Tag: La diavolessa

Ridateci il Sogno: artisti de La diavolessa

In diretta streaming dalla pagina del Festival Vicenza in Lirica la maratona Ridateci il Sogno: il direttore artistico Andrea Castello dialogherà in diretta con i giovani artisti che hanno debuttato durante l’edizione 2019 del festival.

Ospiti di domenica 10 maggio dalle ore 16,30 gli artisti che hanno partecipato alla produzione dell’opera La diavolessa di Galuppi andata in scena al Teatro Olimpico durante il festival Vicenza in Lirica 2019.

Intervengono il direttore e concertatore dell’opera Francesco Erle, il regista Bepi Morassi e gli artisti Stepan Polishchuk Ettore Agati, Ligia Ishitani Silva, Omar Cepparolli, Arlene Miatto Albeldas, Lucas Lopes Pereira e Lucia Conte.

La Diavolessa

Teatro Olimpico domenica 8 settembre 2019 ore 21.00

La Diavolessa commedia giocosa in tre atti di Carlo Goldoni musica di Baldassare Galuppi

prima rappresentazione assoluta: Venezia, Teatro di S. Samuele, novembre 1755 edizione di Franco Rossi e Francesco Erle

personaggi e interpreti Il Conte Nastri Ettore Agati La Contessa, sua moglie Ligia Ishitani Silva Dorina, avventuriera Arlene Miatto Albeldas Giannino, giovane amante di Dorina Omar Cepparolli Don Poppone Corbelli, gentiluomo Stepan Polishchuk Ghiandina, cameriera Lucia Conte Falco, locandiere Lucas Lopes Pereira Gabrino, servitore che non parla

maestro direttore e concertatore Francesco Erle

regia Bepi Morassi

costumi ideati da Carlos Tieppo e realizzati da Sartoria Daniela Sartoria Paola Girardi

light designer Andrea Grussu maestro alle luci Matteo Bianchi

trucco Riccardo De Agostini acconciature Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola), Alessia Manzardo (Salone Elodì, Schio), Elena Paolini (Salone Elena, Lonigo), Doriana Zarpellon (Capelli d’Oro, Zanè), fotografia Beatrice Milocco.

………………………………………..

Orchestra barocca del Festival Vicenza in Lirica

primo violino di spalla Enrico Parizzi
traversieri Alberto Crivelletto, Massimo Crivelletto
oboi Arrigo Pietrobon, Nicolò Dotti
corni Enrico Barchetta, Davide Saturno
violino I Pietro Battistoni, Isobel Cordone
violino II Matteo Zanatto (concertino), Stefano Favretto, Alessandra Scatola
viole Simone Siviero (concertino), Elena Gelmi
violoncello Simone Tieppo (continuo), Matylda Adamus
violone Michele Gallo
cembalo e continuo Alberto Maron

………………………………………..

PRIMO SETTORE Intero: € 50,00 | Ridotto: € 45,00 | Convenzionato: € 40,00 (solo al botteghino) Giovanissimi € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo) SECONDO SETTORE Intero: € 35,00 | Ridotto: € 30,00 | Convenzionato: € 25,00 (solo al botteghino) Giovanissimi: € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo) www.vicenzainlirica.it info@vicenzainlirica.it cell. 349 6209712 I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai SOCI SIMPATIZZANTI Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e alla stagione concertistica della Società del Quartetto; ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

produzione Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico direttore artistico Andrea Castello

La Diavolessa

scarica pdf

Scarica il libretto completo dell’opera

Teatro Olimpico
giovedì 5 settembre 2019 ore 21.00

La Diavolessa
commedia giocosa in tre atti di Carlo Goldoni
musica di Baldassare Galuppi

prima rappresentazione assoluta:
Venezia, Teatro di S. Samuele, novembre 1755
edizione di Franco Rossi e Francesco Erle

personaggi e interpreti
Il Conte Nastri Ettore Agati
La Contessa, sua moglie Ligia Ishitani Silva
Dorina, avventuriera Arlene Miatto Albeldas
Giannino, giovane amante di Dorina Omar Cepparolli
Don Poppone Corbelli, gentiluomo Stepan Polishchuk
Ghiandina, cameriera Lucia Conte
Falco, locandiere Lucas Lopes Pereira
Gabrino, servitore che non parla

maestro direttore e concertatore Francesco Erle

regia Bepi Morassi

costumi ideati da Carlos Tieppo e
realizzati da Sartoria Daniela Sartoria Paola Girardi

light designer Andrea Grussu
maestro alle luci Matteo Bianchi

trucco Riccardo De Agostini
acconciature Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola), Alessia Manzardo (Salone Elodì, Schio), Elena Paolini (Salone Elena, Lonigo), Doriana Zarpellon (Capelli d’Oro, Zanè), fotografia Beatrice Milocco.

………………………………………..

Orchestra barocca del Festival Vicenza in Lirica

primo violino di spalla Enrico Parizzi
traversieri Alberto Crivelletto, Massimo Crivelletto
oboi Arrigo Pietrobon, Nicolò Dotti
corni Enrico Barchetta, Davide Saturno
violino I Pietro Battistoni, Isobel Cordone
violino II Matteo Zanatto (concertino), Stefano Favretto, Alessandra Scatola
viole Simone Siviero (concertino), Elena Gelmi
violoncello Simone Tieppo (continuo), Matylda Adamus
violone Michele Gallo
cembalo e continuo Alberto Maron

………………………………………..

PRIMO SETTORE
Intero: € 50,00 | Ridotto: € 45,00 | Convenzionato: € 40,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)
SECONDO SETTORE
Intero: € 35,00 | Ridotto: € 30,00 | Convenzionato: € 25,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi: € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)

www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
cell. 349 6209712
I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai SOCI SIMPATIZZANTI Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e alla stagione concertistica della Società del Quartetto; ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

produzione Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico
direttore artistico Andrea Castello

“Vicenza in Lirica” 2019: scelti i cast de “La Diavolessa” e de “L’Elisir d’Amore”

press

Resi noti i nomi dei giovani artisti che si esibiranno nelle opere della settima edizione

Festival “Vicenza in Lirica” 2019: scelti i cast de “La Diavolessa” e de “L’Elisir d’Amore”. Cantanti da Italia, Brasile, Georgia, Turchia e Ucraina pronti a brillare sul palcoscenico dell’Olimpico

Arrivano da diverse regioni italiane, oltre che da Brasile, Russia, Turchia e Ucraina. E il prossimo settembre, grazie al Festival “Vicenza in Lirica” 2019, potranno esibirsi sul palcoscenico del Teatro Olimpico nelle due opere in programma per questa attesa settima edizione: l’effervescente La Diavolessa di Baldassare Galuppi su libretto di Carlo Goldoni, giovedì 5 e domenica 8, e la romantica L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani, venerdì 13 e sabato 14.

Sette i giovani artisti che saranno impegnati neLa Diavolessa, scelti attraverso apposite audizioni svoltesi a Vicenza a fine maggio. Il soprano brasiliano Ligia Ishitani Silva e il controtenore cagliaritano Ettore Agati vestiranno i panni del conte e della contessa Nastri, nobili romani che a Napoli, dove l’opera è ambientata, si troveranno coinvolti loro malgrado in una truffa. Il mezzosoprano padovano Arlene Miatto Albeldas si esibirà nei panni di Dorina, affascinante avventuriera alle prese con Giannino, fidanzato di scarse risorse cui darà volto e voce il baritono fiorentino Omar Cepparolli: saranno loro gli strumenti dell’inganno ordito da Falco, locandiere sempre pronto ad approfittare di una buona occasione per fare quattrini, affidato all’altro brasiliano del cast, il tenore Lucas Lopes Pereira. Vittima prescelta per la burla è don Poppone Corbelli, il basso baritono ucraino Stepan Polishchuk, che sarà salvato dalla rovina dalla fidata serva Ghiandina, il soprano brindisino Lucia Conte.

Con il Maestro Francesco Erle ancora una volta alla direzione dell’Orchestra barocca del Festival, La Diavolessa vedrà alla regia Bepi Morassi, nome noto della lirica internazionale, chiamato a confrontarsi con questo lavoro piacevolissimo e tutto da gustare, prezioso sul versante musicale, grazie alla sapienza compositiva di Galuppi, e di grande dinamismo su quello teatrale, complici le spassose trovate comiche del celebre commediografo veneziano.

Per L’Elisir d’Amore, parte del cast è stato scelto – come annunciato nei giorni scorsi – attraverso il Concorso Lirico Internazionale “Tullio Serafin”, svoltosi a Cavarzere (Venezia): Nemorino sarà quindi il tenore turco Emre Akkus (una recita sarà invece affidata al ternano Paolo Antonio Nevi); il ruolo di Belcore è stato affidato al baritono di Lipari Giovanni Tiralongo, mentre Giannetta sarà il soprano messinese Silvia Caliò. A questi nomi si sono ora aggiunti quelli del soprano georgianoTsisana Giorgadze, che vestirà i panni di Adina, e del basso milanese Giovanni Romeo, scelto per il ruolo del Dottor Dulcamara, entrambi provenienti dall’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.

Con il Maestro Sergio Gasparella a dirigere l’Orchestra “Crescere in Musica” (nell’ambito dell’omonimo progetto del Liceo Corradini di Thiene), il Maestro Alberto Spadarotto alla guida del Laboratorio Corale dell’Istituto Musicale Veneto e Piergiorgio Piccoli alla regia, L’Elisir d’Amore andrà in scena, oltre che all’Olimpico, anche al Teatro Comunale di Thiene, grazie alla collaborazione del Comune, sabato 19 e domenica 20 ottobre.

«Posso dire con soddisfazione – commenta Andrea Castello, direttore artistico di “Vicenza in Lirica” – che il lavoro delle due commissioni selezionatrici, entrambe presiedute dal soprano Barbara Frittoli, è stato tanto arduo quanto fruttuoso. I cantanti scelti per le due opere in cartellone sono di grande talento, in alcuni casi già in carriera in importanti teatri, e siamo quindi orgogliosi di poter offrire loro un’occasione speciale come quella di esibirsi nel nostro Festival, che di anno in anno si conferma tra i più attivi e interessanti sul versante della produzione operistica, soprattutto grazie ad una formula vincente, che unisce grandi nomi e stelle emergenti».

“Vicenza in Lirica” è organizzato dall’associazione Concetto Armonico, con la collaborazione di Comune di Vicenza e Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, con il patrocinio di Regione del Veneto e Archivio storico Tullio Serafin e con l’appoggio di numerosi sponsor, partner e collaboratori, tra i quali Italian Exhibition Group Spa, in occasione dell’edizione di settembre del salone internazionale della gioielleria Vicenzaoro.

Oltre alle due opere all’Olimpico, ad altri appuntamenti musicali, masterclass e incontri, il Festival proporrà l’esecuzione della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini (sabato 31 agosto) con la direzione del Maestro Michele Campanella al primo pianoforte e nell’ottimo cast, tra gli altri, il soprano Barbara Frittoli e il contralto Sara Mingardo per la prima volta insieme al Teatro Olimpico; l’intermezzo Bacocco e Serpilla di Giuseppe Maria Orlandini (domenica 8 settembre, alle 17) a cura dell’associazione Barocco Europeo di Sacile (Pordenone), per la direzione del Maestro Donatella Busetto e la mise en espace di Cesare Scarton e ancora, in chiusura, un recital del celebre basso Ferruccio Furlanetto (domenica 15 settembre), cui sarà consegnato il Premio alla Carriera 2019 di “Vicenza in Lirica”.

Il calendario del Festival è pubblicato su www.vicenzainlirica.it, così come i dettagli su biglietti e convenzioni. Prevendite anche su www.vivaticket.it. Per informazioni e prenotazioni: cell. +39 349 6209712; info@vicenzainlirica.it; www.vicenzainlirica.it. La biglietteria del Teatro Olimpico è invece attiva da sabato 29 giugno dalle 10.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30 (chiuso il lunedì).

La diavolessa

Presentata al pubblico per la prima volta nel 1755, “La diavolessa” viene riproposta dal festival “Vicenza in Lirica”, con la revisione dei Maestri Franco Rossi e Francesco Erle. E’ un gioco spassoso di equivoci e trame truffaldine, amori e lusinghe, creato dall’incontro fra la grande musica di Baldassare Galuppi e la straordinaria vis comica di Carlo Goldoni. Un maestro della composizione e un maestro della scena insieme, dunque, per dar vita ad un gioiello del Settecento più leggero e brillante, che ci farà divertire e sorprendere grazie alla direzione musicale del M Francesco Erle e al brio di giovani talenti emergenti della lirica, scelti appositamente per questi ruoli dallo spiccato accento teatrale.

Nella locanda di Falco, la giovane e avvenente Dorina è decisa a lasciare Giannino, che da troppo tempo le promette di sposarla e di darle una vita agiata. Tra gli ospiti vi sono anche il Conte e la Contessa Nastri, gelosa delle attenzioni che il marito riserva alla bella avventuriera. Il furbo locandiere propone a Giannino e Dorina una vantaggiosa burla ai danni del ricco don Poppone: spillargli un bel po’ di denaro approfittando della sua fissazione per i tesori nascosti. Riusciranno i tre a portare a termine il loro piano senza insospettire Ghiandina, serva amorosa?

Teatro Olimpico

giovedì 5 settembre 2019 ore 21.00
domenica 8 settembre 2019 ore 21.00

La Diavolessa
commedia giocosa in tre atti di Carlo Goldoni
musica di Baldassare Galuppi

prima rappresentazione assoluta:
Venezia, Teatro di S. Samuele, novembre 1755
edizione di Franco Rossi e Francesco Erle

personaggi e interpreti

Il Conte Nastri Ettore Agati

La Contessa, sua moglie Ligia Ishitani Silva

Dorina, avventuriera Arlene Miatto Albeldas

Giannino, giovane amante di Dorina Omar Cepparolli

Don Poppone Corbelli, gentiluomo Stepan Polishchuk

Ghiandina, cameriera Lucia Conte

Falco, locandiere Lucas Lopes Pereira

Gabrino, servitore che non parla

maestro direttore e concertatore Francesco Erle

regia Bepi Morassi

costumi ideati da Carlos Tieppo e
realizzati da Sartoria Daniela e Sartoria Paola Girardi

light designer Andrea Grussu
maestro alle luci Matteo Bianchi

trucco Riccardo De Agostini
acconciature Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola), Alessia Manzardo (Salone Elodì, Schio), Elena Paolini (Salone Elena, Lonigo), Doriana Zarpellon (Capelli d’Oro, Zanè), fotografia Beatrice Milocco.

………………………………………..

Orchestra barocca del Festival Vicenza in Lirica

primo violino di spalla Enrico Parizzi
traversieri Alberto Crivelletto, Massimo Crivelletto
oboi Arrigo Pietrobon, Nicolò Dotti
corni Enrico Barchetta, Davide Saturno
violino I Pietro Battistoni, Isobel Cordone
violino II Matteo Zanatto (concertino), Stefano Favretto, Alessandra Scatola
viole Simone Siviero (concertino), Elena Gelmi
violoncello Simone Tieppo (continuo), Matylda Adamus
violone Michele Gallo
cembalo e continuo Alberto Maron

………………………………………..



produzione Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico
direttore artistico Andrea Castello