Tag: Angelo Manzotti

ORLANDO

Domenica 26 agosto
Ore 21.00 Teatro Olimpico

ORLANDO

“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori…” dall’Orlando furioso tra Ariosto e Vivaldi

Intrecci semiscenici tra musica e poesia
Contralto Valeria Girardello
Controtenore Angelo Manzotti
Revisione critica e trascrizione Rita Peiretti
Voce recitante Diego Fusari
con i ragazzi del corso di teatro Federica Carra, Alice Cavrioli, Matilde Cabrini, Leonardo Salvarani e Francesca D’Angelo
Mimi figuranti Giacomo Saccu, Francesco Scarnato, Isabella Cortellazzi, Camilla Cabrini, Silvia Bonaita, Umberto Bellini, Francesco D’Angelo, Francesco Arcari

Ensemble ArTime
Violini Sabina Bakholdina
              Erica Fassetta
Viola Alessandra Commisso
Violoncello Elena Borgo
Contrabbasso Leonardo Galligioni
Maestro direttore al cembalo Alberto Maron

Flauto Mario Mazza

Costumi e materiali scenici Giampaolo Tirelli
Acconciature Nadia Ferrari
Assistenti alla regia Alessia Mento e Marina Lussignoli
Tecnico Stefano Cisamolo

Ingresso: intero € 35 – ridotto € 25 – convenzionato € 20.

ORLANDO

Uno spettacolo che nello splendore fastoso del Teatro Olimpico di Vicenza trova il massimo risalto artistico. Recitazione e musica si fondono e si esaltano in questa cornice ideale, arricchite dalla presenza di due voci di spicco del panorama lirico internazionale: il controtenore Angelo Manzotti e il contralto Valeria Girardello. In un fitto bosco, ricco di strade che si intrecciano fino a formare un labirinto, personaggi epici s’incontrano e si separano, come nelle trame della vita e dei sentimenti umani. Una narrazione portata in scena con letture tratte dal poema di Ludovico Ariosto e musiche di Antonio Vivaldi, sublimate da sontuosi costumi settecenteschi, curati in ogni dettaglio.

 

Domenica 26 agosto, ore 21 – Teatro Olimpico
ORLANDO: “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori…” dall’Orlando furioso tra Ariosto e Vivaldi

 

 

Intrecci semiscenici tra musica e poesia
Contralto Valeria Girardello
Controtenore Angelo Manzotti
Revisione critica e trascrizione Rita Peiretti
Voce recitante Diego Fusari
con i ragazzi del corso di teatro Federica Carra, Alice Cavrioli, Matilde Cabrini, Leonardo Salvarani e Francesca D’Angelo
Mimi figuranti Giacomo Saccu, Francesco Scarnato, Isabella Cortellazzi, Camilla Cabrini, Silvia Bonaita, Umberto Bellini, Francesco D’Angelo, Francesco Arcari

Ensemble ArTime
Maestro direttore al cembalo Alberto Maron

Flauto Mario Mazza

Costumi e materiali scenici Giampaolo Tirelli
Acconciature Nadia Ferrari
Assistenti alla regia Alessia Mento e Marina Lussignoli
Tecnico Stefano Cisamolo

INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Ingresso: intero € 35 – ridotto € 25 (Over 65, under 30) – convenzionato € 20.
Giovani fino ai 20 anni in Teatro Olimpico: € 8. Biglietto in secondo settore acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile
I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai Soci simpatizzanti Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; ai possessori della BertonCard; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza; ed ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

Angelo Manzotti in “Tanti affetti in tal momento” abbandoni, ire e sospiri nel teatro barocco

Concerto del celebre controtenore Angelo Manzotti. Un percorso musicale di “dialogo barocco” descritto attraverso arie tratte dal Rinaldo, Giulio Cesare e Partenope di Handel e l’Orlando Furioso di Vivaldi, che continuano a rendere unica la vocalità del maestro Manzotti. Il grande repertorio dei “Castrati”, i veri divi del teatro d’opera per più di due secoli. Idolatrati sulla scena, soli e spesso infelici nella vita privata; fenomeni sul palcoscenico, emarginati e privati del diritto di amare nella vita quotidiana. Dalle loro voci tutto era richiesto: lunghi fiati, roulades infinite, trilli, messe di voce, agilità acrobatiche…“Chi non sa variare un da capo non è un valent’uomo!”si diceva di loro. E a questi “Valent’uomini”, dopo i trionfi, non rimaneva che “la solitudine amica” come scriverà il grande Farinelli nella propria corrispondenza. La vera vita solo nella voce, nel canto, nella musica: il resto era silenzio.

27 agosto 2017 (Oratorio di San Nicola) ore 21

Angelo Manzotti
“Tanti affetti in tal momento”
abbandoni, ire e sospiri nel teatro barocco

Interpreti
Angelo Manzotti, controtenore
Mario Mazza, flauto

Ensemble
Chiara Arzenton, Simone Pirri, violini
Elena Gelmi, viola
Marco Casonato, violotto
Enrico Ruberti, violone
Alberto Maron, cembalo

Ingresso libero

L’immagine contiene il dettaglio dell’opera di Salvator RosaLa Menzogna, 1650

Bando delle masterclass di Vicenza in Lirica 2017

 

Scarica il regolamento completo e la scheda d’iscrizione QUI

 

Regolamento delle masterclass di Vicenza in Lirica 2017

Art. 1 – Vicenza in Lirica.
L’associazione culturale Concetto Armonico organizza le masterclass di alto perfezionamento in canto lirico che si svolgeranno all’interno del programma del quinto Festival Internazionale “Vicenza in Lirica – dialoghi barocchi”.
Più precisamente si svolgeranno le seguenti masterclass di canto lirico:
Dal 29 agosto al 2 settembre 2017 la master class ricolta a sopranisti e contraltisti Angelo Manzotti;
Dal 5 settembre al 9 settembre 2017 la master class di canto lirico con il soprano Barbara Frittoli.

Art. 2 – Sede e lezioni.
Le masterclass si svolgono grazie all’ospitalità delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Vicenza (Contra’ Santa Corona, 25). Ogni masterclass prevede la partecipazione del docente con l’accompagnamento al cembalo la prima master class e al pianoforte la seconda con il M° Mzia Bakhtouridze.

Art. 3 – Ammissione.
Sono ammessi a partecipare cantanti di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età, ma che abbiano in curriculum un minimo di cinque anni di studio di canto lirico. Potranno partecipare alle singole masterclass al massimo 10 allievi effettivi e al massimo 30 allievi uditori.

Art. 4 – Iscrizione.
La domanda d’iscrizione deve pervenire entro e non oltre il 6 agosto 2017.
L’iscrizione deve essere effettuata inviando la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail info@concettoarmonico.it, oppure in forma cartacea all’indirizzo postale:
Concetto Armonico – associazione culturale | Via Egidio di Velo 133, 36100 Vicenza
Documentazione richiesta:
1. scheda d’iscrizione debitamente compilata e firmata (scaricabile dal sito internet www.vicenzainlirica.it oppure www.concettoarmonico.it );
2. breve Curriculum Vitae (stampato o in formato .doc/.rtf/.pdf);
3. copia del documento d’identità (fotocopia o in formato .jpeg/.gif/.png).
Le domande che dovessero pervenire incomplete o senza firma non verranno prese in considerazione.
L’associazione Concetto Armonico invierà mail di conferma per la disponibilità dei posti e i cantanti potranno perfezionare l’iscrizione con il versamento della quota d’iscrizione come indicato al successivo punto.
Art. 5 – Modalità di pagamento.
La quota d’iscrizione alla masterclass è di € 80,00 (ottanta Euro) comprensivi di tessera associativa a Concetto Armonico.
Chi fosse già in possesso della tessera associativa (non ancora scaduta in data delle masterclass), verserà solamente € 55,00 euro tramite bonifico bancario intestato a:
CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: ICRAITRRGE0
Causale: quota iscrizione masterclass Vicenza in Lirica 2017.
Tale quota non è rimborsabile in caso di rinuncia del partecipante.

La quota di frequenza per allievi effettivi è di € 270,00 (duecentosettanta Euro) per ogni singola masterclass.

La quota di frequenza degli allievi uditori è di € 50,00 (cinquanta Euro) per ogni singola masterclass. Gli iscritti dovranno perfezionare il saldo della quota di frequenza in loco alla segreteria dell’associazione. Gli allievi effettivi che intendono frequentare entrambe le masterclass pagheranno solamente una volta la quota d’iscrizione di € 80.00 e riceveranno uno sconto di € 100,00 totali sul prezzo previsto.

Art. 6 – Frequenza.
Le lezioni si svolgono presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, attenendosi agli orari stabiliti dai docenti. Gli allievi hanno l’obbligo di frequenza di almeno l’80% delle ore totali di lezione. Nel caso in cui l’allievo non frequenti l’80% delle ore totali non riceverà l’attestato finale.

Art. 7 – Convenzioni/Agevolazioni.
Gli allievi che partecipano alle masterclass potranno usufruire di agevolazioni per quanto riguarda il vitto ed alloggio nella città di Vicenza. Tali convenzioni ed agevolazioni verranno comunicate agli allievi iscritti con apposita e-mail. Gli allievi riceveranno anche particolari convenzioni per partecipare alle attività serali previste dal festival.

Art. 8 – Annullamento.
L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare la masterclass qualora non si presentasse il numero sufficiente di partecipanti o qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impediscano il regolare svolgimento. In questi casi agli iscritti verrà rimborsata la quota d’iscrizione .

Art. 9 – Concerto finale.
Gli allievi effettivi che siano pronti ad esibirsi in pubblico (l’insegnante e la direzione artistica valuteranno attentamente il grado di preparazione dell’allievo), parteciperanno al concerto finale che si terrà l’ultimo giorno di ogni singola masterclass nel Salone d’Apollo delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari. Gli allievi effettivi che parteciperanno al concerto non riceveranno alcun compenso o rimborso spese per la prestazione. L’allievo prescelto dovrà assicurare la propria presenza al concerto, senza eccezioni di sorta. L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti gli allievi alla conclusione del concerto finale della singola masterclass.

Art. 10 – Altre attività e concerti.
Durante le masterclass verranno selezionati alcuni cantanti per i concerti che l’associazione Concetto Armonico eseguirà nel 2017/2018 a Vienna, Roma, Vicenza ed altre città che confermeranno la loro collaborazione.

Art. 11 – Allievi uditori.
Hanno l’obbligo di frequenza dell’80% delle ore totali per ricevere l’attestato di frequenza. Possono intervenire con discrezione alla masterclass porgendo domande al Maestro nei momenti consentiti.

Art. 12 – Riprese di immagini, audio e video.
Effettuando l’iscrizione, il partecipante a Vicenza in Lirica dà il proprio consenso per riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, per riprese di immagini come pure su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle lezioni, delle prove, dei concerti e delle recite operistiche, eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.

Art. 13 – Conclusioni finali.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità da rischi e danni di qualsiasi natura a persone, cose o altro che dovessero derivare agli allievi durante lo svolgimento delle lezioni. L’iscrizione alla masterclass comporta l’accettazione incondizionata al presente regolamento di ammissione.
Vale la versione in Italiano del presente bando.

 

 

Regulation of Vicenza in Lirica Masterclass 2017

 

 

 

 

 

PDF version of the regulation and application form ==> here.

 

Regulation 2017

1 – Vicenza in Lirica
Concetto Armonico cultural association organizes two masterclass of Opera singing as part of the programme of Vicenza in Lirica 5th International Festival.
masterclass will be as follows:
From August 29th to September 2nd the Master Class for sopranist and countertenor with Angelo Manzotti.
In September from 5th to 9th the Opera Singing Master Class with Soprano Barbara Frittoli.

2 – Lessons and location
The masterclass will be held in Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari in Vicenza (Contrà Santa Corona 25).
Each Master Class will have a teacher and a cembalist the first one and the pianist M° Mzia Bakhtouridze the second one for the accompaniment.

3 – Admission
Singers of any nationality and age will be admitted to classes, and there will be no more than 10 students and 30 auditors for each class.
Singers applying to the master Class are required to have studied singing for at least 5 years.

4 – Enrollment
The enrollment deadline is August 6th 2017 for both masterclass
Students can enrol sending the requested documents by e-mail to info@concettoarmonico.it or by ordinary mail to the following address:
Concetto Armonico – associazione culturale | Via Egidio di Velo 133, 36100 Vicenza
Required documentations:
– enrolment form duly completed and signed (the form can be downloaded from www.vicenzainlirica.it or www.concettoarmonico.it)
– short personal résumé (bio) (.doc/.rtf/.pdf format)
– copy of an identity document (.jpeg/.gif/.png format)
Applications which are uncompleted or are not signed will not be taken into account.
Concetto Armonico Cultural Association will send a confirmation e-mail if there are places available and applicants will be asked to confirm the enrolment by paying the enrolment fee as explained at the following article.

5 – Payments
The enrollment fee to the Master Class is 80,00 euros which includes 25,00 euros as affiliation fee. Applicants who are already affiliates (registered after 10th September 2016) will pay an enrollment fee of 55,00 euros.
The fee must be paid by money transfer to:

CONCETTO ARMONICO ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: ICRAITRRGE0
Causale: (name of the student) quota iscrizione masterclass Vicenza in Lirica 2017.
Should the student fail to attend classes, the enrolment fee is not refundable.
The attendance fee is 270,00 euros for each single Master Class.
Attendance fee for auditors is 50,00 euros for each Master Class.
The attendance fee must be paid at the beginning of the Master Class.

Students who wish to attend both masterclass will pay the enrolment fee only once and will get a reduction of 100,00 euros on the total amount.

6 – Attendance
Classes will be held in Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari from 10 am to 6 pm.
Students must attend to at least 80% of the total lesson hours, otherwise the Master Class Attendance Certificate will not be released.

7 – Agreements
Students may enjoy special agreements for meals and accommodation in Vicenza and for the events during the festival. Details will be communicated to the students by e-mail.

8 – Cancellation
Should students fail to reach the required number, or should any such causes occur  beyond control of the organization, the Master Class may be cancelled . In these cases, participants will be reimbursed the enrolment fee.

9 – Final Concert
Students who are ready for a public performance (the teacher and “Concetto Armonico” artistic direction will be assessing the student’s preparation) will participate to the final concert on the last day of each master class at Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari.
Students chosen for the concert must ensure their presence. Students will not receive any reimbursement for their performance. The attendance certificate will be given to each student at the end of the concert of the single master class.

10 – Other activities and concerts
Some students from each Masterclass will be chosen for the concerts that Concetto Armonico will organize in 2017/2018 in Wien, Rome, Vicenza and other cities.

11 – Auditors
Auditors must attend to at least 80% of the total lesson hours otherwise the Masterclass Attendance Certificate will not be released. Auditors may ask questions and make comments during the master class when the teacher will allow.

12 – Audio and Video Recordings
By applying to the Vicenza in Lirica, the participant authorises Concetto Armonico – Associazione Culturale to make video and/or audio recordings, to take pictures, to transmit by radio or TV broadcast any of his/her lessons, rehearsals, concerts or Opera presentations, organized either by Concetto Armonico – Associazione Culturale  or by selected third party organizations or individuals. In particular, the participant surrenders to Concetto Armonico all the rights of said video and/or audio recordings and pictures for any use that might be relevant to the event. Concetto Armonico reserves the right to use all pictures, audio and video recordings for promotional purposes related to the present edition of the Festival or to future editions, or to release the audio and/or video recordings for demonstration or promotional purposes.

13 – Final Conditions
The organization of the masterclass “Vicenza in Lirica” declines any responsibility for any risks or damages, to persons or property, caused to the students while participating in the masterclass.
Enrolment to the masterclass implies the whole acceptance of the above stated regulations.
The applicable regulation is the Italian version

 

 

Bernadette Manca di Nissa, contralto

is an Italian operatic contralto who has sung leading roles in the principal opera houses of Italy as well as internationally. She has appeared at La Scala in Milan, La Fenice in Venice, Teatro San Carlo in Naples, and the Maggio Musicale Fiorentino in Florence as well as at the Royal Opera House, Covent Garden and Gran Teatre del Liceu in Barcelona.

Born in Cagliari and a descendant of a noble family, she studied singing privately and later at the Mozarteum University of Salzburg. Initially specializing in Baroque music and Rossini’s works (Tancredi, Semiramide, L’Italiana in Algeri, La gazza ladra”), she developed a wide-ranging repertoire that includes works by Monteverdi, Handel, Jommelli, Mozart, Gluck (Orfeo ed Euridice), Salieri, Donizetti, Verdi (Falstaff), Puccini, Stravinsky and the 20th-century composer Luigi Nono. She has appeared in the world premières of several of Nono’s works, including Quando stanno morendo (1982), Guai ai gelidi mostri (1983), and Prometeo, Tragedia dell’ascolto (1984).
During the later years of her stage career, she also taught singing in masterclass and courses at the Maggio Musicale Fiorentino, Lyric Opera of Chicago, Associazione Musicale Scaligera and the Accademia Musicale Chigiana, amongst others. She retired from the stage in 2007, after which she has devoted herself to her teaching career. Nowadays, she is professor of Singing at Conservatorio di Cagliari.

Barbara Frittoli, soprano

is an Italia operatic soprano who has sung leading roles in opera houses throughout Europe and in the United States. She was born in Milan and graduated from the Milan Conservatory. She made her Metropolitan Opera debut in 1995 as Micaela in Carmen and has gone on to sing in over 80 performances there including Donna Elvira in Don Giovanni, Fiordiligi in Così fan tutte, Angelica in Suor Angelica, Desdemona in Otello, the title role in Luisa Miller, Amelia in Simon Boccanegra, Vitellia in La clemenza di Tito and Alicia Ford in Falstaff.

When preparing a role, I read and study the literary work, which gives me ideas for its onstage interpretation. The composer, thanks to his musical sensibility, creates a bridge between words and music. He’s the true director of the opera, giving us its tone and theatrical timing. Verdi docet. […]

It was fundamental. I was very lucky always to find interesting and intelligent mentors who have helped me, even to get more involved. In elementary school, I had Maestro Giuseppe Spagnolo, who helped me develop artistic skills, singing, acting, etc.