Tag: Schola San Rocco

Doppia ribalta nazionale su Rai5 del Festival Vicenza in Lirica

Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico: doppia ribalta nazionale su Rai5

Ritorna su Rai5 il Festival Vicenza in Lirica. Doppia la ribalta programmata per sabato 6 e sabato 13 febbraio, rispettivamente alle 8 e alle 18.38 e dedicata a due capolavori vivaldiani: l’oratorio “Juditha triumphans” e l’opera “L’Olimpiade”, andati in scena a fine agosto e inizio settembre dell’anno scorso, nell’ambito dell’ottava edizione del festival. Si tratta di una proposta con pochi precedenti, frutto dell’appassionata determinazione del direttore artistico del festival Andrea Castello e del suo staff. Una vetrina televisiva di grande importanza, quella della rete culturale per eccellenza della Rai, che porta all’attenzione del pubblico Vicenza e l’Olimpico, il teatro coperto più antico al mondo, progettato da Andrea Palladio, da tempo patrimonio mondiale Unesco dell’umanità.

L’oratorio “Juditha triumphans” e l’opera “L’Olimpiade” quest’ultima su nuova revisione di Carlo Steno Rossi, erano i titoli principali del festival Vicenza in Lirica 2020 programmato con responsabilità ed audacia, nonostante la situazione delicata causata dal Covid-19 che, oltre a ridurre di tre quarti la capienza in teatro per far fronte al distanziamento, ha obbligato a scelte musicali ridimensionate, ma che sono state premiate dalla critica nazionale ed internazionale, oltre che dal pubblico.

Come ricorda Andrea Castello: “Le scelte erano due: o non fare il festival penalizzando ancora di più il mondo dello spettacolo già messo a dura prova, o fare il festival tenendo presenti riduzioni anche molto incisive di pubblico ed artisti. Dopo ripetute valutazioni insieme a Sara Mingardo nostra consulente musicale e Socio Onorario e, a Francesco Erle direttore delle due produzioni, abbiamo optato per la seconda, andando in scena con un organico dignitoso composto da grandi nomi della lirica, professori d’orchestra e, soprattutto, giovani artisti che non devono perdere il loro obiettivo: la carriera artistica”. Castello continua: “Ringrazio Rai5 che per il secondo anno consecutivo ci dà fiducia e dimostra attenzione verso le nostre produzioni allestite in modo essenziale, con un occhio di particolare riguardo alla qualità artistica, utile a creare un’offerta culturale vantaggiosa per gli artisti, per la città e per il pubblico. Ringrazio il Parlamento Europeo che ci ha concesso l’Alto Patrocinio per l’evento, il Mibact sempre attento al nostro cartellone soprattutto nel 2020 dove i problemi erano molteplici e la Regione del Veneto. Un particolare ringraziamento al Comune di Vicenza – Assessorato alla Cultura, nella persona del Sindaco Francesco Rucco e assessore alla cultura Simona Siotto per il sostegno, collaborazione patrocinio. Non per ultimo, il nostro sincero e riconoscente grazie agli sponsor che, con coraggio, ci sono rimasti fedeli sostenendo l’edizione 2020, mettendo da parte la parola “crisi” e sostituendola con la parola “Cultura”.

Il primo atteso appuntamento del Festival Vicenza in Lirica su Rai5 sarà sabato 6 febbraio alle ore 8.00 e alle ore 18.38 con la serata inaugurale realizzata il 29 agosto 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza. Protagonista “Juditha Triumphans”, oratorio militare sacro in due parti, su libretto di Giacomo Cassetti tratto dalla Bibbia Libro di Giuditta e musica di Antonio Vivaldi. La prima esecuzione assoluta fu a Venezia nel 1716 alla Chiesa della Pietà. L’oratorio rappresenta certamente uno dei vertici più affascinanti della produzione vocale di Vivaldi per la grande bellezza delle arie e delle invenzioni corali, i recitativi solidi, di intensa drammaticità e la ricchezza della strumentazione.

“Quando nel giugno scorso la tempesta Covid ha paralizzato lo spettacolo dal vivo, con Sara Mingardo abbiamo deciso che a maggior ragione la nostra Juditha doveva essere Musica Triumphans. – ricorda Francesco Erle – Ho aderito con entusiasmo alla sua generosissima proposta di eseguirla solo con un manipolo di audaci continuisti, che però realizzassero virtuosisticamente tutta la partitura leggendo direttamente il manoscritto di Vivaldi e su più di uno strumento, anche contemporaneamente. E ho poi proposto agli altrettanto bravissimi solisti polistrumentisti di sostenere via via le meravigliose arie del capolavoro sacro del prete rosso”.

L’edizione di “Juditha Triumphans” del festival vicentino, ha coinvolto voci solistiche di grande levatura dove spiccano i nomi di Sara Mingardo nel ruolo di Holofernes, Vivica Genaux nel ruolo di Vagaus, e Alessandra Visentin nel ruolo di Ozias, insieme alle due talentuosissime giovani protagoniste Cecilia Gaetani nel ruolo di Abra Caterina Meldolesi nella parte della protagonista Juditha. Al cast di solisti si aggiunge il coro della Schola San Rocco di Vicenza anch’esso con una formazione ridotta di 16 elementi ben preparati e curati nel dettaglio. Solisti e coro sono stati accompagnati dall’ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica composto da Roberto Loreggian (organo e regale), Cristiano Contadin (viola da gamba), Gianluca Geremia (tiorba e arciliuto), Davide Gazzato (arciliuto, tiorba e percussioni), Arrigo Pietrobon (oboe e flauto dolce), Anna Fusek (flauto dolce e violino), Luigi Marasca (Salmoè). Direttore e concertatore al cembalo, oltre che preparatore del coro, il maestro Francesco Erle.

E’ stata un’impresa coraggiosa che, ancora una volta, conferma lo scopo principale del festival: unire in un grande abbraccio grandi voci della lirica nel mondo e giovani artisti intenti ad iniziare una carriera adesso ancora più difficile.

Juditha triumphans di A. Vivaldi

Sabato 29 agosto, ore 21
Teatro Olimpico
sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
Juditha triumphans di A. Vivaldi


Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie
(Giuditta trionfante sulla barbarie di Oloferne)
Oratorio militare sacro in due parti RV 644
libretto di Giacomo Cassetti
musica di Antonio Vivaldi

personaggi ed interpreti
Juditha, Caterina Meldolesi
Vagaus, Vivica Genaux
Holofernes, Sara Mingardo
Abra, Cecilia Gaetani
Ozias, Alessandra Visentin

maestro direttore e concertatore al cembalo, Francesco Erle
Ensemble barocco del Festival Vicenza in Lirica
organo e regale, Roberto Loreggian
viola da gamba, Cristiano Contadin
tiorba, Gianluca Geremia
flauti e violini, Anna Fusek
oboe e flauti, Arrigo Pietrobon
salmoè, Luigi Marasca
arciliuto e percussioni, Davide Gazzato

coro, Schola San Rocco

light designer, Andrea Grussu
illustrazione, Matteo Bianchi


 

Schola San Rocco

CV

coro

Fondata nel 1993, ha un’intensa attività concertistica in Italia e all’Estero, capace di un repertorio ampio ed impegnativo. Ha collaborato per “Omaggio a Palladio” con Sir Andras Schiff e Cappella Barca dal 2001 per esecuzioni di Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, e con compositori (Morricone, Hersant, Bonato, Valtinoni…), direttori d’orchestra (Spierer, Muus, Andretta, Rigon…), solisti (Brunello, Pirgu, Nakajima, Bertagnolli…), registi (De Bosio, Mentha, De Fusco, Michieletto, Gandini, Cuppone, Patarino…) ed importanti orchestre (Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Orchestra del Teatro Olimpico, Streicher Akademie Bozen, Accademia di San Rocco, Filarmonia Veneta, Orchestra Monteverdi, Il Tempio Armonico, Archicembalo Ensemble). Ha ottenuto importanti riconoscimenti da parte della critica specializzata, in particolare per le incisioni dei “Chori per Edipo Tiranno” di Gabrieli, “Metabolè”, “Missa Jazz” di Impulliti, “Messiah” di Händel, “Choral Fireworks”, “W.Dalla Vecchia: Opere Sacre”, “Wanderung” di Hersant. Fra gli ultimi successi da segnalare la partecipazione Festival di Steyr (Austria), Biennale Musica di Venezia, Festival “Lo spirito della musica”del Teatro “La Fenice”, Bologna Festival, New Year Music Festival in Gstaad (Svizzera), Vespro di Monteverdi (in Teatro Olimpico per Vicenza in Lirica e Basilica dei Frari, premiato dalla critica), Concerto delle celebrazioni del Cinquecentenario di Gioseffo Zarlino, Canti di Prigionia di Dalla Piccola per Amici della Musica di Padova. Ha appena concluso le celebrazioni del 25.mo anno di attività con una lunga serie di concerti con in programma Messe per più cori e orchestra di Antonio Lotti, un Kyrie inedito a tre cori dello stesso autore, e Cantate e Magnificat di J.S.Bach, culminate nel grande concerto per la Stagione della Società del Quartetto, salutato da grandissimo successo di critica e pubblico.

Petite Messe Solennelle

Sabato 31 agosto ore 21
Teatro Olimpico

Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini

Barbara Frittoli, soprano
Sara Mingardo, contralto
Alfonso Zambuto, tenore
Davide Giangregorio, basso
Coro Schola San Rocco di Vicenza diretto dal Maestro Francesco Erle

Michele Campanella, concertatore e primo pianoforte
Monica Leone, secondo pianoforte
Silvio Celeghin, harmonium

 

POSTO UNICO IN GRADINATA
Intero: € 30,00 | Ridotto: € 25,00 | Convenzionato: € 23,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)

www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
cell. 349 6209712
Direzione artistica: Andrea Castello

I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai SOCI SIMPATIZZANTI Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e alla stagione concertistica della Società del Quartetto; ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

Vespro della Beata Vergine di C. Monteverdi

 

7 settembre ore 21
Teatro Olimpico, Vicenza

Vespro della Beata Vergine di C. Monteverdi

Con la Schola San Rocco di Vicenza

Giulia BolcatoGiovanna Damian, soprani

Andrea Gavagnin, contralto

Massimo AltieriAlberto AllegrezzaEnrico Imbalzano, Tenori

Fulvio Fonzi, Luigi Marasca, bassi

Tiziano Bagnati, tiorba
Cristiano Contadin, viola da gamba
Roberto Loreggian , organo
Maria Ines Zanovello, Stefano Favretto, violini
Arrigo Pietrobon, Federico Zaltron, flauti
Marco Casonato, violotto
Luca Dal Cortivo, dulciana
Enrico Ruberti, violone

e con la partecipazione straordinaria de La Pifarescha

William Dongois, Nùria Samromà Gabàs, cornetti

Ermes Giussani, David Yacus, Mauro Morini, tromboni

M° direttore e concertatore Francesco Erle

M° alle luci Alessandro Marini


BIGLIETTERIA ONLINE

Prevendita online, dal 18 agosto presso il botteghino del Teatro Olimpico e da un’ora prima dello spettacolo
Segreteria artistica: cell.:+393496209712 email: info@vicenzainlirica.it