Tag: Valeria Girardello

ORLANDO

Domenica 26 agosto
Ore 21.00 Teatro Olimpico

ORLANDO

“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori…” dall’Orlando furioso tra Ariosto e Vivaldi

Intrecci semiscenici tra musica e poesia
Contralto Valeria Girardello
Controtenore Angelo Manzotti
Revisione critica e trascrizione Rita Peiretti
Voce recitante Diego Fusari
con i ragazzi del corso di teatro Federica Carra, Alice Cavrioli, Matilde Cabrini, Leonardo Salvarani e Francesca D’Angelo
Mimi figuranti Giacomo Saccu, Francesco Scarnato, Isabella Cortellazzi, Camilla Cabrini, Silvia Bonaita, Umberto Bellini, Francesco D’Angelo, Francesco Arcari

Ensemble ArTime
Violini Sabina Bakholdina
              Erica Fassetta
Viola Alessandra Commisso
Violoncello Elena Borgo
Contrabbasso Leonardo Galligioni
Maestro direttore al cembalo Alberto Maron

Flauto Mario Mazza

Costumi e materiali scenici Giampaolo Tirelli
Acconciature Nadia Ferrari
Assistenti alla regia Alessia Mento e Marina Lussignoli
Tecnico Stefano Cisamolo

Ingresso: intero € 35 – ridotto € 25 – convenzionato € 20.

ORLANDO

Uno spettacolo che nello splendore fastoso del Teatro Olimpico di Vicenza trova il massimo risalto artistico. Recitazione e musica si fondono e si esaltano in questa cornice ideale, arricchite dalla presenza di due voci di spicco del panorama lirico internazionale: il controtenore Angelo Manzotti e il contralto Valeria Girardello. In un fitto bosco, ricco di strade che si intrecciano fino a formare un labirinto, personaggi epici s’incontrano e si separano, come nelle trame della vita e dei sentimenti umani. Una narrazione portata in scena con letture tratte dal poema di Ludovico Ariosto e musiche di Antonio Vivaldi, sublimate da sontuosi costumi settecenteschi, curati in ogni dettaglio.

 

Domenica 26 agosto, ore 21 – Teatro Olimpico
ORLANDO: “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori…” dall’Orlando furioso tra Ariosto e Vivaldi

 

 

Intrecci semiscenici tra musica e poesia
Contralto Valeria Girardello
Controtenore Angelo Manzotti
Revisione critica e trascrizione Rita Peiretti
Voce recitante Diego Fusari
con i ragazzi del corso di teatro Federica Carra, Alice Cavrioli, Matilde Cabrini, Leonardo Salvarani e Francesca D’Angelo
Mimi figuranti Giacomo Saccu, Francesco Scarnato, Isabella Cortellazzi, Camilla Cabrini, Silvia Bonaita, Umberto Bellini, Francesco D’Angelo, Francesco Arcari

Ensemble ArTime
Maestro direttore al cembalo Alberto Maron

Flauto Mario Mazza

Costumi e materiali scenici Giampaolo Tirelli
Acconciature Nadia Ferrari
Assistenti alla regia Alessia Mento e Marina Lussignoli
Tecnico Stefano Cisamolo

INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Ingresso: intero € 35 – ridotto € 25 (Over 65, under 30) – convenzionato € 20.
Giovani fino ai 20 anni in Teatro Olimpico: € 8. Biglietto in secondo settore acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile
I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai Soci simpatizzanti Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; ai possessori della BertonCard; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza; ed ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

Note di Natale

 

Sabato 23 dicembre 2017 ore 16,30
Chiesa di San Gaetano, Corso Palladio
“Note di Natale”
Concerto natalizio con

Giulia Bolcato, soprano
Valeria Girardello, contralto*
Gianluca Geremia, tiorba
Alberto Maron, clavicembalo

*sostituita da Ilenia Tosatto, soprano.

Con musiche di Legrenzi e Monteverdi
A cura dell’associazione culturale “Concetto Armonico – Vicenza in Lirica”
Info: 3496209712 – info@concettoarmonico.it
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.