Tag: Edmondo Mosè Savio

I volti di Van Gogh, musicista del colore

La breve vita di Vincent Van Gogh si consuma tra opposti sentimenti, quali una sensibilità eccessiva, un travolgente anelito alla vita, e un logorio d’insoddisfazione verso la propria opera. Lungo il suo tormentato cammino gli offrono un po’ di conforto molte persone, umili e semplici, che diventano riferimenti importanti per il suo precario mondo affettivo. Così accanto ai paesaggi assolati e ai fiori rigogliosi che rasserenano la sua anima, realizza ritratti indimenticabili. Scrutando i volti e intessendo armonie cromatiche inimitabili, ha reso immortali il postino Roulin, il dottor Gachet, l’Arlesiana, racchiudendo in ogni ritratto la vitalità palpitante di quel legame. L’artista affida al colore puro, violento ed istintivo, la sua meditazione sui sentimenti e sulla vita. Sfumature, armonie e tonalità ricorrono continuamente nelle parole delle sue lettere. Ed è per questo forse che, lui stesso, si definì un “musicista del colore”. Vicenza in lirica 2017 si concede una licenza e si permette così una divagazione nel contemporaneo con questa conferenza-concerto che accosta la musica, con una netta contrapposizione temporale, all’arte di Van Gogh, in un intenso dialogo, in vista della mostra autunnale vicentina.

28 agosto 2017 (Palazzo Chiericati) ore 21

I volti di Van Gogh, musicista del colore – conferenza concerto

Interpreti
Valentina Casarotto, storico dell’arte
Stefania Carlesso, voce recitante
con Les Indes Galantes
Angela Citterio, flauto
Marco Perini, violoncello
Edmondo Mosè Savio, clavicembalo

Ingresso 8 euro, 5 euro ridotto (over 65, under 30) acquistabili presso il botteghino del Teatro Olimpico, dal 4 luglio al 30 luglio e dal 17 agosto all’8 settembre, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15,00 alle 17 (esclusi i lunedì).
Informazioni: info@vicenzainlirica.it

RUSSIA, tra favola e realtà

Le più belle pagine dei compositori russi in uno spettacolo di danza, canto e parola che racconta una Russia reale e una fiabesca con la magia di due primi ballerini del teatro Bolshoi di Mosca.
I maestri della musica classica russa Čajkovskij, Rimskij-Korsakov, Chačaturjan, Sviridov, Prokof’ev e Glinka interpretati dalla voce del mezzosoprano “Victoria Lyamina”, dai ballerini del teatro Bolshoi di Mosca “Anastasia Stashkevich” e “Vyacheslav Lopatin”, dall’Orchestra sinfonica dei Colli Morenici diretta dal maestro “Edmondo Mosè Savio” e con la voce recitante di “Stefania Carlesso”. Presenta lo spettacolo “Sara Pinna”.
Evento “ospite” della quinta edizione del festival “Vicenza in Lirica” 2017 dialoghi barocchi.

 

2 Settembre 2017, ore 21
Teatro Olimpico, Vicenza
RUSSIA, tra favola e realtà

Ingresso:
Primo settore 40 intero, 37 ridotto
Secondo settore 35 intero, 32 ridotto e 26 convenzionato
Terzo settore 25 intero, 22 ridotto e 16 convenzionato

Ridotto per Over 65 e Under 30

Giovani fino i 26 anni, 10 euro. Biglietto acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile

Biglietti convenzionati per i possessori delle Carta Fedeltà A&O, Famila ed Emisfero e i possessori della BertonCard. Scrivi a info@vicenzainlirica.it per maggiori informazioni.