Tag: Dimore in Lirica

Suoni Palladiani

Comunicato stampa

Dimore in Lirica
VENERDÌ 24 LUGLIO ORE 21
Villa Valmarana Bressan
Vigardolo di Monticello Conte Otto

SUONI PALLADIANI

ENSEMBLE BAROCCO DEL FESTIVAL VICENZA IN LIRICA
CECILIA ZANOTTO, violino
FEDERICO TOFFANO, violoncello
CARLO STENO ROSSI, concertatore al cembalo

DANILO PASTORE, controtenore
MARIA ELENA PEPI, mezzosoprano

Vicenza. Con un finale all’altezza del titolo della rassegna, venerdì 24 luglio alle 21 il progetto Dimore in Lirica si chiude con il concerto “Suoni palladiani” che si terrà in una sede da sogno, la Villa Valmarana Bressan a Vigardolo di Monticello Conte Otto, uno dei capolavori patrimonio dell’umanità dell’Unesco assieme alle altre ville palladiane del Veneto. Dimore in Lirica saluta così il suo pubblico, dando appuntamento all’inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica, il prossimo 29 agosto al Teatro Olimpico.

Il concerto a Villa Valmarana Bressan è stato affidato al controtenore Danilo Pastore e al mezzosoprano Maria Elena Pepi, entrambi hanno esordito al festival del 2018 nell’opera Polidoro di Antonio Lotti, eseguita in prima assoluta in epoca contemporanea al Teatro Olimpico, su nuova revisione curata dai maestri Francesco Erle e Franco Rossi.  Ad accompagnare le due giovani voci, l’Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica, concertato al clavicembalo da Carlo Steno Rossi. In programma musiche di Lotti, Haendel e Vivaldi. I due protagonisti solisti indosseranno i costumi di Giampaolo Tirelli, confezionati proprio per il Polidoro: Maria Elena Pepi vestirà il costume di Andromaca e Danilo Pastore quello di Deifilio. La serata avrà anche un prestigioso ospite, il sopranista Angelo Manzotti.

Dalle ore 20,30 e fino all’inizio del concerto è possibile effettuare la visita guidata ai granai della villa.

Dimore in Lirica ha raggiunto il suo scopo, quello di preparare il clima giusto per il Festival di fine estate e, insieme, di raccogliere fondi da destinare a borse di studio per giovani cantanti lirici  che hanno partecipato alle edizioni passate del festival. Durante il lockdown, tutta Vicenza in Lirica e soprattutto il direttore artistico Andrea Castello si sono impegnati per il sostegno dei giovani cantanti lirici che si sono visti cancellare gli impegni musicali a causa della pandemia. Per loro, appena è stato possibile, sono stati organizzati i concerti di Dimore in Lirica, contando sulla partecipazione e il sostegno dei vicentini più sensibili.

Perciò Vicenza in Lirica e l’associazione Concetto Armonico che la produce ringraziano il pubblico, i nuovi sostenitori e i giovani artisti che hanno creduto e continuano a credere in questo “vivaio” oramai conosciuto e apprezzato dal mondo internazionale della lirica.

Per partecipare al concerto è obbligatoria la prenotazione nominativa chiamando il numero 349 6209 712 o scrivendo un’email a info@concettoarmonico.it  

Ingresso euro 15, a sostegno delle borse di studio per giovani cantanti lirici.

Il biglietto d’ingresso è valido come voucher di 10 euro per uno spettacolo del festival Vicenza in Lirica 2020, al Teatro Olimpico dal 29 agosto all’8 settembre.

L’accesso è riservato ad un massimo di 45 persone, per la sicurezza delle quali saranno adottate tutte le misure di prevenzione in vigore.

Dimore in Lirica 2020 si avvale della collaborazione di Confartigianato Imprese Vicenza e del patrocinio del Comune di Vicenza. Il concerto Suoni Palladiani si svolge anche con il patrocinio del Comune di Monticello Conte Otto, la collaborazione del Gruppo arte e della Pro Loco di Monticello Conte Otto, la collaborazione di Massimiliano Rossato di Villa Valmarana Bressan.

Altre informazioni qui:
www.concettoarmonico.it  
www.vicenzainlirica.it

Barocco in Stamperia

Comunicato stampa

Dimore in Lirica
DOMENICA 19 LUGLIO ORE 18
STAMPERIA D’ARTE BUSATO
Contrada Porta Santa Lucia 38, Vicenza

BAROCCO IN STAMPERIA

Ensemble Barocco del Festival Vicenza in Lirica
Carlo Steno Rossi, concertatore al cembalo
Federico Fiorio, sopranista

Vicenza. Continua il progetto Dimore in Lirica, un avvicinamento in musica barocca ai maggiori fasti del Festival Vicenza in Lirica. Dimore in Lirica sta piacendo ai vicentini, chiamati a riempire alcuni luoghi pregevoli della città ai quali gli organizzatori stanno regalando questi “concerti su misura”. Il terzo dei quattro concerti programmati si tiene domenica 19 luglio alle ore 18 presso la storica Stamperia d’arte Busato, tra le più prestigiose d’Europa.

Il giovane sopranista Federico Fiorio, già protagonista del festival nel 2018 nell’opera Polidoro di Lotti, proporrà arie virtuosistiche di Strozzi, Monteverdi e Legrenzi, accompagnato dall’Ensemble Barocco del Festival Vicenza in Lirica con Carlo Steno Rossi concertatore al cembalo.

Per partecipare al concerto è obbligatoria la prenotazione nominativa chiamando il numero 349 6209 712 o scrivendo un’email a info@concettoarmonico.it

Ingresso euro 15, a sostegno delle borse di studio per giovani cantanti lirici.

Il biglietto d’ingresso è valido come voucher di 10 euro per uno spettacolo del festival Vicenza in Lirica 2020, che si terrà al Teatro Olimpico dal 29 agosto all’8 settembre.

L’accesso è riservato ad un massimo di 25 persone, per la sicurezza delle quali saranno adottate tutte le misure di prevenzione in vigore.

Il quarto e ultimo concerto di Dimore in Lirica si terrà venerdì 24 luglio alle ore 21 nello splendore palladiano di Villa Valmarana Bressan.

Dimore in Lirica 2020 si avvale della collaborazione di Confartigianato Imprese Vicenza e del patrocinio del Comune di Vicenza.

Altre informazioni qui:
www.concettoarmonico.it
www.vicenzainlirica.it

Dolce Barocco

Comunicato stampa

Dimore in Lirica
DOMENICA 12 LUGLIO ORE 18
ANDRONE DELLA PASTICCERIA ALIANI
Corso Fogazzaro 165, Vicenza
DOLCE BAROCCO

Ensemble Barocco del Festival Vicenza in Lirica
Carlo Steno Rossi, concertatore e direttore
Stepan Polishchuk, basso
Gioele Gusberti, violoncello

Vicenza. Dopo il pieno successo del primo concerto di Dimore in Lirica, il nuovo progetto di avvicinamento al Festival Vicenza in Lirica pensato per riempire di musica alcuni luoghi pregevoli della città con “concerti su misura”, domenica 12 luglio alle ore 18 presso l’androne della storica Pasticceria Aliani di Corso Fogazzaro, si terrà il secondo dei quattro concerti programmati (i prossimi saranno il 19 luglio presso la Stamperia d’Arte Busato e il 24 luglio alla Villa Valmarana Bressan).

Il concerto – dal titolo “Dolce Barocco” in omaggio ai padroni di casa – è esso stesso un omaggio alla musica identitaria che ci distingue e ci esalta come veneti, visto che comprende opere di Vivaldi e di altri autori veneziani.  Il basso Stepan Polishchuk e il violoncellista Gioele Gusberti, con la concertazione al cembalo di Carlo Steno Rossi, hanno scelto un programma di raffinata bellezza lirica, un canto che si fa anche strumentale per evocare le dolcezze di un repertorio irripetibile.

Per partecipare al concerto è obbligatoria la prenotazione nominativa chiamando il numero 349 6209 712 o scrivendo un’email a info@concettoarmonico.it

Ingresso euro 15, a sostegno delle borse di studio per giovani cantanti lirici.

Il biglietto d’ingresso è valido come voucher di 10 euro per uno spettacolo del festival Vicenza in Lirica 2020, che si terrà al Teatro Olimpico dal 29 agosto all’8 settembre.

L’accesso è riservato ad un massimo di 25 persone, per la sicurezza delle quali saranno adottate tutte le misure di prevenzione in vigore.

Dimore in Lirica 2020 si avvale della collaborazione di Confartigianato Imprese Vicenza e del patrocinio del Comune di Vicenza.

Altre informazioni qui:
www.concettoarmonico.it
www.vicenzainlirica.it

Barocco!

Comunicato stampa

Dimore in Lirica
DOMENICA 5 LUGLIO ORE 18
ANDRONE DELLO STUDIO GABBIANI & ASSOCIATI
BAROCCO !

Ensemble Barocco del Festival Vicenza in Lirica
Carlo Steno Rossi, concertatore al cembalo
Anna Bessi, mezzosoprano

Vicenza. Nell’estate post-covid nasce la prima edizione di Dimore in Lirica, il nuovo progetto di avvicinamento al Festival Vicenza in Lirica, pensato per dare suono a spazi architettonici di pregio della città di Vicenza, creando raffinati “concerti su misura” per gli stessi. Il primo della serie di quattro concerti si tene domenica 5 luglio alle ore 18 presso l’androne dello Studio Gabbiani & Associati in Contrà Sant’Ambrogio 5 a Vicenza.

La raffinatezza della musica barocca eseguita dagli straordinari interpreti di Vicenza in Lirica fa da cornice all’eleganza dell’androne che ospita il concerto. Lo studio di architettura Gabbiani & Associati, affermato internazionalmente, principale organizzatore del Premio Dedalo Minosse che ha una risonanza mondiale, apre il suo androne al pubblico: lì il mezzosoprano Anna Bessi e l’Ensemble Barocco del festival Vicenza in lirica diretto da Carlo Steno Rossi eseguono alcune magnifiche Arie di Monteverdi, Purcell, Castello e Haendel.

La Bessi per l’occasione veste un sontuoso costume di Giampaolo Tirelli.

Per partecipare al concerto è obbligatoria la prenotazione nominativa chiamando il numero 349 6209 712 o scrivendo un’email a info@concettoarmonico.it

Ingresso euro 15, a sostegno delle borse di studio per giovani cantanti lirici.

Il biglietto d’ingresso è valido come voucher di 10 euro per uno spettacolo del festival Vicenza in Lirica 2020, che si terrà al Teatro Olimpico dal 29 agosto all’8 settembre.

L’accesso è riservato ad un massimo di 25 persone, per la sicurezza delle quali saranno adottate tutte le misure di prevenzione in vigore.

Altre informazioni qui:
www.concettoarmonico.it
www.vicenzainlirica.it

Dimore in Lirica – Pasticceria Aliani

Domenica 12 luglio, ore 18
Nell’androne della Pasticceria Aliani, il secondo dei quattro “concerti su misura” pensati per dare suono a spazi architettonici di pregio della città di Vicenza e della sua provincia.

La storica pasticceria vicentina in Corso Fogazzaro, apre il suo androne al pubblico, dove si esibirà:

Stepan Polishchuk basso
Ensemble Barocco del Festival Vicenza in Lirica
Carlo Steno Rossi, concertatore al cembalo.

Costumi di Giampaolo Tirelli realizzati per la prima assoluta in tempi moderni dell’opera “Polidoro” di A. Lotti – Vicenza in Lirica 2018.

Per partecipare al concerto è obbligatoria la prenotazione nominativa chiamando il numero 349 6209 712 o scrivendo un’email a info@concettoarmonico.it

Ingresso euro 15, a sostegno delle borse di studio per giovani cantanti lirici.

Il biglietto d’ingresso è valido come voucher di 10 euro per uno spettacolo del festival Vicenza in Lirica 2020, che si terrà al Teatro Olimpico dal 29 agosto all’8 settembre.

L’accesso è riservato ad un massimo di 25 persone, per la sicurezza delle quali saranno adottate tutte le misure di prevenzione in vigore.

Dimore in Lirica – Studio Gabbiani & Associati

Domenica 5 luglio, ore 18
Nell’androne dello studio Gabbiani & Associati il primo dei quattro “concerti su misura” pensati per dare suono a spazi architettonici di pregio della città di Vicenza e della sua provincia.
Lo studio di architettura Gabbiani & Associati, realtà affermata a livello nazionale e internazionale, principale organizzatore del Premio Dedalo Minosse che ha una risonanza mondiale, apre il suo androne al pubblico, dove si esibirà:
Anna Bessi, mezzosoprano
Ensemble Barocco del Festival Vicenza in Lirica
Carlo Steno Rossi, concertatore al cembalo
Arrigo Pietrobon, flauto diritto.

Costumi di Giampaolo Tirelli realizzati per la prima assoluta in tempi moderni dell’opera “Polidoro” di A. Lotti – Vicenza in Lirica 2018.

Per partecipare al concerto è obbligatoria la prenotazione nominativa chiamando il numero 349 6209 712 o scrivendo un’email a info@concettoarmonico.it

Ingresso euro 15, a sostegno delle borse di studio per giovani cantanti lirici.

Il biglietto d’ingresso è valido come voucher di 10 euro per uno spettacolo del festival Vicenza in Lirica 2020, che si terrà al Teatro Olimpico dal 29 agosto all’8 settembre.

L’accesso è riservato ad un massimo di 25 persone, per la sicurezza delle quali saranno adottate tutte le misure di prevenzione in vigore.