Tag: Carlo Steno Rossi

L’Olimpiade di A. Vivaldi

Martedì 8 settembre, ore 21
Teatro Olimpico
L’Olimpiade di A. Vivaldi


L’Olimpiade
dramma per musica su libretto di
Pietro Metastasio
musica di Antonio Vivaldi
edizione a cura di Carlo Steno Rossi
prima esecuzione: Venezia, 17 febbraio 1734

personaggi ed interpreti
Clistene, 
Patrizio La Placa
Aristea, 
Daniela Salvo
Argene, 
Francesca Lione
Licida, 
Sandro Rossi
Megacle, 
Emma Alessi Innocenti
Aminta, 
Maddalena De Biasi
Alcandro,
 Elcin Huseynov
voce narrante, 
Stefania Carlesso
attori, 
Luca Rossi, Francesco Motta

maestro direttore e concertatore al cembalo, Francesco Erle

Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica
violino I, Stefano Favretto
violino II,
 Mauro Spinazzè
oboe, 
Nicolò Dotti
oboe, 
Arrigo Pietrobon
Viola, 
Simone Siviero
viola da gamba, 
Marco Casonato
violone, 
Michele Gallo
tiorba,
 Fabiano Merlante
fagotto, 
Michele Fattori
cembalo, Carlo Steno Rossi

regia, Bepi Morassi
assistente alla regia, Laura Pigozzo
costumi, 
Carlos Tieppo
assistente alla sartoria, 
Sartoria Daniela
trucco, 
Beatrice Tavares Alves Fardilha
light designer, 
Andrea Grussu
illustrazione, 
Matteo Bianchi

 

L’Olimpiade di A. Vivaldi

Sabato 5 settembre, ore 21
Teatro Olimpico
L’Olimpiade di A. Vivaldi


L’Olimpiade
dramma per musica su libretto di
Pietro Metastasio
musica di Antonio Vivaldi
edizione a cura di Carlo Steno Rossi
prima esecuzione: Venezia, 17 febbraio 1734

personaggi ed interpreti
Clistene, 
Patrizio La Placa
Aristea, 
Daniela Salvo
Argene, 
Francesca Lione
Licida, 
Sandro Rossi
Megacle, 
Emma Alessi Innocenti
Aminta, 
Maddalena De Biasi
Alcandro,
 Elcin Huseynov
voce narrante, 
Stefania Carlesso
attori, 
Luca Rossi, Francesco Motta

maestro direttore e concertatore al cembalo, Francesco Erle

Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica
violino I, Stefano Favretto
violino II,
 Mauro Spinazzè
oboe, 
Nicolò Dotti
oboe, 
Arrigo Pietrobon
Viola, 
Simone Siviero
viola da gamba, 
Marco Casonato
violone, 
Michele Gallo
tiorba,
 Fabiano Merlante
fagotto, 
Michele Fattori
cembalo, Carlo Steno Rossi

regia, Bepi Morassi
assistente alla regia, Laura Pigozzo
costumi, 
Carlos Tieppo
assistente alla sartoria, 
Sartoria Daniela
trucco, 
Beatrice Tavares Alves Fardilha
light designer, 
Andrea Grussu
illustrazione, 
Matteo Bianchi

 


 

 

Dimore in Lirica – Villa Valmarana Bressan

Venerdì 24 luglio, ore 21
All’interno dell’affascinante villa veneta palladiana Villa Valmarana Bressan, l’ultimo dei quattro “concerti su misura” pensati per dare suono a spazi architettonici di pregio della città di Vicenza e della sua provincia.

Villa Valmarana Bressan fu costruita dal nobile Giuseppe di Bernardino Valmarana tra il 1542 e il 1546, ed è ormai annoverata dagli storici tra le prime opere di Andrea Palladio in base ad un disegno autografo conservato a Londra (Royal Institute do Brithish Architects), riguardante lo studio preparatorio per un villino.

Venerdì 24 luglio la villa apre il salone della Loggia dei Cesari per l’esibizione di

Maria Elena Pepi contralto
Danilo Pastore sopranista
Ensemble Barocco del Festival Vicenza in Lirica
Carlo Steno Rossi, concertatore al cembalo.

Costumi di Giampaolo Tirelli realizzati per la prima assoluta in tempi moderni dell’opera “Polidoro” di A. Lotti – Vicenza in Lirica 2018.

 

Per partecipare al concerto è obbligatoria la prenotazione nominativa chiamando il numero 349 6209 712 o scrivendo un’email a info@concettoarmonico.it

Ingresso euro 15, a sostegno delle borse di studio per giovani cantanti lirici.

Il biglietto d’ingresso è valido come voucher di 10 euro per uno spettacolo del festival Vicenza in Lirica 2020, che si terrà al Teatro Olimpico dal 29 agosto all’8 settembre.

L’accesso è riservato ad un massimo di 50 persone, per la sicurezza delle quali saranno adottate tutte le misure di prevenzione in vigore.

Dimore in Lirica – Pasticceria Aliani

Domenica 12 luglio, ore 18
Nell’androne della Pasticceria Aliani, il secondo dei quattro “concerti su misura” pensati per dare suono a spazi architettonici di pregio della città di Vicenza e della sua provincia.

La storica pasticceria vicentina in Corso Fogazzaro, apre il suo androne al pubblico, dove si esibirà:

Stepan Polishchuk basso
Ensemble Barocco del Festival Vicenza in Lirica
Carlo Steno Rossi, concertatore al cembalo.

Costumi di Giampaolo Tirelli realizzati per la prima assoluta in tempi moderni dell’opera “Polidoro” di A. Lotti – Vicenza in Lirica 2018.

Per partecipare al concerto è obbligatoria la prenotazione nominativa chiamando il numero 349 6209 712 o scrivendo un’email a info@concettoarmonico.it

Ingresso euro 15, a sostegno delle borse di studio per giovani cantanti lirici.

Il biglietto d’ingresso è valido come voucher di 10 euro per uno spettacolo del festival Vicenza in Lirica 2020, che si terrà al Teatro Olimpico dal 29 agosto all’8 settembre.

L’accesso è riservato ad un massimo di 25 persone, per la sicurezza delle quali saranno adottate tutte le misure di prevenzione in vigore.

Dimore in Lirica – Studio Gabbiani & Associati

Domenica 5 luglio, ore 18
Nell’androne dello studio Gabbiani & Associati il primo dei quattro “concerti su misura” pensati per dare suono a spazi architettonici di pregio della città di Vicenza e della sua provincia.
Lo studio di architettura Gabbiani & Associati, realtà affermata a livello nazionale e internazionale, principale organizzatore del Premio Dedalo Minosse che ha una risonanza mondiale, apre il suo androne al pubblico, dove si esibirà:
Anna Bessi, mezzosoprano
Ensemble Barocco del Festival Vicenza in Lirica
Carlo Steno Rossi, concertatore al cembalo
Arrigo Pietrobon, flauto diritto.

Costumi di Giampaolo Tirelli realizzati per la prima assoluta in tempi moderni dell’opera “Polidoro” di A. Lotti – Vicenza in Lirica 2018.

Per partecipare al concerto è obbligatoria la prenotazione nominativa chiamando il numero 349 6209 712 o scrivendo un’email a info@concettoarmonico.it

Ingresso euro 15, a sostegno delle borse di studio per giovani cantanti lirici.

Il biglietto d’ingresso è valido come voucher di 10 euro per uno spettacolo del festival Vicenza in Lirica 2020, che si terrà al Teatro Olimpico dal 29 agosto all’8 settembre.

L’accesso è riservato ad un massimo di 25 persone, per la sicurezza delle quali saranno adottate tutte le misure di prevenzione in vigore.

Inziamo da dove c’eravamo lasciati…

In diretta streaming dalla pagina del Festival Vicenza in Lirica e sul canale YouTube del festival, la rubrica Voci in LockDown: il direttore artistico Andrea Castello dialogherà in diretta con esponenti di spicco della scena lirica Internazionale, ma anche con giovani artisti che hanno debuttato durante l’edizione 2019 del festival.
 
Sabato 20 giugno alle ore 14, l’anteprima del concerto con gli interpreti dello Stabat Mater di Alessandro Scarlatti che andrà in scena domenica 21 giugno. Insieme al direttore artistico del festival, intervengono Carlo Steno Rossi, Caterina Meldolesi, Maria Elena Pepi ed altri ospiti.

Stabat Mater di Alessandro Scarlatti

Festa europea della Musica

Domenica 21 giugno 2020
ore 18

Chiesa di Santa Corona
Vicenza

“…iniziamo da dove c’eravamo lasciati…”

Stabat Mater
di Alessandro Scarlatti

interpreti

Caterina Meldolesi soprano
Maria Elena Pepi contralto
Carlo Steno Rossi maestro concertatore e direttore
Ensemble barocco del festival
Vicenza in Lirica

Ingresso, posto unico nominativo, € 15,00
Il ricavato verrà destinato alla borse di studio per i giovani cantanti lirici che, in questo difficile momento, non hanno potuto lavorare. Il loro sogno deve continuare per diventare realtà grazie al festival e alla vostra sensibilità.

Prenotazioni biglietti: 349.620.97.12
info@concettoarmonico.it – Prevendita vivaticket.it
Il concerto verrà eseguito tenendo presenti le disposizioni a tutela di artisti e pubblico.

www.ConcettoArmonico.it
www.VicenzaInLirica.it

con il patrocinio del Comune di Vicenza
organizzazione Concetto Armonico | Festival Vicenza in Lirica
direzione artistica Andrea Castello
illustrazione di Matteo Bianchi