Tag: Petite Messe Solennelle

Alfonso Zambuto

Vicenza in Lirica Be musical
#IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020

Sabato 4 aprile 2020, alle ore 19.29 su Rai5, l’inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2019.
Nell’affascinante ed unica scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza: la Petite Messe Solennelle di Rossini nella registrazione di sabato 31 agosto 2019.

Oggi ne parla il tenore Alfonso Zambuto.

Rai 5 – Teatro Olimpico di Vicenza, Petite Messe Solennelle

Registrata il 31 agosto 2019 al Teatro Olimpico di Vicenza nell’ambito del Festival Vicenza in Lirica, Petite Messe Solennelle per Soli, Coro, 2 Pianoforti e Armonium è il testamento spirituale di Gioacchino Rossini.

Il concerto verrà messo in onda da RAI 5 sabato prossimo alle 19.29. Buona visione, buon ascolto.

«Buon Dio, eccola terminata questa umile piccola Messa. È musica benedetta quella che ho appena fatto, o è solo della benedetta musica? Ero nato per l’opera buffa, lo sai bene! Poca scienza, un poco di cuore, tutto qua. Sii dunque benedetto e concedimi il Paradiso.»

(Gioachino Rossini, Passy, 1863)

Davide Giangregorio

Vicenza in Lirica Be musical
#IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020

Sabato 4 aprile 2020, alle ore 19.29 su Rai5, l’inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2019.
Nell’affascinante ed unica scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza: la Petite Messe Solennelle di Rossini nella registrazione di sabato 31 agosto 2019.

Oggi ne parla il basso Davide Giangregorio.

https://www.facebook.com/VicenzaInLirica/videos/1332062686989871/

Barbara Frittoli

Vicenza in Lirica Be musical
#IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020

Sabato 4 aprile 2020, alle ore 19.29 su Rai5, l’inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2019.
Nell’affascinante ed unica scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza: la Petite Messe Solennelle di Rossini nella registrazione di sabato 31 agosto 2019.

Oggi ne parla il soprano Barbara Frittoli.

https://www.facebook.com/VicenzaInLirica/videos/552056445447207/

Petite Messe Solennelle su RAI5

#Stiamoacasa, ma con la gioia del capolavoro di Rossini la ‘Petite Messe Solennelle’ del Festival Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico di Vicenza, per la prima volta su Rai5.

Vicenza, 31 marzo 2020

Palladio e Rossini insieme su Rai5. Il prossimo 4 aprile alle 19.30, infatti, ci sarà il debutto assoluto sugli schermi della RAI de “La Petite Messe Solennelle” di Rossini prodotta dal Festival Vicenza in Lirica nella magnifica cornice del Teatro Olimpico di Vicenza, il teatro coperto più antico del mondo.

“Sono emozionato e felice” commenta il direttore artistico del Vicenza in Lirica Andrea Castello “l’edizione della Petite Messe Solennelle che andrà in onda sulla Rai è straordinaria. Intanto per la forza prorompente di Rossini, il Mozart italiano titano di potenza e audacia così definito da Giuseppe Mazzini, e poi per un cast dalle sonorità indiscutibili”.

La messa in onda sulla Rai conferma sia la qualità che l’importanza della produzione, che ha inaugurato la settima edizione del festival lo scorso 31 agosto 2019.

Barbara Frittoli, Sara Mingardo, Alfonso Zambuto, Davide Giangregorio e il coro Schola San Rocco diretto da Francesco Erle, un importante punto di riferimento della scuola barocca italiana. A guidare il cast ‘stellare’ della produzione un altrettanto noto nome del panorama musicale internazionale, il Maestro Michele Campanella, ritornato all’Olimpico dopo un’assenza trentennale, che ha presentato una lettura di grande impatto emotivo della partitura Rossiniana, che ben si adattava al resto del cast. Insieme al lui Monica Leone al secondo pianoforte e Silvio Celeghin all’harmonium.

“Un’opera benedetta, o una benedetta opera?” Così lo stesso Rossini ha definito la sua Petite Messe Solennelle. “Stiamo sulla poltrona, stiamo a casa, ma godiamoci grandi capolavori” conclude Andrea Castello “Siamo molto contenti di questo accordo sottoscritto con la Rai che offre lustro all’intero Festival Vicenza in Lirica, che ci auspichiamo tanto dia inizio ad una nuova stagione musicale di fine estate. Una soddisfazione per tutti gli organizzatori, ma anche per i bravissimi artisti che ogni anno mettono la loro anima e il loro cuore in questa rassegna. Dalla splendida cornice del Teatro Olimpico di Vicenza e, di più, grazie a Rai5, essa raggiungerà migliaia di spettatori. Nella tragedia di questa emergenza sanitaria che ci costringe a casa, questo è un modo per trovare un po’ di conforto attraverso un’opera magnifica che farà respirare, comodamente, la bellezza della grande musica italiana”.

Francesco Erle

Vicenza in Lirica Be musical
#IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020

Sabato 4 aprile 2020, alle ore 19.29 su Rai5, l’inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2019.
Nell’affascinante ed unica scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza: la Petite Messe Solennelle di Rossini nella registrazione di sabato 31 agosto 2019.

Oggi ne parla Francesco Erle, Maestro del coro Shola San Rocco.

https://www.facebook.com/VicenzaInLirica/videos/594767844446664/

Sara Mingardo

Vicenza in Lirica Be musical
#IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020

Sabato 4 aprile 2020, alle ore 19.29 su Rai5, l’inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2019.
Nell’affascinante ed unica scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza: la Petite Messe Solennelle di Rossini nella registrazione di sabato 31 agosto 2019.

Oggi ne parla il contralto Sara Mingardo.

https://www.facebook.com/VicenzaInLirica/videos/2517952091777994/

Michele Campanella e Monica Leone

Vicenza in Lirica Be musical
#IORESTOACASA #VICENZAINLIRICA2020

Sabato 4 aprile 2020, alle ore 19.29 su Rai5, l’inaugurazione del Festival Vicenza in Lirica 2019.
Nell’affascinante ed unica scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza: la Petite Messe Solennelle di Rossini nella registrazione di sabato 31 agosto 2019.

Oggi ne parlano il Maestro Michele Campanella, direttore concertatore e primo pianoforte, e il Maestro Monica Leone, secondo pianoforte.

https://www.facebook.com/VicenzaInLirica/videos/209070177053496/

Petite Messe Solennelle

Sabato 31 agosto ore 21
Teatro Olimpico

Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini

Barbara Frittoli, soprano
Sara Mingardo, contralto
Alfonso Zambuto, tenore
Davide Giangregorio, basso
Coro Schola San Rocco di Vicenza diretto dal Maestro Francesco Erle

Michele Campanella, concertatore e primo pianoforte
Monica Leone, secondo pianoforte
Silvio Celeghin, harmonium

 

POSTO UNICO IN GRADINATA
Intero: € 30,00 | Ridotto: € 25,00 | Convenzionato: € 23,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)

www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
cell. 349 6209712
Direzione artistica: Andrea Castello

I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai SOCI SIMPATIZZANTI Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e alla stagione concertistica della Società del Quartetto; ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

Announced the cast of “Petite Messe Solennelle” by Gioachino Rossini that opens the 7th edition of the festival “Vicenza in Lirica”

A top level cast for the opening concert of the festival “Vicenza in Lirica”, to be held from August the 31st to September the 15th. Protagonists Rossini, Galuppi, Orlandini and Donizetti.

Announced the cast of “Petite Messe Solennelle” by Gioachino Rossini that opens the 7th edition of the festival “Vicenza in Lirica”: soloists are Frittoli, Mingardo, Costanzo and Giangregorio with the Schola San Rocco choir and Maestro Michele Campanella music director and conductor at the piano

A top level cast for the opening night of the 7th edition of the Festival “Vicenza in Lirica”, August the 31st at 9 pm in the Teatro Olimpico in Vicenza, with the execution of the famous “Petite Messe Solennelle” by Gioachino Rossini. The inaugural concert of the remarkable opera festival ending on Semptember the 15th sees on the stage of the Palladian treasure soprano Barbara Frittoli, alto Sara Mingardo, tenor Vincenzo Costanzo and bass Davide Giangregorio, together with the Schola San Rocco conducted by Maestro Francesco Erle; the precious Rossinian composition will be conducted and directed by Maestro Michele Campanella as first piano, with Monica Leone at the second piano and Silvio Celeghin at the harmonium.
Once again, the artistic direction aims to the great opera names who, supporting the festival, elevate its international prestige, leaving a mark in the annals of the executions in the Teatro Olimpico.
It promises to be an excellent opening for the festival that keeps on focusing on the high quality of the musical sphere, with special attention to young talents to whom the event devotes educational moments and the rare opportunity to debut on a unique stage, for its history and value, as the stage of the Teatro Olimpico in Vicenza is.

«The “Petite Messe Sollennelle” – highlights the artistic director Andrea Castello – is a tribute we wish to pay to Rossini after the many celebrations during the year 2018, commemorative of the 150 years from his demise: a way to remember that an authentic music genius should be always honoured, apart from anniversaries.»

It is going to be an enchanting music page, enhanced – thanks to Vicenza in Lirica – by stars of the opera musical firmament as the soprano Barbara Frittoli and contralto Sara Mingardo: voices among the most acclaimed for their refined technique and extraordinary interpretation skills. Equally eagerly awaited the presence of Maestro Michele Campanella, orchestra director and pianist celebrated around the globe, a virtuoso in the international scene who is going to conduct the “Petite Messe Solennelle” about which Rossini himself wrote: «Dear God, here it is finished, this poor little Mass. Have I written sacred music or rather damned music? I was born for opera buffa, as you well know! A little science, a little heart, that’s all. Be blessed, then, and admit me to Paradise.»

About the remainder of the program, three clou titles have been unveiled – La Diavolessa by Galuppi, L’elisir d’amore by Donizetti and Bacocco and Serpilla by Orlandini – but anything else will have to wait for the official launch, set for mid-May: «I can only say – states the artistic director – that Baroque is always in our hearts and that we firmly believe that Vicenza is the ideal theater-town for this genre, and always will be. We were proved quite right by the executions of “Orpheus and Eurydice” by Gluck in 2015 and “Orfeo” by Monteverdi in 2017, back in the Teatro Olimpico thanks to our festival after the recital by La Scala in 1960, and “Polidoro” by Lotti, world premiere in modern times during the last edition of the Festival. We are also going to have important guests, masterclasses, recitals, concerts, workshops and lectures, for a program as shiny as gold, common thread of this seventh edition.»

Tickets already available online on Vivaticket and soon at the ticket office of Concetto Armonico. Info and booking: info@concettoarmonico.it. More info on www.vicenzainlirica.it