Tag: Cecilia Gaetani

Doppia ribalta nazionale su Rai5 del Festival Vicenza in Lirica

Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico: doppia ribalta nazionale su Rai5

Ritorna su Rai5 il Festival Vicenza in Lirica. Doppia la ribalta programmata per sabato 6 e sabato 13 febbraio, rispettivamente alle 8 e alle 18.38 e dedicata a due capolavori vivaldiani: l’oratorio “Juditha triumphans” e l’opera “L’Olimpiade”, andati in scena a fine agosto e inizio settembre dell’anno scorso, nell’ambito dell’ottava edizione del festival. Si tratta di una proposta con pochi precedenti, frutto dell’appassionata determinazione del direttore artistico del festival Andrea Castello e del suo staff. Una vetrina televisiva di grande importanza, quella della rete culturale per eccellenza della Rai, che porta all’attenzione del pubblico Vicenza e l’Olimpico, il teatro coperto più antico al mondo, progettato da Andrea Palladio, da tempo patrimonio mondiale Unesco dell’umanità.

L’oratorio “Juditha triumphans” e l’opera “L’Olimpiade” quest’ultima su nuova revisione di Carlo Steno Rossi, erano i titoli principali del festival Vicenza in Lirica 2020 programmato con responsabilità ed audacia, nonostante la situazione delicata causata dal Covid-19 che, oltre a ridurre di tre quarti la capienza in teatro per far fronte al distanziamento, ha obbligato a scelte musicali ridimensionate, ma che sono state premiate dalla critica nazionale ed internazionale, oltre che dal pubblico.

Come ricorda Andrea Castello: “Le scelte erano due: o non fare il festival penalizzando ancora di più il mondo dello spettacolo già messo a dura prova, o fare il festival tenendo presenti riduzioni anche molto incisive di pubblico ed artisti. Dopo ripetute valutazioni insieme a Sara Mingardo nostra consulente musicale e Socio Onorario e, a Francesco Erle direttore delle due produzioni, abbiamo optato per la seconda, andando in scena con un organico dignitoso composto da grandi nomi della lirica, professori d’orchestra e, soprattutto, giovani artisti che non devono perdere il loro obiettivo: la carriera artistica”. Castello continua: “Ringrazio Rai5 che per il secondo anno consecutivo ci dà fiducia e dimostra attenzione verso le nostre produzioni allestite in modo essenziale, con un occhio di particolare riguardo alla qualità artistica, utile a creare un’offerta culturale vantaggiosa per gli artisti, per la città e per il pubblico. Ringrazio il Parlamento Europeo che ci ha concesso l’Alto Patrocinio per l’evento, il Mibact sempre attento al nostro cartellone soprattutto nel 2020 dove i problemi erano molteplici e la Regione del Veneto. Un particolare ringraziamento al Comune di Vicenza – Assessorato alla Cultura, nella persona del Sindaco Francesco Rucco e assessore alla cultura Simona Siotto per il sostegno, collaborazione patrocinio. Non per ultimo, il nostro sincero e riconoscente grazie agli sponsor che, con coraggio, ci sono rimasti fedeli sostenendo l’edizione 2020, mettendo da parte la parola “crisi” e sostituendola con la parola “Cultura”.

Il primo atteso appuntamento del Festival Vicenza in Lirica su Rai5 sarà sabato 6 febbraio alle ore 8.00 e alle ore 18.38 con la serata inaugurale realizzata il 29 agosto 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza. Protagonista “Juditha Triumphans”, oratorio militare sacro in due parti, su libretto di Giacomo Cassetti tratto dalla Bibbia Libro di Giuditta e musica di Antonio Vivaldi. La prima esecuzione assoluta fu a Venezia nel 1716 alla Chiesa della Pietà. L’oratorio rappresenta certamente uno dei vertici più affascinanti della produzione vocale di Vivaldi per la grande bellezza delle arie e delle invenzioni corali, i recitativi solidi, di intensa drammaticità e la ricchezza della strumentazione.

“Quando nel giugno scorso la tempesta Covid ha paralizzato lo spettacolo dal vivo, con Sara Mingardo abbiamo deciso che a maggior ragione la nostra Juditha doveva essere Musica Triumphans. – ricorda Francesco Erle – Ho aderito con entusiasmo alla sua generosissima proposta di eseguirla solo con un manipolo di audaci continuisti, che però realizzassero virtuosisticamente tutta la partitura leggendo direttamente il manoscritto di Vivaldi e su più di uno strumento, anche contemporaneamente. E ho poi proposto agli altrettanto bravissimi solisti polistrumentisti di sostenere via via le meravigliose arie del capolavoro sacro del prete rosso”.

L’edizione di “Juditha Triumphans” del festival vicentino, ha coinvolto voci solistiche di grande levatura dove spiccano i nomi di Sara Mingardo nel ruolo di Holofernes, Vivica Genaux nel ruolo di Vagaus, e Alessandra Visentin nel ruolo di Ozias, insieme alle due talentuosissime giovani protagoniste Cecilia Gaetani nel ruolo di Abra Caterina Meldolesi nella parte della protagonista Juditha. Al cast di solisti si aggiunge il coro della Schola San Rocco di Vicenza anch’esso con una formazione ridotta di 16 elementi ben preparati e curati nel dettaglio. Solisti e coro sono stati accompagnati dall’ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica composto da Roberto Loreggian (organo e regale), Cristiano Contadin (viola da gamba), Gianluca Geremia (tiorba e arciliuto), Davide Gazzato (arciliuto, tiorba e percussioni), Arrigo Pietrobon (oboe e flauto dolce), Anna Fusek (flauto dolce e violino), Luigi Marasca (Salmoè). Direttore e concertatore al cembalo, oltre che preparatore del coro, il maestro Francesco Erle.

E’ stata un’impresa coraggiosa che, ancora una volta, conferma lo scopo principale del festival: unire in un grande abbraccio grandi voci della lirica nel mondo e giovani artisti intenti ad iniziare una carriera adesso ancora più difficile.

Juditha triumphans di A. Vivaldi

Sabato 29 agosto, ore 21
Teatro Olimpico
sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
Juditha triumphans di A. Vivaldi


Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie
(Giuditta trionfante sulla barbarie di Oloferne)
Oratorio militare sacro in due parti RV 644
libretto di Giacomo Cassetti
musica di Antonio Vivaldi

personaggi ed interpreti
Juditha, Caterina Meldolesi
Vagaus, Vivica Genaux
Holofernes, Sara Mingardo
Abra, Cecilia Gaetani
Ozias, Alessandra Visentin

maestro direttore e concertatore al cembalo, Francesco Erle
Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica
organo e regale, Roberto Loreggian
viola da gamba, Cristiano Contadin
tiorba, Gianluca Geremia
flauti e violini, Anna Fusek
oboe e flauti, Arrigo Pietrobon
salmoè, Luigi Marasca
arciliuto e percussioni, Davide Gazzato

coro, Schola San Rocco

light designer, Andrea Grussu
illustrazione, Matteo Bianchi


 

POLIDORO LIVE

Sabato 8 settembre
Ore 17.00 Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari

Polidoro live

Concerto di musica barocca in costume del ‘700 nel cortile del palazzo

Solisti cover del POLIDORO di Antonio Lotti
Polinestore Michele Perrella
Iliona Giuseppina Perna
Polidoro Cecilia Gaetani
Deifilo Daniele Lequaglia
Andromaca Arlene Miatto Albeldas
Darete Gino Gobbo

Ensemble strumentale Vicenza in Lirica

Violini Pietro Battistoni, Stefano Favretto
Viola Simone Siviero
Violoncello Simone Tieppo
Violone Matteo Zabadneh
Maestro al cembalo Alberto Maron

Costumi Giampaolo Tirelli
Parrucche Alessio Aldini

 

 

Ingresso: biglietto unico € 7 (prenotazione consigliata al n° 800.578875).

POLIDORO

Venerdì 7 settembre
Ore 20.45 Teatro Olimpico

POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI

Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio // Michele Perrella
Iliona Anna Bessi // Giuseppina Perna
Polidoro Federico Fiorio // Cecilia Gaetani
Deifilo Danilo Pastore // Daniele Lequaglia
Andromaca Maria Elena Pepi // Arlene Miatto Albeldas
Pirro Enrico Torre
Darete Patrizio La Placa // Gino Gobbo

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Locandina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

Ingresso: intero € 50/€ 35 – ridotto € 45/€ 30 – convenzionato € 40/€ 25.

POLIDORO

Giovedì 6 settembre
Ore 20.45 Teatro Olimpico

POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio // Michele Perrella
Iliona Anna Bessi // Giuseppina Perna
Polidoro Federico Fiorio // Cecilia Gaetani
Deifilo Danilo Pastore // Daniele Lequaglia
Andromaca Maria Elena Pepi // Arlene Miatto Albeldas
Pirro Luca Parolin
Darete Patrizio La Placa // Gino Gobbo

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Locandina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

Ingresso: intero € 50/€ 35 – ridotto € 45/€ 30 – convenzionato € 40/€ 25.

Antonio Lotti, POLIDORO

Nella magia ineguagliabile dell’Olimpico di Vicenza, teatro coperto più antico al mondo disegnato da Palladio, per la prima volta dopo oltre 300 anni torna in scena “Polidoro”, capolavoro di Antonio Lotti. Un grande omaggio alla tradizione operistica veneziana di cui il compositore è un fondamentale rappresentante. Giovedì 6 e venerdì 7 settembre l’esclusiva opera sarà proposta in prima mondiale. Un intreccio di vicende antiche, ma mosse dai sentimenti senza tempo di uomini e donne dilaniati da passione d’amore, brama di potere, sete di vendetta. Come all’epoca della prima rappresentazione, sfarzosi costumi ci accompagneranno in un fasto antico che renderà unica e indimenticabile questo incontro con la grande musica barocca.

Into the magical aura of Vicenza’s Olimpico, the most ancient covered theater in the world designed by Palladio, for the first time after more than 300 years, the masterpiece by Antonio Lotti, “Polidoro” will be staged. A great tribute to the venetian opera tradition, of which the composer was an essential representative.
On Thursday the 6th and Friday the 7th of September, his opera will be proposed in the first performance ever in modern times. Ancient events, moved by the timeless feelings of men and women torn by passions, desire for power, need for vengeance, here entwine.
Just like at the time of the first performance, lavish costumes will lead us into the ancient splendor that will make of this meeting with the great baroque music a unique and memorable moment.

Giovedì 6 e Venerdì 7 settembre, ore 20.45 – Teatro Olimpico
Antonio Lotti, POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio / Michele Perrella (cover)
Iliona Anna Bessi / Giuseppina Perna (cover)
Polidoro Federico Fiorio / Cecilia Gaetani (cover)
Deifilo Danilo Pastore / Daniele Lequaglia (cover)
Andromaca Maria Elena Pepi / Arlene Miatto Albeldas (cover)
Pirro Luca Parolin (6/09) / Enrico Torre (7/09)
Darete Patrizio La Placa / Gino Gobbo (cover)

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Copertina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

 

INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Ingresso: intero primo settore € 50 / secondo settore € 35 – ridotto primo settore € 45 / secondo settore € 30 – convenzionato primo settore € 40 / secondo settore € 25.
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Dal 24 luglio al 9 agosto e dal 21 agosto al 7 settembre, dalle ore 10-12 e dalle ore 15.30-17.30
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Il biglietto ridotto si applica alle persone con meno di 30 e più di 65 anni.
Speciale promozione per i giovani dai 14 anni ai 20 anni in Teatro Olimpico: € 8. Biglietto in secondo settore acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo esibendo un documento valido, entrata immediata, non cedibile e fino ad esaurimento posti.
I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai Soci simpatizzanti Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; ai possessori della BertonCard; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza; ed ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.