Tag: L’elisir d’amore

Ridateci il Sogno: artisti de L’elisir d’amore

In diretta streaming dalla pagina del Festival Vicenza in Lirica la maratona Ridateci il Sogno: il direttore artistico Andrea Castello dialogherà in diretta con i giovani artisti che hanno debuttato durante l’edizione 2019 del festival.

Ospiti di domenica 3 maggio dalle ore 16,30 gli artisti che hanno partecipato alla produzione dell’opera L’elisir d’amore di Donizetti andata in scena al Teatro Olimpico durante il festival Vicenza in Lirica 2019.

Intervengono il direttore e concertatore dell’opera Sergio Gasparella, il regista Piegiorgio Piccoli, il maestro del coro Alberto Spadarotto e gli artisti Paolo Antonio Nevi, Tsisana Giorgadze, Giovanni Romeo, Silvia Caliò e Giovanni Tiralongo.

L’elisir d’amore di Donizetti, Vicenza in Lirica 2019. Foto Beatrice Milocco

L’elisir d’amore

Teatro Comunale di Thiene
domenica 20 ottobre 2019 ore 17

L’elisir d’amore
melodramma giocoso in due atti di Felice Romani
musica di Gaetano Donizetti

dal libretto Le Philtre di Eugène Scribe
prima rappresentazione assoluta: Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832

personaggi e interpreti
Adina Tsisana Giorgadze
Nemorino Emre Akkus
Belcore Giovanni Tiralongo
Il dottore Dulcamara Giovanni Romeo
Giannetta Silvia Caliò
Cori e comparse

maestro direttore e concertatore Sergio Gasparella

mise en espace Piergiorgio Piccoli

costumi Amici di Thiene
parrucche realizzate da Carolina Cubria

light designer Andrea Grussu

maestro alle luci Matteo Bianchi

trucco Riccardo De Agostini

acconciature Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola)
Alessia Manzardo (Salone Elodì, Schio)
Elena Paolini (Salone Elena, Lonigo)
Doriana Zarpellon (Capelli d’Oro, Zanè)
foto Beatrice Milocco

Orchestra “Crescere in Musica” progetto del Liceo Corradini di Thiene

Laboratorio Corale dell’Istituto Musicale Veneto
maestro del coro Alberto Spadarotto
maestro collaboratore Alberto Piazza

SOPRANI I
Cristina Basso, Kylie Brady, Monica Cellere, Arianna Cherin, Laura Dalle Carbonare, Maria Rosaria Fulmine, Lara Gloder, Sara Gramola, Cinzia Marchiori, Mariagioia Piazza, Doriana Sella

SOPRANI II
Sara Danieli, Emanuela De Rosso, Bruna Ferracin, Irene Gasparella, Giada Grotto, Luisa Marangoni, Patrizia Ramon, Benedetta Ronzani, Alessandra Roverato, Sara Ruaro, Marianna Spadarotto, Enrica Volpi

TENORI I
Andrea Brazzale, Claudio Casarotto, Loris Dalla Costa, Silverio Sella

TENORI II
Francesco Balasso, Lorenzo Caretta, Nikola Crnkovic’, Simone Olivieri, Nico Ruzzene

BASSI
Ludovico Dal Prà, Pietro Gasparin, Alessandro Giacomelli,  Flavio Gloder, Luca Lattanzio, Lino Michelon, Yorgos Papadakis

biglietto unico euro   20,00
ridotto abbonati alla Stagione euro   17,00
under 30  in Seconda Galleria euro  10,00

I biglietti per le repliche de L’elisir d’amore al Teatro  Comunale di Thiene sono in vendita on line su: www.vivaticket.it e presso l’Ufficio Cultura di Thiene,  Piazza Ferrarin, 1. Telefono: 0445/804745
Orario apertura al pubblico:
lunedì, mercoledì e venerdì  9.30 – 12.30
martedì e giovedì  9.30 – 13.30
mercoledì anche 16.30 – 18.00

produzione Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico

direttore artistico Andrea Castello

L’elisir d’amore

Teatro Comunale di Thiene
sabato 19 ottobre 2019 ore 20.30

L’elisir d’amore
melodramma giocoso in due atti di Felice Romani
musica di Gaetano Donizetti

dal libretto Le Philtre di Eugène Scribe
prima rappresentazione assoluta: Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832

personaggi e interpreti
Adina Tsisana Giorgadze
Nemorino Emre Akkus
Belcore Giovanni Tiralongo
Il dottore Dulcamara Giovanni Romeo
Giannetta Silvia Caliò
Cori e comparse

maestro direttore e concertatore Sergio Gasparella

mise en espace Piergiorgio Piccoli

costumi Amici di Thiene
parrucche realizzate da Carolina Cubria

light designer Andrea Grussu

maestro alle luci Matteo Bianchi

trucco Riccardo De Agostini

acconciature Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola)
Alessia Manzardo (Salone Elodì, Schio)
Elena Paolini (Salone Elena, Lonigo)
Doriana Zarpellon (Capelli d’Oro, Zanè)
foto Beatrice Milocco

Orchestra “Crescere in Musica” progetto del Liceo Corradini di Thiene

Laboratorio Corale dell’Istituto Musicale Veneto
maestro del coro Alberto Spadarotto
maestro collaboratore Alberto Piazza

 

SOPRANI I
Cristina Basso, Kylie Brady, Monica Cellere, Arianna Cherin, Laura Dalle Carbonare, Maria Rosaria Fulmine, Lara Gloder, Sara Gramola, Cinzia Marchiori, Mariagioia Piazza, Doriana Sella

SOPRANI II
Sara Danieli, Emanuela De Rosso, Bruna Ferracin, Irene Gasparella, Giada Grotto, Luisa Marangoni, Patrizia Ramon, Benedetta Ronzani, Alessandra Roverato, Sara Ruaro, Marianna Spadarotto, Enrica Volpi

TENORI I
Andrea Brazzale, Claudio Casarotto, Loris Dalla Costa, Silverio Sella

TENORI II
Francesco Balasso, Lorenzo Caretta, Nikola Crnkovic’, Simone Olivieri, Nico Ruzzene

BASSI
Ludovico Dal Prà, Pietro Gasparin, Alessandro Giacomelli,  Flavio Gloder, Luca Lattanzio, Lino Michelon, Yorgos Papadakis

 

biglietto unico euro   20,00
ridotto abbonati alla Stagione euro   17,00
under 30  in Seconda Galleria euro  10,00

I biglietti per le repliche de L’elisir d’amore al Teatro  Comunale di Thiene sono in vendita on line su: www.vivaticket.it e presso l’Ufficio Cultura di Thiene,  Piazza Ferrarin, 1. Telefono: 0445/804745
Orario apertura al pubblico:
lunedì, mercoledì e venerdì  9.30 – 12.30
martedì e giovedì  9.30 – 13.30
mercoledì anche 16.30 – 18.00

produzione Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico

direttore artistico Andrea Castello

L’elisir d’amore

Teatro Olimpico
sabato 14 settembre 2019 ore 20.30

L’elisir d’amore
melodramma giocoso in due atti di Felice Romani
musica di Gaetano Donizetti
dal libretto Le Philtre di Eugène Scribe

prima rappresentazione assoluta:
Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832

personaggi e interpreti
Adina Tsisana Giorgadze
Nemorino Paolo Antonio Nevi
Belcore Giovanni Tiralongo
Il dottore Dulcamara Giovanni Romeo
Giannetta Silvia Caliò
Cori e comparse

maestro direttore e concertatore Sergio Gasparella

regia Piergiorgio Piccoli

costumi Amici di Thiene

parrucche realizzate da Carolina Cubria

light designer Andrea Grussu
maestro alle luci Matteo Bianchi

trucco Riccardo De Agostini

Acconciature: Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola), Alessia Manzardo (Salone Elodì, Schio), Elena Paolini (Salone Elena, Lonigo), Doriana Zarpellon (Capelli d’Oro, Zanè)
foto Beatrice Milocco

Orchestra “Crescere in Musica” progetto del Liceo Corradini di Thiene

………………………………………..

Laboratorio Corale dell’Istituto Musicale Veneto
maestro del coro Alberto Spadarotto
maestro collaboratore Alberto Piazza

SOPRANI I
Cristina Basso, Kylie Brady, Monica Cellere, Arianna Cherin, Laura Dalle Carbonare, Maria Rosaria Fulmine, Lara Gloder, Sara Gramola, Cinzia Marchiori, Mariagioia Piazza, Doriana Sella

SOPRANI II
Sara Danieli, Emanuela De Rosso, Bruna Ferracin, Irene Gasparella, Giada Grotto, Luisa Marangoni, Patrizia Ramon, Benedetta Ronzani, Alessandra Roverato, Sara Ruaro, Marianna Spadarotto, Enrica Volpi

TENORI I
Andrea Brazzale, Claudio Casarotto, Loris Dalla Costa, Silverio Sella

TENORI II
Francesco Balasso, Lorenzo Caretta, Nikola Crnkovic’, Simone Olivieri, Nico Ruzzene

BASSI
Ludovico Dal Prà, Pietro Gasparin, Alessandro Giacomelli,  Flavio Gloder, Luca Lattanzio, Lino Michelon, Yorgos Papadakis

………………………………………..

PRIMO SETTORE
Intero: € 50,00 | Ridotto: € 45,00 | Convenzionato: € 40,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)
SECONDO SETTORE
Intero: € 35,00 | Ridotto: € 30,00 | Convenzionato: € 25,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi: € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)

www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.itc
ell. 349 6209712

I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai SOCI SIMPATIZZANTI Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e alla stagione concertistica della Società del Quartetto; ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

produzione Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico
direttore artistico Andrea Castello

L’elisir d’amore

Teatro Olimpico
venerdì 13 settembre 2019 ore 20.30

L’elisir d’amore
melodramma giocoso in due atti di Felice Romani
musica di Gaetano Donizetti
dal libretto Le Philtre di Eugène Scribe

prima rappresentazione assoluta:
Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832

personaggi e interpreti
Adina Tsisana Giorgadze
Nemorino Paolo Antonio Nevi
Belcore Giovanni Tiralongo
Il dottore Dulcamara Giovanni Romeo
Giannetta Silvia Caliò
Cori e comparse

maestro direttore e concertatore Sergio Gasparella

regia Piergiorgio Piccoli

costumi Amici di Thiene

parrucche realizzate da Carolina Cubria

light designer Andrea Grussu
maestro alle luci Matteo Bianchi

trucco Riccardo De Agostini

Acconciature: Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola), Alessia Manzardo (Salone Elodì, Schio), Elena Paolini (Salone Elena, Lonigo), Doriana Zarpellon (Capelli d’Oro, Zanè)
foto Beatrice Milocco

Orchestra “Crescere in Musica” progetto del Liceo Corradini di Thiene

………………………………………..

Laboratorio Corale dell’Istituto Musicale Veneto
maestro del coro Alberto Spadarotto
maestro collaboratore Alberto Piazza

SOPRANI I
Cristina Basso, Kylie Brady, Monica Cellere, Arianna Cherin, Laura Dalle Carbonare, Maria Rosaria Fulmine, Lara Gloder, Sara Gramola, Cinzia Marchiori, Mariagioia Piazza, Doriana Sella

SOPRANI II
Sara Danieli, Emanuela De Rosso, Bruna Ferracin, Irene Gasparella, Giada Grotto, Luisa Marangoni, Patrizia Ramon, Benedetta Ronzani, Alessandra Roverato, Sara Ruaro, Marianna Spadarotto, Enrica Volpi

TENORI I
Andrea Brazzale, Claudio Casarotto, Loris Dalla Costa, Silverio Sella

TENORI II
Francesco Balasso, Lorenzo Caretta, Nikola Crnkovic’, Simone Olivieri, Nico Ruzzene

BASSI
Ludovico Dal Prà, Pietro Gasparin, Alessandro Giacomelli,  Flavio Gloder, Luca Lattanzio, Lino Michelon, Yorgos Papadakis

………………………………………..

PRIMO SETTORE
Intero: € 50,00 | Ridotto: € 45,00 | Convenzionato: € 40,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)
SECONDO SETTORE
Intero: € 35,00 | Ridotto: € 30,00 | Convenzionato: € 25,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi: € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)

www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.itc
ell. 349 6209712

I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai SOCI SIMPATIZZANTI Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e alla stagione concertistica della Società del Quartetto; ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

produzione Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico
direttore artistico Andrea Castello

L’elisir d’amore

Tra i capolavori dell’opera comica dell’Ottocento, è il frutto della felice ispirazione musicale di Gaetano Donizetti e di una trama dall’intreccio accattivante e coinvolgente. Romantica e briosa al tempo stesso, ora lirica – come nella celebre aria Una furtiva lagrima – ora squisitamente buffa. L’opera, diretta dal M Sergio Gasparella, è frutto della sinergia tra il Festival Vicenza in Lirica e il Laboratorio Corale IMVCT in collaborazione con l’associazione Crescere in musica. Un allestimento originale che sposta indietro la linea del tempo e che si avvale, per i ruoli principali, dei giovani cantanti vincitori del Concorso Internazionale “Tullio Serafin”: promesse della lirica alle quali, come sempre, il Festival offre un’eccezionale occasione di dimostrare le proprie doti vocali e interpretative.

Nemorino è innamorato della ricca Adina, ma la sua modesta condizione lo fa desistere dal dichiararsi. La vicenda di Tristano, che ricorre ad un filtro magico per conquistare Isotta, lo spinge ad acquistare un “elisir d’amore” dal ciarlatano dottor Dulcamara, tanto più che in paese è giunto, per arruolare nuove leve, il sergente Belcore, che ha iniziato a corteggiare Adina. Ma l’elisir altro non è che una bottiglia di vino: il povero Nemorino si ubriaca e diventa spavaldo, mostrandosi indifferente ad Adina che, indispettita, accetta di sposare Belcore. Ma l’amore farà il suo corso, con o senza elisir…

Teatro Olimpico
venerdì 13 settembre 2019 ore 20.30
sabato 14 settembre 2019 ore 20.30

L’elisir d’amore
melodramma giocoso in due atti di Felice Romani
musica di Gaetano Donizetti
dal libretto Le Philtre di Eugène Scribe

prima rappresentazione assoluta:
Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832

personaggi e interpreti

Adina Tsisana Giorgadze

Nemorino Paolo Antonio Nevi

Belcore Giovanni Tiralongo

Il dottore Dulcamara Giovanni Romeo

Giannetta Silvia Caliò

Cori e comparse

maestro direttore e concertatore Sergio Gasparella

regia Piergiorgio Piccoli

costumi Amici di Thiene

parrucche realizzate da Carolina Cubria

light designer Andrea Grussu
maestro alle luci Matteo Bianchi

trucco Riccardo De Agostini


acconciature Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola), Alessia Manzardo (Salone Elodì, Schio), Elena Paolini (Salone Elena, Lonigo), Doriana Zarpellon (Capelli d’Oro, Zanè)
fotografia Beatrice Milocco

Orchestra “Crescere in Musica” progetto del Liceo Corradini di Thiene

………………………………………..

Laboratorio Corale dell’Istituto Musicale Veneto
maestro del coro Alberto Spadarotto
maestro collaboratore Alberto Piazza

SOPRANI I
Cristina Basso, Kylie Brady, Monica Cellere, Arianna Cherin, Laura Dalle Carbonare, Maria Rosaria Fulmine, Lara Gloder, Sara Gramola, Cinzia Marchiori, Mariagioia Piazza, Doriana Sella

SOPRANI II
Sara Danieli, Emanuela De Rosso, Bruna Ferracin, Irene Gasparella, Giada Grotto, Luisa Marangoni, Patrizia Ramon, Benedetta Ronzani, Alessandra Roverato, Sara Ruaro, Marianna Spadarotto, Enrica Volpi

TENORI I
Andrea Brazzale, Claudio Casarotto, Loris Dalla Costa, Silverio Sella

TENORI II
Francesco Balasso, Lorenzo Caretta, Nikola Crnkovic’, Simone Olivieri, Nico Ruzzene

BASSI
Ludovico Dal Prà, Pietro Gasparin, Alessandro Giacomelli,  Flavio Gloder, Luca Lattanzio, Lino Michelon, Yorgos Papadakis

………………………………………..


produzione Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico
direttore artistico Andrea Castello