Tag: Anna Bessi

Dimore in Lirica – Studio Gabbiani & Associati

Domenica 5 luglio, ore 18
Nell’androne dello studio Gabbiani & Associati il primo dei quattro “concerti su misura” pensati per dare suono a spazi architettonici di pregio della città di Vicenza e della sua provincia.
Lo studio di architettura Gabbiani & Associati, realtà affermata a livello nazionale e internazionale, principale organizzatore del Premio Dedalo Minosse che ha una risonanza mondiale, apre il suo androne al pubblico, dove si esibirà:
Anna Bessi, mezzosoprano
Ensemble Barocco del Festival Vicenza in Lirica
Carlo Steno Rossi, concertatore al cembalo
Arrigo Pietrobon, flauto diritto.

Costumi di Giampaolo Tirelli realizzati per la prima assoluta in tempi moderni dell’opera “Polidoro” di A. Lotti – Vicenza in Lirica 2018.

Per partecipare al concerto è obbligatoria la prenotazione nominativa chiamando il numero 349 6209 712 o scrivendo un’email a info@concettoarmonico.it

Ingresso euro 15, a sostegno delle borse di studio per giovani cantanti lirici.

Il biglietto d’ingresso è valido come voucher di 10 euro per uno spettacolo del festival Vicenza in Lirica 2020, che si terrà al Teatro Olimpico dal 29 agosto all’8 settembre.

L’accesso è riservato ad un massimo di 25 persone, per la sicurezza delle quali saranno adottate tutte le misure di prevenzione in vigore.

Ridateci il Sogno: artisti dell’opera Polidoro

In diretta streaming dalla pagina del Festival Vicenza in Lirica la maratona Ridateci il Sogno: il direttore artistico Andrea Castello dialogherà in diretta con i giovani artisti che hanno debuttato durante l’edizione 2018 del festival.

Ospiti di domenica 24 maggio dalle ore 16,30 gli artisti che hanno partecipato alla produzione dell’opera Polidoro di Antonio Lotti, prima esecuzione in tempi moderni, andata in scena al Teatro Olimpico durante il festival Vicenza in Lirica 2018.

Intervengono Anna Bessi, Federico Fiorio, Danilo Pastore, Maria Elena Pepi, Luca Parolin, Enrico Torre,  Patrizio La Placa.

Polidoro (foto Francesco Dalla Pozza /Colorfoto)

Nella magia ineguagliabile dell’Olimpico di Vicenza, teatro coperto più antico al mondo disegnato da Palladio, per la prima volta dopo oltre 300 anni torna in scena “Polidoro”, capolavoro di Antonio Lotti. Un grande omaggio alla tradizione operistica veneziana di cui il compositore è un fondamentale rappresentante. Giovedì 6 e venerdì 7 settembre l’esclusiva opera sarà proposta in prima mondiale. Un intreccio di vicende antiche, ma mosse dai sentimenti senza tempo di uomini e donne dilaniati da passione d’amore, brama di potere, sete di vendetta. Come all’epoca della prima rappresentazione, sfarzosi costumi ci accompagneranno in un fasto antico che renderà unica e indimenticabile questo incontro con la grande musica barocca.

POLIDORO

Venerdì 7 settembre
Ore 20.45 Teatro Olimpico

POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI

Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio // Michele Perrella
Iliona Anna Bessi // Giuseppina Perna
Polidoro Federico Fiorio // Cecilia Gaetani
Deifilo Danilo Pastore // Daniele Lequaglia
Andromaca Maria Elena Pepi // Arlene Miatto Albeldas
Pirro Enrico Torre
Darete Patrizio La Placa // Gino Gobbo

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Locandina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

Ingresso: intero € 50/€ 35 – ridotto € 45/€ 30 – convenzionato € 40/€ 25.

POLIDORO

Giovedì 6 settembre
Ore 20.45 Teatro Olimpico

POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio // Michele Perrella
Iliona Anna Bessi // Giuseppina Perna
Polidoro Federico Fiorio // Cecilia Gaetani
Deifilo Danilo Pastore // Daniele Lequaglia
Andromaca Maria Elena Pepi // Arlene Miatto Albeldas
Pirro Luca Parolin
Darete Patrizio La Placa // Gino Gobbo

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Locandina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

Ingresso: intero € 50/€ 35 – ridotto € 45/€ 30 – convenzionato € 40/€ 25.

Antonio Lotti, POLIDORO

Nella magia ineguagliabile dell’Olimpico di Vicenza, teatro coperto più antico al mondo disegnato da Palladio, per la prima volta dopo oltre 300 anni torna in scena “Polidoro”, capolavoro di Antonio Lotti. Un grande omaggio alla tradizione operistica veneziana di cui il compositore è un fondamentale rappresentante. Giovedì 6 e venerdì 7 settembre l’esclusiva opera sarà proposta in prima mondiale. Un intreccio di vicende antiche, ma mosse dai sentimenti senza tempo di uomini e donne dilaniati da passione d’amore, brama di potere, sete di vendetta. Come all’epoca della prima rappresentazione, sfarzosi costumi ci accompagneranno in un fasto antico che renderà unica e indimenticabile questo incontro con la grande musica barocca.

Into the magical aura of Vicenza’s Olimpico, the most ancient covered theater in the world designed by Palladio, for the first time after more than 300 years, the masterpiece by Antonio Lotti, “Polidoro” will be staged. A great tribute to the venetian opera tradition, of which the composer was an essential representative.
On Thursday the 6th and Friday the 7th of September, his opera will be proposed in the first performance ever in modern times. Ancient events, moved by the timeless feelings of men and women torn by passions, desire for power, need for vengeance, here entwine.
Just like at the time of the first performance, lavish costumes will lead us into the ancient splendor that will make of this meeting with the great baroque music a unique and memorable moment.

Giovedì 6 e Venerdì 7 settembre, ore 20.45 – Teatro Olimpico
Antonio Lotti, POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio / Michele Perrella (cover)
Iliona Anna Bessi / Giuseppina Perna (cover)
Polidoro Federico Fiorio / Cecilia Gaetani (cover)
Deifilo Danilo Pastore / Daniele Lequaglia (cover)
Andromaca Maria Elena Pepi / Arlene Miatto Albeldas (cover)
Pirro Luca Parolin (6/09) / Enrico Torre (7/09)
Darete Patrizio La Placa / Gino Gobbo (cover)

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Copertina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

 

INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Ingresso: intero primo settore € 50 / secondo settore € 35 – ridotto primo settore € 45 / secondo settore € 30 – convenzionato primo settore € 40 / secondo settore € 25.
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Dal 24 luglio al 9 agosto e dal 21 agosto al 7 settembre, dalle ore 10-12 e dalle ore 15.30-17.30
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Il biglietto ridotto si applica alle persone con meno di 30 e più di 65 anni.
Speciale promozione per i giovani dai 14 anni ai 20 anni in Teatro Olimpico: € 8. Biglietto in secondo settore acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo esibendo un documento valido, entrata immediata, non cedibile e fino ad esaurimento posti.
I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai Soci simpatizzanti Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; ai possessori della BertonCard; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza; ed ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

L’Orfeo, Claudio Monteverdi

 

Il capolavoro di Claudio Monteverdi, L’Orfeo, punto d’inizio della storia dell’opera, ritorna dopo 60 anni nel teatro coperto più antico del mondo, l’Olimpico di Vicenza. L’innovativo allestimento scenico sarà basato sulle tecniche del videomapping, che garantiscono l’assoluto rispetto del monumento e lo valorizzano in maniera del tutto originale.
Una favola in musica che racconta il mito di Orfeo, uno dei più interessanti fra quelli tramandatici dalla letteratura della Grecia Classica, mito che vuole significare proprio la forza della musica e il suo valore per lo spirito umano. In Orfeo la forza della musica vince la morte, e Monteverdi resuscita il nobile recitato degli antichi classici trasformandolo nel canto moderno, con forza sconvolgente.
“L’Orfeo” viene proposto in occasione dell’anno monteverdiano, 450° anniversario della nascita, nella produzione del festival Vicenza in Lirica.

Mercoledì 6 settembre 2017 – ore 21
prima rappresentazione
L’ORFEO
Favola in musica in un prologo e cinque atti su libretto di Alessandro Striggio.
Musica di Claudio Monteverdi

Interpreti:
La Musica/Euridice/Eco GIULIA BOLCATO;
Orfeo MARCO SACCARDIN;
Messaggera VALERIA GIRARDELLO;
Speranza ANNA BESSI;
Proserpina ARIANNA LANCI;
Caronte MATEUSZ DROZDA;
Plutone FULVIO FONZI;
Apollo, I Pastore ENRICO BUSIA;
Ninfa MARTINA LOI;
II Pastore ENRICO TORRE;
III Pastore ANTONIO ORSINI;
Coro di Ninfe e Pastori, Coro di Spiriti SCHOLA S. ROCCO;
Ballerino solista (La statua) PAOLO PINCASTELLI;

Orchestra SCHOLA S. ROCCO
Arrigo Pierobon, Federico Zaltron, flauti dolci
Paolo Bacchin, clarino
Maria Ines Zanovello, Stefano Favretto, violino
Monica Pellicciari, viola da brazo
Cristiano Contadin, Marco Casonato, viola da gamba
Enrico Ruberti, violone
Margherita Burattini, arpa doppia
Alberto Maron, clavicembalo
Roberto Loreggian, organo e regale
Fabiano Merlante, tiorba e chitarra rinascimentale
Davide Gazzato, tiorba e percussioni

CORO
Soprani I: Giovanna Damian, Flavia Morisi, Marta Fraccaroli, Stefania Cazzavillan
Soprani II: Cristina Damian, Nicoletta Possente, Claudia Graziadei
Alti: Elisabetta Cuman, Raffaela Bellato, Donata Zambon, Luisa Mogentale, Elisabetta Rosset
Tenori: Davide , Enrico Arten, Giuseppe Chiarello, Emanuele Bizzarri, Fabio Lotto
Bassi: Federico Timillero, Marco Baradello, Renato Girardello, Massimo Bardin, Riccardo Cocco

Harmonia Parnassia
David Brutti, Ludmila Krivich, cornetto
Elina Veronese, Stephanie Dyer, Ian Veronese, trombone

Direttore e concertatore FRANCESCO ERLE;
Preparazione artistica GEMMA BERTAGNOLLI;
Regia ANDREA CASTELLO;
Scenografia virtuale MAURO ZOCCHETTA;
Video mapping ZEBRA MAPPING;
Costumi ROBERTA SATTIN
Parrucco ATELIER RAME
Maestro alle luci CHIARA CASAROTTO

 

Ingresso:
Primo settore 50 intero, 45 ridotto
Secondo settore 40 intero, 37 ridotto e 30 convenzionato
Terzo settore 30 intero, 272 ridotto e 20 convenzionato

Ridotto per Over 65 e Under 30

Giovani fino i 26 anni, 15 euro. Biglietto acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile

Biglietti convenzionati per i possessori delle Carta Fedeltà A&O, Famila ed Emisfero e i possessori della BertonCard. Scrivi a info@vicenzainlirica.it per maggiori informazioni.

L’Orfeo, Claudio Monteverdi

Il capolavoro di Claudio Monteverdi, L’Orfeo, punto d’inizio della storia dell’opera, ritorna dopo 60 anni nel teatro coperto più antico del mondo, l’Olimpico di Vicenza. L’innovativo allestimento scenico sarà basato sulle tecniche del videomapping, che garantiscono l’assoluto rispetto del monumento e lo valorizzano in maniera del tutto originale.
Una favola in musica che racconta il mito di Orfeo, uno dei più interessanti fra quelli tramandatici dalla letteratura della Grecia Classica, mito che vuole significare proprio la forza della musica e il suo valore per lo spirito umano. In Orfeo la forza della musica vince la morte, e Monteverdi resuscita il nobile recitato degli antichi classici trasformandolo nel canto moderno, con forza sconvolgente.
“L’Orfeo” viene proposto in occasione dell’anno monteverdiano, 450° anniversario della nascita, nella produzione del festival Vicenza in Lirica.

Giovedì 7 settembre 2017 – ore 21
seconda rappresentazione
L’ORFEO
Favola in musica in un prologo e cinque atti su libretto di Alessandro Striggio.
Musica di Claudio Monteverdi

Interpreti:
La Musica/Euridice/Eco GIULIA BOLCATO;
Orfeo MARCO SACCARDIN;
Messaggera VALERIA GIRARDELLO;
Speranza ARIANNA LANCI;
Proserpina ANNA BESSI;
Caronte MATEUSZ DROZDA;
Plutone FULVIO FONZI;
Apollo, I Pastore ENRICO BUSIA;
Ninfa MARTINA LOI;
II Pastore ENRICO TORRE;
III Pastore ANTONIO ORSINI;
Ballerino solista (La statua) PAOLO PINCASTELLI;
Coro di Ninfe e Pastori, Coro di Spiriti SCHOLA S. ROCCO;

Orchestra SCHOLA S. ROCCO;
Arrigo Pierobon, Federico Zaltron, flauti dolci
Paolo Bacchin, clarino
Maria Ines Zanovello, Stefano Favretto, violino
Monica Pellicciari, viola da brazo
Cristiano Contadin, Marco Casonato, viola da gamba
Enrico Ruberti, violone
Margherita Burattini, arpa doppia
Alberto Maron, clavicembalo
Roberto Loreggian, organo e regale
Fabiano Merlante, tiorba e chitarra rinascimentale
Davide Gazzato, tiorba e percussioni

CORO
Soprani I: Giovanna Damian, Flavia Morisi, Marta Fraccaroli, Stefania Cazzavillan
Soprani II: Cristina Damian, Nicoletta Possente, Claudia Graziadei
Alti: Elisabetta Cuman, Raffaela Bellato, Donata Zambon, Luisa Mogentale, Elisabetta Rosset
Tenori: Davide , Enrico Arten, Giuseppe Chiarello, Emanuele Bizzarri, Fabio Lotto
Bassi: Federico Timillero, Marco Baradello, Renato Girardello, Massimo Bardin, Riccardo Cocco

Harmonia Parnassia
David Brutti, Ludmila Krivich, cornetto
Elina Veronese, Stephanie Dyer, Ian Veronese, trombone
Direttore e concertatore FRANCESCO ERLE;
Preparazione artistica GEMMA BERTAGNOLLI;
Regia ANDREA CASTELLO;
Scenografia virtuale MAURO ZOCCHETTA;
Video mapping ZEBRA MAPPING;
Costumi ROBERTA SATTIN
Parrucco ATELIER RAME
Maestro alle luci CHIARA CASAROTTO

 

Ingresso:
Primo settore 50 intero, 45 ridotto
Secondo settore 40 intero, 37 ridotto e 30 convenzionato
Terzo settore 30 intero, 272 ridotto e 20 convenzionato

Ridotto per Over 65 e Under 30

Giovani fino i 26 anni, 15 euro. Biglietto acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile

Biglietti convenzionati per i possessori delle Carta Fedeltà A&O, Famila ed Emisfero e i possessori della BertonCard. Scrivi a info@vicenzainlirica.it per maggiori informazioni.