Tag: Bernadette Manca di Nissa

Audizioni a ruolo nel corso di perfezionamento e debutto nell’opera L’Orfeo di Claudio Monteverdi

Audizioni a ruolo nel
Corso di perfezionamento e debutto nell’opera L’Orfeo di Claudio Monteverdi
Vicenza, Teatro Olimpico
6 e 7 settembre 2017

Schola S. Rocco, Coro, Orchestra
Francesco Erle, concertazione e direzione
Mauro Zocchetta, scenografia
Andrea Castello, regia

Produzione del Festival Vicenza in Lirica 2017

Premessa

L’associazione “Concetto Armonico” organizza la quinta edizione del Festival Internazionale “Vicenza in Lirica” 2017 e indice le audizioni a ruolo per il Corso di perfezionamento e debutto in scena nell’opera “L’Orfeo” di C. Monteverdi il 6 e 7 settembre 2017 al Teatro Olimpico di Vicenza.
I candidati che intendono partecipare alle audizioni devono superare la prova di preselezione.

Iscrizione alle preselezioni

Per iscriversi alle preselezioni, il candidato deve compilare la Scheda d’iscrizione, allegata al presente bando, ed inviarla corredata dei seguenti allegati:

  • curriculum vitae;
  • foto;
  • registrazione video: con le arie indicate qui a seguire a seconda del personaggio/dei personaggi per cui ci si presenta;
  • copia del versamento della quota d’iscrizione;
  • copia di un documento d’identità valido.

I documenti vanno inviati a: audizioni.concettoarmonico@posta.it
Il termine per l’iscrizione alla preselezione è fissato il 24 aprile 2017. La mancanza di uno dei documenti o l’invio oltre la data del 24 aprile 2017, esclude il partecipante alla selezione. La direzione artistica non è obbligata a dare motivazione della NON AMMISSIONE alle audizioni.

Programma audizione

Selezione con audizione: i cantanti scelti dalla preselezione, riceveranno comunicazione entro il giorno 2 maggio 2017 e dovranno presentarsi all’audizione che si terrà nei giorni 26 e 27 maggio a Vicenza presso la Chiesa di San Rocco in Contrà Mure San Rocco. 28, presentando le arie del ruolo/ruoli prescelti: la commissione giudicatrice si riserverà diritto di ascoltare quanto riterrà necessario. Verranno comunicati dalla direzione artistica del festival il giorno e l’orario preciso per l’audizione e prova con il maestro accompagnatore.

Commissione esaminatrice

La commissione esaminatrice della selezione con audizione sarà composta da:

  • Bernadette Manca di Nissa, contralto e vocal-coach del corso
  • Francesco Erle, maestro direttore e concertatore
  • Andrea Castello, direttore artistico festival Vicenza in Lirica e regista dell’opera

Costi dell’audizione

I candidati devono versare una quota d’iscrizione pari a 25 euro (venticinque euro) nel momento in cui si iscrivono alla prima selezione. Tale quota renderà il candidato socio simpatizzante di Concetto Armonico ed avrà la validità di un anno. Diventando socio simpatizzante di Concetto Armonico, l’artista potrà ricevere particolari agevolazioni durante la programmazione di Concetto Armonico – Vicenza in Lirica.
La tassa d’iscrizione va inviata a:
CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: ICRAITRRGE0
Causale: iscrizione a socio per audizioni corso di perfezionamento 2017
Le spese bancarie sono a carico del partecipante. In caso di rinuncia, la quota non verrà rimborsata. Spese di viaggio, vitto e alloggio per l’audizione sono a carico dei partecipanti.

Prestazioni

I cantanti scelti s’impegnano a partecipare al CORSO DI PERFEZIONAMENTO del 31 agosto 2017 al 5 settembre 2017 secondo il calendario che verrà fornito dalla direzione artistica, e ad esibirsi nei giorni 6 e 7 settembre presso il Teatro Olimpico di Vicenza. Nel caso in cui venga confermata un’altra recita (il giorno 8 settembre), verrà quanto prima data la comunicazione all’artista e costituirà anche l’obbligo di partecipazione. La partecipazione al corso di alto perfezionamento è GRATUITA. I cantanti riceveranno un rimborso spese al termine delle recite, da concordare nel momento in cui viene confermata la partecipazione al corso di perfezionamento. Le spese di viaggio ed alloggio dal giorno 31 agosto al giorno dell’ultima recita sono a carico dell’organizzazione del festival.

Il corso di alto perfezionamento

Il corso di alto perfezionamento, finalizzato al debutto nell’opera L’Orfeo di Monteverdi presso il Teatro Olimpico, è tenuto da:

  • Bernadette Manca di Nissa, perfezionamento del ruolo
  • Francesco Erle, direttore e concertatore dell’opera
  • Andrea Castello, regista del progetto
  • Cristiano Contadin, continuo

Il corso avrà inizio il giorno 31 agosto alle ore 9 e terminerà con l’ultima recita in teatro il giorno 7 settembre o in alternativa l’8 settembre.
La direzione artistica si riserva la decisione di richiedere di sostenere più di un ruolo ai prescelti.
I cantanti che non vengono scelti per la seconda fase di audizioni o che non vengono scelti per interpretare un ruolo nell’opera (durante la seconda selezione), hanno la possibilità di partecipare ad una delle masterclass di alto perfezionamento in canto lirico proposte dal festival “Vicenza in Lirica” presso le Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari, con:

  • il contralto Bernadette Manca di Nissa (29 agosto 2 settembre)
  • con il soprano Barbara Frittoli (5 settembre 9 settembre)

alle condizioni previste dal regolamento dei corsi, beneficiando di uno sconto del 20% sulla quota del corso. Le decisioni della giuria sono inappellabili. Sono escluse le vie legali.
I candidati scelti devono presentarsi il giorno 31 agosto con il ruolo a memoria, pena l’esclusione dal progetto.

Riprese di immagini, audio e video

Effettuando l’iscrizione, il partecipante alla produzione de L’Orfeo di Monteverdi organizzata da Concetto Armonico-Vicenza in Lirica 2017, dà il proprio consenso alle riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle prove e delle recite, eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.

Note

Le presenti condizioni possono subire delle modifiche. Con la firma apportata sul presente bando e sulla scheda d’iscrizione, il partecipante accetta le condizioni elencate.

 

 

ARIE OBBLIGATORIE DA PRESENTARE PER LE PRESELEZIONI

I candidati che s’iscrivono alla prima selezione di audizioni devono sottoporre alla commissione esaminatrice un video secondo quanto indicato qui di seguito:

  • La Musica: Dal mio Permesso amato, Hor mentre i canti
  • Ninfa: Muse honor di Parnaso
  • I Pastore: In questo lieto
  • II Pastore: Ma tu gentil cantor; Questa è Silvia gentile
  • III Pastore: Ma s’il nostro gioir; Ahi caso acerbo
  • Orfeo: Possente spirto; Questi i campi di Tracia (fino a “il coro trafigga”) tenore/baritono
  • Euridice: Io non dirò qual sia; Ahi vista troppo dolce
  • Messaggera: Ahi, caso acerbo; In un fiorito prato
  • Speranza: Ecco l’atra palude
  • Caronte: O tu, ch’innanzi
  • Proserpina: Signor quel infelice; Quali gratie ti rendo
  • Plutone: Benchè severo
  • Apollo: Perch’a lo sdegno

 

 

DOCUMENTI ALLEGATI: Bando Corso perfezionamento 2017

Bernadette Manca di Nissa

widget-nissaIl nome di Bernadette Manca di Nissa , celebre contralto italiano , è da sempre associato principalmente al repertorio del Barocco e questo perché, nell’ambito di un repertorio vasto  ed affrontato ai più alti livelli nei teatri di tutto il mondo, la sua cura ed attenzione per quel periodo musicale è da sempre stata totale. Celebrata interprete dei più grandi ruoli di quel repertorio (Premio Abbiati 1989 per la sua interpretazione dell’ “Orfeo” di Gluck al Teatro alla Scala sotto la direzione del M. Riccardo Muti e la  regia di Roberto De Simone ) l’artista trova nella tecnica e nella sua peculiare vocalità gli strumenti di forza che le hanno permesso di affrontare una carriera di respiro internazionale che,  per completezza e qualità,   conosce oggi  pochi paragoni.  Molto impegnata in campo didattico , con entusiasmo mette al servizio di giovani artisti la sua esperienza tecnica e teatrale nelle numerose occasioni che la vedono impegnata  in Master Class e seminari in Italia ed all’esterno.

LaudaIncanto


27 Agosto ore 21
Tempio di Santa Corona, Vicenza

LaudaIncanto

con ospite Frate Alessandro, il soprano Anna Maria Di Filippo e la partecipazione della Schola Poliphonica di Monte Berico diretta dal M° Silvia Fabbian. Alle percussioni: Martina Dal Lago, Didier Belloni. Al pianoforte: M° Denis Zanotto. Madrina della serata il contralto Bernadette Manca di Nissa.

 


Ingresso 10 euro
a sostegno delle classi di canto del festival
fino ad esaurimento dei posti disponibili
Segreteria artistica: cell.:+393496209712 email: info@vicenzainlirica.it

 

Opera Singing Master Class Vicenza in Lirica – Regulation and Aplication Form

Download the full version of the Regulation and Application Form

 

1 – Vicenza in Lirica

Concetto Armonico cultural association organizes two Master Classes of Opera singing as part of the programme of Vicenza in Lirica 4th International Festival.
Master Classes will be as follows:
From August 24th to August 28th Opera Singing Master Class with Contralto Bernadette Manca di Nissa.
From August 30th to September 3rd Opera Singing Master Class with Baritone Juan Pons.

2 – Lessons and location

The Master Classes will be held in Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari in Vicenza (Contrà Santa Corona 25).
Each Master Class will have a teacher and a pianist for the accompaniment.

3 – Admission
Singers of any nationality and age will be admitted to classes, and there will be no more than 10 students and 30 auditors for each class.

4 – Enrollment
The enrollment deadline is August 6th 2016 for both Master Classes
Students can enroll sending the requested documents by e-mail to info@concettoarmonico.it or by ordinary mail to the following address:
Concetto Armonico – associazione culturale | Via coette alte, 11 | 30014 Rottanova di Cavarzere, VE
? enrolment form duly completed and signed (the form can be downloaded from www.vicenzainlirica.it or www.concettoarmonico.it)
? short personal résumé (bio) (.doc/.rtf/.pdf format)
? copy of an identity document (.jpeg/.gif/.png format)
Apllications which are uncompleted or are not signed will not be taken into account.
Concetto Armonico Cultural Association will send a confirmation e-mail if there are palces available and applicants will be asked to confirm the enrollment by paying the enrollment fee as explained at the following article.

5 – Payments

The enrollment fee to the Master Class is 80,00 euros which includes 25,00 euros as affiliation fee. Applicants who are already affiliates at the publication date of the present regulations will pay an enrollment fee of 55,00 euros. The fee must be paid by money transfer to:

CONCETTO ARMONICO ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: ICRAITRRGE0
Should the student fail to attend classes, the enrollment fee is not refundable.
The attendance fee is 270,00 euros for each single Master Class.
Attendance fee for auditors is 50,00 euros for each Master Class.
The attendance fee must be paid at the beginning of the Master Class.

Students who wish to attend both master classes will pay the enrolment fee only once and will get a reduction of 100,00 euros on the total amount.

6 – Attendance

Classes will be held in Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari from 10 am to 6 pm.
Students must attend to at least 80% of the total lesson hours, otherwise the Master Class Attendance Certificate will not be released.

7 – Agreements
Students may enjoy special agreements for meals and accomodation in Vicenza. Details will be communicated to the students by e-mail

8 – Cancellation

Should students fail to reach the required number, or should any such causes occur  beyond control of the organization, the Master Class may be cancelled . In these cases, participants will be reimbursed the enrollment fee.

9 – Final Concert

Students who are ready for a public performance (the teacher and “Concetto Armonico” artistic direction will be assessing the student’s preparation) will participate to the final concert on the last day of each master class at Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari.
Students chosen for the concert must ensure their presence. Students will not receive any reimbursement for their performance. The attendance certificate will be given to each student at the end of the concert of the single master class.

10 – Other activities and concerts

Some students from each Master Class will be chosen for the concerts that Concetto Armonico will organize in 2016/2017 in Wien, Rome, Vicenza and other cities.

11 – Auditors

Auditors must attend to at least 80% of the total lesson hours otherwise the Master Class Attendance Certificate will not be released. Auditors may ask questions and make comments during the master class when the teacher will allow.

12 – Audio and Video Recordings

By applying to the Vicenza in Lirica, the participant authorises Concetto Armonico – Associazione Culturale to make video and/or audio recordings, to take pictures, to transmit by radio or TV broadcast any of his/her lessons, rehearsals, concerts or Opera presentations, organized either by Concetto Armonico – Associazione Culturale  or by selected third party organizations or individuals. In particular, the participant surrenders to Concetto Armonico all the rights of said video and/or audio recordings and pictures for any use that might be relevant to the event. Concetto Armonico reserves the right to use all pictures, audio and video recordings for promotional purposes related to the present edition of the Festival or to future editions, or to release the audio and/or video recordings for demonstration or promotional purposes.

13 – Final Conditions

The organization of the master classes “Vicenza in Lirica” declines any responsibility for any risks or damages, to persons or property, caused to the students while participating in the master classes.
Enrollment to the master classes implies the whole acceptance of the above stated regulations.
The applicable regulation is the Italian version.

 

 

Bernadette Manca di Nissa – Vicenza in Lirica 2016

Bernadette Manca di Nissa – Vicenza in Lirica 2016 | Concetto Armonico

Docente della prima master class di Vicenza in Lirica 2016

Di nobili origini, Bernadette Manca di Nissa ha studiato canto privatamente, poi perfezionandosi al Mozarteum di Salisburgo nella classe di Giulietta Simionato, ricevendo inoltre consigli da Leyla Gencer e Sesto Bruscantini. Di formazione barocca e rossiniana, ha cantato un selezionato repertorio che va dal Seicento alla musica contemporanea con alcune prime mondiali di Luigi Nono. Ha cantato con illustri direttori, tra i quali Claudio Abbado, Bruno Bartoletti, Riccardo Chailly, James Conlon, Carlo Maria Giulini, John Eliot Gardiner, Bernhard Haitink, Christopher Hogwood, Zubin Mehta, Neville Marriner, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Antonio Pappano, Georges Prêtre, Christian Thielemann. Ha lavorato con registi come Roberto De Simone, Pier Luigi Pizzi, Jean-Pierre Ponnelle, Luca Ronconi, Giorgio Strehler, Graham Vick.

Dopo le prime esperienze concertistiche e la partecipazione nel ruolo di Margret a un Wozzeck a Cagliari, ha debuttato al Rossini Opera Festival nel 1982 come Isaura nelTancredi (direttore Gelmetti, regista Pizzi, protagonista Lucia Valentini Terrani), ritornando a Pesaro nel 1984 (partecipazione alla ripresa moderna del Viaggio a Reims diretto da Claudio Abbado con regia di Ronconi, Stabat Mater di Vivaldi, Petite Messe Solennelle), nel 1989 (Pippo nella Gazza ladra), nel 1992 (ripresa moderna della Messa di Gloria di Rossini) e nel 1993 (arie inedite e alternative di Rossini, con Devia, Pertusi, Kunde).

Nel 1983 ha debuttato alla Fenice come Isaura in Tancredi con Marilyn Horne, poco dopo ha cantato nel Messiah ed ha interpretato Ottone in Agrippinadi Händel diretta daChristopher Hogwood, che debuttava in Italia, nel Teatro Malibran. Alla Fenice è stata presente a lungo, cantando tra l’altro nel Mitridate re di Ponto di Mozart (Farnace) e nelNascimento dell’aurora di Albinoni (Apollo) nel 1984, musiche sacre barocche in varie chiese (San Giovanni e Paolo, San Marco, Santo Stefano) nel 1985, e negli anni seguenti Semele di Händel (doppio ruolo di Ino e Juno), Orfeo ed Euridice di Gluck, L’Italiana in Algeri, la Rapsodia per contralto di Brahms, la Nona di Beethoven ed altro.

Al Teatro alla Scala ha debuttato nel 1985 come Bradamante nell’Alcina di Händel, tornando in questo teatro per opere e concerti nell’arco di circa un ventennio. Sempre per la Scala nel 1986 ha cantato nella Lauda per la natività del Signore di Ottorino Respighi nella Chiesa di San Marco di Milano e nel 1988 è stata Libia nella prima rappresentazione moderna del Fetonte di Niccolò Jommelli. Nel 1989, diretta da Riccardo Muti, con la regia di Roberto De Simone ha interpretato l’Orfeo di Gluck, il che le è valso il premio “Abbiati” della critica musicale italiana. Nel medesimo teatro è stata poi, ancora con Muti, Nina in Lo frate ‘nnamorato di Pergolesi. Nel 1990 ha cantato in Elia di Mendelssohn, nella Basilica di San Simpliciano e, in teatro, nella Messa in si minore di Johann Sebastian Bach diretta da Carlo Maria Giulini. Nel 1991 nel Requiem mozartiano diretta da Muti. Nel 1993 è stata Mrs. Quickly (ruolo che aveva debuttato a Lyon nel 1987 con John Eliot Gardiner) nel Falstaff verdiano con Juan Pons, Ramón Vargas e Daniela Dessì diretta da Muti, ruolo ripreso con lo stesso maestro e con altri per oltre un centinaio di recite, e nel 1994 ha interpretato Holofernes nella Juditha triumphans di Vivaldi con Sonia Ganassial suo debutto scaligero ed I Solisti Veneti diretta da Scimone nonché Ottone nell’Incoronazione di Poppea con Anna Caterina Antonacci. Sempre alla Scala con Muti ha ripreso molte volte il Falstaff, anche nella trasferta a Busseto per il centenario verdiano del 2001.

Nel 1992 ha debuttato al Comunale Bologna come protagonista nel Tancredi di Rossini, accanto a Mariella Devia (direttore Gelmetti, regista Pizzi) ed ha poi cantato in quel teatro nell’Italiana in Algeri, ne L’incoronazione di Poppea, con la regia di Vick (Ottone, in un cast che includeva Anna Caterina Antonacci, Jennifer Larmore, Patricia Schuman, Carlo Colombara) e nel Serse di Händel.

Nel 1996 al Lyric Opera di Chicago è stata la Principessa in Suor Angelica diretta da Bruno Bartoletti e nel 1998 Mistress Quickly in Falstaff con Bryn Terfel, diretta da Anthony Pappano.

Nel 1999 alla Royal Opera House, Covent Garden di Londra è stata ancora Quickly in Falstaff con Terfel e Barbara Frittoli diretta da Bernard Haitink, con la regia di Graham Vick, spettacolo che celebrava la riapertura del teatro dopo i grandi lavori di ristrutturazione.

Ha preso parte al “Progetto Pollini”, col grande pianista al cembalo e alla direzione, cantando Madrigali di Monteverdi (con Sara Mingardo, Monica Bacelli, Furio Zanasi, Antonio Abete) a Salisburgo, a Tokyo, a Roma e a New York.

È stata inoltre attiva in molti altri tra i maggiori teatri e sale da concerto in Europa, Stati Uniti e Giappone: San Carlo di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Comunale di Bologna, Regio di Torino, Regio di Parma, Liceu di Barcellona, Saõ Carlos di Lisbona, Accademia di Santa Cecilia, Opera di Roma, Festival di Salisburgo, Konzerthaus di Vienna, Festival di Wiesbaden, Festival di Schwetzingen, Carnegie Hall, Festival di Tanglewood, NHK Tokio, Festival di Matsumoto.

Si è dedicata anche alla musica da camera e al Lied. Si è infine affermata in campo didattico, con masterclass e seminari (Conservatorio di Genova, ASLICO, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi, Festival “Dino Ciani” ecc.), nonché come docente all’Accademia Musicale Chigiana di Siena (succedendo a Shirley Verrett), al Lyric Opera of Chicago, all’Accademia del Maggio Fiorentino, allo Sperimentale di Spoleto, all’Ateneo della Lirica di Sulmona, a Ticino Musica. Al presente, insegna canto lirico al Conservatorio di Cagliari.