Tag: POLIDORO

Ridateci il Sogno: artisti dell’opera Polidoro

In diretta streaming dalla pagina del Festival Vicenza in Lirica la maratona Ridateci il Sogno: il direttore artistico Andrea Castello dialogherà in diretta con i giovani artisti che hanno debuttato durante l’edizione 2018 del festival.

Ospiti di domenica 24 maggio dalle ore 16,30 gli artisti che hanno partecipato alla produzione dell’opera Polidoro di Antonio Lotti, prima esecuzione in tempi moderni, andata in scena al Teatro Olimpico durante il festival Vicenza in Lirica 2018.

Intervengono Anna Bessi, Federico Fiorio, Danilo Pastore, Maria Elena Pepi, Luca Parolin, Enrico Torre,  Patrizio La Placa.

Polidoro (foto Francesco Dalla Pozza /Colorfoto)

Nella magia ineguagliabile dell’Olimpico di Vicenza, teatro coperto più antico al mondo disegnato da Palladio, per la prima volta dopo oltre 300 anni torna in scena “Polidoro”, capolavoro di Antonio Lotti. Un grande omaggio alla tradizione operistica veneziana di cui il compositore è un fondamentale rappresentante. Giovedì 6 e venerdì 7 settembre l’esclusiva opera sarà proposta in prima mondiale. Un intreccio di vicende antiche, ma mosse dai sentimenti senza tempo di uomini e donne dilaniati da passione d’amore, brama di potere, sete di vendetta. Come all’epoca della prima rappresentazione, sfarzosi costumi ci accompagneranno in un fasto antico che renderà unica e indimenticabile questo incontro con la grande musica barocca.

POLIDORO LIVE

Sabato 8 settembre
Ore 17.00 Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari

Polidoro live

Concerto di musica barocca in costume del ‘700 nel cortile del palazzo

Solisti cover del POLIDORO di Antonio Lotti
Polinestore Michele Perrella
Iliona Giuseppina Perna
Polidoro Cecilia Gaetani
Deifilo Daniele Lequaglia
Andromaca Arlene Miatto Albeldas
Darete Gino Gobbo

Ensemble strumentale Vicenza in Lirica

Violini Pietro Battistoni, Stefano Favretto
Viola Simone Siviero
Violoncello Simone Tieppo
Violone Matteo Zabadneh
Maestro al cembalo Alberto Maron

Costumi Giampaolo Tirelli
Parrucche Alessio Aldini

 

 

Ingresso: biglietto unico € 7 (prenotazione consigliata al n° 800.578875).

POLIDORO

Venerdì 7 settembre
Ore 20.45 Teatro Olimpico

POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI

Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio // Michele Perrella
Iliona Anna Bessi // Giuseppina Perna
Polidoro Federico Fiorio // Cecilia Gaetani
Deifilo Danilo Pastore // Daniele Lequaglia
Andromaca Maria Elena Pepi // Arlene Miatto Albeldas
Pirro Enrico Torre
Darete Patrizio La Placa // Gino Gobbo

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Locandina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

Ingresso: intero € 50/€ 35 – ridotto € 45/€ 30 – convenzionato € 40/€ 25.

POLIDORO

Giovedì 6 settembre
Ore 20.45 Teatro Olimpico

POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio // Michele Perrella
Iliona Anna Bessi // Giuseppina Perna
Polidoro Federico Fiorio // Cecilia Gaetani
Deifilo Danilo Pastore // Daniele Lequaglia
Andromaca Maria Elena Pepi // Arlene Miatto Albeldas
Pirro Luca Parolin
Darete Patrizio La Placa // Gino Gobbo

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Locandina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

Ingresso: intero € 50/€ 35 – ridotto € 45/€ 30 – convenzionato € 40/€ 25.

Antonio Lotti, POLIDORO

Nella magia ineguagliabile dell’Olimpico di Vicenza, teatro coperto più antico al mondo disegnato da Palladio, per la prima volta dopo oltre 300 anni torna in scena “Polidoro”, capolavoro di Antonio Lotti. Un grande omaggio alla tradizione operistica veneziana di cui il compositore è un fondamentale rappresentante. Giovedì 6 e venerdì 7 settembre l’esclusiva opera sarà proposta in prima mondiale. Un intreccio di vicende antiche, ma mosse dai sentimenti senza tempo di uomini e donne dilaniati da passione d’amore, brama di potere, sete di vendetta. Come all’epoca della prima rappresentazione, sfarzosi costumi ci accompagneranno in un fasto antico che renderà unica e indimenticabile questo incontro con la grande musica barocca.

Into the magical aura of Vicenza’s Olimpico, the most ancient covered theater in the world designed by Palladio, for the first time after more than 300 years, the masterpiece by Antonio Lotti, “Polidoro” will be staged. A great tribute to the venetian opera tradition, of which the composer was an essential representative.
On Thursday the 6th and Friday the 7th of September, his opera will be proposed in the first performance ever in modern times. Ancient events, moved by the timeless feelings of men and women torn by passions, desire for power, need for vengeance, here entwine.
Just like at the time of the first performance, lavish costumes will lead us into the ancient splendor that will make of this meeting with the great baroque music a unique and memorable moment.

Giovedì 6 e Venerdì 7 settembre, ore 20.45 – Teatro Olimpico
Antonio Lotti, POLIDORO

Tragedia da rappresentarsi in musica di Antonio Lotti
Libretto di Agostino Piovene
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Edizione a cura di Francesco Erle e Franco Rossi

Polinestore Davide Giangregorio / Michele Perrella (cover)
Iliona Anna Bessi / Giuseppina Perna (cover)
Polidoro Federico Fiorio / Cecilia Gaetani (cover)
Deifilo Danilo Pastore / Daniele Lequaglia (cover)
Andromaca Maria Elena Pepi / Arlene Miatto Albeldas (cover)
Pirro Luca Parolin (6/09) / Enrico Torre (7/09)
Darete Patrizio La Placa / Gino Gobbo (cover)

Orchestra Vicenza in Lirica
Maestro direttore e concertatore Francesco Erle
Regia Cesare Scarton
Costumi Giampaolo Tirelli
Trucco Riccardo De Agostini
Parrucche Alessio Aldini
Light designer Andrea Grussu
Copertina Matteo Pugliese “Grande Slancio”, bronzo, 2004

 

INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Ingresso: intero primo settore € 50 / secondo settore € 35 – ridotto primo settore € 45 / secondo settore € 30 – convenzionato primo settore € 40 / secondo settore € 25.
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Dal 24 luglio al 9 agosto e dal 21 agosto al 7 settembre, dalle ore 10-12 e dalle ore 15.30-17.30
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Il biglietto ridotto si applica alle persone con meno di 30 e più di 65 anni.
Speciale promozione per i giovani dai 14 anni ai 20 anni in Teatro Olimpico: € 8. Biglietto in secondo settore acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo esibendo un documento valido, entrata immediata, non cedibile e fino ad esaurimento posti.
I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai Soci simpatizzanti Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; ai possessori della BertonCard; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza; ed ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

POLIDORO live

Sabato 8 settembre
Ore 17.00 Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari

Polidoro live

Concerto di musica barocca in costume del ‘700 nel cortile del palazzo

Solisti cover del POLIDORO di Antonio Lotti
Polinestore Michele Perrella
Iliona Giuseppina Perna
Polidoro Cecilia Gaetani
Deifilo Daniele Lequaglia
Andromaca Arlene Miatto Albeldas
Darete Gino Gobbo

Ensemble strumentale Vicenza in Lirica

Violini Pietro Battistoni, Stefano Favretto
Viola Simone Siviero
Violoncello Simone Tieppo
Violone Matteo Zabadneh
Maestro al cembalo Alberto Maron

Costumi Giampaolo Tirelli
Parrucche Alessio Aldini

 

Ingresso: biglietto unico € 7 (prenotazione consigliata al n° 800.578875).

SESSANTA GIOVANI CANTANTI IN CONCORSO PER LA NUOVA PRODUZIONE DEL FESTIVAL

Venerdì 4 e sabato 5 maggio si sono svolte le audizioni, con aspiranti provenienti dall’Italia e dall’estero. Sette i ruoli disponibili per la messinscena del lavoro di Antonio Lotti, su libretto di Agostino Piovene, diretto da Francesco Erle per la regia di Cesare Scarton

FESTIVAL “VICENZA IN LIRICA” – SESSANTA GIOVANI CANTANTI
IN CONCORSO PER LA NUOVA PRODUZIONE DEL FESTIVAL:
IL “POLIDORO” DI ANTONIO LOTTI, ATTESO ALL’OLIMPICO
IN PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI

Sono arrivati a Vicenza in sessanta: da tutta Italia, ma anche dalla Finlandia, dalla Germania, dalla Svizzera, dalla Grecia e da altre parti d’Europa. Sono i giovani cantanti che hanno accettato la sfida lanciata dalla sesta edizione del festival “Vicenza in Lirica”: la prima esecuzione assoluta in tempi moderni del “Polidoro” di Antonio Lotti (1667-1740), attesa al Teatro Olimpico di Vicenza giovedì 6 e venerdì 7 settembre, con la direzione di Francesco Erle, che ne cura anche la revisione con Franco Rossi, e la regia di Cesare Scarton.
Altissimo il livello dei candidati, ad unanime giudizio della commissione. Di conseguenza, lavoro particolarmente impegnativo quello che attende i commissari, che per due giorni, nella chiesa di San Rocco, hanno ascoltato e valutato i cantanti: una scelta delicata, affidata, oltre che al M° Erle e al regista Scarton, al direttore artistico di “Vicenza in Lirica” Andrea Castello e al celebre soprano Barbara Frittoli, stella della lirica che con il festival vicentino ha da tempo un rapporto speciale.
Ora non resta che attendere per scoprire chi rivestirà i sette ruoli della tragedia in musica del compositore veneziano, su libretto di Agostino Piovene, presentata per la prima volta al Teatro Grimani di Venezia nel 1714: il perfido e avido Polinestore, re di Tracia; sua moglie Iliona, già principessa di Troia; la dolente Andromaca, vedova di Ettore, ucciso da Achille; il figlio di quest’ultimo, Pirro, che la desidera; Polidoro e Deifilo, fratello di Iliona il primo, figlio il secondo; e Darete, il precettore dei due giovani, attorno ai quali si muove una vicenda che intreccia sete di potere e cupidigia, ragioni di Stato e ragioni del cuore, disegni divini e umane fragilità.
Organizzato dall’associazione culturale Concetto Armonico, anche quest’anno il festival proporrà concerti, eventi, incontri e masterclass con una particolare attenzione dedicata ai giovani artisti. La manifestazione si avvale del sostegno e dell’ospitalità del Comune di Vicenza e delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, nonché della collaborazione di diversi sponsor privati e di alcune attività commerciali del centro storico. Informazioni su www.vicenzainlirica.it.

AL VIA LE AUDIZIONI PER I CANTANTI DELL’OPERA “POLIDORO” IN PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI

Venerdì 4 e sabato 5 maggio le audizioni, con aspiranti provenienti dall’Italia e dall’estero. Sette i posti disponibili per la messinscena del lavoro di Antonio Lotti, su libretto di Agostino Piovene, diretto da Francesco Erle per la regia di Cesare Scarton

FESTIVAL “VICENZA IN LIRICA”: AL VIA LE AUDIZIONI
PER I CANTANTI DELL’OPERA “POLIDORO”
IN PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
ATTESA A SETTEMBRE ALL’OLIMPICO

Arrivano un po’ da tutta Italia, ma anche dalle più diverse aree d’Europa, dalla Finlandia alla Germania, dalla Svizzera alla Grecia. Sono i cantanti lirici che venerdì 4 e sabato 5 maggio parteciperanno a Vicenza, nella chiesa di San Rocco, alle audizioni a ruolo nel corso di perfezionamento e debutto in scena nel “Polidoro” di Antonio Lotti (1667-1740): l’opera che giovedì 6 e venerdì 7 settembre, al Teatro Olimpico di Vicenza, sarà proposta in prima esecuzione assoluta in tempi moderni da “Vicenza in Lirica”, festival organizzato dall’associazione culturale Concetto Armonico e giunto alla sesta edizione.
I candidati presenteranno le arie d’obbligo dei personaggi per i quali si presentano, oltre ad un’aria d’opera italiana scritta prima del 1750, con recitativo. Sette le parti previste dal libretto, fra soprani, sopranisti, contralti, contraltisti e bassi. La commissione esaminatrice sarà composta dal soprano Barbara Frittoli, dal maestro direttore e concertatore dell’opera Francesco Erle e dal regista dell’allestimento Cesare Scarton, oltre che da Andrea Castello, direttore artistico del festival.
“Vicenza in Lirica”, che anche quest’anno spazierà fra concerti, eventi, incontri e masterclass con un’attenzione particolare rivolta ai giovani artisti, è realizzato con il sostegno e l’ospitalità del Comune di Vicenza e delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, oltre che con la partecipazione di diversi sponsor privati e la collaborazione di alcune attività commerciali del centro storico. Informazioni su www.vicenzainlirica.it.

 

Personaggi e ARIE da scaricare per le audizioni di Polidoro

news , ,
Nella locandina: di Matteo Pugliese, “Grande Slancio”, bronzo, 2004.

RUOLI E ARIE D’OPERA DA SCARICARE PER L’AUDIZIONE

Polidoro: Guardami pur, sopranista o soprano.
Iliona: Come belva, soprano
Deifilo: Se ti serbo al trono,contraltista o contralto
Pirro: Cento scettri, contraltista o contralto
Andromaca: Giammai divisa, contralto
Darete: Spera, che la speranza, basso
Polinestore: Eccole, orribili, basso