Tag: audizioni

L’Olimpiade, Vivaldi: Audizioni Audition

A fronte dell’emergenza mondiale dovuta al Covid-19, il Festival Vicenza in Lirica ha fissato le nuove date per l’audizione a ruolo dell’opera L’Olimpiade di A.Vivaldi.
Le nuove audizioni si svolgeranno a Vicenza 3 e 4 Luglio 2020.
Il termine ultimo per candidarsi è fissato al 21 Giugno 2020
.

scarica pdfScarica il bando completo in PDF


Due to Covid-19 global emergency, festival Vicenza in Lirica has scheduled new dates for the auditions to opera roles in L’Olimpiade by A. Vivaldi.
The new audition date is on July, 3 and 4.
The new enrollment deadline is on June, 21.

scarica pdfDownload the regulation’s printable PDF


Audizioni a ruolo nel Corso di perfezionamento e debutto nell’opera “L’Olimpiade” di A. Vivaldi

scarica pdfScarica il bando completo in PDF

Premessa

L’associazione Concetto Armonico, che organizza il Festival Internazionale “Vicenza in Lirica” 2020, ottava edizione, indice le audizioni a ruolo per:

  • OPERA STUDIO: corso di perfezionamento e debutto in scena nell’opera “L’Olimpiade” di A Vivaldi, nuova edizione critica. Il corso si terrà a Vicenza dal 20 agosto al 5 settembre 2020. L’esecuzione dell’opera si terrà nei giorni 6 e 8 settembre 2020 presso il teatro Olimpico di Vicenza.

Art. 1: iscrizione alle audizioni

Il candidato che intende iscriversi alle audizioni dovrà compilare la Scheda d’iscrizione allegata al presente bando, ed inviarla corredata dei seguenti allegati:

  • BREVE curriculum vitae;
  • UNA foto recente in alta definizione;
  • copia del versamento della quota d’iscrizione;
  • copia di un documento d’identità valido.

I documenti vanno inviati a: audizioni.concettoarmonico@posta.it

Il termine per l’iscrizione alla preselezione è fissato per il 22 marzo 2020. La mancanza di uno dei documenti o l’invio oltre la data del 22 marzo 2020, escluderà il partecipante dalla selezione. Verranno comunicati dalla direzione artistica del festival il giorno e l’orario preciso per l’audizione e l’orario della prova con il maestro accompagnatore al cembalo.

Art. 2: programma audizione

Il candidato dovrà presentarsi all’audizione che si terrà nei giorni 6 e 7 aprile 2020 a Vicenza presso la Chiesa di San Rocco in Contrà Mure San Rocco. 28.

Il candidato dovrà presentare TUTTE LE ARIE COMPRESE DI RECITATIVO previste per il/i personaggio/i, per il/i quale/i si presenta.
Inoltre, dovrà presentare un’aria a sua scelta compresa di recitativo, tratta da un’opera scritta in originale in italiano prima del 1750.

L’audizione verrà eseguita con accompagnamento al cembalo, diapason 415 hz.

La commissione esaminatrice si riserverà il diritto di ascoltare quanto riterrà necessario.

Art. 3: commissione esaminatrice

La commissione esaminatrice della selezione con audizione sarà composta da:

  • Sara Mingardo, contralto.
  • Francesco Erle, maestro direttore e concertatore dell’opera.
  • Andrea Castello, direttore artistico festival Vicenza in Lirica.

Art. 4: costi dell’audizione

I candidati nel momento in cui si iscrivono all’audizione, dovranno versare tramite bonifico bancario la quota di iscrizione pari a € 25,00 (venticinque/00 Euro). Tale quota renderà il candidato socio simpatizzante di Concetto Armonico ed avrà la validità di un anno. Diventando socio simpatizzante di Concetto Armonico, l’artista potrà ricevere particolari agevolazioni durante la programmazione di Concetto Armonico – Vicenza in Lirica.

Coloro che siano già in possesso della tessera di socio simpatizzante valida al giorno 7 aprile 2020 non dovranno versare alcuna quota.

La quota d’iscrizione va inviata a:

CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: CCRTIT2TBCV
Causale: iscrizione a socio per audizioni NOME E COGNOME

Le spese bancarie sono a carico del partecipante. In caso di rinuncia, la quota non verrà rimborsata. Spese di viaggio, vitto e alloggio per l’audizione sono a carico dei partecipanti.

Art. 5: prestazioni

I cantanti scelti per l’esecuzione dell’opera L’Olimpiade di A Vivaldi s’impegneranno a partecipare al Corso di perfezionamento e debutto nellopera che si terrà dal 20 agosto al 5 settembre 2020, secondo il calendario che verrà fornito dalla direzione artistica e specificato nel momento in cui verrà stipulato il contratto, nonché a partecipare allesecuzione dellopera nei giorni 6 e 8 settembre 2020 presso il Teatro Olimpico di Vicenza. I Cantantiriceveranno un compenso – borsa di studio – maggiorata delle spese di viaggio (i viaggi verranno predisposti dall’organizzazione). L’alloggio verrà fornito dalla direzione artistica del Festival Vicenza in Lirica.

La partecipazione all’OPERA STUDIO è GRATUITA.

I cantanti che non verranno scelti per la messa in scena delle opere”, avranno la possibilità di partecipare ad una delle masterclass del festival Vicenza in Lirica presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari o ad una successiva masterclass organizzata da Concetto Armonico durante il 2020, alle condizioni previste dal regolamento dei corsi, beneficiando di uno sconto del 20% sulla quota del corso.

Art. 6: le decisioni della giuria sono inappellabili. Sono escluse le vie legali.

I candidati scelti dovranno presentarsi il giorno d’inizio del corso con il ruolo a memoria, pena l’esclusione dal progetto.

Art.7: Riprese di immagini, audio e video

Effettuando l’iscrizione, il candidato che prenderà parte dell’opera “L’Olimpiade” di A Vivaldi organizzata da Concetto Armonico – Vicenza in Lirica, dà il proprio consenso alle riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle prove e delle recite, eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.

Art.8: scrittura dei candidati

A seguito della scrittura del candidato per uno dei ruoli dell’opera L’Olimpiade, non si prenderà alcun tipo di accordo con eventuali AGENTI, SEGRETARI O ALTRI INTERMEDIARI, ma solo con il cantante scelto.

Note

Le condizioni agli articoli 1, 2, 3, e per i giorni di prova e recita (art. 5) potranno subire delle modifiche, previa comunicazione ai candidati. Con la firma apportata sul presente bando e sulla scheda d’iscrizione, il partecipante accetta le condizioni elencate.

RUOLI D’OPERA PER L’AUDIZIONE

Prima prova: Personaggio, registro dell’opera “L’Olimpiade” di A. Vivaldi
Clistene, tenore o baritono
Aristea, contralto
Argene, mezzosoprano
Megacle, soprano o sopranista
Licida, contralto
Aminta, soprano o sopranista
Alcandro, basso
Seconda prova: recitativo e aria d’opera scritta originale in italiano prima del 1750

Per l’audizione i candidati prepareranno il ruolo sui materiali disponibili. Successivamente, verrà consegnata ai vincitori del ruolo la nuova edizione critica.

Completate le audizioni per “La diavolessa” e “Bacocco e Serpilla”

press

Una settantina gli iscritti. Fra i Paesi d’origine, oltre all’Italia, anche Russia, Brasile, Cile, Uruguay, Messico, Cina, Giappone e Australia. La selezione è avvenuta domenica 26 e lunedì 27 maggio a San Rocco

Vicenza in Lirica” 2019: alto livello e alcuni cantanti già in carriera alle audizioni per La diavolessa e Bacocco e Serpilla.In commissione Barbara Frittoli, Francesco Erle, Donatella Busetto e il direttore artistico Andrea Castello: «Ardua la scelta»

Sono stati una settantina i giovani cantanti che, dall’Italia e dall’estero, si sono iscritti alle audizioni organizzate dal VII Festival “Vicenza in Lirica” e svoltesi tra domenica 26 e lunedì 27 maggio nella chiesa di San Rocco a Vicenza , di fronte alla commissione composta dal celebre soprano Barbara Frittoli, dai direttori d’orchestra Francesco Erle e Donatella Busetto, e dal direttore artistico Andrea Castello e accompagnati al cembalo da Alberto Maron.

Tra loro saranno scelti i protagonisti della produzione 2019 del Festival: l’opera buffa La diavolessa di Baldassare Galuppi su libretto di Carlo Goldoni, attesa al Teatro Olimpico giovedì 5 e domenica 8 settembre, con la regia di Bepi Morassi e la direzione di Francesco Erle; ma anche le due voci di Bacocco e Serpilla, l’intermezzo di Giuseppe Maria Orlandini su libretto di Antonio Salvi che andrà in scena nel pomeriggio di domenica 8 settembre nelle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, eseguito dall’ensemble Cenacolo Musicale e diretto e concertato al cembalo da Donatella Busetto, nell’ambito della collaborazione instaurata quest’anno tra il Festival vicentino e l’associazione Barocco Europeo di Sacile (Pordenone).

Ampio il ventaglio dei Paesi d’origine dei giovani artisti, che dalle più diverse città d’Italia si è allargato all’Europa e al resto del mondo, con cantanti provenienti da Russia, Brasile, Cile, Uruguay, Messico, Cina, Giappone e Australia. E molto alto il livello dei candidati: «Abbiamo potuto ascoltare voci di qualità davvero notevole – commenta Andrea Castello a nome della commissione – sia sul piano tecnico che interpretativo, il che rende particolarmente ardua la scelta. Tra gli iscritti alle audizioni, inoltre, abbiamo avuto anche artisti già in carriera: un segnale importante, che conferma la considerazione e la fiducia di cui gode il nostro Festival. Escluderne alcuni sarà una scelta che mi porterà un po’ di sofferenza, ma a volte belle voci e grandi voci non sono sempre adatte al repertorio scelto per l’edizione 2019. I “no” sono da interpretare come un incoraggiamento a non mollare mai».

Da mercoledì 5 a sabato 8 giugno, al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere (Venezia), si svolgerà invece il Concorso lirico internazionale “Tullio Serafin”, da cui usciranno tra l’altro gli interpreti de L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, altra proposta del Festival , in cartellone all’Olimpico venerdì 13 e sabato 14 settembre con la direzione musicale di Sergio Gasparella e la regia di Piergiorgio Piccoli. Oltre agli interpreti per l’opera donizettiana, verranno premiate anche altre giovani voci e la valutazione verrà da una giuria di alto prestigio.

“Vicenza in Lirica” sarà inaugurato sabato 31 agosto all’Olimpico dalla Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, con Michele Campanella direttore e primo pianoforte, il soprano Barbara Frittoli, il contralto Sara Mingardo, il tenore Alfonso Zambuto, il basso Davide Giangregorio, il coro Schola San Rocco diretto da Francesco Erle, Monica Leone al secondo pianoforte e Silvio Celeghin all’harmonium. Si concluderà domenica 15 settembre con il recital del celebre basso Ferruccio Furlanetto che debuttò nel 1973 proprio nel Vicentino, al Teatro di Lonigo.

Il Festival è organizzato da Concetto Armonico con la collaborazione di Comune di Vicenza e Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, con il patrocinio di Regione del Veneto e Archivio storico Tullio Serafin. Calendario, informazioni e prevendite su www.vicenzainlirica.it; prevendite anche su www.vivaticket.it.

SESSANTA GIOVANI CANTANTI IN CONCORSO PER LA NUOVA PRODUZIONE DEL FESTIVAL

Venerdì 4 e sabato 5 maggio si sono svolte le audizioni, con aspiranti provenienti dall’Italia e dall’estero. Sette i ruoli disponibili per la messinscena del lavoro di Antonio Lotti, su libretto di Agostino Piovene, diretto da Francesco Erle per la regia di Cesare Scarton

FESTIVAL “VICENZA IN LIRICA” – SESSANTA GIOVANI CANTANTI
IN CONCORSO PER LA NUOVA PRODUZIONE DEL FESTIVAL:
IL “POLIDORO” DI ANTONIO LOTTI, ATTESO ALL’OLIMPICO
IN PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI

Sono arrivati a Vicenza in sessanta: da tutta Italia, ma anche dalla Finlandia, dalla Germania, dalla Svizzera, dalla Grecia e da altre parti d’Europa. Sono i giovani cantanti che hanno accettato la sfida lanciata dalla sesta edizione del festival “Vicenza in Lirica”: la prima esecuzione assoluta in tempi moderni del “Polidoro” di Antonio Lotti (1667-1740), attesa al Teatro Olimpico di Vicenza giovedì 6 e venerdì 7 settembre, con la direzione di Francesco Erle, che ne cura anche la revisione con Franco Rossi, e la regia di Cesare Scarton.
Altissimo il livello dei candidati, ad unanime giudizio della commissione. Di conseguenza, lavoro particolarmente impegnativo quello che attende i commissari, che per due giorni, nella chiesa di San Rocco, hanno ascoltato e valutato i cantanti: una scelta delicata, affidata, oltre che al M° Erle e al regista Scarton, al direttore artistico di “Vicenza in Lirica” Andrea Castello e al celebre soprano Barbara Frittoli, stella della lirica che con il festival vicentino ha da tempo un rapporto speciale.
Ora non resta che attendere per scoprire chi rivestirà i sette ruoli della tragedia in musica del compositore veneziano, su libretto di Agostino Piovene, presentata per la prima volta al Teatro Grimani di Venezia nel 1714: il perfido e avido Polinestore, re di Tracia; sua moglie Iliona, già principessa di Troia; la dolente Andromaca, vedova di Ettore, ucciso da Achille; il figlio di quest’ultimo, Pirro, che la desidera; Polidoro e Deifilo, fratello di Iliona il primo, figlio il secondo; e Darete, il precettore dei due giovani, attorno ai quali si muove una vicenda che intreccia sete di potere e cupidigia, ragioni di Stato e ragioni del cuore, disegni divini e umane fragilità.
Organizzato dall’associazione culturale Concetto Armonico, anche quest’anno il festival proporrà concerti, eventi, incontri e masterclass con una particolare attenzione dedicata ai giovani artisti. La manifestazione si avvale del sostegno e dell’ospitalità del Comune di Vicenza e delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, nonché della collaborazione di diversi sponsor privati e di alcune attività commerciali del centro storico. Informazioni su www.vicenzainlirica.it.

AL VIA LE AUDIZIONI PER I CANTANTI DELL’OPERA “POLIDORO” IN PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI

Venerdì 4 e sabato 5 maggio le audizioni, con aspiranti provenienti dall’Italia e dall’estero. Sette i posti disponibili per la messinscena del lavoro di Antonio Lotti, su libretto di Agostino Piovene, diretto da Francesco Erle per la regia di Cesare Scarton

FESTIVAL “VICENZA IN LIRICA”: AL VIA LE AUDIZIONI
PER I CANTANTI DELL’OPERA “POLIDORO”
IN PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
ATTESA A SETTEMBRE ALL’OLIMPICO

Arrivano un po’ da tutta Italia, ma anche dalle più diverse aree d’Europa, dalla Finlandia alla Germania, dalla Svizzera alla Grecia. Sono i cantanti lirici che venerdì 4 e sabato 5 maggio parteciperanno a Vicenza, nella chiesa di San Rocco, alle audizioni a ruolo nel corso di perfezionamento e debutto in scena nel “Polidoro” di Antonio Lotti (1667-1740): l’opera che giovedì 6 e venerdì 7 settembre, al Teatro Olimpico di Vicenza, sarà proposta in prima esecuzione assoluta in tempi moderni da “Vicenza in Lirica”, festival organizzato dall’associazione culturale Concetto Armonico e giunto alla sesta edizione.
I candidati presenteranno le arie d’obbligo dei personaggi per i quali si presentano, oltre ad un’aria d’opera italiana scritta prima del 1750, con recitativo. Sette le parti previste dal libretto, fra soprani, sopranisti, contralti, contraltisti e bassi. La commissione esaminatrice sarà composta dal soprano Barbara Frittoli, dal maestro direttore e concertatore dell’opera Francesco Erle e dal regista dell’allestimento Cesare Scarton, oltre che da Andrea Castello, direttore artistico del festival.
“Vicenza in Lirica”, che anche quest’anno spazierà fra concerti, eventi, incontri e masterclass con un’attenzione particolare rivolta ai giovani artisti, è realizzato con il sostegno e l’ospitalità del Comune di Vicenza e delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, oltre che con la partecipazione di diversi sponsor privati e la collaborazione di alcune attività commerciali del centro storico. Informazioni su www.vicenzainlirica.it.

 

Audizioni a ruolo nel Corso di perfezionamento e debutto nell’opera POLIDORO

Nella locandina: di Matteo Pugliese, “Grande Slancio”, bronzo, 2004.

 

Audizioni a ruolo nel
Corso di perfezionamento e debutto nell’opera
POLIDORO
di Antonio Lotti
su libretto di Agostino Piovene

Vicenza
Teatro Olimpico
6 e 7 settembre 2018
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Revisione di Francesco Erle e Franco Rossi

Orchestra Vicenza in Lirica
Francesco Erle, concertazione e direzione
Cesare Scarton, regia

Produzione del Festival Vicenza in Lirica 2018

 

Scarica il bando completo qui.

 

Premessa
L’associazione “Concetto Armonico” organizza la sesta edizione del Festival Internazionale “Vicenza in Lirica” 2018 e indice le audizioni a ruolo per il Corso di perfezionamento e debutto in scena nell’opera “Polidoro” di A. Lotti, in prima esecuzione assoluta in tempi moderni, che sarà allestita il 6 e 7 settembre 2018 presso il Teatro Olimpico di Vicenza.

Iscrizione alle audizioni
Il candidato che intende iscriversi alle audizioni deve compilare la Scheda d’iscrizione allegata al presente bando, ed inviarla corredata dei seguenti allegati:

  • BREVE curriculum vitae;
  • foto;
  • copia del versamento della quota d’iscrizione;
  • copia di un documento d’identità valido.

I documenti vanno inviati a: audizioni.concettoarmonico@posta.it
Il termine per l’iscrizione alla preselezione è fissato per il 26 aprile 2018. La mancanza di uno dei documenti o l’invio oltre la data del 26 aprile 2018, esclude il partecipante alla selezione. Verranno comunicati dalla direzione artistica del festival il giorno e l’orario preciso per l’audizione e l’orario della prova con il maestro accompagnatore al cembalo.

Programma audizione
Il candidato dovrà presentarsi all’audizione che si terrà nei giorni 4 e 5 maggio a Vicenza presso la Chiesa di San Rocco in Contrà Mure San Rocco. 28.
Il candidato deve presentare l’aria/e d’obbligo del proprio personaggio o dei personaggi per i quali si presenta con da capo e un’aria d’opera italiana scritta prima del 1750 con recitativo. L’audizione verrà eseguita con accompagnamento al cembalo, diapason 415 hz.
La commissione esaminatrice si riserverà il diritto di ascoltare quanto riterrà necessario.

Commissione esaminatrice
La commissione esaminatrice della selezione con audizione sarà composta da:

  • Barbara Frittoli, soprano.
  • Francesco Erle, maestro direttore e concertatore dell’opera.
  • Cesare Scarton, regista dell’opera.
  • Andrea Castello, direttore artistico festival Vicenza in Lirica.

Costi dell’audizione
I candidati nel momento in cui si iscrivono all’audizione, devono versare tramite bonifico bancario la quota di iscrizione pari a 25,00 (venticinque/00 Euro). Tale quota renderà il candidato socio simpatizzante di Concetto Armonico ed avrà la validità di un anno. Diventando socio simpatizzante di Concetto Armonico, l’artista potrà ricevere particolari agevolazioni durante la programmazione di Concetto Armonico – Vicenza in Lirica.
La tassa d’iscrizione va inviata a:

CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: CCRTIT2TBCV
Causale: iscrizione a socio per audizioni corso di perfezionamento 2018

Le spese bancarie sono a carico del partecipante. In caso di rinuncia, la quota non verrà rimborsata. Spese di viaggio, vitto e alloggio per l’audizione sono a carico dei partecipanti.

Prestazioni
I cantanti scelti s’impegnano a partecipare al CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DEBUTTO NELL’OPERA che si terrà dall’ultima settimana di agosto (data da confermare) al 5 settembre 2018 secondo il calendario che verrà fornito dalla direzione artistica, e ad esibirsi nei giorni 6 e 7 settembre presso il Teatro Olimpico di Vicenza. La partecipazione al corso di alto perfezionamento è GRATUITA. I cantanti riceveranno una borsa di studio dopo aver sostenuto le due recite (da concordare nel momento in cui viene confermata la partecipazione al corso di perfezionamento), maggiorata delle spese di viaggio. L’alloggio verrà fornito dalla direzione artistica del festival.

Il corso di alto perfezionamento
Il corso di alto perfezionamento finalizzato al debutto nell’opera Polidoro di A. Lotti presso il Teatro Olimpico è tenuto da:

  • Francesco Erle, direttore e concertatore dell’opera.
  • Cesare Scarton, regista dell’opera.

I cantanti che non vengono scelti per la messa in scena dell’opera “Polidoro”, hanno la possibilità di:

  • Partecipare ad una delle masterclass del festival Vicenza in Lirica presso le Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari o ad una successiva master class organizzata da Concetto Armonico durante il 2018, alle condizioni previste dal regolamento dei corsi, beneficiando di uno sconto del 20% sulla quota del corso.
  • Essere scelti per l’esecuzione dell’opera allestita presso il cortile della Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari
  • Essere scelti per un concerto in programma durante il festival Vicenza in Lirica 2018

Le decisioni della giuria sono inappellabili. Sono escluse le vie legali.
I candidati scelti devono presentarsi il giorno d’inizio dell corso con il ruolo a memoria, pena l’esclusione dal progetto.

Riprese di immagini, audio e video
Effettuando l’iscrizione, il partecipante alla produzione dell’opera “Polidoro” di A. Lotti oganizzata da Concetto Armonico – Vicenza in Lirica 2018, dà il proprio consenso alle riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle prove e delle recite, eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.

Note
Le presenti condizioni possono subire delle modifiche. Con la firma apportata sul presente bando e sulla scheda d’iscrizione, il partecipante accetta le condizioni elencate.

 

 

RUOLI E ARIE D’OPERA DA SCARICARE PER L’AUDIZIONE
Polidoro: Guardami pur, sopranista o soprano.
Iliona: Come belva, soprano
Deifilo: Se ti serbo al trono,contraltista o contralto
Pirro: Cento scettri, contraltista o contralto
Andromaca: Giammai divisa, contralto
Darete: Spera, che la speranza, basso
Polinestore: Eccole, orribili, basso

Nella locandina: di Matteo Pugliese, "Grande Slancio", bronzo, 2004.

Audizioni per il Corso di perfezionamento nell’opera L’Orfeo di C. Monteverdi

 

 

Concetto Armonico ha il piacere di annunciare l’apertura delle preselezioni per le

Audizioni a ruolo nel
Corso di perfezionamento e debutto nell’opera L’Orfeo di Claudio Monteverdi
in scena il 6 e 7 settembre all’interno del Festival Vicenza in Lirica 2017

I candidati che intendono iscriversi alle preselezioni sono pregati di scaricare il bando delle audizioni e inviare la documentazione richiesta entro il 24 aprile 2017.

 

Audizioni a ruolo nel corso di perfezionamento e debutto nell’opera L’Orfeo di Claudio Monteverdi

Audizioni a ruolo nel
Corso di perfezionamento e debutto nell’opera L’Orfeo di Claudio Monteverdi
Vicenza, Teatro Olimpico
6 e 7 settembre 2017

Schola S. Rocco, Coro, Orchestra
Francesco Erle, concertazione e direzione
Mauro Zocchetta, scenografia
Andrea Castello, regia

Produzione del Festival Vicenza in Lirica 2017

Premessa

L’associazione “Concetto Armonico” organizza la quinta edizione del Festival Internazionale “Vicenza in Lirica” 2017 e indice le audizioni a ruolo per il Corso di perfezionamento e debutto in scena nell’opera “L’Orfeo” di C. Monteverdi il 6 e 7 settembre 2017 al Teatro Olimpico di Vicenza.
I candidati che intendono partecipare alle audizioni devono superare la prova di preselezione.

Iscrizione alle preselezioni

Per iscriversi alle preselezioni, il candidato deve compilare la Scheda d’iscrizione, allegata al presente bando, ed inviarla corredata dei seguenti allegati:

  • curriculum vitae;
  • foto;
  • registrazione video: con le arie indicate qui a seguire a seconda del personaggio/dei personaggi per cui ci si presenta;
  • copia del versamento della quota d’iscrizione;
  • copia di un documento d’identità valido.

I documenti vanno inviati a: audizioni.concettoarmonico@posta.it
Il termine per l’iscrizione alla preselezione è fissato il 24 aprile 2017. La mancanza di uno dei documenti o l’invio oltre la data del 24 aprile 2017, esclude il partecipante alla selezione. La direzione artistica non è obbligata a dare motivazione della NON AMMISSIONE alle audizioni.

Programma audizione

Selezione con audizione: i cantanti scelti dalla preselezione, riceveranno comunicazione entro il giorno 2 maggio 2017 e dovranno presentarsi all’audizione che si terrà nei giorni 26 e 27 maggio a Vicenza presso la Chiesa di San Rocco in Contrà Mure San Rocco. 28, presentando le arie del ruolo/ruoli prescelti: la commissione giudicatrice si riserverà diritto di ascoltare quanto riterrà necessario. Verranno comunicati dalla direzione artistica del festival il giorno e l’orario preciso per l’audizione e prova con il maestro accompagnatore.

Commissione esaminatrice

La commissione esaminatrice della selezione con audizione sarà composta da:

  • Bernadette Manca di Nissa, contralto e vocal-coach del corso
  • Francesco Erle, maestro direttore e concertatore
  • Andrea Castello, direttore artistico festival Vicenza in Lirica e regista dell’opera

Costi dell’audizione

I candidati devono versare una quota d’iscrizione pari a 25 euro (venticinque euro) nel momento in cui si iscrivono alla prima selezione. Tale quota renderà il candidato socio simpatizzante di Concetto Armonico ed avrà la validità di un anno. Diventando socio simpatizzante di Concetto Armonico, l’artista potrà ricevere particolari agevolazioni durante la programmazione di Concetto Armonico – Vicenza in Lirica.
La tassa d’iscrizione va inviata a:
CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: ICRAITRRGE0
Causale: iscrizione a socio per audizioni corso di perfezionamento 2017
Le spese bancarie sono a carico del partecipante. In caso di rinuncia, la quota non verrà rimborsata. Spese di viaggio, vitto e alloggio per l’audizione sono a carico dei partecipanti.

Prestazioni

I cantanti scelti s’impegnano a partecipare al CORSO DI PERFEZIONAMENTO del 31 agosto 2017 al 5 settembre 2017 secondo il calendario che verrà fornito dalla direzione artistica, e ad esibirsi nei giorni 6 e 7 settembre presso il Teatro Olimpico di Vicenza. Nel caso in cui venga confermata un’altra recita (il giorno 8 settembre), verrà quanto prima data la comunicazione all’artista e costituirà anche l’obbligo di partecipazione. La partecipazione al corso di alto perfezionamento è GRATUITA. I cantanti riceveranno un rimborso spese al termine delle recite, da concordare nel momento in cui viene confermata la partecipazione al corso di perfezionamento. Le spese di viaggio ed alloggio dal giorno 31 agosto al giorno dell’ultima recita sono a carico dell’organizzazione del festival.

Il corso di alto perfezionamento

Il corso di alto perfezionamento, finalizzato al debutto nell’opera L’Orfeo di Monteverdi presso il Teatro Olimpico, è tenuto da:

  • Bernadette Manca di Nissa, perfezionamento del ruolo
  • Francesco Erle, direttore e concertatore dell’opera
  • Andrea Castello, regista del progetto
  • Cristiano Contadin, continuo

Il corso avrà inizio il giorno 31 agosto alle ore 9 e terminerà con l’ultima recita in teatro il giorno 7 settembre o in alternativa l’8 settembre.
La direzione artistica si riserva la decisione di richiedere di sostenere più di un ruolo ai prescelti.
I cantanti che non vengono scelti per la seconda fase di audizioni o che non vengono scelti per interpretare un ruolo nell’opera (durante la seconda selezione), hanno la possibilità di partecipare ad una delle masterclass di alto perfezionamento in canto lirico proposte dal festival “Vicenza in Lirica” presso le Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari, con:

  • il contralto Bernadette Manca di Nissa (29 agosto 2 settembre)
  • con il soprano Barbara Frittoli (5 settembre 9 settembre)

alle condizioni previste dal regolamento dei corsi, beneficiando di uno sconto del 20% sulla quota del corso. Le decisioni della giuria sono inappellabili. Sono escluse le vie legali.
I candidati scelti devono presentarsi il giorno 31 agosto con il ruolo a memoria, pena l’esclusione dal progetto.

Riprese di immagini, audio e video

Effettuando l’iscrizione, il partecipante alla produzione de L’Orfeo di Monteverdi organizzata da Concetto Armonico-Vicenza in Lirica 2017, dà il proprio consenso alle riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle prove e delle recite, eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.

Note

Le presenti condizioni possono subire delle modifiche. Con la firma apportata sul presente bando e sulla scheda d’iscrizione, il partecipante accetta le condizioni elencate.

 

 

ARIE OBBLIGATORIE DA PRESENTARE PER LE PRESELEZIONI

I candidati che s’iscrivono alla prima selezione di audizioni devono sottoporre alla commissione esaminatrice un video secondo quanto indicato qui di seguito:

  • La Musica: Dal mio Permesso amato, Hor mentre i canti
  • Ninfa: Muse honor di Parnaso
  • I Pastore: In questo lieto
  • II Pastore: Ma tu gentil cantor; Questa è Silvia gentile
  • III Pastore: Ma s’il nostro gioir; Ahi caso acerbo
  • Orfeo: Possente spirto; Questi i campi di Tracia (fino a “il coro trafigga”) tenore/baritono
  • Euridice: Io non dirò qual sia; Ahi vista troppo dolce
  • Messaggera: Ahi, caso acerbo; In un fiorito prato
  • Speranza: Ecco l’atra palude
  • Caronte: O tu, ch’innanzi
  • Proserpina: Signor quel infelice; Quali gratie ti rendo
  • Plutone: Benchè severo
  • Apollo: Perch’a lo sdegno

 

 

DOCUMENTI ALLEGATI: Bando Corso perfezionamento 2017