Tag: Carlos Tieppo

L’Olimpiade di A. Vivaldi

Martedì 8 settembre, ore 21
Teatro Olimpico
L’Olimpiade di A. Vivaldi


L’Olimpiade
dramma per musica su libretto di
Pietro Metastasio
musica di Antonio Vivaldi
edizione a cura di Carlo Steno Rossi
prima esecuzione: Venezia, 17 febbraio 1734

personaggi ed interpreti
Clistene, 
Patrizio La Placa
Aristea, 
Daniela Salvo
Argene, 
Francesca Lione
Licida, 
Sandro Rossi
Megacle, 
Emma Alessi Innocenti
Aminta, 
Maddalena De Biasi
Alcandro,
 Elcin Huseynov
voce narrante, 
Stefania Carlesso
attori, 
Luca Rossi, Francesco Motta

maestro direttore e concertatore al cembalo, Francesco Erle

Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica
violino I, Stefano Favretto
violino II,
 Mauro Spinazzè
oboe, 
Nicolò Dotti
oboe, 
Arrigo Pietrobon
Viola, 
Simone Siviero
viola da gamba, 
Marco Casonato
violone, 
Michele Gallo
tiorba,
 Fabiano Merlante
fagotto, 
Michele Fattori
cembalo, Carlo Steno Rossi

regia, Bepi Morassi
assistente alla regia, Laura Pigozzo
costumi, 
Carlos Tieppo
assistente alla sartoria, 
Sartoria Daniela
trucco, 
Beatrice Tavares Alves Fardilha
light designer, 
Andrea Grussu
illustrazione, 
Matteo Bianchi

 

L’Olimpiade di A. Vivaldi

Sabato 5 settembre, ore 21
Teatro Olimpico
L’Olimpiade di A. Vivaldi


L’Olimpiade
dramma per musica su libretto di
Pietro Metastasio
musica di Antonio Vivaldi
edizione a cura di Carlo Steno Rossi
prima esecuzione: Venezia, 17 febbraio 1734

personaggi ed interpreti
Clistene, 
Patrizio La Placa
Aristea, 
Daniela Salvo
Argene, 
Francesca Lione
Licida, 
Sandro Rossi
Megacle, 
Emma Alessi Innocenti
Aminta, 
Maddalena De Biasi
Alcandro,
 Elcin Huseynov
voce narrante, 
Stefania Carlesso
attori, 
Luca Rossi, Francesco Motta

maestro direttore e concertatore al cembalo, Francesco Erle

Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica
violino I, Stefano Favretto
violino II,
 Mauro Spinazzè
oboe, 
Nicolò Dotti
oboe, 
Arrigo Pietrobon
Viola, 
Simone Siviero
viola da gamba, 
Marco Casonato
violone, 
Michele Gallo
tiorba,
 Fabiano Merlante
fagotto, 
Michele Fattori
cembalo, Carlo Steno Rossi

regia, Bepi Morassi
assistente alla regia, Laura Pigozzo
costumi, 
Carlos Tieppo
assistente alla sartoria, 
Sartoria Daniela
trucco, 
Beatrice Tavares Alves Fardilha
light designer, 
Andrea Grussu
illustrazione, 
Matteo Bianchi

 


 

 

Le imprenditrici del workshop al Teatro La Fenice grazie al Maestro Bepi Morassi

Nell’ambito del progetto “Artigiani all’Opera!” promosso in collaborazione con Confartigianato Imprese Vicenza, una visita speciale al teatro veneziano

Festival “Vicenza in Lirica”: le imprenditrici del workshop 2018
al Teatro La Fenice grazie al Maestro Bepi Morassi
Con il noto regista lavoreranno a “La diavolessa” di Galuppi-Goldoni

Il festival Vicenza in Lirica in trasferta a Venezia al Gran Teatro La Fenice, nell’ambito del workshop Artigiani all’Opera!, realizzato in collaborazione con Confartigianato Imprese Vicenza a partire dal 2018. Ne sono state protagoniste le sei imprenditrici – due della sartoria, quattro dell’acconciatura – che lo scorso anno, dietro le quinte della prima in tempi moderni del Polidoro di Antonio Lotti al Teatro Olimpico, hanno frequentato l’intenso programma teorico-pratico di avvicinamento alle professioni legate al mondo dello spettacolo. Un primo passo che le ha portate ad entrare a pieno titolo nello staff creativo del settimo Festival Vicenza in Lirica, al quale daranno il proprio apporto firmando la realizzazione dei costumi e delle acconciature della nuova produzione: l’opera buffa La diavolessa di Baldassare Galuppi su libretto di Carlo Goldoni, con la direzione d’orchestra di Francesco Erle e la regia di Bepi Morassi.

Al centro della visita al teatro veneziano c’era la tanto applaudita Aida di Giuseppe Verdi con la regia ripresa da Morassi. Le imprenditrici, accompagnate dal direttore artistico di Vicenza in Lirica Andrea Castello e da altri componenti dello staff del festival, nel corso del pomeriggio hanno potuto visitare aree nevralgiche della straordinaria macchina organizzativa e di produzione del celebre teatro veneziano: dalla sartoria alla sala trucco, dall’attrezzeria alla zona di carico e scarico del materiale, dal palco al sottopalco, fino alle sale apollinee e al loggione con le sale prove. Al termine del “viaggio” nel cuore pulsante del teatro, ossia il dietro le quinte, hanno potuto assistere da un palchetto ad un’applauditissima replica della celebre opera verdiana, terminando così il percorso di allestimento che pochi minuti prima avevano visto tra i camerini. A guidare ed istruire maggiormente le sarte Paola Girardi e Daniela Boscato e le acconciatrici Sonia Castegnaro, Alessia Manzardo, Elena Paolini e Doriana Zarpellon sono stati la responsabile di produzione Lucia Cecchelin e il responsabile dell’Atelier Costumi Carlos Tieppo, che ideerà i bozzetti per i costumi dell’opera La Diavolessa, collaborando quindi con le due sarte vicentine.

«Tenevamo molto a questa visita – commenta il direttore artistico Andrea Castello – perché ha consentito alle nostre artigiane di scoprire il dietro le quinte di un grande teatro d’opera, ampliando ulteriormente il loro bagaglio di esperienza. Per loro è un progressivo arricchimento professionale, che lo scorso anno le ha viste “spettatrici attive” del Polidoro, mentre quest’anno le vedrà inserite in prima persona nel nostro staff. E’ stata un’emozione anche per me e ringrazio il Maestro Morassi con il suo staff per aver capito in pieno le mie intenzioni nel suscitare emozioni ad artigiane che, grazie a Vicenza in Lirica, si sono avvicinate maggiormente al teatro. Un grande risultato ottenuto insieme a Confartigianato Imprese Vicenza, che si ripeterà quest’anno con l’avvio di un secondo workshop di primo livello».

Vicenza in Lirica si svolgerà dal 31 agosto al 15 settembre, con appuntamenti al Teatro Olimpico e alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari. In programma, oltre a La diavolessa, anche L’elisir d’amore di Donizetti el’intermezzo Bacocco e Serpilla di Orlandini; ad inaugurare il festival è la Petite Messe Solennelle di Rossini con un cast d’eccezione, nel quale spiccano i nomi del Maestro Michele Campanella alla direzione e primo pianoforte, del soprano Barbara Frittoli, del contralto Sara Mingardo e del coro Schola San Rocco diretto dal Maestro Francesco Erle; la chiusura sarà invece affidata al celebre basso Ferruccio Furlanetto, anche Premio alla Carriera 2019 del festival.

I biglietti sono già in vendita on-line nel circuito Vivaticket e prossimamente alla biglietteria di Concetto Armonico.

Per informazioni e prenotazioni: Concetto Armonico 3496209712 – info@concettoarmonico.it. Altre informazioni si possono trovare nel sito www.vicenzainlirica.it.