Tag: Natale De Carolis

Proporzionalità e Adeguatezza

Proporzionalità e Adeguatezza

Maratona live organizzata dal Festival Vicenza in Lirica
Tra gli ospiti Dominique Meyer Sovrintendente del Teatro alla Scala

Ancora uno stop, forse ancor più lacerante e doloroso del primo per tutto il mondo dello spettacolo dal vivo, ed ancora una volta Andrea Castello, direttore artistico del festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin, si pone in prima linea per affrontare il problema e dialogare, attraverso questo evento particolare, con alcune tra le più autorevoli voci dell’ambiente, dai grandi nomi della lirica ai giovani artisti, sovrintendenti, direttori d’orchestra e giornalisti.


Sarà una maratona live quella che andrà in onda sabato 31 ottobre a partire dalle ore 16 sulle pagine Facebook del festival Vicenza in Lirica, Concetto Armonico e canale YouTube del Festival.
Molti saranno i grandi nomi che vi parteciperanno: il Sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer, i giornalisti Angelo Foletto, Sabino Lenoci, Cesare Galla, Roberta Pedrotti, Fabio Larovere, Alessandro Cammarano, gli artisti Barbara Frittoli, Desirée Rancatore, Sonia Prina, Teresa Iervolino, Alessandra Visentin, Amarilli Nizza, Alberto Mastromarino, Fabio Armiliato, Riccardo Zanellato, Natale De Carolis, Marta Vandoni Iorio, Sara Mingardo e molti altri in via di definizione. Ci saranno inoltre, i direttori d’orchestra Luca Oberti e Jacopo Sipari Di Pescasseroli oltre ai giovani artisti del festival Vicenza in Lirica 2020.


Una maratona pacifica che possa mettere in risalto una giusta adeguatezza per la sopravvivenza dei teatri e degli artisti, abbinata ad una giusta proporzionalità” – afferma Castello – “Sono state invitati i massimi esponenti del Governo, soprattutto per quanto riguarda il mondo della Cultura che, sicuramente, avranno modo di sentire le nostre proposte, perplessità e, anche, idee per la sussistenza del Teatro. Ho sempre agito senza appartenere a nessuna parte politica e scostandomi da lobby che, più che bene, hanno contribuito ad abbassare il livello del nostro teatro nel mondo, e per questo motivo, ancora una volta, mi propongo insieme a persone di distinta professionalità, per fare sentire la nostra voce in libertà lontano dalle Piazze e dagli assembramenti, assai pericolosi in questo momento.”

Con questo forte spirito dove prevale l’amore per il teatro e per tutti coloro che ci lavorano, Andrea Castello torna in “palco” questa volta in streaming, in attesa di poter tornare a quel Teatro dal vivo creato dalla insostituibile sinergia tra artisti e pubblico, con il nono festival Vicenza in Lirica dal 29 agosto al 10 settembre 2021.

Gala Lirico Benefico

Domenica 6 settembre, ore 21
Teatro Olimpico
Gala Lirico Benefico


Gala Lirico Benefico
a sostegno di AssiGulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia
alla quale verrà destinato l’intero incasso della serata.

Tra gli ospiti Barbara Frittoli, Ekaterina Gubanova, Monica Bacelli, Diletta Scandiuzzi, Natale De Carolis, Alberto Mastromarino, Lucio Gallo, Ambrogio Maestri, Fabio Armiliato, Bruno de Simone, ed altri grandi nomi della lirica.

Al pianoforte Mzia Bakhtouridze


 

Voci in LockDown: Natale De Carolis

In diretta streaming dalla pagina del Festival Vicenza in Lirica e sul canale YouTube del festival, la rubrica Voci in LockDown: il direttore artistico Andrea Castello dialogherà in diretta con esponenti di spicco della scena lirica Internazionale, ma anche con giovani artisti che hanno debuttato durante l’edizione 2019 del festival.
 
Ospite di mercoledì 3 giugno alle ore 18 è il baritono Natale De Carolis.

Bio

Natale De Carolis ha iniziato lo studio del canto sotto la guida di Renato Guelfi per proseguirli con Maria Vittoria Romano.

Nel 1983 ha vinto il concorso “Adriano Belli” del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, dove ha debuttato nel ruolo di Basilio nel Barbiere di Siviglia. È tornato ad esibirsi allo Sperimentale per altre tre stagioni, cantando L’elisir d’amore (Dulcamara), Don Pasquale e Le nozze di Figaro nei ruoli del protagonista e, recentemente nel ruolo del protagonista in Don Giovanni. Ha vinto il concorso “Toti Dal Monte” di Treviso e nel 1990 ha ricevuto il premio “Giacomo Lauri Volpi”. 

Raffinato interprete del repertorio mozartiano e rossiniano, ha debuttato al Teatro alla Scala in occasione dell’apertura della stagione 1987/1988 cantando nel Don Giovanni (Masetto) diretto da Riccardo Muti, ripreso a Salisburgo e inciso per Emi.

Si è esibito nei principali teatri italiani ed esteri, collaborando con registi e direttori d’orchestra di fama internazionale. Nella stagione 1998/1999 ha cantato, fra le altre cose, Il Turco in Italia e Così fan tutte al Teatro San Carlo di Napoli, nel ruolo del protagonista in Don Giovanni a Lisbona e nella Bohème (Schaunard) al Teatro Comunale di Bologna.  Nella stagione 1999/2000 ha interpretato L’elisir d’amore alla Suntory Hall di Tokyo, La Bohème (Schaunard) al Teatro San Carlo di Napoli e Don Giovanni al New National Theatre di Tokyo e al Glyndebourne Festival, opera che ha poi riproposto alla New Israeli Opera di Tel Aviv e al Teatro dell’Opera di Roma.

Tra le tappe fondamentali della sua carriera si segnalano: Le nozze di Figaro (Figaro) al Metropolitan di New York con James Levine, all’Opernhaus di Zurigo con Nikolaus Harnoncourt, al Teatro alla Scala con Riccardo Muti, alla Fenice di Venezia e allo Staatsoper di Vienna; Don Giovanni, nel ruolo di Leporello, al Teatro Comunale di Firenze con Zubin Mehta, al Metropolitan di New York con James Levine, allo Staatsoper di Vienna, nel ruolo del protagonista a Francoforte con la direzione di Sylvain Cambreling, all’Opera di Sidney e a Lisbona; Così fan tutte (Guglielmo) al Teatro Comunale di Firenze con Zubin Mehta, al Festival di Glyndebourne e all’Opera di Sidney; il Requiem di Mozart (Teatro La Fenice di Venezia); La Cenerentola (Don Magnifico) alla Carnegie Hall di New York; Tancredi al Teatro Comunale di Bologna; L’occasione fa il ladro a Colonia;  Il barbiere di Siviglia al Colon di Buenos Aires con la regia di Hugo de Ana; La gazza ladra (Fernando) al Teatro La Fenice; L’elisir d’amore, nel ruolo di Dulcamara, allo Staatsoper di Vienna e nel ruolo di Belcore al Covent Garden; Il matrimonio segreto (Conte Robinson) a Bilbao; Rinaldo di Händel alla Fenice di Venezia e al Teatro Real di Madrid, The Rape of Lucretia di Britten al San Carlo di Napoli.   

Tra i suoi impegni più recenti si distinguono La Cenerentola e Don Giovanni al Teatro Massimo di Palermo, Manon, Don Giovanni, Werther e L’elisir d’amore al New National Theatre di Tokyo. Ha ottenuto successo di pubblico e di critica in Così fan tutte al Festival di Salisburgo, al Covent Garden di Londra, alla Michigan Opera di Detroit, al Teatro Lirico di Cagliari. Di rilievo il suo debutto sul palcoscenico della Staatsoper unter den Linden di Berlino nell’Elisir d’amore (Dottor Dulcamara), sotto la direzione Daniele Callegari. Nelle scorse stagioni ha anche interpretato il ruolo del Conte d’Almaviva nelle Nozze di Figaro al Teatro Regio di Torino, Werther (Alberto) al Teatro Comunale di Bologna (opera incisa per Decca), Falstaff e Fedora al Teatro alla Scala, Don Giovanni (Leporello) al Maggio Musicale Fiorentino. Ha partecipato alla tournée in Giappone del Teatro di San Carlo di Napoli cantando Luisa Miller. Interprete di Don Basilio nel Barbiere di Siviglia al Rossini Opera Festival di Pesaro, ha successivamente riproposto questo ruolo al Teatro dell’Opera di Roma ed al Teatro Comunale di Bologna. Nel corso del 2006 ha ripreso L’elisir d’amore alla Staatsoper di Berlino oltre ad aver ha cantatoLa Bohème alla Scala di Milano, Le nozze di Figaro a Trento e Rovigo. Tra gli impegni del 2007, Werther (Alberto) al Teatro dell’Opera di Roma, Le nozze di Figaro all’Opera de Mahon di Menorca (Spagna). Ha di recente interpretato Falstaff (Ford) al Teatro Regio di Torino, Così fan tutte alla Staatsoper di Viennae L’elisir d’amore alla Staatsoper di Berlino, Carmen e Il Barbiere di Siviglia all’Opera di Roma, Così fan tutte in tournée in Giappone con la Wiener Staatsoper, Werther alla Bayerische Staatsoper, La Bohème and L’Occasione fa il Ladro(Don Parmenione)al Teatro alla Scala,Beijing L’Elisir D’Amore(Dulcamara)

Attualmente impegnato nel Cos’ fan tutte (Don Alfonso) al Palau de les Arts Reina SofiaValencia, tra i suoi prossimi impegni segnaliamo: Werther alla Bayerische Staatsoper, La Cenerentola sotto la direzione di Noseda,La Boheme al Regio di Torino e Tokyo.