Tag: Barbara Frittoli

Festival degli Olimpici: CONCERTO LIRICO

Settembre 23 @ 21:00 22:30

TEATRO ALL’ANTICA
23 SETTEMBRE ORE 21
CONCERTO LIRICO
con i solisti della master class di
BARBARA FRITTOLI
al pianoforte
FAUSTO DI BENEDETTO
musiche di
WA. Mozart, V. Bellini, G. Donizetti, G. Rossini, G. Verdi, G. Puccini

INFO 3496209712
biglietteria@concettoarmonico.it
PREVENDITA
vivaticket.it
BOTTEGHINO/INFOPOINT
Palazzo del Cavalleggero
ORARI: 14.30 – 17.30 – dal 20 al 24 SETTEMBRE
Biglietti: intero  € 12; ridotto € 10; giovani  € 5; abbonamento  € 27.
concettoarmonico.it
visitsabbioneta.it
#visitsabbioneta

Concetto Armonico

349.62.09.712

Visualizza il sito dell'Organizzatore

Teatro all’Antica di Sabbioneta

Via Teatro, 9
Sabbioneta (MN), 46018 Italia
+ Google Maps

Masterclass del soprano Barbara Frittoli – Odeo del Teatro Olimpico 2023

Art. 1 – Master class: giornate e docente

L’associazione culturale Concetto Armonico APS Associazione Culturale di Promozione Sociale organizza la masterclass di alto perfezionamento in canto lirico tenuta dal soprano Barbara Frittoli dal 2 al 5 marzo 2023.

Art. 2 – Sede e lezioni.

La masterclass si svolgerà presso l’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza e prevede la partecipazione del docente con l’accompagnamento al pianoforte.

Art. 3 – Ammissione.

Sono ammessi a partecipare cantanti di qualsiasi nazionalità che abbiano in curriculum un minimo di tre anni di studio del canto lirico. Potranno partecipare alla masterclass al massimo 9 allievi effettivi e al massimo 15 allievi uditori.

Art. 4 – Iscrizione.

La domanda d’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il 18 febbraio 2023.

L’iscrizione dovrà essere effettuata inviando la documentazione richiesta nel presente articolo. L’email per l’invio della documentazione è: masterclass@concettoarmonico.it.

Documentazione richiesta:

  1. scheda d’iscrizione debitamente compilata e firmata (scaricabile dal sito internet www.concettoarmonico.it);
  2. breve Curriculum Vitae di massimo 1500 battute (in formato .doc/.rtf/.pdf);
  3. copia del documento d’identità (in formato .pdf/.jpeg/.png).

Le domande che dovessero pervenire incomplete o senza firma non verranno prese in considerazione.

Prima di effettuare il pagamento attendere l’email di conferma da parte di Concetto Armonico, per la disponibilità dei posti. A seguito della conferma, i cantanti potranno perfezionare l’iscrizione con il versamento della quota d’iscrizione come indicato al successivo articolo.

Art. 5 – Modalità di pagamento.

La quota di frequenza alla masterclass per gli allievi EFFETTIVI è di € 350,00 (trecentocinquanta/00 Euro).

La quota di frequenza per gli allievi UDITORI è di € 70,00 (settanta/00 Euro).
La quota deve essere versata tramite bonifico bancario intestato a:

CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: CCRTIT2TBCV
Causale: NOME COGNOME iscrizione masterclass Barbara Frittoli

NB: Si prega di indicare il nome e cognome di chi s’iscrive.

La quota non sarà rimborsabile in caso di rinuncia da parte del partecipante senza giustificato motivo (presentazione di un certificato medico).

Art. 6 – Frequenza.

Gli orari delle masterclass con le relative pause, verranno concordati dal docente insieme agli allievi iscritti. La convocazione per il giorno 2 marzo è prevista alle ore 9.30 presso il “Bar Olimpico” del Teatro Olimpico di Vicenza (Via Levà degli Angeli 5, Vicenza) dove verrà offerta una colazione.

Gli allievi avranno l’obbligo di frequenza di almeno l’80% delle ore totali di lezione. Nel caso in cui l’allievo non frequenti l’80% delle ore totali non riceverà l’attestato finale.

Art. 7 – Annullamento.

L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare la masterclass qualora non si presentasse il numero sufficiente di partecipanti o qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impediscano il regolare svolgimento. In questi casi agli iscritti verrà rimborsata la quota di frequenza se già versata.

Art. 8 – Concerto finale.

Gli allievi effettivi che siano pronti ad esibirsi in pubblico (l’insegnante e la direzione artistica valuteranno attentamente il grado di preparazione dell’allievo), parteciperanno al concerto finale che si terrà il 5 marzo alle ore 15.30 presso l’Odeo del Teatro Olimpico. Gli allievi che parteciperanno al concerto non riceveranno alcun compenso o rimborso spese per la prestazione. L’allievo dovrà assicurare la propria presenza al concerto, senza eccezioni di sorta. L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti gli allievi (effettivi e uditori) alla conclusione del concerto finale.

Art. 9 – Allievi uditori.

Avranno l’obbligo di frequenza dell’80% delle ore totali per ricevere l’attestato di frequenza. Potranno intervenire con discrezione alla masterclass porgendo domande al Maestro nei momenti consentiti.

Art. 10 – Riprese di immagini, audio e video.

Effettuando l’iscrizione, il partecipante alla masterclass dà il proprio consenso per riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, per riprese di immagini come pure su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle lezioni, delle prove e del concerto eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.

Art. 11 – Protocolli di sicurezza Covid-19

La masterclass verrà eseguita seguendo il protocollo di sicurezza imposto dalle Autorità competenti e dai luoghi ospitanti, a fronte della situazione pandemica Covid-19.

Art. 12 – Conclusioni finali.

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità da rischi e danni di qualsiasi natura a persone, cose o altro che dovessero derivare agli allievi durante lo svolgimento delle lezioni. L’iscrizione alla masterclass comporta l’accettazione incondizionata al presente regolamento di ammissione.

Vale la versione in Italiano del presente bando.

Masterclass di alto perfezionamento in canto lirico con il soprano Barbara Frittoli ViL2022

Art. 1 – Master class: giornate e docente

L’associazione culturale Concetto Armonico organizza la masterclass di alto perfezionamento in canto lirico all’interno del decimo Festival Vicenza in Lirica 2022. La masterclass sarà tenuta dal soprano Barbara Frittoli dal 22 al 25 agosto 2022.

Art. 2 – Sede e lezioni.

La masterclass si svolgerà presso l’aula San Francesco della Chiesa San Lorenzo in Vicenza e prevede la partecipazione del docente con l’accompagnamento al pianoforte.

Art. 3 – Ammissione.

Sono ammessi a partecipare cantanti di qualsiasi nazionalità che abbiano in curriculum un minimo di tre anni di studio del canto lirico. Potranno partecipare alla masterclass al massimo 9 allievi effettivi e al massimo 15 allievi uditori.

Art. 4 – Iscrizione.

La domanda d’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il 2 agosto 2022.

L’iscrizione dovrà essere effettuata inviando la documentazione richiesta nel presente articolo. L’email per l’invio della documentazione è: masterclass@concettoarmonico.it.

Documentazione richiesta:

  1. scheda d’iscrizione debitamente compilata e firmata (scaricabile dal sito internet www.concettoarmonico.it e www.vicenzainlirica.it);
  2. breve Curriculum Vitae di massimo 1500 battute (in formato .doc/.rtf/.pdf);
  3. copia del documento d’identità (in formato .pdf/.jpeg/.png).

Le domande che dovessero pervenire incomplete o senza firma non verranno prese in considerazione.

L’associazione Concetto Armonico invierà un’email di conferma per la disponibilità dei posti. A seguito della conferma, i cantanti potranno perfezionare l’iscrizione con il versamento della quota d’iscrizione come indicato al successivo articolo.

Art. 5 – Modalità di pagamento.

La quota di frequenza alla masterclass per gli allievi EFFETTIVI è di € 320,00 (trecentoventi/00 Euro).La quota di frequenza per gli allievi UDITORI è di € 70,00 (settanta/00 Euro). La quota deve essere versata tramite bonifico bancario intestato a:

CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: CCRTIT2TBCV
Causale: NOME COGNOME iscrizione masterclass Barbara Frittoli – Vicenza in Lirica

NB: Si prega di indicare il nome e cognome di chi s’iscrive

Tale quota non sarà rimborsabile in caso di rinuncia da parte del partecipante.

Art. 6 – Frequenza.

Gli orari delle masterclass con le relative pause, verranno concordati dal docente insieme agli allievi iscritti. La convocazione per il giorno 22 agosto è prevista alle ore 9.45. Gli allievi avranno l’obbligo di frequenza di almeno l’80% delle ore totali di lezione. Nel caso in cui l’allievo non frequenti l’80% delle ore totali non riceverà l’attestato finale.

Art. 7 – Annullamento.

L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare la masterclass qualora non si presentasse il numero sufficiente di partecipanti o qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impediscano il regolare svolgimento. In questi casi agli iscritti verrà rimborsata la quota di frequenza se già versata.

Art. 8 – Concerto finale.

E’ OBBLIGATORIO INSERIRE TRA I BRANI SCELTI (in scheda d’iscrizione) UN’ARIA TRATTA DAL REPERTORIO SACRO. Gli allievi effettivi che siano pronti ad esibirsi in pubblico (l’insegnante e la direzione artistica valuteranno attentamente il grado di preparazione dell’allievo), parteciperanno al concerto finale che si terrà il 25 agosto presso il Chiostro di San Lorenzo. Gli allievi che parteciperanno al concerto non riceveranno alcun compenso o rimborso spese per la prestazione. L’allievo dovrà assicurare la propria presenza al concerto, senza eccezioni di sorta. L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti gli allievi (effettivi e uditori) alla conclusione del concerto finale.

Art. 9 – Allievi uditori.

Avranno l’obbligo di frequenza dell’80% delle ore totali per ricevere l’attestato di frequenza. Potranno intervenire con discrezione alla masterclass porgendo domande al Maestro nei momenti consentiti.

Art. 10 – Riprese di immagini, audio e video.

Effettuando l’iscrizione, il partecipante alla masterclass dà il proprio consenso per riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, per riprese di immagini come pure su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle lezioni, delle prove e del concerto eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.

Art. 11 – Protocolli di sicurezza Covid-19

La masterclass verrà eseguita seguendo il protocollo di sicurezza imposto dalle Autorità competenti e dai luoghi ospitanti, a fronte della situazione pandemica Covid-19. Tali disposizioni verranno inviate ad agosto a seconda dell’evolversi della situazione e secondo le direttive delle autorità competenti.

Art. 12 – Conclusioni finali.

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità da rischi e danni di qualsiasi natura a persone, cose o altro che dovessero derivare agli allievi durante lo svolgimento delle lezioni. L’iscrizione alla masterclass comporta l’accettazione incondizionata al presente regolamento di ammissione.

Vale la versione in Italiano del presente bando.

Concerto lirico: Barbara Frittoli e Sara Mingardo

19 dicembre 2021, ore 17
Teatro Comunale di Lonigo

CONCERTO LIRICO

Barbara Frittoli, soprano
Sara Mingardo, contralto
Mosè Edmondo Saviodirettore
Coro lirico Bresciano Giuseppe Verdi



 

 

Organizzazione a cura di Concetto Armonico con la collaborazione del Teatro Comunale di Lonigo e dell’Archivio storico Tullio Serafin
dal progetto Vicenza in Lirica Fuori le Mura
direttore artistico Andrea Castello
Biglietti:
Platea e I galleria € 25,00 intero – € 22,00 ridotto over 65 e under 30
II galleria e palchi di I e II galleria € 20,00 intero – € 17,00 ridotto over 65 e under 30
III galleria € 15,00 intero – € 12,00 ridotto over 65 e under 30
INFORMAZIONI:
Teatro Comunale di Lonigo, nei giorni 11 – 13 – 18 dicembre dalle 9.30 alle 11.30 e 15 dicembre dalle 16.30 alle 18.30
Concetto Armonico 349 62 09 712
Email biglietteria@vicenzainlirica.it
Online vivaticket.com
concettoarmonico.it
L’accesso al Teatro è consentito esclusivamente ai possessori di Green Pass.

Concerto degli allievi della masterclass di Barbara Frittoli

Domenica 6 settembre, ore 11
Chiesa di San Rocco

Concerto degli allievi della masterclass di Barbara Frittoli

al pianoforte Mzia Bakhtouridze

Il concerto sarà preceduto alle ore 10 dalla Santa Messa dedicata a tutti gli Artisti.


Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria a info@vicenzainlirica.it cell. 349 620 9712 | www.vicenzainlirica.it

Modulo di prenotazione | si prega di inserire il numero di partecipanti e un recapito telefonico, grazie |

[contact-form to=”info@vicenzainlirica.it” subject=”prenotazione evento Storia dell’opera lirica | Sabato 5 settembre”][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”1″][contact-field label=”Email” type=”email” required=”1″][contact-field label=”Si prega di inserire il numero di partecipanti e un recapito telefonico, grazie |” type=”textarea” required=”1″][/contact-form]

Gala Lirico Benefico

Domenica 6 settembre, ore 21
Teatro Olimpico
Gala Lirico Benefico


Gala Lirico Benefico
a sostegno di AssiGulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia
alla quale verrà destinato l’intero incasso della serata.

Tra gli ospiti Barbara Frittoli, Ekaterina Gubanova, Monica Bacelli, Diletta Scandiuzzi, Natale De Carolis, Alberto Mastromarino, Lucio Gallo, Ambrogio Maestri, Fabio Armiliato, Bruno de Simone, ed altri grandi nomi della lirica.

Al pianoforte Mzia Bakhtouridze


 

Voci in LockDown: Barbara Frittoli

In diretta streaming dalla pagina del Festival Vicenza in Lirica la rubrica Voci in LockDown: il direttore artistico Andrea Castello dialogherà in diretta con esponenti di spicco della scena lirica Internazionale, ma anche con giovani artisti che hanno debuttato durante l’edizione 2019 del festival.

Ospite di sabato 9 maggio alle ore 18 è il soprano Barbara Frittoli.


Bio

Ha cominciato a studiare pianoforte a nove anni al Conservatorio musicale “Giuseppe Verdi” di Milano. La sua intenzione era infatti quella di diventare pianista. Tuttavia, dopo qualche anno, su consiglio dei maestri Casoni e Bertola è passata al canto, svoltando dal registro di contralto, al quale era stata inizialmente indirizzata, a quello di soprano, arrivando al diploma sotto la guida di Giovanna Canetti.

Frittoli ha debuttato come soprano nel 1989 al Teatro Comunale di Firenze nel ruolo di Ines in una produzione de Il trovatore diretta da Zubin Mehta con Luciano Pavarotti nei panni del protagonista.

Per il Teatro alla Scala nel 1991 canta nel Teatro del Palazzo Litta musiche di Mozart, nel 1992 canta in concerto con il mezzosoprano Béatrice Uria-Monzon nel Teatro del Collegio di San Carlo, nel 1993 è Agnese del Maino in Beatrice di Tenda (dramma) con Vincenzo La Scola, nel 1994 tiene un recital ed è Maddalena ne La Resurrezione di Georg Friedrich Händel con Eva Mei, nel 1995 canta nel Requiem (Verdi) con Samuel Ramey all’Auditorium di Santa Cecilia diretta da Riccardo Muti, nel 1997 canta ne Petite messe solennelle con Juan Diego Flórez ed è La Contessa d’Almaviva nella prima rappresentazione di Le nozze di Figaro con Bryn Terfel diretta da Muti, nel 1999 Donna Elvira nella prima di Don Giovanni (opera) con Ildebrando D’Arcangelo diretta da Muti, nel 2000 canta nel concerto inaugurale dell’Anno verdiano e della mostra dedicata a Verdi ripresa da Rai 3 ed è Leonora ne Il trovatore nella serata inaugurale della stagione d’opera con Leo Nucci, Violeta Urmana e Salvatore Licitra diretta da Muti ripresa dalla Rai, nel 2001 Mrs. Alice Ford nella prima di Falstaff (Verdi) con Florez, Bernadette Manca di Nissa ed Anna Caterina Antonacci diretta da Muti e ripresa in video dalla RAI, Luisa Miller nella prima diretta da Lorin Maazel e Desdemona in Otello (Verdi) con Placido Domingo diretta da Muti nella serata d’inaugurazione della stagione d’opera, nel 2003 Anaï in Moïse et Pharaon nella serata d’inaugurazione della stagione d’opera diretta da Muti, nel 2007 tiene un recital, nel 2008 Suor Angelica nella prima diretta da Riccardo Chailly e nel 2009 Elisabetta di Valois in Don Carlo con Ramón Vargas al Bunka Kaikan di Tokyo.

Al Royal Opera House, Covent Garden di Londra nel 1994 debutta come Micaela in Carmen (opera), nel 1998 Fiordiligi in Così fan tutte diretta da Colin Davis, nel 1999 Mrs. Alice Ford in Falstaff con Terfel diretta da Bernard Haitink, nel 2002 Vitellia ne La clemenza di Tito con Anna Netrebko, nel 2003 Luisa Miller con Ferruccio Furlanetto, nel 2008 La Contessa di Almaviva ne Le nozze di Figaro diretta da Charles Mackerras e nel 2009 canta nel Requiem di Verdi.

Al Metropolitan Opera House di New York nel 1995 debutta come Micaela in Carmen con Denyce Graves, poi è Mimì ne La bohème con Marcello Giordani diretta da Carlo Rizzi, nel 1999 Desdemona in Otello con Domingo diretta da James Levine, nel 2002 Luisa Miller con Neil Shicoff diretta da Levine e Donna Anna in Don Giovanni con Dmitri Hvorostovsky e Carol Vaness, nel 2005 Fiordiligi in Così fan tutte con Magdalena Koená diretta da Levine, nel 2007 Suor Angelica, nel 2008 canta il Requiem di Verdi, nel 2011 Amelia in Simon Boccanegra con Hvorostovsky e Ferruccio Furlanetto, nel 2012 Vitellia ne La clemenza di Tito con Elna Garana e nel 2013 Elisabetta di Valois in Don Carlo diretta da Maazel.

All’Opéra national de Paris nel 1997 è Liù in Turandot, nel 1999 Donna Elvira in Don Giovanni con Terfel, la Vaness e Josè van Dam diretta da James Conlon, nel 2000 Fiordiligi in Così fan tutte con Rolando Panerai, nel 2002 Amelia in Simon Boccanegra con Juan Pons e Ferruccio Furlanetto, nel 2004 Desdemona in Otello con Jonas Kaufmann e nel 2010 La Contessa di Almaviva ne Le nozze di Figaro.

A Bilbao nel 1997 è Fiordiligi in Così fan tutte con Natale De Carolis.

A Salisburgo nel 1998 è La Contessa di Almaviva ne Le nozze di Figaro con i Wiener Philharmoniker diretta da Mackerras e nel 1999 Donna Elvira in Don Giovanni con Karita Mattila diretta da Maazel.

Al Glyndebourne Festival Opera con la London Philharmonic Orchestra e Natale De Carolis nel 1998 è Fiordiligi in Così fan tutte e nel 2000 Donna Anna in Don Giovanni.

All’Edinburgh International Festival diretta da Mackerras nel 2001 è Elettra in Idomeneo, Re di Creta con Lorraine Hunt Lieberson e nel 2002 Maria Stuarda (opera).

Al Teatro La Fenice canta nel Concerto di Capodanno di Venezia 2007-2008 ripresa dalla Rai.

Al Teatro Regio di Torino nel 2007 è Mrs. Alice Ford in Falstaff con Ruggero Raimondi e Natale De Carolis diretta da Gianandrea Noseda e canta la Messa da requiem di Verdi, nel 2008 esordisce il ruolo di Thaïs (opera) diretta da Noseda di cui esiste anche una registrazione video, nel 2010 Mimì ne La bohème con Marcelo Alvarez e De Carolis e nel 2013 Elisabetta di Valois in Don Carlo.

Al San Francisco Opera nel 2008 è Amelia in Simon Boccanegra.

Sin dai primi anni novanta si è rivelata una delle interpreti di riferimento del repertorio di Wolfgang Amadeus Mozart, ottenendo in questo repertorio un successo di pubblico e di critica presso i maggiori teatri e festival del mondo.

Nel febbraio 2010 le è stato assegnato il titolo di Kammersängerin austriaca. Si tratta di un’importante onorificenza che viene assegnata nell’ambito della cultura austro-tedesca e che risale ad un’antica tradizione diffusa nei teatri di corte. La Frittoli aveva debuttato alla Wiener Staatsoper nel 1993 interpretando il ruolo di Mimí nella pucciniana La bohème, poi Micaela in Carmen ed Antonia in Les contes d’Hoffmann con Natalie Dessay, Domingo e Terfel e nel medesimo teatro ha sostenuto i maggiori ruoli mozartiani (La Contessa Almaviva ne Le nozze di Figaro e Fiordiligi in Così fan tutte con Cecilia Bartoli nel 1994 diretta da Muti, Don Giovanni prima come Donna Elvira nel 1997 e Donna Anna nel 2002) e verdiani, come quello di Desdemona in Otello con Domingo diretta da Daniel Oren nel 1997, Amelia Grimaldi in Simon Boccanegra nel 2003 ed Elektra in Idomeneo (opera) nel 2006.[1] Fino al 2012 ha preso parte ad ottanta rappresentazioni viennesi.

Nel 2010 tiene un recital all’Opera di Francoforte sul Meno.

Nel 2012 è Adriana Lecouvreur (opera) con Roberto Alagna, Dolora Zajick e Pons al Gran Teatre del Liceu e Donna Elvira in Don Giovanni al Washington National Opera.

Al Grand Théâtre di Ginevra nel 2013 tiene un recital.

Barbara Frittoli

Vicenza in Lirica Be musical
#IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020

Sabato 4 aprile 2020, alle ore 19.29 su Rai5, l’inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2019.
Nell’affascinante ed unica scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza: la Petite Messe Solennelle di Rossini nella registrazione di sabato 31 agosto 2019.

Oggi ne parla il soprano Barbara Frittoli.

https://www.facebook.com/VicenzaInLirica/videos/552056445447207/

Masterclass di canto lirico con il soprano Barbara Frittoli

24 gennaio 2020
E’ stato raggiunto il numero di 10 iscritti alla masterclass. Sono ancora disponibili iscrizioni come uditore. Chi vuole essere inserito nella lista d’attesa invii pure la scheda di iscrizione compilata e CV artistico.

La segreteria artistica del Festival Vicenza in Lirica / Concetto Armonico

scarica pdf Scarica il bando e la scheda di iscrizione alla masterclass.

Regolamento della masterclass

Art. 1 – Vicenza in Lirica.

L’associazione culturale Concetto Armonico organizza diverse masterclass di alto perfezionamento in canto lirico all’interno della programmazione annuale dell’ottavo Festival Internazionale “Vicenza in Lirica” 2020. In particolare, la masterclass con il soprano Barbara Frittoli dal 13 maggio al 17 maggio 2020 a Vicenza.

Art. 2 – Sede e lezioni.

La masterclass si svolgerà presso la Chiesa di San Rocco di Vicenza, Vicenza (Contrà Mure San Rocco). La masterclass prevede la partecipazione del docente con l’accompagnamento al pianoforte.

Art. 3 – Ammissione.

Sono ammessi a partecipare cantanti di qualsiasi nazionalità senza limiti di età, ma che abbiano in curriculum un minimo di quattro anni di studio di canto lirico. Potranno partecipare alla masterclass al massimo 10 allievi effettivi e al massimo 30 allievi uditori.

Art. 4 – Iscrizione.

La domanda d’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il 2 maggio 2020.

L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite l’invio della documentazione richiesta nel presente articolo. L’e-mail per l’invio della documentazione è: info@concettoarmonico.it, oppure in forma cartacea all’indirizzo postale: Concetto Armonico – associazione culturale | Via Egidio di Velo 133, 36100 Vicenza

Documentazione richiesta:

  1. scheda d’iscrizione debitamente compilata e firmata (scaricabile dal sito internet www.vicenzainlirica.it oppure www.concettoarmonico.it);
  2. breve Curriculum Vitae (stampato o in formato .doc/.rtf/.pdf);
  3. copia del documento d’identità (fotocopia o in formato .jpeg/.gif/.png).

Le domande che dovessero pervenire incomplete o senza firma non verranno prese in considerazione.

L’associazione Concetto Armonico invierà mail di conferma per la disponibilità dei posti. A seguito della conferma, i cantanti potranno perfezionare l’iscrizione con il versamento della quota d’iscrizione come indicato al successivo articolo.

Art. 5 – Modalità di pagamento.

La quota d’iscrizione alla masterclass è di € 80,00 (Ottanta/00 Euro), comprensivi di tessera associativa a in qualità di socio simpatizzante dell’associazione Concetto Armonico. Chi fosse già in possesso della tessera associativa (non ancora scaduta in data 13 maggio 2020), verserà (come quota d’iscrizione) solamente € 55,00 (cinquantacinque/00 euro) tramite bonifico bancario intestato a:

CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: CCRTIT2TBCV
Causale: NOME COGNOME iscrizione masterclass Barbara Frittoli Vicenza in Lirica 2020

NB: Si prega di indicare il nome e cognome di chi s’iscrive

Tale quota non sarà rimborsabile in caso di rinuncia del partecipante.

La quota di frequenza (in aggiunta alla quota d’iscrizione) per gli allievi effettivi è di € 280,00 (Duecentoottanta/00 Euro). La quota di frequenza (in aggiunta alla quota d’iscrizione) degli allievi uditori è di € 60,00 (Sessanta/00 Euro).

Gli iscritti dovranno perfezionare il saldo della quota di frequenza entro il 4 maggio 2020, pena l’esclusione dal progetto.

Art. 6 – Frequenza.

Gli orari delle masterclass con le relative pause, verranno concordati dal docente insieme agli allievi iscritti. Gli allievi avranno l’obbligo di frequenza di almeno l’80% delle ore totali di lezione. Nel caso in cui l’allievo non frequenti l’80% delle ore totali non riceverà l’attestato finale.

Art. 7 – Annullamento.

L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare la masterclass qualora non si presentasse il numero sufficiente di partecipanti o qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impediscano il regolare svolgimento. In questi casi agli iscritti verrà rimborsata la quota d’iscrizione e l’eventuale quota di frequenza se già versata.

Art. 8 – Concerto finale.

Gli allievi effettivi che siano pronti ad esibirsi in pubblico (l’insegnante e la direzione artistica valuteranno attentamente il grado di preparazione dell’allievo), parteciperanno al concerto finale che si terrà nel pomeriggio del giorno 17 maggio, presso la Chiesa di San Rocco. Gli allievi che parteciperanno al concerto non riceveranno alcun compenso o rimborso spese per la prestazione. L’allievo dovrà assicurare la propria presenza al concerto, senza eccezioni di sorta. L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti gli allievi (effettivi e uditori) alla conclusione del concerto finale.

Art. 9 – Allievi uditori.

Avranno l’obbligo di frequenza dell’80% delle ore totali per ricevere l’attestato di frequenza.

Potranno intervenire con discrezione alla masterclass porgendo domande al Maestro nei momenti consentiti.

Art. 10 – Riprese di immagini, audio e video.

Effettuando l’iscrizione, il partecipante alla masterclass dà il proprio consenso per riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, per riprese di immagini come pure su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle lezioni, delle prove, dei concerti e delle recite operistiche, eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.

Art. 11 – Conclusioni finali.

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità da rischi e danni di qualsiasi natura a persone, cose o

altro che dovessero derivare agli allievi durante lo svolgimento delle lezioni.

L’iscrizione alla masterclass comporta l’accettazione incondizionata al presente regolamento di ammissione.

Vale la versione in Italiano del presente bando.

Petite Messe Solennelle

Sabato 31 agosto ore 21
Teatro Olimpico

Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini

Barbara Frittoli, soprano
Sara Mingardo, contralto
Alfonso Zambuto, tenore
Davide Giangregorio, basso
Coro Schola San Rocco di Vicenza diretto dal Maestro Francesco Erle

Michele Campanella, concertatore e primo pianoforte
Monica Leone, secondo pianoforte
Silvio Celeghin, harmonium

 

POSTO UNICO IN GRADINATA
Intero: € 30,00 | Ridotto: € 25,00 | Convenzionato: € 23,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)

www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
cell. 349 6209712
Direzione artistica: Andrea Castello

I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai SOCI SIMPATIZZANTI Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e alla stagione concertistica della Società del Quartetto; ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.