Tag: Davide Giangregorio

Ridateci il Sogno: artisti dell’opera Polidoro

In diretta streaming dalla pagina del Festival Vicenza in Lirica la maratona Ridateci il Sogno: il direttore artistico Andrea Castello dialogherà in diretta con i giovani artisti che hanno debuttato durante l’edizione 2018 del festival.

Ospiti di domenica 24 maggio dalle ore 16,30 gli artisti che hanno partecipato alla produzione dell’opera Polidoro di Antonio Lotti, prima esecuzione in tempi moderni, andata in scena al Teatro Olimpico durante il festival Vicenza in Lirica 2018.

Intervengono Anna Bessi, Federico Fiorio, Danilo Pastore, Maria Elena Pepi, Luca Parolin, Enrico Torre,  Patrizio La Placa.

Polidoro (foto Francesco Dalla Pozza /Colorfoto)

Nella magia ineguagliabile dell’Olimpico di Vicenza, teatro coperto più antico al mondo disegnato da Palladio, per la prima volta dopo oltre 300 anni torna in scena “Polidoro”, capolavoro di Antonio Lotti. Un grande omaggio alla tradizione operistica veneziana di cui il compositore è un fondamentale rappresentante. Giovedì 6 e venerdì 7 settembre l’esclusiva opera sarà proposta in prima mondiale. Un intreccio di vicende antiche, ma mosse dai sentimenti senza tempo di uomini e donne dilaniati da passione d’amore, brama di potere, sete di vendetta. Come all’epoca della prima rappresentazione, sfarzosi costumi ci accompagneranno in un fasto antico che renderà unica e indimenticabile questo incontro con la grande musica barocca.

Davide Giangregorio

Vicenza in Lirica Be musical
#IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020

Sabato 4 aprile 2020, alle ore 19.29 su Rai5, l’inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2019.
Nell’affascinante ed unica scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza: la Petite Messe Solennelle di Rossini nella registrazione di sabato 31 agosto 2019.

Oggi ne parla il basso Davide Giangregorio.

https://www.facebook.com/VicenzaInLirica/videos/1332062686989871/

Petite Messe Solennelle

Sabato 31 agosto ore 21
Teatro Olimpico

Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini

Barbara Frittoli, soprano
Sara Mingardo, contralto
Alfonso Zambuto, tenore
Davide Giangregorio, basso
Coro Schola San Rocco di Vicenza diretto dal Maestro Francesco Erle

Michele Campanella, concertatore e primo pianoforte
Monica Leone, secondo pianoforte
Silvio Celeghin, harmonium

 

POSTO UNICO IN GRADINATA
Intero: € 30,00 | Ridotto: € 25,00 | Convenzionato: € 23,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)

www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
cell. 349 6209712
Direzione artistica: Andrea Castello

I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai SOCI SIMPATIZZANTI Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e alla stagione concertistica della Società del Quartetto; ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

POLIDORO

Venerdì 7 settembre
Ore 20.45 Teatro Olimpico

POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI

Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio // Michele Perrella
Iliona Anna Bessi // Giuseppina Perna
Polidoro Federico Fiorio // Cecilia Gaetani
Deifilo Danilo Pastore // Daniele Lequaglia
Andromaca Maria Elena Pepi // Arlene Miatto Albeldas
Pirro Enrico Torre
Darete Patrizio La Placa // Gino Gobbo

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Locandina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

Ingresso: intero € 50/€ 35 – ridotto € 45/€ 30 – convenzionato € 40/€ 25.

POLIDORO

Giovedì 6 settembre
Ore 20.45 Teatro Olimpico

POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio // Michele Perrella
Iliona Anna Bessi // Giuseppina Perna
Polidoro Federico Fiorio // Cecilia Gaetani
Deifilo Danilo Pastore // Daniele Lequaglia
Andromaca Maria Elena Pepi // Arlene Miatto Albeldas
Pirro Luca Parolin
Darete Patrizio La Placa // Gino Gobbo

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Locandina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

Ingresso: intero € 50/€ 35 – ridotto € 45/€ 30 – convenzionato € 40/€ 25.

Antonio Lotti, POLIDORO

Nella magia ineguagliabile dell’Olimpico di Vicenza, teatro coperto più antico al mondo disegnato da Palladio, per la prima volta dopo oltre 300 anni torna in scena “Polidoro”, capolavoro di Antonio Lotti. Un grande omaggio alla tradizione operistica veneziana di cui il compositore è un fondamentale rappresentante. Giovedì 6 e venerdì 7 settembre l’esclusiva opera sarà proposta in prima mondiale. Un intreccio di vicende antiche, ma mosse dai sentimenti senza tempo di uomini e donne dilaniati da passione d’amore, brama di potere, sete di vendetta. Come all’epoca della prima rappresentazione, sfarzosi costumi ci accompagneranno in un fasto antico che renderà unica e indimenticabile questo incontro con la grande musica barocca.

Into the magical aura of Vicenza’s Olimpico, the most ancient covered theater in the world designed by Palladio, for the first time after more than 300 years, the masterpiece by Antonio Lotti, “Polidoro” will be staged. A great tribute to the venetian opera tradition, of which the composer was an essential representative.
On Thursday the 6th and Friday the 7th of September, his opera will be proposed in the first performance ever in modern times. Ancient events, moved by the timeless feelings of men and women torn by passions, desire for power, need for vengeance, here entwine.
Just like at the time of the first performance, lavish costumes will lead us into the ancient splendor that will make of this meeting with the great baroque music a unique and memorable moment.

Giovedì 6 e Venerdì 7 settembre, ore 20.45 – Teatro Olimpico
Antonio Lotti, POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio / Michele Perrella (cover)
Iliona Anna Bessi / Giuseppina Perna (cover)
Polidoro Federico Fiorio / Cecilia Gaetani (cover)
Deifilo Danilo Pastore / Daniele Lequaglia (cover)
Andromaca Maria Elena Pepi / Arlene Miatto Albeldas (cover)
Pirro Luca Parolin (6/09) / Enrico Torre (7/09)
Darete Patrizio La Placa / Gino Gobbo (cover)

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Copertina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

 

INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Ingresso: intero primo settore € 50 / secondo settore € 35 – ridotto primo settore € 45 / secondo settore € 30 – convenzionato primo settore € 40 / secondo settore € 25.
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Dal 24 luglio al 9 agosto e dal 21 agosto al 7 settembre, dalle ore 10-12 e dalle ore 15.30-17.30
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Il biglietto ridotto si applica alle persone con meno di 30 e più di 65 anni.
Speciale promozione per i giovani dai 14 anni ai 20 anni in Teatro Olimpico: € 8. Biglietto in secondo settore acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo esibendo un documento valido, entrata immediata, non cedibile e fino ad esaurimento posti.
I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai Soci simpatizzanti Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; ai possessori della BertonCard; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza; ed ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

Davide Giangregorio

widget-giangregorioNasce a Benevento nel 1989. Studia canto con il mezzosoprano Chiara Chialli diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio «N. Sala» della sua città, dove inoltre studia organo e composizione, musica da camera e pianoforte. Nel 2012 viene selezionato da Natale De Carolis per frequentare l’Accademia “Giovani all’opera” grazie a cui debutta Don Basilio ne “Il Barbiere di Siviglia” di G.Rossini per il 51^ Stresa Festival. Nel 2013 è vincitore della 67ma edizione del Concorso del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, dove interpreta i ruoli di Angelotti in “Tosca” e di Guglielmo in “Così fan tutte”. Sempre nel 2013 viene ammesso all’Accademia Rossiniana, seminario di studio sui problemi dell’interpretazione rossiniana, diretto dal M° Alberto Zedda esibendosi poi al XXV Rossini Opera Festival ne “Il Viaggio a Reims” di G. Rossini (Don Prudenzio). Nel 2014 è stato ammesso a frequentare l’Accademia del Teatro alla Scala dove studia con artisti di fama internazionale come Renato Bruson, Luciana Serra e Luciana d’Intino. Approfondisce stile e prassi del repertorio barocco con il contralto Sonia Prina.
Gli viene conferito un premio speciale dalla “Fondazione Luciano Pavarotti” al VII Concorso Internazionale di Canto “Ravello-Citta della Musica”. Alla IV ed. del Premio Internazionale di Canto “Santa Chiara” di Napoli si aggiudica il premio “Giovane Talento”.
Tra gli impegni recenti: il debutto al Teatro alla Scala nei ruoli di Alidoro nella “Cenerentola” di G. Rossini e The 5th Woman in “CO2” di G.Battistelli (Prima mondiale) per la regia di Robert Carsen; Moralès e Zuniga nella “Carmen” di G. Bizet al Teatro Regio di Torino, Achilla nel “Giulio Cesare” di G.F. Handel al Teatro dell’Opera del Cairo, Monterone in “Rigoletto” e Valton in “Puritani” al Teatro Massimo V. Bellini di Catania . Al Festival di Martina Franca debutta nel ruolo di Togrul ne “La Donna Serpente” di A.Casella diretto da Fabio Luisi. Al Teatro Municipale di Piacenza ha ricoperto i ruoli rispettivamente di Betto di Signa e Dante nel dittico “Schicchi e Puccini – un prologo a Gianni Schicchi” (Prima mondiale) di S.Monterisi e “Gianni Schicchi” di G.Puccini, al Maggio Musicale Fiorentino è stato un paggio e un famigliare di Nottingham in “Roberto Devereux”. E’ Cardillo ne “La Finta Parigina” di D. Cimarosa al Teatro Trianon di Napoli. Felice debutto come Don Basilio ne “Il Barbiere di Siviglia” di G.Rossini al Palazzo dei Congressi di Stresa, Reggia di Caserta e Teatro Vittorio Emanuele di Benevento. In concerto si esibisce al Festival dei Due Mondi di Spoleto e a Palazzo Montecitorio per il concerto al Parlamento. In Russia canta presso la Kapella Hall di San Pietroburgo diretto da Mats Liljefors. Partecipa al Concerto di Belcanto per il Premio Rodolfo Celletti conferito ad A.Zedda al Festival della Valle d’Itria. E’ basso solista nel Requiem di Mozart a Catania con orchestra e coro del Teatro Bellini.
Prossimamente canterà i ruoli di Ubaldo ne “La Serva Padrona” di G.B.Pergolesi al Festival Vicenza in Lirica, Gaudenzio ne “Il Signor Bruschino” di G.Rossini al Teatro La Fenice di Venezia, Colline nella “Boheme” di G.Puccini al Teatro Regio di Torino, Noye in “Noye’s Fludde” di B. Britten all’ Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari.