Venerdì 4 settembre, ore 21.00
Palazzo Chiericati
Parole e Musica – La parabola degli anelli
Presentazione del CD “Sinfonia No.1 Ringparabel” di Gloria Bruni, Edizione Rondeau Production, con testi dal Decameron di Boccaccio
con
Gloria Bruni, compositrice
Stefania Carlesso, voce recitante
Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria a info@vicenzainlirica.it cell. 349 620 9712 | www.vicenzainlirica.it
Modulo di prenotazione | si prega di inserire il numero di partecipanti e un recapito telefonico, grazie |
[contact-form to=”info@vicenzainlirica.it” subject=”prenotazione evento La parabola degli anelli | Venerdì 4 settembre”][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”1″][contact-field label=”Email” type=”email” required=”1″][contact-field label=”Si prega di inserire il numero di partecipanti e un recapito telefonico, grazie |” type=”textarea”][/contact-form]
Venerdì 31 agosto
Ore 21.00 Palazzo Chiericati
CAPRICCIO e STRAVAGANZA
“Il mondo del teatro e dei cantanti nelle caricature di Anton Maria Zanetti”
Conferenza d’arte di Valentina Casarotto
Letture di Stefania Carlesso
Soprano Arianna Miali
Clavicembalo Alberto Maron
Musiche di Lotti, Vivaldi, Marcello
Ingresso: posto unico intero € 10 – ridotto € 7.
Il conte Anton Maria Zanetti (1680-1767) è stato incisore e disegnatore, raffinato conoscitore e consulente per l’acquisto di opere d’arte sul mercato veneziano per i maggiori collezionisti europei. Era anche un fine melomane e frequentava i teatri veneziani armato di penna per non lasciarsi sfuggire difetti e capricci dei cantanti, vere star del tempo, che dettavano legge a suon di stravaganze. Nascono così alcune caricature, fresche e argute, tra le più gustose del Settecento, fogli che sembrano essere un complementare visivo dell’operetta satirica di Benedetto Marcello “Il teatro alla Moda” del 1720, che con il medesimo spirito mette in ridicolo le pretese esagerate e le dimostrazioni di scarsa professionalità dei teatranti.
Un viaggio tra le caricature disegnate accompagnato da Valentina Casarotto e le letture brillanti di Stefania Carlesso. L’atmosfera del tempo sarà rappresentata attraverso musiche per clavicembalo e soprano, in costume d’epoca. Un quadro originale e creativo che ci trasferisce in un’epoca passata ma sempre affascinante.

Venerdì 31 agosto, ore 21 – Palazzo Chiericati
Capriccio e stravaganza. Il mondo del teatro e dei cantanti nelle caricature di Anton Maria Zanetti.
Conferenza d’arte di Valentina Casarotto
Letture di Stefania Carlesso
Soprano Arianna Miali
Clavicembalo Alberto Maron
Musiche di Lotti, Vivaldi, Marcello
INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Ingresso non numerato: intero € 10 – ridotto € 7 (Over 65/Under 30).
La breve vita di Vincent Van Gogh si consuma tra opposti sentimenti, quali una sensibilità eccessiva, un travolgente anelito alla vita, e un logorio d’insoddisfazione verso la propria opera. Lungo il suo tormentato cammino gli offrono un po’ di conforto molte persone, umili e semplici, che diventano riferimenti importanti per il suo precario mondo affettivo. Così accanto ai paesaggi assolati e ai fiori rigogliosi che rasserenano la sua anima, realizza ritratti indimenticabili. Scrutando i volti e intessendo armonie cromatiche inimitabili, ha reso immortali il postino Roulin, il dottor Gachet, l’Arlesiana, racchiudendo in ogni ritratto la vitalità palpitante di quel legame. L’artista affida al colore puro, violento ed istintivo, la sua meditazione sui sentimenti e sulla vita. Sfumature, armonie e tonalità ricorrono continuamente nelle parole delle sue lettere. Ed è per questo forse che, lui stesso, si definì un “musicista del colore”. Vicenza in lirica 2017 si concede una licenza e si permette così una divagazione nel contemporaneo con questa conferenza-concerto che accosta la musica, con una netta contrapposizione temporale, all’arte di Van Gogh, in un intenso dialogo, in vista della mostra autunnale vicentina.
28 agosto 2017 (Palazzo Chiericati) ore 21
I volti di Van Gogh, musicista del colore – conferenza concerto
Interpreti
Valentina Casarotto, storico dell’arte
Stefania Carlesso, voce recitante
con Les Indes Galantes
Angela Citterio, flauto
Marco Perini, violoncello
Edmondo Mosè Savio, clavicembalo
Ingresso 8 euro, 5 euro ridotto (over 65, under 30) acquistabili presso il botteghino del Teatro Olimpico, dal 4 luglio al 30 luglio e dal 17 agosto all’8 settembre, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15,00 alle 17 (esclusi i lunedì).
Informazioni: info@vicenzainlirica.it
Stefania Carlesso, attrice professionista, insegnante di dizione, speaker, è nata e risiede a Vicenza. Oltre ad essere direttore artistico di “Bàilam Teatro”, associazione con la quale ha portato in scena due spettacoli scritti da Marco Cavalli, collabora con svariate associazioni e realtà teatrali, in particolare con “Glossa Teatro” di Pino Costalunga, Fondazione AIDA e “Itinerari letterari”. Ha partecipato a due spettacoli di Marco Pelle, coreografo del “New York Theater Ballet”. Assieme ad Alessandro Zaltron ha ideato e curato Virgilio Scapin in audiolibro. Diretta da Carlo Presotto, è stata coprotagonista della pièce di Massimiano Bucchi “Da Albert Einstein a Paris Hilton: ecco perché scienza e società non si capiscono” (produzione “La Piccionaia – I Carrara”). Con L’Amante di Harold Pinter (produzione: “Ensemble Teatro Vicenza”) ha debuttato anche nella regia. Laureata in storia dell’arte, oltre a lavorare in teatro, collabora con associazioni, biblioteche e musei nella realizzazione di percorsi storico-artistici d’impianto narrativo e teatrale. Tiene corsi di dizione e lettura espressiva nelle aziende e nelle scuole. Presta la sua voce per la registrazione di spot pubblicitari, videogiochi e documentari.