Tag: Vicenza in Lirica 2017

Vicenza come Salisburgo con il Festival della lirica

Quinta edizione ricca di novità e grandi artisti
dal 26 agosto al 9 settembre

(Vicenza, 23 giugno 2017) Una città vive e cresce attraverso il contatto con il suo territorio, la sua storia e la sua tradizione artistico-culturale e quando riesce ad impostare un dialogo aperto e vivace con questi tre elementi senza far si che uno prevalga sull’altro ma instaurando uno scambia dialettico e stimolante, pone le basi per porsi come una città che guarda avanti, che crea ponti e che non si barrica dietro a muri. Quando alla scialba monocromia del monologo si sceglie il cromatismo del confronto si sta costruendo una strada nuova e proprio in questo senso va inteso ed interpretato il Festival “Vicenza in Lirica” giunto alla sua quinta edizione che, per desiderio stesso del suo fondatore Andrea Castello, vuole porsi e crescere come spazio aperto per il dialogo tra diverse tipologie di forme artistiche.

La città di Vicenza ospiterà dunque dal 26 agosto al 9 di settembre il Festival internazionale “Vicenza in Lirica – dialoghi barocchi”, organizzato grazie al sostegno e patrocinio del Comune di Vicenza e all’ospitalità e al sostegno delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari oltre al sostegno di numerosi sponsor privati particolarmente permeabili e sensibili al suo obiettivo.

Un format di festival lirico multidisciplinare che, abbinando diverse tipologie di corsi (alta formazione in canto lirico, perfezionamento e debutto per giovani artisti) a concerti, opere e conferenze, animerà attraverso la magica coesione tra suono, parola e gesto, alcuni tra i più importanti luoghi della città palladiana.

Tanto numerosi quanto prestigiosi saranno gli ospiti di questa quinta edizione che si aprirà sabato 26 agosto al Teatro Olimpico con un concerto del celebre baritono Leo Nucci, imperniato su alcune tra le più celebri arie del grande repertorio lirico verdiano ed al quale verrà consegnato il premio alla carriera “Vicenza in Lirica – Concetto Armonico” 2017.

Il Festival proseguirà poi con ugual livello ospitando il celebre soprano Barbara Frittoli, impegnata in una master class di canto lirico presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, il soprano Gemma Bertagnolli, una delle interpreti italiane di riferimento per quanto riguarda il repertorio barocco, presente per uno speciale corso finalizzato al debutto in scena dei giovani cantanti ne “L’Orfeo” di Monteverdi e, non ultimo, il noto sopranista Angelo Manzotti che, oltre ad essere docente in una specifica master class per sopranisti e contraltisti, terrà un concerto presso l’Oratorio di San Nicola.

Molta attesa per la nuova produzione de “L’Orfeo” di Claudio Monteverdi in occasione dei 450 anni dalla nascita del grande compositore, in scena al Teatro Olimpico il 6 – 7 settembre e che, ispirandosi alla distruzione di Vicenza nella seconda Guerra Mondiale ed alla sua rinascita, presenterà un innovativo allestimento scenico basato sulle tecniche del video mapping, che garantendo l’assoluto rispetto del monumento, lo valorizzeranno in maniera emozionale ed empaticamente narrativo. Una scenografia forte e di grande impatto storico-artistico che attingerà potenza e significante dall’impianto stesso dello Scamozzi.

Fondamentale, in tutto il progetto teatrale, la collaborazione dell’editore Angelo Colla che ha messo a disposizione alcune opere di Neri Pozza e del Prof. Mauro Zocchetta che ha ideato la scenografia virtuale, realizzata poi da Zebra Mapping, azienda vicentina leader nell’illuminazione artistica ed in scenografie immersive dedicate alle performance dal vivo.

L’opera verrà concertata e diretta dal M° Francesco Erle, specialista nel settore della musica barocca alla guida della Schola San Rocco di Vicenza e vedrà sul palcoscenico un gruppo di giovani artisti selezionati dalla direzione artistica del Festival in specifiche audizioni a ruolo svoltesi nel mese di maggio.

Si proporranno inoltre venerdì 8 settembre nella suggestiva cornice del cortile delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, due intermezzi: “La Finta Tedesca” di Johann Adolf Hasse e “La Dirindina” di Domenico Scarlatti interpretati da giovani solisti scelti dal concorso di canto lirico “Sarzana Opera Festival” e con la presenza degli archi dell’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici diretti dal M° Gianluigi Dettori.

Il Festival presenterà poi, uno spettacolo ospite dal titolo “Russia tra favola e realtà” che si terrà al Teatro Olimpico sabato 2 settembre. Preziosi ospiti due primi ballerini del Teatro Bolshoi di Mosca che saranno impegnati, insieme ad altri artisti, in una performance completamente dedicata al grande repertorio russo.

A chiudere il Festival sabato 9 settembre tornerà il barocco con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, alla sua terza presenza a Vicenza in Lirica, che presenterà al pubblico la nuova edizione critica de “L’Estro armonico” di Antonio Vivaldi.

Molti altri ancora saranno gli appuntamenti che arricchiranno la programmazione del Festival “Vicenza in Lirica – dialoghi barocchi” che si snoderanno attraverso momenti di musica-aperitivo in alcuni tra i più suggestivi scorci della città, in raffinati dialoghi tra musica, prosa e arti figurative e naturalmente in concerti la cui direzione artistica è stata studiata e curata nei minimi dettagli dal giovane Andrea Castello, presidente dell’Associazione culturale Concetto Armonico che da marzo è anche presidente dell’associazione “Archivio storico Tullio Serafin”.

In questo ambito certamente da ricordare lunedì 28 agosto l’appuntamento “I volti di Van Gogh” a Palazzo Chiericati in attesa della grande mostra prevista presso la Basilica palladiana il prossimo autunno ed un singolare concerto che martedì 5 settembre proporrà una particolare contaminazione tra voce e chitarra.

Quindici giorni di autentica festa delle arti e per le arti dunque, che attraverso cortili, piazze e teatri, spazi creati per favorire l’incontro e lo scambio, potranno comunicare con il loro linguaggio più autentico e cogliere la sensibilità di chi vorrà goderne la particolare malia che una città come Vicenza, patrimonio culturale dell’Unesco, non potrà che veicolare attraverso tutta la sua storia.

L’Orfeo, Claudio Monteverdi

 

Il capolavoro di Claudio Monteverdi, L’Orfeo, punto d’inizio della storia dell’opera, ritorna dopo 60 anni nel teatro coperto più antico del mondo, l’Olimpico di Vicenza. L’innovativo allestimento scenico sarà basato sulle tecniche del videomapping, che garantiscono l’assoluto rispetto del monumento e lo valorizzano in maniera del tutto originale.
Una favola in musica che racconta il mito di Orfeo, uno dei più interessanti fra quelli tramandatici dalla letteratura della Grecia Classica, mito che vuole significare proprio la forza della musica e il suo valore per lo spirito umano. In Orfeo la forza della musica vince la morte, e Monteverdi resuscita il nobile recitato degli antichi classici trasformandolo nel canto moderno, con forza sconvolgente.
“L’Orfeo” viene proposto in occasione dell’anno monteverdiano, 450° anniversario della nascita, nella produzione del festival Vicenza in Lirica.

Mercoledì 6 settembre 2017 – ore 21
prima rappresentazione
L’ORFEO
Favola in musica in un prologo e cinque atti su libretto di Alessandro Striggio.
Musica di Claudio Monteverdi

Interpreti:
La Musica/Euridice/Eco GIULIA BOLCATO;
Orfeo MARCO SACCARDIN;
Messaggera VALERIA GIRARDELLO;
Speranza ANNA BESSI;
Proserpina ARIANNA LANCI;
Caronte MATEUSZ DROZDA;
Plutone FULVIO FONZI;
Apollo, I Pastore ENRICO BUSIA;
Ninfa MARTINA LOI;
II Pastore ENRICO TORRE;
III Pastore ANTONIO ORSINI;
Coro di Ninfe e Pastori, Coro di Spiriti SCHOLA S. ROCCO;
Ballerino solista (La statua) PAOLO PINCASTELLI;

Orchestra SCHOLA S. ROCCO
Arrigo Pierobon, Federico Zaltron, flauti dolci
Paolo Bacchin, clarino
Maria Ines Zanovello, Stefano Favretto, violino
Monica Pellicciari, viola da brazo
Cristiano Contadin, Marco Casonato, viola da gamba
Enrico Ruberti, violone
Margherita Burattini, arpa doppia
Alberto Maron, clavicembalo
Roberto Loreggian, organo e regale
Fabiano Merlante, tiorba e chitarra rinascimentale
Davide Gazzato, tiorba e percussioni

CORO
Soprani I: Giovanna Damian, Flavia Morisi, Marta Fraccaroli, Stefania Cazzavillan
Soprani II: Cristina Damian, Nicoletta Possente, Claudia Graziadei
Alti: Elisabetta Cuman, Raffaela Bellato, Donata Zambon, Luisa Mogentale, Elisabetta Rosset
Tenori: Davide , Enrico Arten, Giuseppe Chiarello, Emanuele Bizzarri, Fabio Lotto
Bassi: Federico Timillero, Marco Baradello, Renato Girardello, Massimo Bardin, Riccardo Cocco

Harmonia Parnassia
David Brutti, Ludmila Krivich, cornetto
Elina Veronese, Stephanie Dyer, Ian Veronese, trombone

Direttore e concertatore FRANCESCO ERLE;
Preparazione artistica GEMMA BERTAGNOLLI;
Regia ANDREA CASTELLO;
Scenografia virtuale MAURO ZOCCHETTA;
Video mapping ZEBRA MAPPING;
Costumi ROBERTA SATTIN
Parrucco ATELIER RAME
Maestro alle luci CHIARA CASAROTTO

 

Ingresso:
Primo settore 50 intero, 45 ridotto
Secondo settore 40 intero, 37 ridotto e 30 convenzionato
Terzo settore 30 intero, 272 ridotto e 20 convenzionato

Ridotto per Over 65 e Under 30

Giovani fino i 26 anni, 15 euro. Biglietto acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile

Biglietti convenzionati per i possessori delle Carta Fedeltà A&O, Famila ed Emisfero e i possessori della BertonCard. Scrivi a info@vicenzainlirica.it per maggiori informazioni.

L’Orfeo, Claudio Monteverdi

Il capolavoro di Claudio Monteverdi, L’Orfeo, punto d’inizio della storia dell’opera, ritorna dopo 60 anni nel teatro coperto più antico del mondo, l’Olimpico di Vicenza. L’innovativo allestimento scenico sarà basato sulle tecniche del videomapping, che garantiscono l’assoluto rispetto del monumento e lo valorizzano in maniera del tutto originale.
Una favola in musica che racconta il mito di Orfeo, uno dei più interessanti fra quelli tramandatici dalla letteratura della Grecia Classica, mito che vuole significare proprio la forza della musica e il suo valore per lo spirito umano. In Orfeo la forza della musica vince la morte, e Monteverdi resuscita il nobile recitato degli antichi classici trasformandolo nel canto moderno, con forza sconvolgente.
“L’Orfeo” viene proposto in occasione dell’anno monteverdiano, 450° anniversario della nascita, nella produzione del festival Vicenza in Lirica.

Giovedì 7 settembre 2017 – ore 21
seconda rappresentazione
L’ORFEO
Favola in musica in un prologo e cinque atti su libretto di Alessandro Striggio.
Musica di Claudio Monteverdi

Interpreti:
La Musica/Euridice/Eco GIULIA BOLCATO;
Orfeo MARCO SACCARDIN;
Messaggera VALERIA GIRARDELLO;
Speranza ARIANNA LANCI;
Proserpina ANNA BESSI;
Caronte MATEUSZ DROZDA;
Plutone FULVIO FONZI;
Apollo, I Pastore ENRICO BUSIA;
Ninfa MARTINA LOI;
II Pastore ENRICO TORRE;
III Pastore ANTONIO ORSINI;
Ballerino solista (La statua) PAOLO PINCASTELLI;
Coro di Ninfe e Pastori, Coro di Spiriti SCHOLA S. ROCCO;

Orchestra SCHOLA S. ROCCO;
Arrigo Pierobon, Federico Zaltron, flauti dolci
Paolo Bacchin, clarino
Maria Ines Zanovello, Stefano Favretto, violino
Monica Pellicciari, viola da brazo
Cristiano Contadin, Marco Casonato, viola da gamba
Enrico Ruberti, violone
Margherita Burattini, arpa doppia
Alberto Maron, clavicembalo
Roberto Loreggian, organo e regale
Fabiano Merlante, tiorba e chitarra rinascimentale
Davide Gazzato, tiorba e percussioni

CORO
Soprani I: Giovanna Damian, Flavia Morisi, Marta Fraccaroli, Stefania Cazzavillan
Soprani II: Cristina Damian, Nicoletta Possente, Claudia Graziadei
Alti: Elisabetta Cuman, Raffaela Bellato, Donata Zambon, Luisa Mogentale, Elisabetta Rosset
Tenori: Davide , Enrico Arten, Giuseppe Chiarello, Emanuele Bizzarri, Fabio Lotto
Bassi: Federico Timillero, Marco Baradello, Renato Girardello, Massimo Bardin, Riccardo Cocco

Harmonia Parnassia
David Brutti, Ludmila Krivich, cornetto
Elina Veronese, Stephanie Dyer, Ian Veronese, trombone
Direttore e concertatore FRANCESCO ERLE;
Preparazione artistica GEMMA BERTAGNOLLI;
Regia ANDREA CASTELLO;
Scenografia virtuale MAURO ZOCCHETTA;
Video mapping ZEBRA MAPPING;
Costumi ROBERTA SATTIN
Parrucco ATELIER RAME
Maestro alle luci CHIARA CASAROTTO

 

Ingresso:
Primo settore 50 intero, 45 ridotto
Secondo settore 40 intero, 37 ridotto e 30 convenzionato
Terzo settore 30 intero, 272 ridotto e 20 convenzionato

Ridotto per Over 65 e Under 30

Giovani fino i 26 anni, 15 euro. Biglietto acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile

Biglietti convenzionati per i possessori delle Carta Fedeltà A&O, Famila ed Emisfero e i possessori della BertonCard. Scrivi a info@vicenzainlirica.it per maggiori informazioni.

Leo Nucci canta Verdi

Il grande baritono Leo Nucci festeggia i suoi 50 anni di carriera con uno spettacolo d’eccezione al Teatro Olimpico che inaugura la quinta edizione del festival Vicenza in Lirica – dialoghi barocchi 2017.
Leo Nucci nelle sue celebri interpretazioni verdiane accompagnato dall’Italian Opera Chamber Ensemble.

Le prevendite sono disponibili nella sezione “Biglietteria online


Durante la serata sarà consegnato a Leo Nucci il premio alla carrieraVicenza in Lirica – Concetto Armonico” 2017.

Bando delle masterclass di Vicenza in Lirica 2017

 

Scarica il regolamento completo e la scheda d’iscrizione QUI

 

Regolamento delle masterclass di Vicenza in Lirica 2017

Art. 1 – Vicenza in Lirica.
L’associazione culturale Concetto Armonico organizza le masterclass di alto perfezionamento in canto lirico che si svolgeranno all’interno del programma del quinto Festival Internazionale “Vicenza in Lirica – dialoghi barocchi”.
Più precisamente si svolgeranno le seguenti masterclass di canto lirico:
Dal 29 agosto al 2 settembre 2017 la master class ricolta a sopranisti e contraltisti Angelo Manzotti;
Dal 5 settembre al 9 settembre 2017 la master class di canto lirico con il soprano Barbara Frittoli.

Art. 2 – Sede e lezioni.
Le masterclass si svolgono grazie all’ospitalità delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Vicenza (Contra’ Santa Corona, 25). Ogni masterclass prevede la partecipazione del docente con l’accompagnamento al cembalo la prima master class e al pianoforte la seconda con il M° Mzia Bakhtouridze.

Art. 3 – Ammissione.
Sono ammessi a partecipare cantanti di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età, ma che abbiano in curriculum un minimo di cinque anni di studio di canto lirico. Potranno partecipare alle singole masterclass al massimo 10 allievi effettivi e al massimo 30 allievi uditori.

Art. 4 – Iscrizione.
La domanda d’iscrizione deve pervenire entro e non oltre il 6 agosto 2017.
L’iscrizione deve essere effettuata inviando la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail info@concettoarmonico.it, oppure in forma cartacea all’indirizzo postale:
Concetto Armonico – associazione culturale | Via Egidio di Velo 133, 36100 Vicenza
Documentazione richiesta:
1. scheda d’iscrizione debitamente compilata e firmata (scaricabile dal sito internet www.vicenzainlirica.it oppure www.concettoarmonico.it );
2. breve Curriculum Vitae (stampato o in formato .doc/.rtf/.pdf);
3. copia del documento d’identità (fotocopia o in formato .jpeg/.gif/.png).
Le domande che dovessero pervenire incomplete o senza firma non verranno prese in considerazione.
L’associazione Concetto Armonico invierà mail di conferma per la disponibilità dei posti e i cantanti potranno perfezionare l’iscrizione con il versamento della quota d’iscrizione come indicato al successivo punto.
Art. 5 – Modalità di pagamento.
La quota d’iscrizione alla masterclass è di € 80,00 (ottanta Euro) comprensivi di tessera associativa a Concetto Armonico.
Chi fosse già in possesso della tessera associativa (non ancora scaduta in data delle masterclass), verserà solamente € 55,00 euro tramite bonifico bancario intestato a:
CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: ICRAITRRGE0
Causale: quota iscrizione masterclass Vicenza in Lirica 2017.
Tale quota non è rimborsabile in caso di rinuncia del partecipante.

La quota di frequenza per allievi effettivi è di € 270,00 (duecentosettanta Euro) per ogni singola masterclass.

La quota di frequenza degli allievi uditori è di € 50,00 (cinquanta Euro) per ogni singola masterclass. Gli iscritti dovranno perfezionare il saldo della quota di frequenza in loco alla segreteria dell’associazione. Gli allievi effettivi che intendono frequentare entrambe le masterclass pagheranno solamente una volta la quota d’iscrizione di € 80.00 e riceveranno uno sconto di € 100,00 totali sul prezzo previsto.

Art. 6 – Frequenza.
Le lezioni si svolgono presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, attenendosi agli orari stabiliti dai docenti. Gli allievi hanno l’obbligo di frequenza di almeno l’80% delle ore totali di lezione. Nel caso in cui l’allievo non frequenti l’80% delle ore totali non riceverà l’attestato finale.

Art. 7 – Convenzioni/Agevolazioni.
Gli allievi che partecipano alle masterclass potranno usufruire di agevolazioni per quanto riguarda il vitto ed alloggio nella città di Vicenza. Tali convenzioni ed agevolazioni verranno comunicate agli allievi iscritti con apposita e-mail. Gli allievi riceveranno anche particolari convenzioni per partecipare alle attività serali previste dal festival.

Art. 8 – Annullamento.
L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare la masterclass qualora non si presentasse il numero sufficiente di partecipanti o qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impediscano il regolare svolgimento. In questi casi agli iscritti verrà rimborsata la quota d’iscrizione .

Art. 9 – Concerto finale.
Gli allievi effettivi che siano pronti ad esibirsi in pubblico (l’insegnante e la direzione artistica valuteranno attentamente il grado di preparazione dell’allievo), parteciperanno al concerto finale che si terrà l’ultimo giorno di ogni singola masterclass nel Salone d’Apollo delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari. Gli allievi effettivi che parteciperanno al concerto non riceveranno alcun compenso o rimborso spese per la prestazione. L’allievo prescelto dovrà assicurare la propria presenza al concerto, senza eccezioni di sorta. L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti gli allievi alla conclusione del concerto finale della singola masterclass.

Art. 10 – Altre attività e concerti.
Durante le masterclass verranno selezionati alcuni cantanti per i concerti che l’associazione Concetto Armonico eseguirà nel 2017/2018 a Vienna, Roma, Vicenza ed altre città che confermeranno la loro collaborazione.

Art. 11 – Allievi uditori.
Hanno l’obbligo di frequenza dell’80% delle ore totali per ricevere l’attestato di frequenza. Possono intervenire con discrezione alla masterclass porgendo domande al Maestro nei momenti consentiti.

Art. 12 – Riprese di immagini, audio e video.
Effettuando l’iscrizione, il partecipante a Vicenza in Lirica dà il proprio consenso per riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, per riprese di immagini come pure su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle lezioni, delle prove, dei concerti e delle recite operistiche, eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.

Art. 13 – Conclusioni finali.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità da rischi e danni di qualsiasi natura a persone, cose o altro che dovessero derivare agli allievi durante lo svolgimento delle lezioni. L’iscrizione alla masterclass comporta l’accettazione incondizionata al presente regolamento di ammissione.
Vale la versione in Italiano del presente bando.

 

 

Audizioni per il Corso di perfezionamento nell’opera L’Orfeo di C. Monteverdi

 

 

Concetto Armonico ha il piacere di annunciare l’apertura delle preselezioni per le

Audizioni a ruolo nel
Corso di perfezionamento e debutto nell’opera L’Orfeo di Claudio Monteverdi
in scena il 6 e 7 settembre all’interno del Festival Vicenza in Lirica 2017

I candidati che intendono iscriversi alle preselezioni sono pregati di scaricare il bando delle audizioni e inviare la documentazione richiesta entro il 24 aprile 2017.

 

Audizioni a ruolo nel corso di perfezionamento e debutto nell’opera L’Orfeo di Claudio Monteverdi

Audizioni a ruolo nel
Corso di perfezionamento e debutto nell’opera L’Orfeo di Claudio Monteverdi
Vicenza, Teatro Olimpico
6 e 7 settembre 2017

Schola S. Rocco, Coro, Orchestra
Francesco Erle, concertazione e direzione
Mauro Zocchetta, scenografia
Andrea Castello, regia

Produzione del Festival Vicenza in Lirica 2017

Premessa

L’associazione “Concetto Armonico” organizza la quinta edizione del Festival Internazionale “Vicenza in Lirica” 2017 e indice le audizioni a ruolo per il Corso di perfezionamento e debutto in scena nell’opera “L’Orfeo” di C. Monteverdi il 6 e 7 settembre 2017 al Teatro Olimpico di Vicenza.
I candidati che intendono partecipare alle audizioni devono superare la prova di preselezione.

Iscrizione alle preselezioni

Per iscriversi alle preselezioni, il candidato deve compilare la Scheda d’iscrizione, allegata al presente bando, ed inviarla corredata dei seguenti allegati:

  • curriculum vitae;
  • foto;
  • registrazione video: con le arie indicate qui a seguire a seconda del personaggio/dei personaggi per cui ci si presenta;
  • copia del versamento della quota d’iscrizione;
  • copia di un documento d’identità valido.

I documenti vanno inviati a: audizioni.concettoarmonico@posta.it
Il termine per l’iscrizione alla preselezione è fissato il 24 aprile 2017. La mancanza di uno dei documenti o l’invio oltre la data del 24 aprile 2017, esclude il partecipante alla selezione. La direzione artistica non è obbligata a dare motivazione della NON AMMISSIONE alle audizioni.

Programma audizione

Selezione con audizione: i cantanti scelti dalla preselezione, riceveranno comunicazione entro il giorno 2 maggio 2017 e dovranno presentarsi all’audizione che si terrà nei giorni 26 e 27 maggio a Vicenza presso la Chiesa di San Rocco in Contrà Mure San Rocco. 28, presentando le arie del ruolo/ruoli prescelti: la commissione giudicatrice si riserverà diritto di ascoltare quanto riterrà necessario. Verranno comunicati dalla direzione artistica del festival il giorno e l’orario preciso per l’audizione e prova con il maestro accompagnatore.

Commissione esaminatrice

La commissione esaminatrice della selezione con audizione sarà composta da:

  • Bernadette Manca di Nissa, contralto e vocal-coach del corso
  • Francesco Erle, maestro direttore e concertatore
  • Andrea Castello, direttore artistico festival Vicenza in Lirica e regista dell’opera

Costi dell’audizione

I candidati devono versare una quota d’iscrizione pari a 25 euro (venticinque euro) nel momento in cui si iscrivono alla prima selezione. Tale quota renderà il candidato socio simpatizzante di Concetto Armonico ed avrà la validità di un anno. Diventando socio simpatizzante di Concetto Armonico, l’artista potrà ricevere particolari agevolazioni durante la programmazione di Concetto Armonico – Vicenza in Lirica.
La tassa d’iscrizione va inviata a:
CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: ICRAITRRGE0
Causale: iscrizione a socio per audizioni corso di perfezionamento 2017
Le spese bancarie sono a carico del partecipante. In caso di rinuncia, la quota non verrà rimborsata. Spese di viaggio, vitto e alloggio per l’audizione sono a carico dei partecipanti.

Prestazioni

I cantanti scelti s’impegnano a partecipare al CORSO DI PERFEZIONAMENTO del 31 agosto 2017 al 5 settembre 2017 secondo il calendario che verrà fornito dalla direzione artistica, e ad esibirsi nei giorni 6 e 7 settembre presso il Teatro Olimpico di Vicenza. Nel caso in cui venga confermata un’altra recita (il giorno 8 settembre), verrà quanto prima data la comunicazione all’artista e costituirà anche l’obbligo di partecipazione. La partecipazione al corso di alto perfezionamento è GRATUITA. I cantanti riceveranno un rimborso spese al termine delle recite, da concordare nel momento in cui viene confermata la partecipazione al corso di perfezionamento. Le spese di viaggio ed alloggio dal giorno 31 agosto al giorno dell’ultima recita sono a carico dell’organizzazione del festival.

Il corso di alto perfezionamento

Il corso di alto perfezionamento, finalizzato al debutto nell’opera L’Orfeo di Monteverdi presso il Teatro Olimpico, è tenuto da:

  • Bernadette Manca di Nissa, perfezionamento del ruolo
  • Francesco Erle, direttore e concertatore dell’opera
  • Andrea Castello, regista del progetto
  • Cristiano Contadin, continuo

Il corso avrà inizio il giorno 31 agosto alle ore 9 e terminerà con l’ultima recita in teatro il giorno 7 settembre o in alternativa l’8 settembre.
La direzione artistica si riserva la decisione di richiedere di sostenere più di un ruolo ai prescelti.
I cantanti che non vengono scelti per la seconda fase di audizioni o che non vengono scelti per interpretare un ruolo nell’opera (durante la seconda selezione), hanno la possibilità di partecipare ad una delle masterclass di alto perfezionamento in canto lirico proposte dal festival “Vicenza in Lirica” presso le Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari, con:

  • il contralto Bernadette Manca di Nissa (29 agosto 2 settembre)
  • con il soprano Barbara Frittoli (5 settembre 9 settembre)

alle condizioni previste dal regolamento dei corsi, beneficiando di uno sconto del 20% sulla quota del corso. Le decisioni della giuria sono inappellabili. Sono escluse le vie legali.
I candidati scelti devono presentarsi il giorno 31 agosto con il ruolo a memoria, pena l’esclusione dal progetto.

Riprese di immagini, audio e video

Effettuando l’iscrizione, il partecipante alla produzione de L’Orfeo di Monteverdi organizzata da Concetto Armonico-Vicenza in Lirica 2017, dà il proprio consenso alle riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle prove e delle recite, eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.

Note

Le presenti condizioni possono subire delle modifiche. Con la firma apportata sul presente bando e sulla scheda d’iscrizione, il partecipante accetta le condizioni elencate.

 

 

ARIE OBBLIGATORIE DA PRESENTARE PER LE PRESELEZIONI

I candidati che s’iscrivono alla prima selezione di audizioni devono sottoporre alla commissione esaminatrice un video secondo quanto indicato qui di seguito:

  • La Musica: Dal mio Permesso amato, Hor mentre i canti
  • Ninfa: Muse honor di Parnaso
  • I Pastore: In questo lieto
  • II Pastore: Ma tu gentil cantor; Questa è Silvia gentile
  • III Pastore: Ma s’il nostro gioir; Ahi caso acerbo
  • Orfeo: Possente spirto; Questi i campi di Tracia (fino a “il coro trafigga”) tenore/baritono
  • Euridice: Io non dirò qual sia; Ahi vista troppo dolce
  • Messaggera: Ahi, caso acerbo; In un fiorito prato
  • Speranza: Ecco l’atra palude
  • Caronte: O tu, ch’innanzi
  • Proserpina: Signor quel infelice; Quali gratie ti rendo
  • Plutone: Benchè severo
  • Apollo: Perch’a lo sdegno

 

 

DOCUMENTI ALLEGATI: Bando Corso perfezionamento 2017