In diretta streaming dalla pagina del Festival Vicenza in Lirica la maratona Ridateci il Sogno: il direttore artistico Andrea Castello dialogherà in diretta con i giovani artisti che hanno debuttato durante l’edizione 2019 del festival.
Ospiti di domenica 3 maggio dalle ore 16,30 gli artisti che hanno partecipato alla produzione dell’opera L’elisir d’amore di Donizetti andata in scena al Teatro Olimpico durante il festival Vicenza in Lirica 2019.
Intervengono il direttore e concertatore dell’opera Sergio Gasparella, il regista Piegiorgio Piccoli, il maestro del coro Alberto Spadarotto e gli artisti Paolo Antonio Nevi, Tsisana Giorgadze, Giovanni Romeo, Silvia Caliò e Giovanni Tiralongo.
L’elisir d’amore di Donizetti, Vicenza in Lirica 2019. Foto Beatrice Milocco
Si diploma in Pianoforte nel 2010 con il M° Romano Zancan dall’Alba al Conservatorio di Vicenza “A.Pedrollo” con il massimo dei voti e la lode. Nel 2013 conclude il triennio di Direzione d’Orchestra sotto la guida del M° Giancarlo Andretta presso il Conservatorio di Vicenza con il massimo dei voti e la lode. Successivamente partecipa a numerose masterclass con i maestri Douglas Bostock, Nicolás Pasquet, Gergely Madaras e Jorma Panula. Ha diretto diverse orchestre professionali: Orchestra di Padova e del Veneto, Argovia Philarmonic, Filarmonia Veneta, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Kuopio Symphony Orchestra, Orchestra da Camera della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni di Asiago. Affascinato dal repertorio barocco e classico ha deciso di specializzarsi nella prassi antica perfezionando lo studio come maestro al cembalo con i maestri Lorenzo Feder e Takashi Watanabe. Attualmente affina il repertorio solistico con il maestro Wolfgang Gluxam.
Ha collaborato come continuista al cembalo con I Musicali Affetti e l’Accademia di Musica antica di Brunico. È direttore stabile della orchestra Crescere in Musica ed un ex studente del Liceo “F.Corradini” di Thiene.