Tag: Gemma Bertagnolli

Henry Purcell, KING ARTHUR

In scena al Teatro Olimpico il King Arthur di Henry Purcell, opera capitale del XVII secolo inglese. La produzione è nata nell’ambito del progetto “Crescere in musica ” del Liceo Corradini di Thiene, con i solisti della classe di Canto rinascimentale e barocco del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Eseguita in forma di concerto, King Arthur è l’opera che meglio rappresenta il barocco musicale inglese secondo la prospettiva goliardica dello spettacolo fortemente voluta da Purcell, ma anche da John Dryden storiografo di Carlo II e librettista. Un evento artistico affidato a giovani musicisti, cantanti e attori, che metteranno in risalto la bellezza musicale di una delle opere più affascinanti del Settecento.

Domenica 2 settembre, ore 21 – Teatro Olimpico
Henry Purcell, KING ARTHUR

Solisti della classe di Canto rinascimentale e barocco del Conservatorio “A.Pedrollo”
Docente Gemma Bertagnolli
Supervisione musicale Lorenzo Feder
Adattamento e regia drammaturgica Marco Faccin

Crescere in musica Baroque
Maestro concertatore e cembalo Sergio Gasparella

Personaggi ed interpreti cantanti
She/a sheperdess/a nymph Irene Brigitte
Venus/Philidel/a siren Naoka Ohbayashi
Cupid/a sheperdess/Honour Claudia Graziadei
a priestess/Nereid Teodora Tommasi
a priestess Lucie Anna Oberhollenzer
British Warrior/Camus Michele Fracasso
a sheperd Flavio Nardon
Grimbald/He/a sylvan/Aeolus Alberto Spadarotto
Cold Genius/Pan Alberto Perretti

Personaggi ed interpreti attori
King Arthur/Osmond Marco Faccin
Emmeline/Grimbald Eleonora Monteleone
Oswald/Philidel Simone Dal Ponte

 

 

INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Ingresso: intero € 25 – ridotto € 20 (Over 65, under 30) – convenzionato € 15.
Giovani dai 14 fino ai 20 anni: € 8. Biglietto in secondo settore acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile
I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai Soci simpatizzanti Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; ai possessori della BertonCard; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza; ed ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

L’Orfeo, Claudio Monteverdi

 

Il capolavoro di Claudio Monteverdi, L’Orfeo, punto d’inizio della storia dell’opera, ritorna dopo 60 anni nel teatro coperto più antico del mondo, l’Olimpico di Vicenza. L’innovativo allestimento scenico sarà basato sulle tecniche del videomapping, che garantiscono l’assoluto rispetto del monumento e lo valorizzano in maniera del tutto originale.
Una favola in musica che racconta il mito di Orfeo, uno dei più interessanti fra quelli tramandatici dalla letteratura della Grecia Classica, mito che vuole significare proprio la forza della musica e il suo valore per lo spirito umano. In Orfeo la forza della musica vince la morte, e Monteverdi resuscita il nobile recitato degli antichi classici trasformandolo nel canto moderno, con forza sconvolgente.
“L’Orfeo” viene proposto in occasione dell’anno monteverdiano, 450° anniversario della nascita, nella produzione del festival Vicenza in Lirica.

Mercoledì 6 settembre 2017 – ore 21
prima rappresentazione
L’ORFEO
Favola in musica in un prologo e cinque atti su libretto di Alessandro Striggio.
Musica di Claudio Monteverdi

Interpreti:
La Musica/Euridice/Eco GIULIA BOLCATO;
Orfeo MARCO SACCARDIN;
Messaggera VALERIA GIRARDELLO;
Speranza ANNA BESSI;
Proserpina ARIANNA LANCI;
Caronte MATEUSZ DROZDA;
Plutone FULVIO FONZI;
Apollo, I Pastore ENRICO BUSIA;
Ninfa MARTINA LOI;
II Pastore ENRICO TORRE;
III Pastore ANTONIO ORSINI;
Coro di Ninfe e Pastori, Coro di Spiriti SCHOLA S. ROCCO;
Ballerino solista (La statua) PAOLO PINCASTELLI;

Orchestra SCHOLA S. ROCCO
Arrigo Pierobon, Federico Zaltron, flauti dolci
Paolo Bacchin, clarino
Maria Ines Zanovello, Stefano Favretto, violino
Monica Pellicciari, viola da brazo
Cristiano Contadin, Marco Casonato, viola da gamba
Enrico Ruberti, violone
Margherita Burattini, arpa doppia
Alberto Maron, clavicembalo
Roberto Loreggian, organo e regale
Fabiano Merlante, tiorba e chitarra rinascimentale
Davide Gazzato, tiorba e percussioni

CORO
Soprani I: Giovanna Damian, Flavia Morisi, Marta Fraccaroli, Stefania Cazzavillan
Soprani II: Cristina Damian, Nicoletta Possente, Claudia Graziadei
Alti: Elisabetta Cuman, Raffaela Bellato, Donata Zambon, Luisa Mogentale, Elisabetta Rosset
Tenori: Davide , Enrico Arten, Giuseppe Chiarello, Emanuele Bizzarri, Fabio Lotto
Bassi: Federico Timillero, Marco Baradello, Renato Girardello, Massimo Bardin, Riccardo Cocco

Harmonia Parnassia
David Brutti, Ludmila Krivich, cornetto
Elina Veronese, Stephanie Dyer, Ian Veronese, trombone

Direttore e concertatore FRANCESCO ERLE;
Preparazione artistica GEMMA BERTAGNOLLI;
Regia ANDREA CASTELLO;
Scenografia virtuale MAURO ZOCCHETTA;
Video mapping ZEBRA MAPPING;
Costumi ROBERTA SATTIN
Parrucco ATELIER RAME
Maestro alle luci CHIARA CASAROTTO

 

Ingresso:
Primo settore 50 intero, 45 ridotto
Secondo settore 40 intero, 37 ridotto e 30 convenzionato
Terzo settore 30 intero, 272 ridotto e 20 convenzionato

Ridotto per Over 65 e Under 30

Giovani fino i 26 anni, 15 euro. Biglietto acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile

Biglietti convenzionati per i possessori delle Carta Fedeltà A&O, Famila ed Emisfero e i possessori della BertonCard. Scrivi a info@vicenzainlirica.it per maggiori informazioni.

L’Orfeo, Claudio Monteverdi

Il capolavoro di Claudio Monteverdi, L’Orfeo, punto d’inizio della storia dell’opera, ritorna dopo 60 anni nel teatro coperto più antico del mondo, l’Olimpico di Vicenza. L’innovativo allestimento scenico sarà basato sulle tecniche del videomapping, che garantiscono l’assoluto rispetto del monumento e lo valorizzano in maniera del tutto originale.
Una favola in musica che racconta il mito di Orfeo, uno dei più interessanti fra quelli tramandatici dalla letteratura della Grecia Classica, mito che vuole significare proprio la forza della musica e il suo valore per lo spirito umano. In Orfeo la forza della musica vince la morte, e Monteverdi resuscita il nobile recitato degli antichi classici trasformandolo nel canto moderno, con forza sconvolgente.
“L’Orfeo” viene proposto in occasione dell’anno monteverdiano, 450° anniversario della nascita, nella produzione del festival Vicenza in Lirica.

Giovedì 7 settembre 2017 – ore 21
seconda rappresentazione
L’ORFEO
Favola in musica in un prologo e cinque atti su libretto di Alessandro Striggio.
Musica di Claudio Monteverdi

Interpreti:
La Musica/Euridice/Eco GIULIA BOLCATO;
Orfeo MARCO SACCARDIN;
Messaggera VALERIA GIRARDELLO;
Speranza ARIANNA LANCI;
Proserpina ANNA BESSI;
Caronte MATEUSZ DROZDA;
Plutone FULVIO FONZI;
Apollo, I Pastore ENRICO BUSIA;
Ninfa MARTINA LOI;
II Pastore ENRICO TORRE;
III Pastore ANTONIO ORSINI;
Ballerino solista (La statua) PAOLO PINCASTELLI;
Coro di Ninfe e Pastori, Coro di Spiriti SCHOLA S. ROCCO;

Orchestra SCHOLA S. ROCCO;
Arrigo Pierobon, Federico Zaltron, flauti dolci
Paolo Bacchin, clarino
Maria Ines Zanovello, Stefano Favretto, violino
Monica Pellicciari, viola da brazo
Cristiano Contadin, Marco Casonato, viola da gamba
Enrico Ruberti, violone
Margherita Burattini, arpa doppia
Alberto Maron, clavicembalo
Roberto Loreggian, organo e regale
Fabiano Merlante, tiorba e chitarra rinascimentale
Davide Gazzato, tiorba e percussioni

CORO
Soprani I: Giovanna Damian, Flavia Morisi, Marta Fraccaroli, Stefania Cazzavillan
Soprani II: Cristina Damian, Nicoletta Possente, Claudia Graziadei
Alti: Elisabetta Cuman, Raffaela Bellato, Donata Zambon, Luisa Mogentale, Elisabetta Rosset
Tenori: Davide , Enrico Arten, Giuseppe Chiarello, Emanuele Bizzarri, Fabio Lotto
Bassi: Federico Timillero, Marco Baradello, Renato Girardello, Massimo Bardin, Riccardo Cocco

Harmonia Parnassia
David Brutti, Ludmila Krivich, cornetto
Elina Veronese, Stephanie Dyer, Ian Veronese, trombone
Direttore e concertatore FRANCESCO ERLE;
Preparazione artistica GEMMA BERTAGNOLLI;
Regia ANDREA CASTELLO;
Scenografia virtuale MAURO ZOCCHETTA;
Video mapping ZEBRA MAPPING;
Costumi ROBERTA SATTIN
Parrucco ATELIER RAME
Maestro alle luci CHIARA CASAROTTO

 

Ingresso:
Primo settore 50 intero, 45 ridotto
Secondo settore 40 intero, 37 ridotto e 30 convenzionato
Terzo settore 30 intero, 272 ridotto e 20 convenzionato

Ridotto per Over 65 e Under 30

Giovani fino i 26 anni, 15 euro. Biglietto acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile

Biglietti convenzionati per i possessori delle Carta Fedeltà A&O, Famila ed Emisfero e i possessori della BertonCard. Scrivi a info@vicenzainlirica.it per maggiori informazioni.