Tag: Giampaolo Tirelli

POLIDORO

Venerdì 7 settembre
Ore 20.45 Teatro Olimpico

POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI

Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio // Michele Perrella
Iliona Anna Bessi // Giuseppina Perna
Polidoro Federico Fiorio // Cecilia Gaetani
Deifilo Danilo Pastore // Daniele Lequaglia
Andromaca Maria Elena Pepi // Arlene Miatto Albeldas
Pirro Enrico Torre
Darete Patrizio La Placa // Gino Gobbo

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Locandina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

Ingresso: intero € 50/€ 35 – ridotto € 45/€ 30 – convenzionato € 40/€ 25.

POLIDORO

Giovedì 6 settembre
Ore 20.45 Teatro Olimpico

POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio // Michele Perrella
Iliona Anna Bessi // Giuseppina Perna
Polidoro Federico Fiorio // Cecilia Gaetani
Deifilo Danilo Pastore // Daniele Lequaglia
Andromaca Maria Elena Pepi // Arlene Miatto Albeldas
Pirro Luca Parolin
Darete Patrizio La Placa // Gino Gobbo

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Locandina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

Ingresso: intero € 50/€ 35 – ridotto € 45/€ 30 – convenzionato € 40/€ 25.

ORLANDO

Uno spettacolo che nello splendore fastoso del Teatro Olimpico di Vicenza trova il massimo risalto artistico. Recitazione e musica si fondono e si esaltano in questa cornice ideale, arricchite dalla presenza di due voci di spicco del panorama lirico internazionale: il controtenore Angelo Manzotti e il contralto Valeria Girardello. In un fitto bosco, ricco di strade che si intrecciano fino a formare un labirinto, personaggi epici s’incontrano e si separano, come nelle trame della vita e dei sentimenti umani. Una narrazione portata in scena con letture tratte dal poema di Ludovico Ariosto e musiche di Antonio Vivaldi, sublimate da sontuosi costumi settecenteschi, curati in ogni dettaglio.

 

Domenica 26 agosto, ore 21 – Teatro Olimpico
ORLANDO: “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori…” dall’Orlando furioso tra Ariosto e Vivaldi

 

 

Intrecci semiscenici tra musica e poesia
Contralto Valeria Girardello
Controtenore Angelo Manzotti
Revisione critica e trascrizione Rita Peiretti
Voce recitante Diego Fusari
con i ragazzi del corso di teatro Federica Carra, Alice Cavrioli, Matilde Cabrini, Leonardo Salvarani e Francesca D’Angelo
Mimi figuranti Giacomo Saccu, Francesco Scarnato, Isabella Cortellazzi, Camilla Cabrini, Silvia Bonaita, Umberto Bellini, Francesco D’Angelo, Francesco Arcari

Ensemble ArTime
Maestro direttore al cembalo Alberto Maron

Flauto Mario Mazza

Costumi e materiali scenici Giampaolo Tirelli
Acconciature Nadia Ferrari
Assistenti alla regia Alessia Mento e Marina Lussignoli
Tecnico Stefano Cisamolo

INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Ingresso: intero € 35 – ridotto € 25 (Over 65, under 30) – convenzionato € 20.
Giovani fino ai 20 anni in Teatro Olimpico: € 8. Biglietto in secondo settore acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile
I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai Soci simpatizzanti Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; ai possessori della BertonCard; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza; ed ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

Antonio Lotti, POLIDORO

Nella magia ineguagliabile dell’Olimpico di Vicenza, teatro coperto più antico al mondo disegnato da Palladio, per la prima volta dopo oltre 300 anni torna in scena “Polidoro”, capolavoro di Antonio Lotti. Un grande omaggio alla tradizione operistica veneziana di cui il compositore è un fondamentale rappresentante. Giovedì 6 e venerdì 7 settembre l’esclusiva opera sarà proposta in prima mondiale. Un intreccio di vicende antiche, ma mosse dai sentimenti senza tempo di uomini e donne dilaniati da passione d’amore, brama di potere, sete di vendetta. Come all’epoca della prima rappresentazione, sfarzosi costumi ci accompagneranno in un fasto antico che renderà unica e indimenticabile questo incontro con la grande musica barocca.

Into the magical aura of Vicenza’s Olimpico, the most ancient covered theater in the world designed by Palladio, for the first time after more than 300 years, the masterpiece by Antonio Lotti, “Polidoro” will be staged. A great tribute to the venetian opera tradition, of which the composer was an essential representative.
On Thursday the 6th and Friday the 7th of September, his opera will be proposed in the first performance ever in modern times. Ancient events, moved by the timeless feelings of men and women torn by passions, desire for power, need for vengeance, here entwine.
Just like at the time of the first performance, lavish costumes will lead us into the ancient splendor that will make of this meeting with the great baroque music a unique and memorable moment.

Giovedì 6 e Venerdì 7 settembre, ore 20.45 – Teatro Olimpico
Antonio Lotti, POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio / Michele Perrella (cover)
Iliona Anna Bessi / Giuseppina Perna (cover)
Polidoro Federico Fiorio / Cecilia Gaetani (cover)
Deifilo Danilo Pastore / Daniele Lequaglia (cover)
Andromaca Maria Elena Pepi / Arlene Miatto Albeldas (cover)
Pirro Luca Parolin (6/09) / Enrico Torre (7/09)
Darete Patrizio La Placa / Gino Gobbo (cover)

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Copertina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

 

INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Ingresso: intero primo settore € 50 / secondo settore € 35 – ridotto primo settore € 45 / secondo settore € 30 – convenzionato primo settore € 40 / secondo settore € 25.
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Dal 24 luglio al 9 agosto e dal 21 agosto al 7 settembre, dalle ore 10-12 e dalle ore 15.30-17.30
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Il biglietto ridotto si applica alle persone con meno di 30 e più di 65 anni.
Speciale promozione per i giovani dai 14 anni ai 20 anni in Teatro Olimpico: € 8. Biglietto in secondo settore acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo esibendo un documento valido, entrata immediata, non cedibile e fino ad esaurimento posti.
I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai Soci simpatizzanti Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; ai possessori della BertonCard; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza; ed ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.