Tag: Francesco Erle

Doppia ribalta nazionale su Rai5 del Festival Vicenza in Lirica

Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico: doppia ribalta nazionale su Rai5

Ritorna su Rai5 il Festival Vicenza in Lirica. Doppia la ribalta programmata per sabato 6 e sabato 13 febbraio, rispettivamente alle 8 e alle 18.38 e dedicata a due capolavori vivaldiani: l’oratorio “Juditha triumphans” e l’opera “L’Olimpiade”, andati in scena a fine agosto e inizio settembre dell’anno scorso, nell’ambito dell’ottava edizione del festival. Si tratta di una proposta con pochi precedenti, frutto dell’appassionata determinazione del direttore artistico del festival Andrea Castello e del suo staff. Una vetrina televisiva di grande importanza, quella della rete culturale per eccellenza della Rai, che porta all’attenzione del pubblico Vicenza e l’Olimpico, il teatro coperto più antico al mondo, progettato da Andrea Palladio, da tempo patrimonio mondiale Unesco dell’umanità.

L’oratorio “Juditha triumphans” e l’opera “L’Olimpiade” quest’ultima su nuova revisione di Carlo Steno Rossi, erano i titoli principali del festival Vicenza in Lirica 2020 programmato con responsabilità ed audacia, nonostante la situazione delicata causata dal Covid-19 che, oltre a ridurre di tre quarti la capienza in teatro per far fronte al distanziamento, ha obbligato a scelte musicali ridimensionate, ma che sono state premiate dalla critica nazionale ed internazionale, oltre che dal pubblico.

Come ricorda Andrea Castello: “Le scelte erano due: o non fare il festival penalizzando ancora di più il mondo dello spettacolo già messo a dura prova, o fare il festival tenendo presenti riduzioni anche molto incisive di pubblico ed artisti. Dopo ripetute valutazioni insieme a Sara Mingardo nostra consulente musicale e Socio Onorario e, a Francesco Erle direttore delle due produzioni, abbiamo optato per la seconda, andando in scena con un organico dignitoso composto da grandi nomi della lirica, professori d’orchestra e, soprattutto, giovani artisti che non devono perdere il loro obiettivo: la carriera artistica”. Castello continua: “Ringrazio Rai5 che per il secondo anno consecutivo ci dà fiducia e dimostra attenzione verso le nostre produzioni allestite in modo essenziale, con un occhio di particolare riguardo alla qualità artistica, utile a creare un’offerta culturale vantaggiosa per gli artisti, per la città e per il pubblico. Ringrazio il Parlamento Europeo che ci ha concesso l’Alto Patrocinio per l’evento, il Mibact sempre attento al nostro cartellone soprattutto nel 2020 dove i problemi erano molteplici e la Regione del Veneto. Un particolare ringraziamento al Comune di Vicenza – Assessorato alla Cultura, nella persona del Sindaco Francesco Rucco e assessore alla cultura Simona Siotto per il sostegno, collaborazione patrocinio. Non per ultimo, il nostro sincero e riconoscente grazie agli sponsor che, con coraggio, ci sono rimasti fedeli sostenendo l’edizione 2020, mettendo da parte la parola “crisi” e sostituendola con la parola “Cultura”.

Il primo atteso appuntamento del Festival Vicenza in Lirica su Rai5 sarà sabato 6 febbraio alle ore 8.00 e alle ore 18.38 con la serata inaugurale realizzata il 29 agosto 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza. Protagonista “Juditha Triumphans”, oratorio militare sacro in due parti, su libretto di Giacomo Cassetti tratto dalla Bibbia Libro di Giuditta e musica di Antonio Vivaldi. La prima esecuzione assoluta fu a Venezia nel 1716 alla Chiesa della Pietà. L’oratorio rappresenta certamente uno dei vertici più affascinanti della produzione vocale di Vivaldi per la grande bellezza delle arie e delle invenzioni corali, i recitativi solidi, di intensa drammaticità e la ricchezza della strumentazione.

“Quando nel giugno scorso la tempesta Covid ha paralizzato lo spettacolo dal vivo, con Sara Mingardo abbiamo deciso che a maggior ragione la nostra Juditha doveva essere Musica Triumphans. – ricorda Francesco Erle – Ho aderito con entusiasmo alla sua generosissima proposta di eseguirla solo con un manipolo di audaci continuisti, che però realizzassero virtuosisticamente tutta la partitura leggendo direttamente il manoscritto di Vivaldi e su più di uno strumento, anche contemporaneamente. E ho poi proposto agli altrettanto bravissimi solisti polistrumentisti di sostenere via via le meravigliose arie del capolavoro sacro del prete rosso”.

L’edizione di “Juditha Triumphans” del festival vicentino, ha coinvolto voci solistiche di grande levatura dove spiccano i nomi di Sara Mingardo nel ruolo di Holofernes, Vivica Genaux nel ruolo di Vagaus, e Alessandra Visentin nel ruolo di Ozias, insieme alle due talentuosissime giovani protagoniste Cecilia Gaetani nel ruolo di Abra Caterina Meldolesi nella parte della protagonista Juditha. Al cast di solisti si aggiunge il coro della Schola San Rocco di Vicenza anch’esso con una formazione ridotta di 16 elementi ben preparati e curati nel dettaglio. Solisti e coro sono stati accompagnati dall’ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica composto da Roberto Loreggian (organo e regale), Cristiano Contadin (viola da gamba), Gianluca Geremia (tiorba e arciliuto), Davide Gazzato (arciliuto, tiorba e percussioni), Arrigo Pietrobon (oboe e flauto dolce), Anna Fusek (flauto dolce e violino), Luigi Marasca (Salmoè). Direttore e concertatore al cembalo, oltre che preparatore del coro, il maestro Francesco Erle.

E’ stata un’impresa coraggiosa che, ancora una volta, conferma lo scopo principale del festival: unire in un grande abbraccio grandi voci della lirica nel mondo e giovani artisti intenti ad iniziare una carriera adesso ancora più difficile.

L’Olimpiade di A. Vivaldi

Martedì 8 settembre, ore 21
Teatro Olimpico
L’Olimpiade di A. Vivaldi


L’Olimpiade
dramma per musica su libretto di
Pietro Metastasio
musica di Antonio Vivaldi
edizione a cura di Carlo Steno Rossi
prima esecuzione: Venezia, 17 febbraio 1734

personaggi ed interpreti
Clistene, 
Patrizio La Placa
Aristea, 
Daniela Salvo
Argene, 
Francesca Lione
Licida, 
Sandro Rossi
Megacle, 
Emma Alessi Innocenti
Aminta, 
Maddalena De Biasi
Alcandro,
 Elcin Huseynov
voce narrante, 
Stefania Carlesso
attori, 
Luca Rossi, Francesco Motta

maestro direttore e concertatore al cembalo, Francesco Erle

Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica
violino I, Stefano Favretto
violino II,
 Mauro Spinazzè
oboe, 
Nicolò Dotti
oboe, 
Arrigo Pietrobon
Viola, 
Simone Siviero
viola da gamba, 
Marco Casonato
violone, 
Michele Gallo
tiorba,
 Fabiano Merlante
fagotto, 
Michele Fattori
cembalo, Carlo Steno Rossi

regia, Bepi Morassi
assistente alla regia, Laura Pigozzo
costumi, 
Carlos Tieppo
assistente alla sartoria, 
Sartoria Daniela
trucco, 
Beatrice Tavares Alves Fardilha
light designer, 
Andrea Grussu
illustrazione, 
Matteo Bianchi

 

L’Olimpiade di A. Vivaldi

Sabato 5 settembre, ore 21
Teatro Olimpico
L’Olimpiade di A. Vivaldi


L’Olimpiade
dramma per musica su libretto di
Pietro Metastasio
musica di Antonio Vivaldi
edizione a cura di Carlo Steno Rossi
prima esecuzione: Venezia, 17 febbraio 1734

personaggi ed interpreti
Clistene, 
Patrizio La Placa
Aristea, 
Daniela Salvo
Argene, 
Francesca Lione
Licida, 
Sandro Rossi
Megacle, 
Emma Alessi Innocenti
Aminta, 
Maddalena De Biasi
Alcandro,
 Elcin Huseynov
voce narrante, 
Stefania Carlesso
attori, 
Luca Rossi, Francesco Motta

maestro direttore e concertatore al cembalo, Francesco Erle

Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica
violino I, Stefano Favretto
violino II,
 Mauro Spinazzè
oboe, 
Nicolò Dotti
oboe, 
Arrigo Pietrobon
Viola, 
Simone Siviero
viola da gamba, 
Marco Casonato
violone, 
Michele Gallo
tiorba,
 Fabiano Merlante
fagotto, 
Michele Fattori
cembalo, Carlo Steno Rossi

regia, Bepi Morassi
assistente alla regia, Laura Pigozzo
costumi, 
Carlos Tieppo
assistente alla sartoria, 
Sartoria Daniela
trucco, 
Beatrice Tavares Alves Fardilha
light designer, 
Andrea Grussu
illustrazione, 
Matteo Bianchi

 


 

 

Juditha triumphans di A. Vivaldi

Sabato 29 agosto, ore 21
Teatro Olimpico
sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
Juditha triumphans di A. Vivaldi


Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie
(Giuditta trionfante sulla barbarie di Oloferne)
Oratorio militare sacro in due parti RV 644
libretto di Giacomo Cassetti
musica di Antonio Vivaldi

personaggi ed interpreti
Juditha, Caterina Meldolesi
Vagaus, Vivica Genaux
Holofernes, Sara Mingardo
Abra, Cecilia Gaetani
Ozias, Alessandra Visentin

maestro direttore e concertatore al cembalo, Francesco Erle
Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica
organo e regale, Roberto Loreggian
viola da gamba, Cristiano Contadin
tiorba, Gianluca Geremia
flauti e violini, Anna Fusek
oboe e flauti, Arrigo Pietrobon
salmoè, Luigi Marasca
arciliuto e percussioni, Davide Gazzato

coro, Schola San Rocco

light designer, Andrea Grussu
illustrazione, Matteo Bianchi


 

Ridateci il Sogno: artisti de La diavolessa

In diretta streaming dalla pagina del Festival Vicenza in Lirica la maratona Ridateci il Sogno: il direttore artistico Andrea Castello dialogherà in diretta con i giovani artisti che hanno debuttato durante l’edizione 2019 del festival.

Ospiti di domenica 10 maggio dalle ore 16,30 gli artisti che hanno partecipato alla produzione dell’opera La diavolessa di Galuppi andata in scena al Teatro Olimpico durante il festival Vicenza in Lirica 2019.

Intervengono il direttore e concertatore dell’opera Francesco Erle, il regista Bepi Morassi e gli artisti Stepan Polishchuk Ettore Agati, Ligia Ishitani Silva, Omar Cepparolli, Arlene Miatto Albeldas, Lucas Lopes Pereira e Lucia Conte.

Francesco Erle

Vicenza in Lirica Be musical
#IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020

Sabato 4 aprile 2020, alle ore 19.29 su Rai5, l’inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2019.
Nell’affascinante ed unica scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza: la Petite Messe Solennelle di Rossini nella registrazione di sabato 31 agosto 2019.

Oggi ne parla Francesco Erle, Maestro del coro Shola San Rocco.

https://www.facebook.com/VicenzaInLirica/videos/594767844446664/

Francesco Erle

CV

direttore d’orchestra

Conseguiti i diplomi in pianoforte con Ezio Mabilia e Gino Gorini e in Composizione cum laude con Wolfango Dalla Vecchia e contemporaneamente con Bruno Coltro, studiato Clavicembalo e Basso Continuo con Barbara Sachs e seguiti corsi internazionali di Direzione, intreccia attività di compositore e direttore soprattutto con la sua Schola S.Rocco (che fonda nel 1993), complesso con attività concertistica in varie formazioni e grande repertorio, che collabora da oltre 15 anni con Sir Andras Schiff e la sua Cappella Barca, per produzioni di Bach, Haydn, Mozart, Schubert, Beethoven, Schumann per il Festival al Teatro Olimpico.

Dedicatosi particolarmente negli ultimi anni alla ricerca sui grandi autori veneziani, ha dato per Fondazione Levi con la Orchestra Barocca della Scuola di Musica Antica del Conservatorio di Venezia la prima esecuzione della Messa di Quattro Cori di Legrenzi (pubblicato in DVD), ricostruito poi nella stessa situazione Passio Venetiae, una celebrazione di passione veneziana con musiche di Rovetta, e lo scorso febbraio per La Fenice ha diretto con grandissimo apprezzamento della critica „Zenobia, Regina di Palmireni“, di Tomaso Albinoni, edita da Franco Rossi e con la regia di Francesco Bellotto. Con Schola San Rocco ha diretto anche Missa Sapientiae di Antonio Lotti, e darà dello stesso autore nei prossimi mesi la Messa di 3 cori, e la prima esecuzione in tempi moderni del Kyrie per tre cori per la notte di Natale del 1706, che sta editando.

Con Schola San Rocco, Coro e Orchestra, ha dato vita a “Orfeo e Euridice” di Gluck in teatro Olimpico per “Vicenza in Lirica” nel 2015, e nel 2016 a Vespro della Beata Vergine, di Monteverdi e l’anno seguente con grandissimo successo di critica e pubblico Orfeo di Monteverdi.

Ha diretto concerti in Italia, Germania, Francia, Austria, Svizzera, per Stagioni Concertistiche e Festival, tra cui Biennale di Venezia, Festival della Fenice, Festival di Bologna, Festival di Steyr, Festival di Gstaad, Festival Galuppi, spesso editando e dirigendo prime esecuzioni in epoca moderna o opere ineseguite (come Sinfonia e Cori per Edipo Re di Pacini incisi per Accademia Olimpica, o Concerto per Archi di Malipiero 1954 per Fondazione Cini), collaborando con compositori per prime esecuzioni (Ennio Morricone per „Pietre“ con M.Brunello e Ensemble Italiano di Percussioni, Wolfango Dalla Vecchia per „Kyrie e Gloria“ con Orchestra del Teatro Olimpico, Giovanni Bonato per Lied das Laerche e altre composizioni, Michele Tadini per Requiem_#2065 con il Coro della Fenice per La Biennale di Venezia, Pierangelo Valtinoni, Paolo Troncon per Marco Goldin e Linea d’Ombra…), o particolari orchestrazioni come per la recentissima versione del Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, in Teatro Olmpico di Vicenza e nella Basilica dei Frari di Venezia.

Ha curato ricostruzioni di opere antiche rimaste mutile come i due Concerti per due violini da La Cetra di Vivaldi (per Arte dell’arco e Giovanni e Federico Guglielmo incisi per Dynamic), o l’Opera Marina di Malombra di Bossi assieme a Pierangelo Valtinoni (Comunale di Bologna), e curato edizioni per l’esecuzione come per Messa in re di Pergolesi con Gemma Bertagnolli, diretto per Fondazione Levi la inedita Messa per Quattro Cori e Motetti di Giovanni Legrenzi, e ideato assieme a Franco Rossi „Passio Venetiae“, musiche inedite di passione di Giovanni Rovetta.

Ha con la Schola collaborato con direttori d’orchestra (Andras Schiff, Niels Muus, Leon Spierer, Giancarlo Andretta, Giovanni Battista Rigon…), solisti (Mario Brunello, Saimir Pirgu, Akiko Nakajima, Ruth Ziesak, Robert Holl…), Registi (Gianfranco De Bosio, Dominique Mentha, Damiano Michieletto…), Orchestre (Cappella Andrea Barca, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Accademia di San Rocco, Orchestra del Teatro Olimpico, Filarmonia Veneta, Streicher Akademie Bozen, La Pifarescha, Il Tempio Armonico, Archicembalo Ensemble…).

Le incisioni da lui dirette hanno colto successo preso la critica e premi dalla stampa specializzata, come per Chori per Edipo di Gabrieli (tutta la stampa nazionale), Metabolè con Saverio Tasca (Premio Audiophile sound), Missa Jazz di Alfredo Impulliti (con Paolo Fresu, Tino Tracanna, Gianluigi Trovesi e Pierre Favre), Messiah, fino a I Predatori Musica Perduta, Choral Fireworks, Wolfango Dalla Vecchia Opere Sacre, Hersant music for bassoon and choir.

Ha inciso con Velut Luna, Tactus, Brilliant, Nuova Era, Naxos, Agorà, Linea d’Ombra, Soul Note. Come compositore, ha scritto per solisti e gruppi da camera (tra cui „Sette Conversazioni a Montargis“ per viola e pf., oppure „Montecristo 5,4,9“ per clarinetto e pf., „Rime Armoniche“ su Gesualdo da Venosa comissionato e eseguito da Ensemble Musagete, o „Madregale Variazionie Concerti per Poli Anas“ per doppio quintetto commissionato dal CISA, „Ave Verum Corpus“ per coroeseguito al Carnegie Hall a New York, „Studi per Coro“ con Scola S.Rocco, o il „Te Deum“ per Soprano, doppio quartetto di fiati e 4 cori scritto in occasione del Millenario della Basilica di Torcello, „Fanta-Jones“ commissionato da M.Lincetto di Velut Luna, o la orchestrazione di due Arie antiche incise da Saimir Pirgu e Haydn Orchester Bozen diretta da Gustav Kuhn), per orchestra e coro e orchestra (come „Metexeis“ per orchestra d’archi eseguita in St.Etheldreda a Londra, „Piccola Fantasia di Natal Veneti“ per Orchestra del Teatro Olimpico, o „Tre Canti per Soli, sound file e pubblico“ per Fondazione Zoè), musiche per mostre (come Lettura Tiranna per Musei Civici di Vicenza).

Per il teatro ha scritto e diretto le musiche per „Il Gioco del Palazzo“ di Howard Burns, e i fortunati „Pigafetta: in finis terrae exivit sonus eorum“ e „Odisseo“, di cui è anche autore, e „Elettra“, tutti per il Teatro Stabile del Veneto.

Insegna al Conservatorio di Venezia cui dedica energia per la didattica e la produzione, e per molti progetti come per le celebrazioni per G. Gabrieli nel 2012, e per le Battaglie su canali, rive e ponti “Musica sull’acqua”. Nel 2014 e nel 2015 è stato Direttore principale del Laboratorio di Musica Barocca a Villa Contarini del Consorzio dei Conservatori del Veneto per i Vespri Solenni per S.Pietro Orseolo orchestrati da B.Galuppi e eseguiti in Basilica di San Marco con prassi e posizioni antiche, e delle Esequie di Claudio Monteverdi alla Basilica dei Frari.

Incisioni

CD-ROM Le Fabbriche e i disegni di Andrea Palladio raccolti e illustrati da O.Bertotti Scamozzi 1996

CD A.Gabrieli: Chori per Edippo Tiranno CFCD08, 1999

CD Metabolè CVLD 03200, 1999

CD Alessandro Scarlatti: Davidis pugna e victoria, Oratorio. AG 249.1, 2000

CD Musica della Pietra: Morricone, Berio, Bonato, Erle CVLD 04300, 2000

CD A.Impuliiti: Missa, su Cantus Firmus tratti da temi di Duke Ellington 121368-2, 2001

CD Georg Fredrich Händel: Messiah, an Oratorio CFCD 023, 2003

CD Metabolè, II edizione VELUT LUNA AUD 064, 2006

CD F.Erle: Fantajones CFCD053, 2007

CD Mozart- de Gamerra: Il Flauto Magico 231717

DVD Rossini: Il Barbiere di Siviglia SMTO-DVD01

CD Rossini: L’Italiana in Algeri SMT02007

CD Edipo re: Musiche di scena per l’Olimpico. Giovanni Pacini 1847, Arrigo Pedrollo 1948 CFCD 68, 2009

CD Choral Fireworks. Live Advent Concert CVLD 206, 2010

DVD Raffaello verso Picasso: Marco Goldin racconta la mostra. Musica inedite di Paolo Troncon 023L Linea d’ombra

CD Villa-Lobos: The Guitar Manuscripts 1, Motivos Gregos Bissoli, Schola S.Rocco, Erle Naxos 8.573115 Naxos

CD Wolfango Dalla Vecchia: Opere Sacre, Damian, Schola S.Rocco, Celeghin, Erle, Tactus, TC 920401

CD Hersant: Music for bassoon, Andrea Bressan, Ex Novo Unsemble, Schola S.Rocco, Brilliant Classics, 5067366

DVD live Giovanni Legrenzi: Devozione Barocca e Sottogliezze d’Intendimento, Scuola di Musica Antica del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, Erle, Fondazione Levi, FLD 005.

DVD live passio Venetiae: Concerto di Musiche di Giovanni Rovetta, ricostruzione di una Passione del ‘600 veneziano, Scuola di Musica Antica del Conservatorio “B.Marcello” di Venezia, Erle, Fondazione Levi, FLD 006

Petite Messe Solennelle

Sabato 31 agosto ore 21
Teatro Olimpico

Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini

Barbara Frittoli, soprano
Sara Mingardo, contralto
Alfonso Zambuto, tenore
Davide Giangregorio, basso
Coro Schola San Rocco di Vicenza diretto dal Maestro Francesco Erle

Michele Campanella, concertatore e primo pianoforte
Monica Leone, secondo pianoforte
Silvio Celeghin, harmonium

 

POSTO UNICO IN GRADINATA
Intero: € 30,00 | Ridotto: € 25,00 | Convenzionato: € 23,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)

www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
cell. 349 6209712
Direzione artistica: Andrea Castello

I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai SOCI SIMPATIZZANTI Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e alla stagione concertistica della Società del Quartetto; ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

POLIDORO

Venerdì 7 settembre
Ore 20.45 Teatro Olimpico

POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI

Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio // Michele Perrella
Iliona Anna Bessi // Giuseppina Perna
Polidoro Federico Fiorio // Cecilia Gaetani
Deifilo Danilo Pastore // Daniele Lequaglia
Andromaca Maria Elena Pepi // Arlene Miatto Albeldas
Pirro Enrico Torre
Darete Patrizio La Placa // Gino Gobbo

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Locandina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

Ingresso: intero € 50/€ 35 – ridotto € 45/€ 30 – convenzionato € 40/€ 25.

POLIDORO

Giovedì 6 settembre
Ore 20.45 Teatro Olimpico

POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio // Michele Perrella
Iliona Anna Bessi // Giuseppina Perna
Polidoro Federico Fiorio // Cecilia Gaetani
Deifilo Danilo Pastore // Daniele Lequaglia
Andromaca Maria Elena Pepi // Arlene Miatto Albeldas
Pirro Luca Parolin
Darete Patrizio La Placa // Gino Gobbo

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Locandina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

Ingresso: intero € 50/€ 35 – ridotto € 45/€ 30 – convenzionato € 40/€ 25.