto under 30

Romantico – Norman Shetler e Andrea Castello

libretto vicenza 15x15-Pagina012

Domenica 29 Giugno, ore 21 Teatro Olimpico
Romantico – Norman Shetler e Andrea Castello
Concerto Liederistico con musiche di Schuman, Schubert e Mahler del pianista Norman Shetler e del baritono Andrea Castello. Con la partecipazione del coro di Vicenza diretto dal M° Giuliano Fracasso, accompagnati al pianoforte dal M° Fausto Di Benedetto

Ingresso 20 euro, prevendita biglietti presso la biglietteria spettacoli del Teatro Olimpico il 27 e 28 giugno (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17) e il 29 giugno dalle 17.00

The Crucifixion di J. Stainer

libretto vicenza 15x15-Pagina016

Mercoledì 25 Giugno, ore 21 Oratorio di San Nicola
The Crucifixion di J. Stainer – Schola Poliphonica Monte Berico
Presentazione del cd “The Crucifixion (J. Stainer)” della Schola Poliphonica del Santuario di Monte Berico.
Introduzione di Andrea Castello, Presidente di Concetto Armonico
Presentazione e commento del Prof. Massimo Celegato.
Parteciperanno alla serata il tenore Matteo Mezzaro, il basso Alberto Spadarotto.
All’organo il M° Luca Boaria con la Schola Poliphonica del Santuario di Monte Berico diretta dal M° Silvia Fabbian
Ingresso libero