Tag: Valentina Casarotto

CAPRICCIO e STRAVAGANZA

Venerdì 31 agosto
Ore 21.00 Palazzo Chiericati

CAPRICCIO e STRAVAGANZA

“Il mondo del teatro e dei cantanti nelle caricature di Anton Maria Zanetti”

Conferenza d’arte di Valentina Casarotto
Letture di Stefania Carlesso
Soprano Arianna Miali
Clavicembalo Alberto Maron
Musiche di Lotti, Vivaldi, Marcello

Ingresso: posto unico intero € 10 – ridotto € 7.

CAPRICCIO E STRAVANGANZA

Il conte Anton Maria Zanetti (1680-1767) è stato incisore e disegnatore, raffinato conoscitore e consulente per l’acquisto di opere d’arte sul mercato veneziano per i maggiori collezionisti europei. Era anche un fine melomane e frequentava i teatri veneziani armato di penna per non lasciarsi sfuggire difetti e capricci dei cantanti, vere star del tempo, che dettavano legge a suon di stravaganze. Nascono così alcune caricature, fresche e argute, tra le più gustose del Settecento, fogli che sembrano essere un complementare visivo dell’operetta satirica di Benedetto Marcello “Il teatro alla Moda” del 1720, che con il medesimo spirito mette in ridicolo le pretese esagerate e le dimostrazioni di scarsa professionalità dei teatranti.
Un viaggio tra le caricature disegnate accompagnato da Valentina Casarotto e le letture brillanti di Stefania Carlesso. L’atmosfera del tempo sarà rappresentata attraverso musiche per clavicembalo e soprano, in costume d’epoca. Un quadro originale e creativo che ci trasferisce in un’epoca passata ma sempre affascinante.

Venerdì 31 agosto, ore 21 – Palazzo Chiericati
Capriccio e stravaganza. Il mondo del teatro e dei cantanti nelle caricature di Anton Maria Zanetti.
Conferenza d’arte di Valentina Casarotto
Letture di Stefania Carlesso
Soprano Arianna Miali
Clavicembalo Alberto Maron
Musiche di Lotti, Vivaldi, Marcello

 

 

 

INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Ingresso non numerato: intero € 10 – ridotto € 7 (Over 65/Under 30).

I volti di Van Gogh, musicista del colore

La breve vita di Vincent Van Gogh si consuma tra opposti sentimenti, quali una sensibilità eccessiva, un travolgente anelito alla vita, e un logorio d’insoddisfazione verso la propria opera. Lungo il suo tormentato cammino gli offrono un po’ di conforto molte persone, umili e semplici, che diventano riferimenti importanti per il suo precario mondo affettivo. Così accanto ai paesaggi assolati e ai fiori rigogliosi che rasserenano la sua anima, realizza ritratti indimenticabili. Scrutando i volti e intessendo armonie cromatiche inimitabili, ha reso immortali il postino Roulin, il dottor Gachet, l’Arlesiana, racchiudendo in ogni ritratto la vitalità palpitante di quel legame. L’artista affida al colore puro, violento ed istintivo, la sua meditazione sui sentimenti e sulla vita. Sfumature, armonie e tonalità ricorrono continuamente nelle parole delle sue lettere. Ed è per questo forse che, lui stesso, si definì un “musicista del colore”. Vicenza in lirica 2017 si concede una licenza e si permette così una divagazione nel contemporaneo con questa conferenza-concerto che accosta la musica, con una netta contrapposizione temporale, all’arte di Van Gogh, in un intenso dialogo, in vista della mostra autunnale vicentina.

28 agosto 2017 (Palazzo Chiericati) ore 21

I volti di Van Gogh, musicista del colore – conferenza concerto

Interpreti
Valentina Casarotto, storico dell’arte
Stefania Carlesso, voce recitante
con Les Indes Galantes
Angela Citterio, flauto
Marco Perini, violoncello
Edmondo Mosè Savio, clavicembalo

Ingresso 8 euro, 5 euro ridotto (over 65, under 30) acquistabili presso il botteghino del Teatro Olimpico, dal 4 luglio al 30 luglio e dal 17 agosto all’8 settembre, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15,00 alle 17 (esclusi i lunedì).
Informazioni: info@vicenzainlirica.it

Il cammino di Cristo dal Getsemani al Sepolcro

Giovedì 13 aprile 2017 ore 17,30
Salone d’Onore di Palazzo Chiericati Vicenza

Il cammino di Cristo dal Getsemani al Sepolcro

conferenza a cura della prof.ssa Valentina Casarotto

Percorso d’arte in occasione della Santa Pasqua.
Il cammino di Cristo verso il Golgota è un racconto umano di sacrificio, dolore e amore divenuto simbolo universale della Fede Cristiana.
Spaziando dalla pittura alla scultura, dal Medioevo alla più attuale contemporaneità, la Passione di Cristo viene ripercorsa attraverso opere che toccano il profondo, icone di intensa pietas e di radicata devozione popolare.

Ingresso libero

Nel logo “Vicenza in Lirica” particolare dell’opera La lezione di musica, Seguace di Pietro Longhi ( 1750-1770 ca), Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Vicenza
In alto particolare di: Cristo portacroce, Luca Giordano, olio su tela, c.1697, Museo Nacional del Prado.
Progetto grafico © Concetto Armonico

Inaugurazione della personale di Graziano Tessarolo

libretto vicenza 15x15-Pagina015
Lunedì 30 Giugno ore 17,30 Palazzo delle Opere Sociali
Personale di Graziano Tessarolo
mostra dell’autore dell’immagine di copertina di Vicenza in Lirica 2014
Inaugurazione della mostra di Graziano Tessarolo con la presentazione dello storico dell’arte Prof. Valentina Casarotto ed intervento musicale de Il Quartetto Berico con piccolo aperitivo
Ingresso libero