Tag: Sherman Lowe

Concerto finale degli allievi della master class di canto lirico del M° Sherman Lowe

libretto vicenza 15x15-Pagina010

Sabato 5 Luglio, ore 17 Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Concerto finale della master class Sherman Lowe
Concerto finale degli allievi del corso di alto perfezionamento in canto lirico seguito dal M° Sherman Lowe accompagnati al pianoforte dal M° Sergio Merletti.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Presentazione di Vicenza in Lirica 2014

vicenza2014small

L’associazione culturale “Concetto Armonico” organizza la seconda edizione di “Vicenza in Lirica”, un festival internazionale dedicato alla musica ed al canto: un articolato programma di eventi con master class di canto lirico e canto da camera, concerti in Palazzi e chiese del centro storico di Vicenza, conferenze ed incontri culturali.Ad integrare il progetto anche la presenza di ospiti che interverranno durante la programmazione degli eventi.

Tutto questo realizzato con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Vicenza e del Comune di Vicenza e con la collaborazione e ospitalità delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, che hanno concesso la disponibilità delle sale del Palazzo per la realizzazione delle master class e di alcuni dei concerti programmati.
Le master class sono suddivise in due settimane dal martedì al sabato:

  • la prima dal 24 al 28 giugno 2014 con il pianista liederista Norman Shetler (canto da camera);
  • la seconda dall’1 al 5 luglio 2014 con il Maestro Sherman Lowe (canto lirico).

Le master class sono rivolte agli allievi che intendono perfezionare il proprio percorso formativo/vocale, con particolare attenzione alla scelta del repertorio. Entrambe le master class sono accompagnate al pianoforte.

Concetto Armonico intende avviare gli allievi volenterosi e preparati al mondo del teatro, cercando di offrire occasioni di concerto ed esibizioni per presentarli a professionisti del mondo della musica lirica. L’esperienza con il pubblico, il confronto con i colleghi e l’approfondimento dei propri studi attraverso la master class tenuta da un maestro di fama, sono aspetti fondamentali per lo sviluppo professionale di ciascun artista, al fine di ampliare le proprie conoscenze e migliorare il proprio strumento: la voce.

Introduction of Vicenza in Lirica 2014

vicenza2014uksmall
“Concetto Armonico” cultural association organizes the second edition of Vicenza in Lirica, an international music and singing festival: a rich program of events such as master classes on opera and chamber singing, concerts in “Palazzi” and churches, conferences and other cultural activities. During the two weeks, guest artists will give their contribution to the festival.

The project is realized under the patronage of Regione del Veneto, Provincia di Vicenza and Comune di Vicenza, and thanks to Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari that grant the use of the Palazzo rooms for the master classes and other events.

The two Master Classes will take place from Tuesday to Saturday on the following dates:

  • Master Class with piano Professor Norman Shetler on Vocal Chamber music from 24th to 28th June 2014.
  • Master Class on opera singing with Maestro Sherman Lowe from 1st to 5th July 2014.

The Master Classes are intended for students who wish to perfect their vocal and interpretative abilities focusing on the choice of their repertoire. Both Master Classes are accompanied on the piano. The pianist will be at the student’s disposal each Monday before the master class begins for a rehearsal.

The association’s aim is to offer students opportunities to perform in concerts where they can be heard by agents, artistic directors or musical institutions. Experiences in front of a public, confrontation with other singers and advanced studies offered by a Master Class with a well-known teacher are basic elements for a professional development of any artist.

Sherman Lowe

Insegnante di canto, si è laureato alla North Carolina School of the Performing Arts, Università di North Carolina nel 1974. Ha continuato i suoi studi all’Accademia Chigiana a Siena e alla Hochschule Mozarteum a Salisburgo. Nel 1979 si è trasferito a New York City dove ha studiato con i più rinominati insegnanti dopo di che si è perfezionato nel repertorio di basso baritono in Europa con Hans Hotter, Walter Berry, Simon Estes, Kim Borg, Licia Albanese e Geoffrey Parsons. Ha vinto concorsi importanti sia negli Stati Uniti che in Europa. Ha cantato in numerosi teatri e sale da concerto nel Nord America ed in Europa, collaborando con i più noti direttori d’orchestra e cantanti.

Studioso della ricerca vocale, ha vinto un premio della prestigiosa Fulbright Foundation nel 1993 e 1994 per approfondire le sue ricerche vocali in Italia. Ora abita ed insegna a Venezia. È molto richiesto ai congressi internazonali sul canto e ha pubblicato articoli sul tema. Il suo studio è un “melting pot” internazionale di cantanti, molti dei quali cantano nei più grandi teatri del mondo.