Tag: Matteo Bianchi

L’Olimpiade di A. Vivaldi

Martedì 8 settembre, ore 21
Teatro Olimpico
L’Olimpiade di A. Vivaldi


L’Olimpiade
dramma per musica su libretto di
Pietro Metastasio
musica di Antonio Vivaldi
edizione a cura di Carlo Steno Rossi
prima esecuzione: Venezia, 17 febbraio 1734

personaggi ed interpreti
Clistene, 
Patrizio La Placa
Aristea, 
Daniela Salvo
Argene, 
Francesca Lione
Licida, 
Sandro Rossi
Megacle, 
Emma Alessi Innocenti
Aminta, 
Maddalena De Biasi
Alcandro,
 Elcin Huseynov
voce narrante, 
Stefania Carlesso
attori, 
Luca Rossi, Francesco Motta

maestro direttore e concertatore al cembalo, Francesco Erle

Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica
violino I, Stefano Favretto
violino II,
 Mauro Spinazzè
oboe, 
Nicolò Dotti
oboe, 
Arrigo Pietrobon
Viola, 
Simone Siviero
viola da gamba, 
Marco Casonato
violone, 
Michele Gallo
tiorba,
 Fabiano Merlante
fagotto, 
Michele Fattori
cembalo, Carlo Steno Rossi

regia, Bepi Morassi
assistente alla regia, Laura Pigozzo
costumi, 
Carlos Tieppo
assistente alla sartoria, 
Sartoria Daniela
trucco, 
Beatrice Tavares Alves Fardilha
light designer, 
Andrea Grussu
illustrazione, 
Matteo Bianchi

 

L’Olimpiade di A. Vivaldi

Sabato 5 settembre, ore 21
Teatro Olimpico
L’Olimpiade di A. Vivaldi


L’Olimpiade
dramma per musica su libretto di
Pietro Metastasio
musica di Antonio Vivaldi
edizione a cura di Carlo Steno Rossi
prima esecuzione: Venezia, 17 febbraio 1734

personaggi ed interpreti
Clistene, 
Patrizio La Placa
Aristea, 
Daniela Salvo
Argene, 
Francesca Lione
Licida, 
Sandro Rossi
Megacle, 
Emma Alessi Innocenti
Aminta, 
Maddalena De Biasi
Alcandro,
 Elcin Huseynov
voce narrante, 
Stefania Carlesso
attori, 
Luca Rossi, Francesco Motta

maestro direttore e concertatore al cembalo, Francesco Erle

Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica
violino I, Stefano Favretto
violino II,
 Mauro Spinazzè
oboe, 
Nicolò Dotti
oboe, 
Arrigo Pietrobon
Viola, 
Simone Siviero
viola da gamba, 
Marco Casonato
violone, 
Michele Gallo
tiorba,
 Fabiano Merlante
fagotto, 
Michele Fattori
cembalo, Carlo Steno Rossi

regia, Bepi Morassi
assistente alla regia, Laura Pigozzo
costumi, 
Carlos Tieppo
assistente alla sartoria, 
Sartoria Daniela
trucco, 
Beatrice Tavares Alves Fardilha
light designer, 
Andrea Grussu
illustrazione, 
Matteo Bianchi

 


 

 

Juditha triumphans di A. Vivaldi

Sabato 29 agosto, ore 21
Teatro Olimpico
sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
Juditha triumphans di A. Vivaldi


Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie
(Giuditta trionfante sulla barbarie di Oloferne)
Oratorio militare sacro in due parti RV 644
libretto di Giacomo Cassetti
musica di Antonio Vivaldi

personaggi ed interpreti
Juditha, Caterina Meldolesi
Vagaus, Vivica Genaux
Holofernes, Sara Mingardo
Abra, Cecilia Gaetani
Ozias, Alessandra Visentin

maestro direttore e concertatore al cembalo, Francesco Erle
Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica
organo e regale, Roberto Loreggian
viola da gamba, Cristiano Contadin
tiorba, Gianluca Geremia
flauti e violini, Anna Fusek
oboe e flauti, Arrigo Pietrobon
salmoè, Luigi Marasca
arciliuto e percussioni, Davide Gazzato

coro, Schola San Rocco

light designer, Andrea Grussu
illustrazione, Matteo Bianchi