Tag: Teatro Olimpico

Festival Vicenza in Lirica 2022 – la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022

Le nuove produzione del Festival il “Ballo delle ingrate” e il “Combattimento di Tancredi e Clorinda” di C. Monteverdi,
la “Messa in Do minore, K427“ e l’opera “Don Giovanni” di W. A. Mozart. Rinnovata la grande attenzione verso i giovani artisti, future promesse del palcoscenico, il programma Vicenza in Lirica – Fuori le Mura, l’attenzione verso la solidarietà e le collaborazioni.

Al Teatro Olimpico di Vicenza venerdì 17 giugno si inaugura la decima edizione delFestival Vicenza in Lirica che prevede concerti, opere, conferenze e corsi di alto perfezionamento in canto lirico, in programma nella straordinaria sede del Teatro coperto più antico al mondo e in altri luoghi di particolare bellezza della città palladiana. La manifestazione, diretta da Andrea Castello, accoglie artisti di fama e molti giovani solisti all’avvio di una brillante carriera. Dopo la prima parte del festival prevista per la Festa della musica Europea di giugno, si passa con il consueto cartellone di settembre, per terminare il 22 ottobre presso la Basilica dei Santi Felice e Fortunato.

Il Festival, ideato e promosso dall’associazione Concetto Armonico, gode del sostegno del Ministero della Cultura, della collaborazione, sostegno e patrocinio del Comune di Vicenza, della collaborazione e sostegno di AGSM AIM, del patrocinio e sostegno della Provincia di Vicenza, del patrocinio della Regione del Veneto, della collaborazione dell’Archivio storico Tullio Serafin e del patrocinio del Teatro La Fenice. Gode dell’alto patrocinio del Parlamento europeo per la serata benefica del 18 giugno e si sviluppa grazie all’appoggio fondamentale di sponsor privati, partner e collaborazioni.

Le principali produzioni del 2022 vogliono mettere in risalto, ancora una volta, la volontà del Festival di creare opportunità per i giovani artisti, oltre che la capacità di favorire collaborazioni con altre Istituzioni musicali.

Desidero formulare i miei più fervidi auguri per il successo della manifestazione che riserva da sempre particolare attenzione ai giovani cantanti lirici, perseguendo l’obiettivo di formare ed avvicinare i giovani al mondo dell’opera lirica che rappresenta uno dei marchi di eccellenza che l’Italia porta avanti nel mondo. Significativo inoltre è il collegamento con il Teatro Olimpico di Vicenza, luogo della Cultura, Patrimonio Unesco, di straordinaria bellezza ed importanza per la storia del Teatro.L’occasione mi è gradita per porgerLe i migliori saluti estesi a tutti i partecipanti alla manifestazione

Dott. Antonio Parente – Direttore della Direzione Generale Spettacolo

Il mio sincero plauso per le progettualità profuse anche quest’anno che, oltre a consegnare al territorio un appuntamento capace di arricchire il panorama culturale regionale, fa riecheggiare in Veneto le note più belle e soavi possibili: quelle della solidarietà. Non posso pertanto esimermi dal congratularmi per il sostegno dimostrato all’Associazione Sindrome di Sotos Italia e la decisione, anche per quest’anno, di devolvere il ricavato in beneficienza e a sostegno di enti che promuovono la ricerca scientifica sul territorio”

Dott. Luca Zaia – Presidente della Regione del Veneto

Vicenza in Lirica compie 10 anni. Un traguardo importante per un festival cresciuto negli anni e diventato punto di riferimento per gli appassionati del genere grazie alla determinazione e all’impegno del direttore artistico Andrea Castello che ha saputo coinvolgere le istituzioni a sostegno della musica di qualità

Avv. Francesco Rucco – Sindaco di Vicenza

Ancora una volta al Teatro Olimpico sarà protagonista la musica lirica con un festival che offre la possibilità ai giovani di esibirsi in un palcoscenico d’eccellenza e che non dimentica nemmeno la solidarietà dedicandovi una serata”.

Avv. Simona Siotto – Assessore alla Cultura del Comune di Vicenza

La soddisfazione e l’entusiasmo di pensare, creare, allestire il Festival Vicenza in Lirica ha lo stesso entusiasmo del 2013; un entusiasmo coronato oggi, più di ieri, dalla consapevolezza che siamo ricchi di giovani artisti con grande talento, spesso sottovalutati. I giovani artisti, i grandi nomi della lirica con cui da sempre mi confronto e mi sostengono, le collaborazioni, le Istituzioni, gli sponsor e la mia città, sono il carburante che mi è utile a creare il Festival, ampliarlo e renderlo sempre ricco di BELLEZZA coinvolgendo anche altre città, senza dimenticare la grande scuola artistica e nobile che ci ha lasciato Tullio Serafin, preziosa per una vera salvaguardia del Teatro”.

Andrea Castello – Direttore artistico del Festival

In occasione della Festa della Musica Europea di giugno, il Festival ha inserito in cartellone tre appuntamenti che daranno il via alla decima edizione di “Vicenza in Lirica” iniziata nel 2013 per volontà del direttore artistico Andrea Castello, sotto l’attento consiglio del grande soprano Daniela Dessì. Con la collaborazione del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e con la consulenza musicale del contralto Sara Mingardo, andranno in scena al Teatro Olimpico due capolavori di Claudio Monteverdi: il “Ballo delle ingrate” composto nel 1608 su testo di Ottavio Rinuccini e il madrigale rappresentativo “Combattimento di Tancredi e Clorinda” composto nel 1624 su testo del Torquato Tasso. Interpreti: Gennaro Di Filippo, Antonia Salzano, Isabella De Massis, Marta Pacifici, Alina Tugusheva, Roberto Manuel Zangari, Jesus Hernandez. L’accompagnamento musicale sarà affidato all’Ensemble Caecilia Antiqua (David Simonacci al violino I, Valentina Nicolai al violino II, Gianfranco Russo alla viola, Marco Contessi al violone, Luca Peverini al violoncello, Francesco Tomasi e Michele Carreca alle tiorbe e liuti), concertato al cembalo da Angela Naccari. La mise en espace sarà affidata al regista Cesare Scarton, che ritorna a lavorare al Festival dopo la messa in scena in prima assoluta in tempi moderni dell’opera “Polidoro” di Antonio Lotti nel 2018. I danzatori delle due composizioni saranno: Silvia Pinna, Martina Moroni, Giada Sereni e Yari Molinari. La coreografia presente nel “Ballo delle ingrate” sarà curata da Silvia Pinna mentre, per il “Combattimento di Tancredi e Clorinda” verrà affidata a Daniele Toti. Costumi di Giuseppe Bellini, trucco Rosanna Carollo, acconciature GB Parrucchieri.

Il 18 giugno alle ore 21 al Teatro Olimpico torna l’appuntamento benefico del Festival a favore diA.S.S.I. Gulliver Associazione Sindrome di Sotos Italia, sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo. Protagonisti della serata, il cui ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione vicina alle famiglie dei pazienti affetti dalla Sindrome di Sotos, saranno il Coro e Orchestra di Vicenza diretti dal Maestro Giuliano Fracasso, con la straordinaria partecipazione del baritono Piero Guarnera ed altri solisti del panorama lirico internazionale. La straordinaria sensibilità del Festival verso A.S.S.I. Gulliver è maggiormente sostenuta per l’edizione 2022 dalla Casa di Cura Villa Berica, Cmsr Veneto Medica e dal Gruppo GHC che interverranno in modo incisivo con un ulteriore contributo su ogni biglietto venduto, proprio per sensibilizzare maggiormente il pubblico nel fare beneficenza verso le persone bisognose e alla ricerca. In programma alcune fra le più belle pagine musicali dal periodo barocco alla musica da film, che renderanno ancora una volta magica una serata ricca di speranza.

L’appuntamento che completa il cartellone di giugno si svolgerà presso il suggestivo Giardino del Teatro Olimpico il 21 giugno alle ore 21, in occasione della Festa della Musica Europea. Protagonista sarà un concerto barocco dal titolo “Amore, Virtù ed Estasi” con protagonisti il soprano Valentina Di Blasio e l’Ensemble da camera I Carissimi. Concertatore al cembalo il Maestro Mosè Edmondo Savio. In programma arie, cantate e musica strumentale su temi amorosi, sulla disposizione d’animo e sull’elevazione mistica, dei compositori Leonardo Leo, Michelangelo Rossi, George Friedrich Handel, Domenico Scarlatti e Antonio Vivaldi.

Il Festival proseguirà, come di consueto, a settembre con un ricco cartellone dove protagonista sarà per il secondo anno consecutivo, il genio Wolfgang Amadeus Mozart. Ad inaugurare il Festival, il 3 settembre ore 21 al Teatro Olimpico, sarà la “Messa in do minore K427” composta da Mozart tra il 1782 e il 1783 come voto affinché la sua futura moglie Costanze guarisse e potesse perciò condurla dal padre Leopold che si opponeva al matrimonio. In esclusiva per il Festival sarà presentata la nuova performing version della messa a cura de direttore Luca Guglielmi che dirigerà l’Orchestra di Padova e del Veneto. Interpreti: Nina Solodovnikova, Paola Leoci, Giuseppe Di Giacinto e Giacomo Nanni. La suggestiva parte corale sarà affidata al coro Iris Ensemble diretto dal maestro Marina Malavasi.

Il cartellone continua il 4 settembre alle ore 18 con il tradizionale concerto al Tempio di Santa Corona eseguito dal Conservatorio G. Verdi di Milano con il quale il festival mantiene una collaborazione pluriennale. Nel concerto, dal titolo “Actus tragicus: la Cantata Barocca”, si esibirà Ensemble vocale e strumentaledell’Istituto di Musica Antica del Conservatorio diretto dal maestro Stefano Bagliano. Musiche di Georg Philipp Telemann (TrauerKantate Du aber, Daniel, grehe hin) e di Johann Sebastian Bach(Actus Tragicus, BWV 106).

Il 7 settembre alle ore 21 al Teatro Olimpico, un evento del tutto inedito creato dagli studenti del Liceo “Guarino Veronese” di San Bonifacio (Verona), istituzione che dal 2019 collabora con il Festival. Uno degli obiettivi principali del Festival è sempre stato quello di creare un dialogo con i giovani per far conoscere loro la straordinaria ricchezza offerta dal mondo dell’opera lirica e del teatro in generale. Lo spettacolo dal titolo “Scambiamoci di vista: da Plauto a Mozart passando per Shakespeare” è il giusto collage tra prosa e opera lirica, utile nel presentare al pubblico la personalità complessa e “doppia” di Don Giovanni, ispirandosi a testi letterari e con l’inserimento di tre personaggi dall’omonima opera: Don Giovanni interpretato dal baritono Matteo Mencarelli, Leporello interpretato dal basso-baritono Michele Giaquinto e Donna Elvira interpretata dal soprano Ketevan Sikharulidze. Al pianoforte il Maestro Marcos Madrigal, con la regia di Monica Provolo docente del Liceo Guarino Veronese.

Sempre al Teatro Olimpico l’8 ed il 10 settembre alle ore 20.30 andrà in scena Don Giovanni (titolo originale “Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni”) di W.A. Mozart, dramma giocoso in due atti su libretto di Lorenzo Da Ponte, composto nel 1787. Gli interpreti principali dell’opera verranno selezionati dal Concorso lirico Tullio Serafin organizzato grazie all’ospitalità del Teatro alla Scaladi Milano, delTeatro dell’Operadi Roma, delloStaatsoper Unter den Lindendi Berlino, delTeatro Carlo Felicedi Genova, delTeatro Socialedi Rovigo e delTeatro Tullio Serafindi Cavarzere (Ve). La parte corale verrà affidata al coro “Voc’è – Laboratorio corale classico” preparato dal Maestro Alberto Spadarotto. Maestro direttore e concertatore al cembalo sarà Edmondo Mosè Savio alla guida dell’Orchestra dei Colli Morenici di Brescia la regia sarà affidata a Marina Bianchi, costumi e scenografia di Leila Fteita, trucco di Rosanna Carollo, parrucco di “GB parrucchieri”.

Terminerà il Festival lo “Stabat Mater” di Luigi Boccherini composto nel 1781. La straordinaria sequenza verrà proposta il 22 ottobre nella Basilica dei Santi Felice e Fortunato di Vicenza, a conclusione del Festival. Protagonisti saranno il soprano Silvia Frigato e l’ensemble “L’Arte dell’Arco”, direttore dal violino il Maestro Federico Guglielmo.

Intorno al festival: altri eventi

Al ricco cartellone del Festival 2022 si aggiungono ulteriori appuntamenti inerenti la formazione e le nuove proposte editoriali.

Per quanto riguarda la formazione verrà proposta la Masterclass di alta formazione in canto lirico tenuta dal mezzosoprano Renata Lamanda, con concerto finale degli allievi il 31 agosto, ore 21, al Chiostro di San Lorenzo. Altre masterclass sono in via di definizione.

Il secondo progetto formativo riguarda l’Opera-Studio rivolta al perfezionamento e debutto dei solisti selezionati per interpretare uno dei ruoli previsti nell’opera “Don Giovanni “di Mozart. Docenti dell’Opera-Studio saranno: il baritono Piero Guarnera per la preparazione dei recitativi, la regista Marina Bianchi che curerà l’arte scenica e la messa in scena ed il Maestro Mosè Edmondo Savio per quanto riguarda l’aspetto musicale e la direzione del capolavoro mozartiano.

Saranno due le proposte letterarie inserite nel programma “Intorno al Festival” nella straordinaria cornice della Stamperia d’Arte Busatodi Vicenza e nel Giardino del Teatro Olimpico. Il primo appuntamento è fissato per il 6 settembre alle ore 21 presso la Stamperia d’Arte Busato, con il libro “Casa Ricordi. Una storia italiana” di Francesco Lodola, (Ed. Albatros Il Filo). Il secondo incontro si terrà l’8 settembre con il libro “Elisabetta – La Regina infinita” di Alberto Mattioli e Marco Ubezio (Ed. Garzanti). Alle due proposte letterarie si aggiunge una novità discografica con la presentazione del CD “VIE Voyage Vocal de la France à l’Italie” di Federico Longhi, il 10 settembre ore 18 presso ilGiardino del Teatro Olimpico. Oltre al grande baritono, interverràil musicologo e critico musicale Alessandro Mormile.

Le prove generali della Messa in Do minore K427 e dell’opera Don Giovanni previste rispettivamente per le giornate del 2 settembre alle ore 21 e 6 settembre alle ore 20.30alTeatro Olimpico di Vicenza, saranno aperte al pubblico che vi può partecipare a fronte di un biglietto ridotto. Speciali agevolazioni ai giovani under 25 che possono entrare alla prova pagando un biglietto speciale di € 10.

Si rinnova anche per l’edizione 2022 la speciale collaborazione tra il Festival e Confartigianato Imprese Vicenza, che ospiterà la quarta edizione del workshop Artigiani all’Opera!. Il workshop è un “backstage di formazione” unico nel suo genere e riservato ad un gruppo di imprenditori associati a Confartigianato Imprese Vicenza, attivi in settori affini allo spettacolo.

Altra importante collaborazione, è quella rinnovata ed ampliata per la decima edizione di Vicenza in Lirica, con il LiceoGuarino Veronese di San Bonifacio (Vr). Grazie alla sensibilità del dirigente scolastico professor Maurizio Bianchi, i giovani allievi del liceo diventeranno protagonisti dello spettacolo in programma per il giorno 7 settembre alle ore 21 al Teatro Olimpico, ma saranno anche pubblico durante le principali serate del Festival. Collaborazione utilissima nell’abituare i giovani nell’avvicinarsi al fantastico mondo dell’opera lirica, non solo come pubblico ma, anche, come veri e propri artisti.

Per il quarto anno consecutivo il Festival ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Teatro La Fenicedi Venezia realizzando, in questo modo, un significativo “ponte” culturale con uno dei teatri più importanti del mondo. La sensibilità del Sovrintendente Fortunato Ortombina ha permesso al Festival di godere di questo particolare patrocinio, che garantisce anche speciali agevolazioni per gli abbonati al Teatro veneziano.

La parte delle illustrazioni degli eventi principali del Festival sono state create in esclusiva dall’architetto Matteo Bianchi che, per l’occasione, ha scelto una scala cromatica di colori ispirata sia al programma musicale della manifestazione che ai luoghi ospitanti.  

Un altro obiettivo che distingue il Festival fin dal primo anno diventato ancora più incisivo in questi ultimi due anni, è quello concentrato sulle borse di studio e l’ospitalitàper i giovani artisti, attraverso la sensibilizzazione delle famiglie vicentine. Un ulteriore modo per appoggiare il percorso professionale di questi artisti è dare loro ospitalità durante il soggiorno a Vicenza attraverso l’iniziativa Adotta un musicista, lanciata dal Festival nel 2015: un’esperienza unica che arricchisce la famiglia ospitante. Per qualsiasi informazione inerente una donazione da destinare a borsa di studio e per aderire al progetto Adotta un musicistasi può inviare un’email a info@vicenzainlirica.it oppure chiamare il numero 349 6209712

Sempre sul fronte dell’accoglienza, anche per l’edizione 2022 il Festival Vicenza in Lirica deve un ringraziamento speciale all’Hotel Viest che, per tutto il periodo della manifestazione, metterà a disposizione le camere per alcuni artisti e le sale utili alle prove per l’allestimento dell’opera in cartellone.

Forte ed incisivo deve essere il ringraziamento agli sponsor privati che con coraggio e grande sensibilità hanno confermato il loro sostegno al Festival, dando prova di concreta e fondamentale linfa vitale per la manifestazione, aggiungendosi perciò alle Istituzioni che con sempre maggior forza sostengono il ricco cartellone. Ulteriore punto di forza del Festival Vicenza in Lirica sono le collaborazioni che nascono dal desiderio – fortemente voluto dalla direzione artistica – di creare un forte e sinergico legame con le Istituzioni di altre città al fine di promuovere un cartellone sempre più ricco e diversificato. Già confermate altre nuove collaborazioni nell’ambito del nuovo progetto Vicenza in Lirica – Fuori le mura con: il Comune di Cavarzere con il nuovo “Cavarzere Opera Festival – Tullio Serafin” e l’Università Popolare, con la cittadina di Camponogara (Ve), con la cittadina di Chiampo (Vi) e con la città di Vienna.

Festival Vicenza in Lirica – la Musica unisce
17 giugno – 22 ottobre 2022
direzione artistica di Andrea Castellowww.vicenzainlirica.it
Prevendita vivaticket.com
Prenotazioni biglietteria@vicenzainlirica.it cell. 349 62 09 712
Informazioni: info@vicenzainlirica.it

Biglietteria presso il botteghino del Teatro Olimpico (lunedì chiuso):
Dal 10 giugno al 21 giugno, orari 10-12/15-17
Dal 23 agosto al 10 settembre, orari 10-12/15-17

Biglietti
Teatro Olimpico 17 e 18 giugno: € 30 intero; € 25 ridotto*; € 20 convenzionato; € 15 under25§
Giardino del Teatro Olimpico 21 giugno: € 10 intero; € 5 under25
Teatro Olimpico 3, 8 e 10 settembre
gradinata centrale: € 50 intero; € 45 ridotto*; € 40 convenzionato
gradinata laterale: € 35 intero; € 30 ridotto*; € 27 convenzionato; € 15 under2
Teatro Olimpico 7 settembre: € 25 intero; € 20 ridotto*; € 18 convenzionato; € 15 under25
Chiesa di Santa Corona 4 settembre: € 15 intero; € 10 ridotto*
Prove generali aperte al pubblico 2 e 6 settembre: € 25 intero; € 20 ridotto*; € 10 under25

*I biglietti ridotti sono riservati agli under 30 e over 65.
I biglietti convenzionati sono riservati ai possessori delle carte fedeltà A&O, Famila ed Emisfero, agli abbonati del Teatro La Fenice e sono acquistabili solo in biglietteria o su prenotazione tramite email.
I biglietti riservati ai giovanissimi sono acquistabili solamente in biglietteria (fino a disponibilità di posti) e non sono cedibili.
Tutti gli spettacoli rispetteranno le norme Anti-Covid vigenti.

Audizioni a ruolo nel Corso di perfezionamento e debutto nell’opera “L’Olimpiade” di A. Vivaldi

scarica pdfScarica il bando completo in PDF

Premessa

L’associazione Concetto Armonico, che organizza il Festival Internazionale “Vicenza in Lirica” 2020, ottava edizione, indice le audizioni a ruolo per:

  • OPERA STUDIO: corso di perfezionamento e debutto in scena nell’opera “L’Olimpiade” di A Vivaldi, nuova edizione critica. Il corso si terrà a Vicenza dal 20 agosto al 5 settembre 2020. L’esecuzione dell’opera si terrà nei giorni 6 e 8 settembre 2020 presso il teatro Olimpico di Vicenza.

Art. 1: iscrizione alle audizioni

Il candidato che intende iscriversi alle audizioni dovrà compilare la Scheda d’iscrizione allegata al presente bando, ed inviarla corredata dei seguenti allegati:

  • BREVE curriculum vitae;
  • UNA foto recente in alta definizione;
  • copia del versamento della quota d’iscrizione;
  • copia di un documento d’identità valido.

I documenti vanno inviati a: audizioni.concettoarmonico@posta.it

Il termine per l’iscrizione alla preselezione è fissato per il 22 marzo 2020. La mancanza di uno dei documenti o l’invio oltre la data del 22 marzo 2020, escluderà il partecipante dalla selezione. Verranno comunicati dalla direzione artistica del festival il giorno e l’orario preciso per l’audizione e l’orario della prova con il maestro accompagnatore al cembalo.

Art. 2: programma audizione

Il candidato dovrà presentarsi all’audizione che si terrà nei giorni 6 e 7 aprile 2020 a Vicenza presso la Chiesa di San Rocco in Contrà Mure San Rocco. 28.

Il candidato dovrà presentare TUTTE LE ARIE COMPRESE DI RECITATIVO previste per il/i personaggio/i, per il/i quale/i si presenta.
Inoltre, dovrà presentare un’aria a sua scelta compresa di recitativo, tratta da un’opera scritta in originale in italiano prima del 1750.

L’audizione verrà eseguita con accompagnamento al cembalo, diapason 415 hz.

La commissione esaminatrice si riserverà il diritto di ascoltare quanto riterrà necessario.

Art. 3: commissione esaminatrice

La commissione esaminatrice della selezione con audizione sarà composta da:

  • Sara Mingardo, contralto.
  • Francesco Erle, maestro direttore e concertatore dell’opera.
  • Andrea Castello, direttore artistico festival Vicenza in Lirica.

Art. 4: costi dell’audizione

I candidati nel momento in cui si iscrivono all’audizione, dovranno versare tramite bonifico bancario la quota di iscrizione pari a € 25,00 (venticinque/00 Euro). Tale quota renderà il candidato socio simpatizzante di Concetto Armonico ed avrà la validità di un anno. Diventando socio simpatizzante di Concetto Armonico, l’artista potrà ricevere particolari agevolazioni durante la programmazione di Concetto Armonico – Vicenza in Lirica.

Coloro che siano già in possesso della tessera di socio simpatizzante valida al giorno 7 aprile 2020 non dovranno versare alcuna quota.

La quota d’iscrizione va inviata a:

CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: CCRTIT2TBCV
Causale: iscrizione a socio per audizioni NOME E COGNOME

Le spese bancarie sono a carico del partecipante. In caso di rinuncia, la quota non verrà rimborsata. Spese di viaggio, vitto e alloggio per l’audizione sono a carico dei partecipanti.

Art. 5: prestazioni

I cantanti scelti per l’esecuzione dell’opera L’Olimpiade di A Vivaldi s’impegneranno a partecipare al Corso di perfezionamento e debutto nellopera che si terrà dal 20 agosto al 5 settembre 2020, secondo il calendario che verrà fornito dalla direzione artistica e specificato nel momento in cui verrà stipulato il contratto, nonché a partecipare allesecuzione dellopera nei giorni 6 e 8 settembre 2020 presso il Teatro Olimpico di Vicenza. I Cantantiriceveranno un compenso – borsa di studio – maggiorata delle spese di viaggio (i viaggi verranno predisposti dall’organizzazione). L’alloggio verrà fornito dalla direzione artistica del Festival Vicenza in Lirica.

La partecipazione all’OPERA STUDIO è GRATUITA.

I cantanti che non verranno scelti per la messa in scena delle opere”, avranno la possibilità di partecipare ad una delle masterclass del festival Vicenza in Lirica presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari o ad una successiva masterclass organizzata da Concetto Armonico durante il 2020, alle condizioni previste dal regolamento dei corsi, beneficiando di uno sconto del 20% sulla quota del corso.

Art. 6: le decisioni della giuria sono inappellabili. Sono escluse le vie legali.

I candidati scelti dovranno presentarsi il giorno d’inizio del corso con il ruolo a memoria, pena l’esclusione dal progetto.

Art.7: Riprese di immagini, audio e video

Effettuando l’iscrizione, il candidato che prenderà parte dell’opera “L’Olimpiade” di A Vivaldi organizzata da Concetto Armonico – Vicenza in Lirica, dà il proprio consenso alle riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle prove e delle recite, eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.

Art.8: scrittura dei candidati

A seguito della scrittura del candidato per uno dei ruoli dell’opera L’Olimpiade, non si prenderà alcun tipo di accordo con eventuali AGENTI, SEGRETARI O ALTRI INTERMEDIARI, ma solo con il cantante scelto.

Note

Le condizioni agli articoli 1, 2, 3, e per i giorni di prova e recita (art. 5) potranno subire delle modifiche, previa comunicazione ai candidati. Con la firma apportata sul presente bando e sulla scheda d’iscrizione, il partecipante accetta le condizioni elencate.

RUOLI D’OPERA PER L’AUDIZIONE

Prima prova: Personaggio, registro dell’opera “L’Olimpiade” di A. Vivaldi
Clistene, tenore o baritono
Aristea, contralto
Argene, mezzosoprano
Megacle, soprano o sopranista
Licida, contralto
Aminta, soprano o sopranista
Alcandro, basso
Seconda prova: recitativo e aria d’opera scritta originale in italiano prima del 1750

Per l’audizione i candidati prepareranno il ruolo sui materiali disponibili. Successivamente, verrà consegnata ai vincitori del ruolo la nuova edizione critica.

Ferruccio Furlanetto

Teatro Olimpico
15 settembre ore 21

Recital Ferruccio Furlanetto

I miei 45 anni con la musica

Viaggio tra le note di BRAHMS, MUSSORGSKY, RACHMANINOV, PUCCINI, VERDI, MASSENET e MOZART

FERRUCCIO FURLANETTO basso
NATALIA SIDORENKO pianoforte

PREMIO ALLA CARRIERA VICENZA IN LIRICA 2019

POSTO UNICO IN GRADINATA
Intero: € 30,00 | Ridotto: € 25,00 | Convenzionato: € 23,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo).

www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.itc
ell. 349 6209712
Direzione artistica: Andrea Castello

I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai SOCI SIMPATIZZANTI Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e alla stagione concertistica della Società del Quartetto; ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

L’elisir d’amore

Teatro Olimpico
sabato 14 settembre 2019 ore 20.30

L’elisir d’amore
melodramma giocoso in due atti di Felice Romani
musica di Gaetano Donizetti
dal libretto Le Philtre di Eugène Scribe

prima rappresentazione assoluta:
Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832

personaggi e interpreti
Adina Tsisana Giorgadze
Nemorino Paolo Antonio Nevi
Belcore Giovanni Tiralongo
Il dottore Dulcamara Giovanni Romeo
Giannetta Silvia Caliò
Cori e comparse

maestro direttore e concertatore Sergio Gasparella

regia Piergiorgio Piccoli

costumi Amici di Thiene

parrucche realizzate da Carolina Cubria

light designer Andrea Grussu
maestro alle luci Matteo Bianchi

trucco Riccardo De Agostini

Acconciature: Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola), Alessia Manzardo (Salone Elodì, Schio), Elena Paolini (Salone Elena, Lonigo), Doriana Zarpellon (Capelli d’Oro, Zanè)
foto Beatrice Milocco

Orchestra “Crescere in Musica” progetto del Liceo Corradini di Thiene

………………………………………..

Laboratorio Corale dell’Istituto Musicale Veneto
maestro del coro Alberto Spadarotto
maestro collaboratore Alberto Piazza

SOPRANI I
Cristina Basso, Kylie Brady, Monica Cellere, Arianna Cherin, Laura Dalle Carbonare, Maria Rosaria Fulmine, Lara Gloder, Sara Gramola, Cinzia Marchiori, Mariagioia Piazza, Doriana Sella

SOPRANI II
Sara Danieli, Emanuela De Rosso, Bruna Ferracin, Irene Gasparella, Giada Grotto, Luisa Marangoni, Patrizia Ramon, Benedetta Ronzani, Alessandra Roverato, Sara Ruaro, Marianna Spadarotto, Enrica Volpi

TENORI I
Andrea Brazzale, Claudio Casarotto, Loris Dalla Costa, Silverio Sella

TENORI II
Francesco Balasso, Lorenzo Caretta, Nikola Crnkovic’, Simone Olivieri, Nico Ruzzene

BASSI
Ludovico Dal Prà, Pietro Gasparin, Alessandro Giacomelli,  Flavio Gloder, Luca Lattanzio, Lino Michelon, Yorgos Papadakis

………………………………………..

PRIMO SETTORE
Intero: € 50,00 | Ridotto: € 45,00 | Convenzionato: € 40,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)
SECONDO SETTORE
Intero: € 35,00 | Ridotto: € 30,00 | Convenzionato: € 25,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi: € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)

www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.itc
ell. 349 6209712

I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai SOCI SIMPATIZZANTI Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e alla stagione concertistica della Società del Quartetto; ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

produzione Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico
direttore artistico Andrea Castello

L’elisir d’amore

Teatro Olimpico
venerdì 13 settembre 2019 ore 20.30

L’elisir d’amore
melodramma giocoso in due atti di Felice Romani
musica di Gaetano Donizetti
dal libretto Le Philtre di Eugène Scribe

prima rappresentazione assoluta:
Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832

personaggi e interpreti
Adina Tsisana Giorgadze
Nemorino Paolo Antonio Nevi
Belcore Giovanni Tiralongo
Il dottore Dulcamara Giovanni Romeo
Giannetta Silvia Caliò
Cori e comparse

maestro direttore e concertatore Sergio Gasparella

regia Piergiorgio Piccoli

costumi Amici di Thiene

parrucche realizzate da Carolina Cubria

light designer Andrea Grussu
maestro alle luci Matteo Bianchi

trucco Riccardo De Agostini

Acconciature: Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola), Alessia Manzardo (Salone Elodì, Schio), Elena Paolini (Salone Elena, Lonigo), Doriana Zarpellon (Capelli d’Oro, Zanè)
foto Beatrice Milocco

Orchestra “Crescere in Musica” progetto del Liceo Corradini di Thiene

………………………………………..

Laboratorio Corale dell’Istituto Musicale Veneto
maestro del coro Alberto Spadarotto
maestro collaboratore Alberto Piazza

SOPRANI I
Cristina Basso, Kylie Brady, Monica Cellere, Arianna Cherin, Laura Dalle Carbonare, Maria Rosaria Fulmine, Lara Gloder, Sara Gramola, Cinzia Marchiori, Mariagioia Piazza, Doriana Sella

SOPRANI II
Sara Danieli, Emanuela De Rosso, Bruna Ferracin, Irene Gasparella, Giada Grotto, Luisa Marangoni, Patrizia Ramon, Benedetta Ronzani, Alessandra Roverato, Sara Ruaro, Marianna Spadarotto, Enrica Volpi

TENORI I
Andrea Brazzale, Claudio Casarotto, Loris Dalla Costa, Silverio Sella

TENORI II
Francesco Balasso, Lorenzo Caretta, Nikola Crnkovic’, Simone Olivieri, Nico Ruzzene

BASSI
Ludovico Dal Prà, Pietro Gasparin, Alessandro Giacomelli,  Flavio Gloder, Luca Lattanzio, Lino Michelon, Yorgos Papadakis

………………………………………..

PRIMO SETTORE
Intero: € 50,00 | Ridotto: € 45,00 | Convenzionato: € 40,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)
SECONDO SETTORE
Intero: € 35,00 | Ridotto: € 30,00 | Convenzionato: € 25,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi: € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)

www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.itc
ell. 349 6209712

I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai SOCI SIMPATIZZANTI Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e alla stagione concertistica della Società del Quartetto; ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

produzione Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico
direttore artistico Andrea Castello

La Diavolessa

scarica pdf

Scarica il libretto completo dell’opera

Teatro Olimpico
giovedì 5 settembre 2019 ore 21.00

La Diavolessa
commedia giocosa in tre atti di Carlo Goldoni
musica di Baldassare Galuppi

prima rappresentazione assoluta:
Venezia, Teatro di S. Samuele, novembre 1755
edizione di Franco Rossi e Francesco Erle

personaggi e interpreti
Il Conte Nastri Ettore Agati
La Contessa, sua moglie Ligia Ishitani Silva
Dorina, avventuriera Arlene Miatto Albeldas
Giannino, giovane amante di Dorina Omar Cepparolli
Don Poppone Corbelli, gentiluomo Stepan Polishchuk
Ghiandina, cameriera Lucia Conte
Falco, locandiere Lucas Lopes Pereira
Gabrino, servitore che non parla

maestro direttore e concertatore Francesco Erle

regia Bepi Morassi

costumi ideati da Carlos Tieppo e
realizzati da Sartoria Daniela Sartoria Paola Girardi

light designer Andrea Grussu
maestro alle luci Matteo Bianchi

trucco Riccardo De Agostini
acconciature Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola), Alessia Manzardo (Salone Elodì, Schio), Elena Paolini (Salone Elena, Lonigo), Doriana Zarpellon (Capelli d’Oro, Zanè), fotografia Beatrice Milocco.

………………………………………..

Orchestra barocca del Festival Vicenza in Lirica

primo violino di spalla Enrico Parizzi
traversieri Alberto Crivelletto, Massimo Crivelletto
oboi Arrigo Pietrobon, Nicolò Dotti
corni Enrico Barchetta, Davide Saturno
violino I Pietro Battistoni, Isobel Cordone
violino II Matteo Zanatto (concertino), Stefano Favretto, Alessandra Scatola
viole Simone Siviero (concertino), Elena Gelmi
violoncello Simone Tieppo (continuo), Matylda Adamus
violone Michele Gallo
cembalo e continuo Alberto Maron

………………………………………..

PRIMO SETTORE
Intero: € 50,00 | Ridotto: € 45,00 | Convenzionato: € 40,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)
SECONDO SETTORE
Intero: € 35,00 | Ridotto: € 30,00 | Convenzionato: € 25,00 (solo al botteghino)
Giovanissimi: € 8,00 (fino a 16 anni, acquistabile da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)

www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
cell. 349 6209712
I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai SOCI SIMPATIZZANTI Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e alla stagione concertistica della Società del Quartetto; ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

produzione Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico
direttore artistico Andrea Castello

Leo Nucci al Teatro Olimpico di Vicenza

LEO NUCCI
AL TEATRO OLIMPICO DI VICENZA

una promessa fatta e un sogno che finalmente si avvera

Leo Nucci – foto Roberto Ricci

(Vicenza, 11 agosto 2017) Il festival “Vicenza in lirica ” apre i suoi appuntamenti ospitando sabato 26 agosto 2017 , per la prima volta al teatro Olimpico ed a Vicenza, uno dei nomi più celebri ed amati del panorama lirico internazionale quale il baritono Leo Nucci.
Un debutto quello dell’artista che, dopo cinquant’anni di carriera (festeggiati quest’anno a Piacenza con un bellissimo spettacolo che ha poi toccato molti altri importanti teatri italiani) per la prima volta entrerà al teatro Olimpico (ricordiamo il teatro antico coperto più antico del mondo oltre ad un gioiello del nostro patrimonio artistico) portandovi un concerto di musiche verdiane.
Sono felice di essere a Vicenza – dichiara Nucci – “perché in questo modo posso realizzare due pensieri: uno cantare nel più bel teatro del mondo, dove mia moglie già cantò con la Camerata di Cremona “Il ballo delle ingrate” di Monteverdi e perché posso così finalmente realizzare una promessa che avevo fatto all’amico Luciano Maggi e a sua moglie, la cara Lucia, di venire a cantare al Teatro Olimpico. Sono felicissimo che questo accada“.

Dal suo importante debutto al Teatro alla Scala di Milano nel ruolo di Figaro nel 1977, cui seguiranno velocemente quello al Covent Garden in “Luisa Miller”, al Metropolitan in “Un ballo in maschera” seguiti da tutti i più importanti teatri internazionali, la carriera dell’artista non ha conosciuto stop o flessioni ma, come nei campioni dello sport, una costante ed accurata crescita tecnica ed interpretativa mai abbandonata al caso ma costantemente curata ed approfondita.

Pur toccando tutti i più importanti ruoli del repertorio (inarrivabile il suo Figaro nel rossiniano “il Barbiere di Siviglia”) in questi ultimi decenni la sua figura e classe interpretativa si è legata in modo indissolubile al maestro della ‘parola scenica’ quel G. Verdi che, cambiando completamente le regole del gioco nella composizione del teatro per musica, voleva che questa fosse sempre ancella della parola.
E proprio a Verdi e ad alcuni dei personaggi da lui più amati, sarà dedicato il concerto , accompagnato dall’ “Italian Opera Chamber Ensemble” che si chiuderà con la consegna del prestigioso Premio alla carriera “Vicenza in Lirica 2017” creato per omaggiare artisti che hanno fatto grande il nostro teatro d’opera e che aveva premiato, durante le scorse edizioni, artisti della levatura del mezzosoprano Bernadette Manca Di Nissa e del baritono Juan Pons.

Ad arricchire ulteriormente quella che si pone come un’occasione unica per ascoltare la voce di Leo Nucci, all’interno della spettacolare scatola scenica del teatro si terrà una mostra di quadri (ospitata sul palcoscenico dell’Olimpico) dell’artista parmigiano Vittorio Ferrarini , nel quale il baritono viene tratteggiato, con pennellate dense di teatrale vigore, in alcune tra le sue più celebri interpretazioni.

La maschera è sempre stata per Leo Nucci una missione ed uno studio che continua in incessante crescita (indimenticabile la sua più recente recita di “Rigoletto” all’interno di un Arena di Verona gremita da un pubblico entusiasta ) una ricerca che si riscontra attraverso l’entusiasmo e la passione che il grande artista comunica con il suo grande carisma e personalità ed i quadri contribuiranno a rendercela ancor più fruibile attraverso lo studio dei particolari espressivi.

Una serata unica dunque che siglerà un debutto ( quello dell’artista in Olimpico) all’interno di un altro debutto (quello della quinta edizione del Festival “Vicenza in lirica” 2017 ) e che , da come stanno andando le prenotazioni , si preannuncia come un vero e proprio evento per l’estate vicentina . Un legame quello del Festival e Nucci che trova un terreno comune anche nell’attenzione ai giovani. Il progetto “Opera Laboratorio”, fortemente voluto dall’artista e attivo da anni presso il Teatro municipale di Piacenza, offre ogni anno una grande occasione professionale e formativa a chi voglia cimentarsi in questa perigliosa carriera e sembra condividere grinta ed obiettivi con la volontà del Festival sempre più concentrato nel ricercare nuovi messaggi e possibilità per giovani artisti e rinnovato pubblico. Un nuovo ponte dunque, attraverso l’esempio e l’esperienza di un grande .

La quinta edizione del Festival Vicenza in Lirica – dialoghi barocchi è un progetto organizzato ed ideato dall’associazione “Concetto Armonico” con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Region del Veneto e della Provincia di Vicenza, con il sostegno e l’ospitalità del Comune di Vicenza e delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari.

RUSSIA, tra favola e realtà

Le più belle pagine dei compositori russi in uno spettacolo di danza, canto e parola che racconta una Russia reale e una fiabesca con la magia di due primi ballerini del teatro Bolshoi di Mosca.
I maestri della musica classica russa Čajkovskij, Rimskij-Korsakov, Chačaturjan, Sviridov, Prokof’ev e Glinka interpretati dalla voce del mezzosoprano “Victoria Lyamina”, dai ballerini del teatro Bolshoi di Mosca “Anastasia Stashkevich” e “Vyacheslav Lopatin”, dall’Orchestra sinfonica dei Colli Morenici diretta dal maestro “Edmondo Mosè Savio” e con la voce recitante di “Stefania Carlesso”. Presenta lo spettacolo “Sara Pinna”.
Evento “ospite” della quinta edizione del festival “Vicenza in Lirica” 2017 dialoghi barocchi.

 

2 Settembre 2017, ore 21
Teatro Olimpico, Vicenza
RUSSIA, tra favola e realtà

Ingresso:
Primo settore 40 intero, 37 ridotto
Secondo settore 35 intero, 32 ridotto e 26 convenzionato
Terzo settore 25 intero, 22 ridotto e 16 convenzionato

Ridotto per Over 65 e Under 30

Giovani fino i 26 anni, 10 euro. Biglietto acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile

Biglietti convenzionati per i possessori delle Carta Fedeltà A&O, Famila ed Emisfero e i possessori della BertonCard. Scrivi a info@vicenzainlirica.it per maggiori informazioni.

L’Orfeo, Claudio Monteverdi

 

Il capolavoro di Claudio Monteverdi, L’Orfeo, punto d’inizio della storia dell’opera, ritorna dopo 60 anni nel teatro coperto più antico del mondo, l’Olimpico di Vicenza. L’innovativo allestimento scenico sarà basato sulle tecniche del videomapping, che garantiscono l’assoluto rispetto del monumento e lo valorizzano in maniera del tutto originale.
Una favola in musica che racconta il mito di Orfeo, uno dei più interessanti fra quelli tramandatici dalla letteratura della Grecia Classica, mito che vuole significare proprio la forza della musica e il suo valore per lo spirito umano. In Orfeo la forza della musica vince la morte, e Monteverdi resuscita il nobile recitato degli antichi classici trasformandolo nel canto moderno, con forza sconvolgente.
“L’Orfeo” viene proposto in occasione dell’anno monteverdiano, 450° anniversario della nascita, nella produzione del festival Vicenza in Lirica.

Mercoledì 6 settembre 2017 – ore 21
prima rappresentazione
L’ORFEO
Favola in musica in un prologo e cinque atti su libretto di Alessandro Striggio.
Musica di Claudio Monteverdi

Interpreti:
La Musica/Euridice/Eco GIULIA BOLCATO;
Orfeo MARCO SACCARDIN;
Messaggera VALERIA GIRARDELLO;
Speranza ANNA BESSI;
Proserpina ARIANNA LANCI;
Caronte MATEUSZ DROZDA;
Plutone FULVIO FONZI;
Apollo, I Pastore ENRICO BUSIA;
Ninfa MARTINA LOI;
II Pastore ENRICO TORRE;
III Pastore ANTONIO ORSINI;
Coro di Ninfe e Pastori, Coro di Spiriti SCHOLA S. ROCCO;
Ballerino solista (La statua) PAOLO PINCASTELLI;

Orchestra SCHOLA S. ROCCO
Arrigo Pierobon, Federico Zaltron, flauti dolci
Paolo Bacchin, clarino
Maria Ines Zanovello, Stefano Favretto, violino
Monica Pellicciari, viola da brazo
Cristiano Contadin, Marco Casonato, viola da gamba
Enrico Ruberti, violone
Margherita Burattini, arpa doppia
Alberto Maron, clavicembalo
Roberto Loreggian, organo e regale
Fabiano Merlante, tiorba e chitarra rinascimentale
Davide Gazzato, tiorba e percussioni

CORO
Soprani I: Giovanna Damian, Flavia Morisi, Marta Fraccaroli, Stefania Cazzavillan
Soprani II: Cristina Damian, Nicoletta Possente, Claudia Graziadei
Alti: Elisabetta Cuman, Raffaela Bellato, Donata Zambon, Luisa Mogentale, Elisabetta Rosset
Tenori: Davide , Enrico Arten, Giuseppe Chiarello, Emanuele Bizzarri, Fabio Lotto
Bassi: Federico Timillero, Marco Baradello, Renato Girardello, Massimo Bardin, Riccardo Cocco

Harmonia Parnassia
David Brutti, Ludmila Krivich, cornetto
Elina Veronese, Stephanie Dyer, Ian Veronese, trombone

Direttore e concertatore FRANCESCO ERLE;
Preparazione artistica GEMMA BERTAGNOLLI;
Regia ANDREA CASTELLO;
Scenografia virtuale MAURO ZOCCHETTA;
Video mapping ZEBRA MAPPING;
Costumi ROBERTA SATTIN
Parrucco ATELIER RAME
Maestro alle luci CHIARA CASAROTTO

 

Ingresso:
Primo settore 50 intero, 45 ridotto
Secondo settore 40 intero, 37 ridotto e 30 convenzionato
Terzo settore 30 intero, 272 ridotto e 20 convenzionato

Ridotto per Over 65 e Under 30

Giovani fino i 26 anni, 15 euro. Biglietto acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile

Biglietti convenzionati per i possessori delle Carta Fedeltà A&O, Famila ed Emisfero e i possessori della BertonCard. Scrivi a info@vicenzainlirica.it per maggiori informazioni.

L’Orfeo, Claudio Monteverdi

Il capolavoro di Claudio Monteverdi, L’Orfeo, punto d’inizio della storia dell’opera, ritorna dopo 60 anni nel teatro coperto più antico del mondo, l’Olimpico di Vicenza. L’innovativo allestimento scenico sarà basato sulle tecniche del videomapping, che garantiscono l’assoluto rispetto del monumento e lo valorizzano in maniera del tutto originale.
Una favola in musica che racconta il mito di Orfeo, uno dei più interessanti fra quelli tramandatici dalla letteratura della Grecia Classica, mito che vuole significare proprio la forza della musica e il suo valore per lo spirito umano. In Orfeo la forza della musica vince la morte, e Monteverdi resuscita il nobile recitato degli antichi classici trasformandolo nel canto moderno, con forza sconvolgente.
“L’Orfeo” viene proposto in occasione dell’anno monteverdiano, 450° anniversario della nascita, nella produzione del festival Vicenza in Lirica.

Giovedì 7 settembre 2017 – ore 21
seconda rappresentazione
L’ORFEO
Favola in musica in un prologo e cinque atti su libretto di Alessandro Striggio.
Musica di Claudio Monteverdi

Interpreti:
La Musica/Euridice/Eco GIULIA BOLCATO;
Orfeo MARCO SACCARDIN;
Messaggera VALERIA GIRARDELLO;
Speranza ARIANNA LANCI;
Proserpina ANNA BESSI;
Caronte MATEUSZ DROZDA;
Plutone FULVIO FONZI;
Apollo, I Pastore ENRICO BUSIA;
Ninfa MARTINA LOI;
II Pastore ENRICO TORRE;
III Pastore ANTONIO ORSINI;
Ballerino solista (La statua) PAOLO PINCASTELLI;
Coro di Ninfe e Pastori, Coro di Spiriti SCHOLA S. ROCCO;

Orchestra SCHOLA S. ROCCO;
Arrigo Pierobon, Federico Zaltron, flauti dolci
Paolo Bacchin, clarino
Maria Ines Zanovello, Stefano Favretto, violino
Monica Pellicciari, viola da brazo
Cristiano Contadin, Marco Casonato, viola da gamba
Enrico Ruberti, violone
Margherita Burattini, arpa doppia
Alberto Maron, clavicembalo
Roberto Loreggian, organo e regale
Fabiano Merlante, tiorba e chitarra rinascimentale
Davide Gazzato, tiorba e percussioni

CORO
Soprani I: Giovanna Damian, Flavia Morisi, Marta Fraccaroli, Stefania Cazzavillan
Soprani II: Cristina Damian, Nicoletta Possente, Claudia Graziadei
Alti: Elisabetta Cuman, Raffaela Bellato, Donata Zambon, Luisa Mogentale, Elisabetta Rosset
Tenori: Davide , Enrico Arten, Giuseppe Chiarello, Emanuele Bizzarri, Fabio Lotto
Bassi: Federico Timillero, Marco Baradello, Renato Girardello, Massimo Bardin, Riccardo Cocco

Harmonia Parnassia
David Brutti, Ludmila Krivich, cornetto
Elina Veronese, Stephanie Dyer, Ian Veronese, trombone
Direttore e concertatore FRANCESCO ERLE;
Preparazione artistica GEMMA BERTAGNOLLI;
Regia ANDREA CASTELLO;
Scenografia virtuale MAURO ZOCCHETTA;
Video mapping ZEBRA MAPPING;
Costumi ROBERTA SATTIN
Parrucco ATELIER RAME
Maestro alle luci CHIARA CASAROTTO

 

Ingresso:
Primo settore 50 intero, 45 ridotto
Secondo settore 40 intero, 37 ridotto e 30 convenzionato
Terzo settore 30 intero, 272 ridotto e 20 convenzionato

Ridotto per Over 65 e Under 30

Giovani fino i 26 anni, 15 euro. Biglietto acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile

Biglietti convenzionati per i possessori delle Carta Fedeltà A&O, Famila ed Emisfero e i possessori della BertonCard. Scrivi a info@vicenzainlirica.it per maggiori informazioni.