Nella magia ineguagliabile dell’Olimpico di Vicenza, teatro coperto più antico al mondo disegnato da Palladio, per la prima volta dopo oltre 300 anni torna in scena “Polidoro”, capolavoro di Antonio Lotti. Un grande omaggio alla tradizione operistica veneziana di cui il compositore è un fondamentale rappresentante. Giovedì 6 e venerdì 7 settembre l’esclusiva opera sarà proposta in prima mondiale. Un intreccio di vicende antiche, ma mosse dai sentimenti senza tempo di uomini e donne dilaniati da passione d’amore, brama di potere, sete di vendetta. Come all’epoca della prima rappresentazione, sfarzosi costumi ci accompagneranno in un fasto antico che renderà unica e indimenticabile questo incontro con la grande musica barocca.
Into the magical aura of Vicenza’s Olimpico, the most ancient covered theater in the world designed by Palladio, for the first time after more than 300 years, the masterpiece by Antonio Lotti, “Polidoro” will be staged. A great tribute to the venetian opera tradition, of which the composer was an essential representative. On Thursday the 6th and Friday the 7th of September, his opera will be proposed in the first performance ever in modern times. Ancient events, moved by the timeless feelings of men and women torn by passions, desire for power, need for vengeance, here entwine. Just like at the time of the first performance, lavish costumes will lead us into the ancient splendor that will make of this meeting with the great baroque music a unique and memorable moment.
Giovedì 6 e Venerdì 7 settembre, ore 20.45 – Teatro Olimpico Antonio Lotti, POLIDORO
Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi
Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Copertina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004
INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Ingresso: intero primo settore € 50 / secondo settore € 35 – ridotto primo settore € 45 / secondo settore € 30 – convenzionato primo settore € 40 / secondo settore € 25.
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Dal 24 luglio al 9 agosto e dal 21 agosto al 7 settembre, dalle ore 10-12 e dalle ore 15.30-17.30
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Il biglietto ridotto si applica alle persone con meno di 30 e più di 65 anni.
Speciale promozione per i giovani dai 14 anni ai 20 anni in Teatro Olimpico: € 8. Biglietto in secondo settore acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo esibendo un documento valido, entrata immediata, non cedibile e fino ad esaurimento posti.
I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai Soci simpatizzanti Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; ai possessori della BertonCard; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza; ed ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.
Premessa
L’associazione “Concetto Armonico” organizza la sesta edizione del Festival Internazionale “Vicenza in Lirica” 2018 e indice le audizioni a ruolo per il Corso di perfezionamento e debutto in scena nell’opera “Polidoro” di A. Lotti, in prima esecuzione assoluta in tempi moderni, che sarà allestita il 6 e 7 settembre 2018 presso il Teatro Olimpico di Vicenza.
Iscrizione alle audizioni
Il candidato che intende iscriversi alle audizioni deve compilare la Scheda d’iscrizione allegata al presente bando, ed inviarla corredata dei seguenti allegati:
BREVE curriculum vitae;
foto;
copia del versamento della quota d’iscrizione;
copia di un documento d’identità valido.
I documenti vanno inviati a: audizioni.concettoarmonico@posta.it
Il termine per l’iscrizione alla preselezione è fissato per il 26 aprile 2018. La mancanza di uno dei documenti o l’invio oltre la data del 26 aprile 2018, esclude il partecipante alla selezione. Verranno comunicati dalla direzione artistica del festival il giorno e l’orario preciso per l’audizione e l’orario della prova con il maestro accompagnatore al cembalo.
Programma audizione
Il candidato dovrà presentarsi all’audizione che si terrà nei giorni 4 e 5 maggio a Vicenza presso la Chiesa di San Rocco in Contrà Mure San Rocco. 28. Il candidato deve presentare l’aria/e d’obbligo del proprio personaggio o dei personaggi per i quali si presenta con da capo e un’aria d’opera italiana scritta prima del 1750 con recitativo. L’audizione verrà eseguita con accompagnamento al cembalo, diapason 415 hz.
La commissione esaminatrice si riserverà il diritto di ascoltare quanto riterrà necessario.
Commissione esaminatrice
La commissione esaminatrice della selezione con audizione sarà composta da:
Barbara Frittoli, soprano.
Francesco Erle, maestro direttore e concertatore dell’opera.
Cesare Scarton, regista dell’opera.
Andrea Castello, direttore artistico festival Vicenza in Lirica.
Costi dell’audizione
I candidati nel momento in cui si iscrivono all’audizione, devono versare tramite bonifico bancario la quota di iscrizione pari a €25,00 (venticinque/00 Euro). Tale quota renderà il candidato socio simpatizzante di Concetto Armonico ed avrà la validità di un anno. Diventando socio simpatizzante di Concetto Armonico, l’artista potrà ricevere particolari agevolazioni durante la programmazione di Concetto Armonico – Vicenza in Lirica.
La tassa d’iscrizione va inviata a:
CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140 BIC: CCRTIT2TBCV Causale: iscrizione a socio per audizioni corso di perfezionamento 2018
Le spese bancarie sono a carico del partecipante. In caso di rinuncia, la quota non verrà rimborsata. Spese di viaggio, vitto e alloggio per l’audizione sono a carico dei partecipanti.
Prestazioni
I cantanti scelti s’impegnano a partecipare al CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DEBUTTO NELL’OPERA che si terrà dall’ultima settimana di agosto (data da confermare) al 5 settembre 2018 secondo il calendario che verrà fornito dalla direzione artistica, e ad esibirsi nei giorni 6 e 7 settembre presso il Teatro Olimpico di Vicenza. La partecipazione al corso di alto perfezionamento è GRATUITA. I cantanti riceveranno una borsa di studio dopo aver sostenuto le due recite (da concordare nel momento in cui viene confermata la partecipazione al corso di perfezionamento), maggiorata delle spese di viaggio. L’alloggio verrà fornito dalla direzione artistica del festival.
Il corso di alto perfezionamento
Il corso di alto perfezionamento finalizzato al debutto nell’opera Polidoro di A. Lotti presso il Teatro Olimpico è tenuto da:
Francesco Erle, direttore e concertatore dell’opera.
Cesare Scarton, regista dell’opera.
I cantanti che non vengono scelti per la messa in scena dell’opera “Polidoro”, hanno la possibilità di:
Partecipare ad una delle masterclass del festival Vicenza in Lirica presso le Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari o ad una successiva master class organizzata da Concetto Armonico durante il 2018, alle condizioni previste dal regolamento dei corsi, beneficiando di uno sconto del 20% sulla quota del corso.
Essere scelti per l’esecuzione dell’opera allestita presso il cortile della Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari
Essere scelti per un concerto in programma durante il festival Vicenza in Lirica 2018
Le decisioni della giuria sono inappellabili. Sono escluse le vie legali.
I candidati scelti devono presentarsi il giorno d’inizio dell corso con il ruolo a memoria, pena l’esclusione dal progetto.
Riprese di immagini, audio e video
Effettuando l’iscrizione, il partecipante alla produzione dell’opera “Polidoro” di A. Lotti oganizzata da Concetto Armonico – Vicenza in Lirica 2018, dà il proprio consenso alle riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle prove e delle recite, eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.
Note
Le presenti condizioni possono subire delle modifiche. Con la firma apportata sul presente bando e sulla scheda d’iscrizione, il partecipante accetta le condizioni elencate.
RUOLI E ARIE D’OPERA DA SCARICARE PER L’AUDIZIONE Polidoro: Guardami pur, sopranista o soprano. Iliona: Come belva, soprano Deifilo: Se ti serbo al trono,contraltista o contralto Pirro: Cento scettri, contraltista o contralto Andromaca: Giammai divisa, contralto Darete: Spera, che la speranza, basso Polinestore: Eccole, orribili, basso
Nella locandina: di Matteo Pugliese, "Grande Slancio", bronzo, 2004.
Nella locandina: di Matteo Pugliese, “Grande Slancio”, bronzo, 2004.
La produzione della sesta edizione del festival Vicenza in Lirica 2018: POLIDORO di ANTONIO LOTTIin prima esecuzione assoluta in tempi moderni a Settembre al Teatro Olimpico di Vicenza.
Una tragedia che fu allestita in musica nel famoso Teatro Grimani dei SS. Giovanni e Paolo durante il carnevale dell’anno 1714 in Venezia su libretto di Agostino Piovene e musiche di Antonio Lotti, fu una tra le figure di maggiore rilievo del Barocco italiano ed in particolare del Barocco Veneziano.
A breve seguiranno informazioni sul casting e audizioni!