Tag: Vicenza in lirica

Festival Vicenza in Lirica 2021, “L’Opera è Giovane”, Vicenza 28 agosto – 12 settembre 2021


Festival Vicenza in Lirica 2021
L’Opera è Giovane”
Vicenza 28 agosto – 12 settembre 2021

Mitridate, Re di Ponto e Betulia Liberata nuove produzioni, la grande attenzione rivolta ai giovani artisti, future promesse del palcoscenico, e la nuova iniziativa “Vicenza in Lirica fuori le Mura che coinvolge altre città, attratte dalla programmazione della manifestazione.

La biglietteria del festival apre al botteghino del Teatro Olimpico di Vicenza (Stradella Olimpico) da martedì 24 agosto a domenica 12 settembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17 (Escluso il lunedì).

A Vicenza al Teatro Olimpico sabato 28 agosto si inaugura la nona edizione del Festival Vicenza in Lirica, che prevede concerti e incontri in programma nella scenografica sede del Teatro Olimpico e in altri luoghi di particolare bellezza della città palladiana, nel pieno rispetto dei protocolli anti-Covid. La manifestazione, diretta da Andrea Castello, accoglie artisti di fama ma anche giovani artisti all’avvio di una brillante carriera, è in scena fino al 12 settembre con un programma che si dipana tra nuove produzioni, attesi ritorni e momenti di approfondimento.

Il Festival, ideato e promosso dall’associazione Concetto Armonico, gode del sostegno del Ministero della Cultura, della collaborazione, sostegno e patrocinio del Comune di Vicenza, della collaborazione di AGSM AIM, del patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Vicenza, dell’Archivio storico Tullio Serafin, del Teatro La Fenice. Gode dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo per la serata benefica del 29 agosto e si sviluppa grazie all’appoggio fondamentale di sponsor privati, partner e collaborazioni.

Inoltre è inserito nel cartellone “Vicenza estate 2021 – cultura, spettacoli, divertimento” dell’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza.

Le principali produzioni dell’edizione di quest’anno rientrano nel 250esimo anniversario del primo dei tre viaggi in Italia di Wolfgang Amadeus Mozart con il padre Leopold. In questo suo primo tour in Italia Mozart scrisse molto ed in quel periodo si colloca l’opera Mitridate, re di Ponto che lui stesso diresse il 26 dicembre 1770 al Teatro Regio Ducale di Milano. Pochi mesi dopo, durante il viaggio di ritorno verso Salisburgo, i Mozart raggiunsero anche la città di Padova dove, il 12 marzo 1771, Wolfgang ricevette la commissione dal principe di Aragona Giuseppe Ximenes di scrivere l’oratorio Betulia Liberata su libretto di Pietro Metastasio, definita dallo stesso compositore come “Azione sacra” in due parti ispirata al Libro biblico di Giuditta nel Vecchio Testamento. Con questi due capolavori giovanili del genio di Salisburgo, il festival Vicenza in Lirica vuole ricordare il suo prolifico viaggio nel nostro bel Paese, da sempre grande fonte di ispirazioni e potenti suggestioni.

Ad inaugurare il Festival è proprio l’esecuzione dell’oratorio sacro Betulia Liberata di W. A. Mozart su libretto di Pietro Metastasio (Teatro Olimpico, 28 agosto)con le voci di Alessandra Visentin, Caterina Meldolesi, Veronique Valdes, Paola Leoci, Nile Senatore e Patrizio La Placa. Responsabile della parte corale sarà il coro “Iris Ensemble” di Padova diretto dal Maestro Marina Malavasi. L’accompagnamento musicale sarà affidato all’Orchestra di Padova e del Venetoper la prima volta ospite del Festival, diretta dalMaestro Marco Comin.

Sempre al Teatro Olimpico, la sera successiva torna l’appuntamento benefico del Festival a favore diA.S.S.I. Gulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia. Protagonisti della serata, il cui ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione vicina alle famiglie dei pazienti affetti dalla Sindrome di Sotos, saranno Amarilli Nizza, Renata Lamanda, Laura Polverelli, Alberto Mastromarino, Natale De Carolis, ai quali si aggiungeranno altri grandi nomi e giovani tra cui Elisa Verzier e Francesca Lione. Ospite d’eccezione e madrina della seratasarà la pianista Nerina Peroni, per molti anni maestro accompagnatore nella classe di canto del Maestro Elio Battaglia e conosciuta dal grande pubblico durante l’inverno passato grazie al talent televisivo di Mediaset Tu si que vales. Il concerto sarà accompagnato al pianoforte dal Marcos Madrigal.

Dopo la serata benefica, si prosegue nella suggestiva cornice del Giardino del Teatro Olimpico con un concerto di musica barocca presentato dall’Ensemble barocco Arbor Musica, concertato al cembalo da Carlo Steno Rossi e con la voce solista del mezzosoprano Emma Alessi Innocenti (2 settembre). Il titolo della particolare serata sotto le stelle, in uno dei giardini più suggestivi della città, saràViaggio musicale tra Napoli e Venezia con un programma di arie d’opera di due tra i principali compositori del periodo barocco: il veneziano Antonio Caldara e il napoletano Nicola Porpora.

L’appuntamento successivo, nella straordinaria cornice storica della chiesa di San Lorenzo, vede il ritorno al Festival delgrande baritono Leo Nucci con un concerto di singolare impatto emotivo, dove la musica sacra sarà la vera protagonista.Pregando con la Musicaè il titolo del concerto scelto dal baritono e, per l’occasione, anche violoncellistaInsieme al grande artista, prenderanno parte al concerto Elisa Maffi, soprano, Marco Righi, violoncello, e Paolo Marcarini, organo e arrangiamenti musicali (3 settembre).

Il Festival continua con doppio appuntamento per la giornata del 4 settembre, proponendo una matineé riservata alla musica del primo Novecento di Licinio Refice (1883-1954), compositore riformista della musica sacra. Il soprano Marta Mari, che debuttò al festival Vicenza in Lirica nel 2016, sarà accompagnato al pianoforte da Edmondo Mosè Savio. I due artisti presenteranno il cd, di recente pubblicazione, dal titolo Licinio Refice Arts Songs pubblicato da Da Vinci Classics.

Alle 17 nel giardino del Teatro Olimpico l’esecuzione del dramma per musica Le Grazie vendicate di Antonio Caldara, composto nel 1735 su libretto di Pietro Metastasio. Il lavoro, presentato dal Festival in prima esecuzione assoluta in tempi moderni, è a cura di Carlo Steno Rossi alla guida dell’Ensemble barocco Arbor Musica. Le tre grazie saranno interpretate da Maddalena De Biasi (Talia), Claudia Urru (Eufrosine) e Barbara Massaro (Aglaja), Rosangela Giurgola (mise-en-espace), Sartoria Daniela Boscato (costumi).

Il cartellone continua con un concerto al Tempio di Santa Corona dedicato a Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi eseguite dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano diretta da Pietro Mianiti (5 settembre). L’appuntamento conferma la collaborazione del Festival con l’istituzione milanese, rapporto che sarà ulteriormente consolidato in autunno con Vicenza in Lirica fuori le mura, rassegna che porterà a Milano una masterclass ed un recital.

A seguire la riproposizione, nel giorno che precede la festa patronale della città dedicata a Maria, dello Stabat Mater di Alessandro Scarlatti, eseguito dalle due giovani soliste Costanza Cutaia, soprano, e Antonia Salzano, contralto, accompagnate dall’Ensemble barocco Arbor Musica, concertatore al cembalo Carlo Steno Rossi. Per rendere ancora più toccante e coinvolgente la straordinaria sequenza dello Stabat Mater, verranno inserite alcune letture con relative proiezioni curate dai giovani allievi del Liceo “Guarino Veronese” di San Bonifacio (Verona) che dal 2019 collabora con il Festival. Uno degli obiettivi principali del Festival è sempre stato quello di creare un dialogo con i giovani per far conoscere loro la straordinaria ricchezza offerta dal mondo dell’opera lirica e del teatro in generale (Chiesa dei Servi, 7 settembre).

Il giorno successivo si continua con un concerto dedicato a Dante Alighieri a 700 anni dalla morte. Il concerto dal titolo …e quindi uscimmo a riveder le stellepassioni dantesche in musica – vedrà come protagonista il mezzosoprano Manuela Custer che ritorna a Vicenza in Lirica dopo lo straordinario successo ottenuto nel 2018. Manuela Custer, che intende celebrare il Sommo Poeta con un articolato programma di musiche di F. Morlacchi, L. Confidati, G. Rossini, F. Listz, A. Ponchielli e molti altri, sarà accompagnata dal Quartetto Dafne, costituito da Samuel Angletti Ciaramicoli e Federica Barbali al violino, Paolo Pasoli alla viola, Antonio Puliafito al violoncello, e al pianoforte da Raffaele Cortesi. (Giardino del Teatro Olimpico, 8 settembre).

Sempre al Teatro Olimpico, il 9 settembre, andrà in scena Mitridate, re di Pontodi W.A. Mozart, opera seria in tre atti su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, composta dal genio salisburghese a soli 14 anni ed eseguita in prima assoluta nel 1770 al Teatro Regio Ducale di Milano. Gli interpreti principali dell’opera, che torna a Vicenza dopo 37 anni, sono stati selezionati dal Concorso Lirico Tullio Serafin, organizzato grazie all’ospitalità ed alla collaborazione del Teatro alla Scala di Milano, Teatro dell’Opera di Roma e Teatro Real di Madrid. Il ruolo del protagonista “Mitridate” è stato affidato al tenore australiano Shanul Sharma, Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Augustan (Sifare), Franko Klisovic (Farnace), Martina Licari (Ismene), Alfonso Zambuto (Marzio), Gloria Giurgola (Arbate), maestro direttore e concertatore al cembalo sarà Luca Oberti alla guida dell’Orchestra del Festival Vicenza in Lirica mentre la regia sarà di Natale De Carolis. Giorgia De Luca (danzatrice solista), Luca Rossi e Francesco Motta (attori). Costumi, scenografia e trucco saranno affidati all’Accademia delle Belle Arti di Verona, con la quale il Festival ha instaurato un rapporto di collaborazione che vedrà impegnati alcuni allieviinsieme ai loro docenti.

L’opera sarà riproposta il 12 settembre per la serata conclusiva del Festival.

Altri eventi

Al ricco cartellone del Festival 2021 si aggiungono ulteriori appuntamenti inerenti la formazione e le nuove proposte editoriali.

Per quanto riguarda la formazione verranno proposte le Masterclass di alta formazione in canto lirico tenute da docenti di fama internazionale, tra cui Laura Polverelli, Alberto Mastromarino e Renata Lamanda.

Il secondo progetto formativo riguarda l’Opera-Studio atta a perfezionare e a far debuttare i solisti selezionati per interpretare uno dei ruoli previsti dalle opere in cartellone. L’Opera-Studio 2021 preparerà al debutto 7 giovani solisti che debutteranno nell’opera Mitridate, re di Ponto di Mozart ed avrà come docenti il contralto Sara Mingardo (per quanto riguarda la preparazione dei recitativi), il regista e cantante lirico Natale De Carolis (per quanto riguarda l’arte scenica e la messa in scena) ed il maestro Luca Oberti che curerà l’aspetto musicale e la direzione del capolavoro mozartiano, oltre alla trascrizione dell’opera stessa.

Young Artists’ Future è il nome del progetto che il Festival ha voluto dare al programma di formazione riguardante le masterclass e l’Opera-Studio

Il titolo vuole mettere in risalto l’importanza dei giovani talenti per il futuro dell’Opera. Ogni masterclass si concluderà con un concertogratuito aperto al pubblico. Il27 agostopresso ilchiostro della Chiesa di San Lorenzoalleore 20.45 un fuori festival con il concerto degli allievi delle masterclass di Laura Polverelli, Renata Lamanda e Alberto Mastromarino, grazie al sostegno del Comune di Vicenza. Il 31 agostopressol’Oratorio di San Nicolaalle ore 21 si terrà il concertodegli allievi della masterclass tenuta dal soprano Sara Mingardo accompagnato al pianoforte da Marco Madrigal.

Quattro saranno le proposte letterarie, inserite nel programma Parole sotto le Stelleche il Festival presenterà al pubblico nella straordinaria cornice della Stamperia d’Arte Busato di Vicenza, Caffè Galla e Giardino del Teatro Olimpico.

I primi ospiti saranno Fabio Larovere e Andrea Faini, lunedì 30 agosto alle ore 21 con il libro Ve W – Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner, prefazione di Alberto Mattioli edito da Massetti Rodella Editori. Il secondo appuntamento previsto per lunedì 6 settembrealle ore 21 vedrà Giorgio Appolonia con il libro Il basso rossiniano, edizioni Lemanna. Il terzo appuntamento “Letture in Giardino” si terrà presso il giardino del Teatro Olimpico sabato 11 settembre alle ore 11, ospiterà il libro “Il violino di filo” di Matteo Grimaldi edizione Giunti. Il quarto e ultimo appuntamento, che si terrà il 12 settembre alle ore 18 presso il Galla Caffè, ospiterà Alberto Mattioli con i suoi libri Pazzi per l’opera – Istruzioni per l’abuso del melodrammaeVa pensiero editi da Garzanti. Relatore Cesare Galla. Grazie a Parole sotto le stelle il pubblico presente avrà anche l’opportunità di conoscere più da vicino, attraverso unavisita guidata, la straordinaria Stamperia d’Arte che si annovera tra le più ricercate a livello Internazionale, compiendo un fantastico viaggio artistico tra le parole e l’arte litografica.

Anteprima Vicenza in Lirica racchiude due appuntamenti dedicati alla presentazione dei titoli principali del Festival: La Betulia liberata e Mitridate, re di Ponto di Mozart. Le prove generali, previste rispettivamente per le giornate del 27 agostoe del 7 settembrealleore 21 e alle ore 20,30 alTeatro Olimpico di Vicenza, saranno aperte al pubblico che vi può partecipare a fronte di un biglietto ridotto. Speciali agevolazioni ai giovani under 30 che possono entrare alla prova pagando un biglietto speciale di 8 euro.

Si rinnova anche per l’edizione 2021, sebbene con modalità molto limitate, per far fronte alle disposizioni anti-Covid imposte dalle autorità competenti, la speciale collaborazione tra il Festival e Confartigianato Imprese Vicenza, che ospiterà la quarta edizione del workshop Artigiani all’Opera!. Il workshop è un “backstage di formazione” unico nel suo genere e riservato ad un gruppo di imprenditori associati a Confartigianato Imprese Vicenza, attivi in settori affini allo spettacolo.

Altra importante collaborazione, consolidata per questa edizione del Festival, è quella rinnovata con il liceo Guarino Veronese di San Bonifacio (Vr). Grazie alla sensibilità del dirigente scolastico professor Maurizio Bianchi.

Perseguendo l’obiettivo di formare ed avvicinare i giovani al mondo dell’opera lirica, si è istaurata inoltre una collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Verona, affidando agli allievi la sezione di sartoria, trucco e scenografia dell’opera Mitridate, re di Ponto. Un grande lavoro di squadra che coinvolgerà, oltre agli allievi, anche i loro docenti, che lavoreranno in sinergia con il regista dell’opera Natale De Carolis. 

Per il terzo anno consecutivo il Festival ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Teatro La Fenicedi Venezia realizzando un significativo “ponte” culturale con uno dei teatri più importanti del mondo. La sensibilità del Sovrintendente Fortunato Ortombina ha permesso al Festival di godere di questo particolare patrocinio.

La parte delle illustrazioni degli eventi principali del Festival sono state create in esclusiva dall’architetto Matteo Bianchi che, per l’occasione, ha scelto una scala cromatica di colori ispirata sia al programma musicale della manifestazione che ai luoghi che la ospitano. 

Un altro obiettivo che distingue il Festival fin dal primo anno e che in questo momento diventa ancor più decisivo, è quello concentrato sulle borse di studio e l’ospitalitàper i giovani artisti.

Un ulteriore modo per appoggiare il percorso professionale di questi artisti è dare loro ospitalità durante il soggiorno a Vicenza attraverso l’iniziativa Adotta un musicista,lanciata dal Festival nel 2015, un’esperienza unica che arricchisce anche la famiglia ospitante.

Sempre sul fronte dell’accoglienza, anche per l’edizione 2021 il Festival Vicenza in Lirica deve un ringraziamento speciale all’Hotel Viest che per tutto il periodo della manifestazione metterà a disposizione camere per alcuni artisti e sale per le prove, utili all’allestimento delle opere ed al workshop “Artigiani all’opera”!

Per qualsiasi informazione inerente le donazioni per le borse di studio e per aderire al progetto Adotta un musicistasi può scrivere un’email a: info@vicenzainlirica.it oppure chiamare il numero 349 6209712. 

Quest’anno ancor più forte ed incisivo deve essere il ringraziamento agli sponsor che con coraggio e grande sensibilità hanno confermato il loro sostegno e sono concreta e fondamentale linfa vitale per la manifestazione. Anche le collaborazioni nascono dal desiderio, fortemente voluto dalla direzione artistica, di creare un forte e collaborativo legame con le istituzioni di altre città al fine di promuovere un cartellone sempre più ricco e diversificato. A tale scopo si sono rinnovate le collaborazioni con il Teatro La Fenice di Venezia, Confartigianato Imprese Vicenza (con il progetto “Artigiani all’Opera!” e con le borse di studio ai giovani artisti) con il Liceo Guarino Veronese di San Bonifacio (Vr) sia nella realizzazione di uno spettacolo, sia come presenza durante una serata all’opera, con l’Archivio storico Tullio Serafin ed il suo Concorso lirico e con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, protagonista di uno straordinario concerto a Vicenza e istituzione ospitante il Festival a Milano. Già confermate alcune nuove collaborazioni nell’ambito del nuovo progetto Vicenza in Lirica fuori le mura con il Comune di Lonigo ed il suo straordinario Teatro Comunale, la Città di Cavarzere con il Teatro Tullio Serafin.

Info e biglietteria Festival Vicenza in Lirica 2021

Una ripartenza che avviene dopo uno dei momenti di chiusura più lunghi e sofferti per tutti e, in modo particolare, per i luoghi della cultura. La riapertura avverrà con le ben note limitazioni di cui tanto si è parlato: il Teatro Olimpico sarà occupato per circa 50% della capienza, sarà obbligatorio tenere la mascherina per tutto il tempo del concerto, mantenere il distanziamento e non creare assembramenti in entrata e in uscita. Gli accessi sono controllati e accessibili previa misurazione della temperatura corporea e l’obbligo della mascherina.

Si ricorda che per l’accesso agli spettacoli è obbligatorio il GREEN PASS da esibire con un documento d’identità. 

BigliettiPROVE GENERALI APERTE AL PUBBLICO
27 agosto (Betulia liberata) e 7 settembre (Mitridate, Re di Ponto)
biglietti settore unico: intero € 25,00 – ridotto € 20,00 – giovanissimi (fino a 25 anni) € 8,00

CONCERTI E OPERA AL TEATRO OLIMPICO
28 agosto (Betulia liberata), 9 e 12 settembre (Mitridate, Re di Ponto)
biglietti gradinata centrale: intero € 60,00 – ridotto € 50,00 – convenzionato € 45,00;
biglietti gradinata laterale: intero € 40,00 – ridotto € 35,00 – convenzionato € 30,00 – giovanissimi (fino a 25 anni) in gradinata laterale € 15,00
29 agosto: biglietto unico € 30,00 a favore di Assi Gulliver

ALTRI CONCERTI E OPERA
2 settembre (Viaggio in Italia), 4 settembre (Le Grazie vendicate), 5 settembre (Le Quattro Stagioni): biglietto unico € 10,00
8 settembre (Passioni dantesche in musica): biglietto intero € 20,00 – ridotto € 15,00

I biglietti ridotti sono validi per gli under 30 e over 65 anni.
I biglietti convenzionati sono riservati ai possessori delle carte fedeltà: A&O, Famila ed Emisfero, abbonati del Teatro La Fenice e sono acquistabili solo in biglietteria o su prenotazione.
I biglietti riservati ai giovanissimi sono acquistabili solamente in biglietteria e non sono cedibili.
TUTTI GLI SPETTACOLI RISPETTERANNO LE NORME ANTI-COVID VIGENTI

Festival Vicenza in Lirica 
l’Opera è Giovane 28 agosto – 12 settembre 2021 direzione artistica di Andrea Castello
Informazioni info@vicenzainlirica.it

Tel. +39 3496209712

Ufficio Stampa Studio Pierrepi Alessandra Canella
Ref. Federica bressan  ufficiostampa@studiopierrepi.it  cell

Role auditions for the opera studio L’OLIMPIADE

scarica pdfDownload the printable PDF of the regulation

Premise
The association “Concetto Armonico”, which organizes the International Opera Festival “Vicenza in Lirica” 2020, 8th edition, open the role auditions to participate at the OPERA STUDIO: Specialized Course and Debut in the opera “L’Olimpide” by A Vivaldi, new critical edition. The course will be held in Vicenza from 20 August to 5 September 2020. The opera will be on stage on 6 and 8 September 2020 at the Teatro Olimpico in Vicenza.

Art. 1: registration to the audition

The candidate to the auditions must complete the registration form attached to this regulation, complete of:

  • a SHORT curriculum vitae;
  • a recent high definition photo;
  • a copy of the payment of the registration fee;
  • a copy of a valid identity document.

The documents must be sent by e-mail to: audizioni.concettoarmonico@posta.it The enrollment deadline is on March 22, 2020. All required documents must be sent for the enrollment in order not to be excluded to audition. The artistic direction of the festival will inform candidates about scheduled date and time for the audition and the time of the rehearsal. The audition will be accompained by harpsichord.

Art. 2: audition schedule

Candidates must attend the audition on 6 and 7 April 2020 at Chiesa di San Rocco in Contrà Mure San Rocco 28, Vicenza . Candidates must present ALL THE ARIAS INCLUDING RECITATIVE for the role(s) he/she applies to. In addition, he/she must present an aria including a recitative, from an opera written in Italian before 1750. The audition will be performed with accompaniment by harpsichord, 415 hz tuning fork. The examining commission reserves the right to listen to what it deems necessary.

Art. 3: commission

The selection board for the audition is composed by

  • Sara Mingardo, alto.
  • Francesco Erle, opera concertation and direction.
  • Andrea Castello, artistic director of the Opera Festival Vicenza in Lirica.

Art. 4: audition costs

Candidates must pay the registration fee of € 25.00 (twenty five / 00 Euros) by bank transfer. This fee will make the candidate Concetto Armonico’s Socio Simpatizzante Member that will be valid for one year. Becoming as Concetto Armonico’s Socio Simpatizzante Member, the artist will be able to receive special discounts and promotions for operas and concerts organized by the asociation. Those who are already Concetto Armonico’s Socio Simpatizzante Member before 7 April 2020 will not have to pay any fees.

The bank transfer will be done to:

CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: CCRTIT2TBCV
Transfer: enrollment to audition of NAME SURNAME

Bank costs are to candidate charge. The fee will not be refunded. Any audition cost will not be refunded.

Art. 5: performance

The artists chosen for the opera performance of L’Olimpiade by A Vivaldi will participate to the specialization and debut course in the opera which will be held from 20 August to 5 September 2020, according to the calendar that will be provided by the artistic direction and specified when the contract will be submitted, as well as to participate in the execution of the work on 6 and 8 September 2020 at the Teatro Olimpico in Vicenza. Artists will receive a remuneration – scholarship – plus travel expenses (travel will be arranged by the organization). The accommodation will be provided by the artistic direction of the festival Participation to the OPERA STUDIO is FREE. Candidate who will not be chosen for the OPERA STUDIO will have the opportunity to participate to the masterclasses of the Opera Festival Vicenza in Lirica at the Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari or in a subsequent masterclass organized by the Concetto Armonico during 2020, benefiting of a 20% discount on the course fee.

Art. 6: the jury’s decisions are final. Legal proceedings are excluded.

Candidates chosen must present themselves to the course knowing the role

Art.7: audio and film recordings

By registering, the candidate who will take part in the opera L’Olimpiade by A Vivaldi organized by tthe association Concetto Armonico during Vicenza in Lirica Opera Festival, gives his consent to the filming and radio and television broadcasts, on audio and video tapes made in the scope of tests and performances, performed by the organizer himself or by persons or institutions in charge. In particular, the participant transfers all image, sound and video rights to the organization for any use in relation to the event. The organization reserves the right to use images, audio and video recordings for promotion in relation to this event or future events or to publish sound and video recordings for demonstration and promotional purposes.

Art.8: contract

Following the contract for one of the roles of the opera L’Olimpiade, no type of agreement will be made with any AGENTS, SECRETARIES OR OTHER INTERMEDIARIES, but only with the chosen singer.

Notes

For the audition the candidates will prepare the role on the available scores. Subsequently, winner will receive the new critical edition of the opera L’Olipiade by Vivaldi. Signing the regulation and enrolment form, the participant accepts the conditions listed. The Italian version of the audition regulation is the only valid.

First selection: all aria and recitativo of L’OLIMPIADE by VIVALDI

ROLES:
Clistene, baritono or tenore
Aristea, contralto
Argene, mezzosoprano
Megacle, soprano or sopranista
Licida, contralto
Aminta, soprano or sopranista
Alcandro, basso

Second selection: recitativo and aria of an opera written in Italian before 1750

POLIDORO di ANTONIO LOTTI per Vicenza in Lirica 2018

Nella locandina: di Matteo Pugliese, “Grande Slancio”, bronzo, 2004.

La produzione della sesta edizione del festival Vicenza in Lirica 2018: POLIDORO di ANTONIO LOTTI in prima esecuzione assoluta in tempi moderni a Settembre al Teatro Olimpico di Vicenza.
Una tragedia che fu allestita in musica nel famoso Teatro Grimani dei SS. Giovanni e Paolo durante il carnevale dell’anno 1714 in Venezia su libretto di Agostino Piovene e musiche di Antonio Lotti, fu una tra le figure di maggiore rilievo del Barocco italiano ed in particolare del Barocco Veneziano.
A breve seguiranno informazioni sul casting e audizioni!

La musica vestirà la città per due settimane

manca poco al via della quinta edizione
mentre la prima de L’Orfeo all’Olimpico
registra il quasi tutto esaurito

(Vicenza, 18 agosto 2017) I palazzi storici di Vicenza e tutto il suo centro storico risuoneranno , in questo periodo di fine estate , di tutta una serie di appuntamenti musicali che uniranno a quelli di punta (il recital di Leo Nucci e l’Orfeo) alcuni importanti incontri incentrati sulla contaminazione dei generi .
Così dal concerto del notissimo sopranista di fama internazionale Angelo Manzotti (27 agosto) si passerà a discorrere di arte ed in particolare di Vincent Van Gogh (in vista dell’importante mostra che sarà inaugurata in ottobre) attraverso le libere voci di due vicentine quali lo storico dell’arte Valentina Casarotto e l’attrice Stefania Carlesso (28 agosto).
Aspettando “L’Orfeo ” ci incontreremo poi con alcuni dei protagonisti e con il musicologo Giancarlo Landini che ci aiuterà a scoprire luci ed ombre di questa complessa e meravigliosa partitura (29 agosto ).
Una coppia di eccellenze della nostra regione Federico Toffano (violoncellista di fama internazionale con già all’attivo un prestigioso e sbalorditivo curriculum) e Roberto Loreggian (virtuoso del clavicembalo ospitato in alcuni tra i più prestigiosi festival internazionali nonché vincitore di numerosi premi) ci regaleranno poi un affascinante ritratto veneziano (30 agosto).
Attraverso le più belle arie del nostro melodramma e ad appuntamenti che animeranno il centro storico vicentino (27 agosto/1 e 2 settembre) entreremo in seguito nell’affascinante mondo della musica russa con uno spettacolo ospite che vedrà esibirsi al Teatro Olimpico due ballerini del teatro Bolshoi di Mosca, una grande Orchestra, l’attrice Stefania Carlesso ed il mezzosoprano Victoria Lyamina.
Dopo una pausa letteraria presso la Libreria Galla in compagnia della scrittrice Costanza Cavalli ed al suo “Fuoco Verde”, riprenderemo il nostro cammino musicale con il concerto “Contaminazioni barocche” in cui la vocalità ed il suono della chitarra e la vocalità creeranno un insolito e suggestivo connubio.
Dopo il momento clou delle due recite de L’Orfeo al Teatro Olimpico (6/7 settembre ) il Festival si trasferirà presso la meravigliosa cornice di Palazzo Leoni Montanari dove, entro il meraviglioso cortile, prenderanno vita due minuscoli frammenti del panorama teatrale musicale del ‘700 “La Dirindina” di D. Scarlatti e “La finta tedesca” di J.A.Hasse. Il Festival si chiuderà poi presso il Tempio di Santa Corona con l’esecuzione de “L’Estro armonico” di A. Vivaldi da parte del Conservatorio di Milano con il quale il Festival rinnova la tradizionale collaborazione.
Una ghirlanda di appuntamenti quantomai ricca e variopinta che riempirà di musica ed artisti il capoluogo vicentino. Aggiungiamo inoltre che i biglietti degli spettacoli che avranno luogo al Teatro Olimpico (“Leo Nucci canta Verdi” , “L’Orfeo” e “Russia tra favola e realtà “), a Palazzo Chiericati (“I volti di Van Gogh” , “Veneziani oltre laguna”) ed al Tempio di S. Corona (“L’Estro Armonico” Antonio Vivaldi”) sono già in vendita presso la biglietteria del Teatro Olimpico, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 tutti i giorni escluso il lunedì.
La quinta edizione del Festival Vicenza in Lirica – dialoghi barocchi è un progetto organizzato ed ideato dall’associazione “Concetto Armonico” con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Region del Veneto e della Provincia di Vicenza, con il sostegno e l’ospitalità del Comune di Vicenza e delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari.

PROGRAMMA 2017
26 agosto 2017 (Teatro Olimpico) ore 21
Leo Nucci Canta Verdi
27 agosto 2017 (Piazza delle Biade, al Bar alle Colonne) 18 – 20,30
All’ombra di San Marco
27 agosto 2017 (Oratorio di San Nicola) ore 21
Angelo Manzotti “Tanti affetti in tal momento” abbandoni, ire e sospiri nel teatro barocco
28 agosto 2017 (Palazzo Chiericati) ore 21
I volti di Van Gogh, musicista del colore – conferenza concerto
29 agosto 2017 (Palazzo Chiericati) ore 18,30
Dialogando su L’Orfeo di Monteverdi
30 agosto (Palazzo Chiericati) ore 21
Veneziani oltre laguna
1 settembre 2017 (Palazzo Trissino) ore 21
Melodramma a palazzo, dialogo musicale in Corso Palladio
2 settembre 2017 (Piazzetta Palladio) ore 18
Tra ‘800 e ‘900 viaggio musicale a cavallo dei due secoli
2 settembre 2017 (Teatro Olimpico) ore 21
Russia tra favola e realtà
(con le stelle dal Teatro Bolshoi di Mosca)
4 settembre 2017 (Libreria Galla 1880) ore 18
Fuoco Verde. Ildegarda di Bingen, donna del mistero
5 settembre 2017 (Oratorio di San Nicola) ore 21
Contaminazioni barocche
6 e 7 settembre 2017 (Teatro Olimpico) ore 21
L’Orfeo di Claudio Monteverdi
8 settembre 2017
(Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari ) ore 18
Finta Tedesca di J. A. Hasse e La Dirindina di D. Scarlatti
9 settembre 2017
(Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari) ore 17
Concerto degli allievi della master class del soprano Barbara Frittoli
9 settembre 2017 (Tempio di Santa Corona) ore 21
Antonio Vivaldi, L’Estro armonico

Leo Nucci al Teatro Olimpico di Vicenza

LEO NUCCI
AL TEATRO OLIMPICO DI VICENZA

una promessa fatta e un sogno che finalmente si avvera

Leo Nucci – foto Roberto Ricci

(Vicenza, 11 agosto 2017) Il festival “Vicenza in lirica ” apre i suoi appuntamenti ospitando sabato 26 agosto 2017 , per la prima volta al teatro Olimpico ed a Vicenza, uno dei nomi più celebri ed amati del panorama lirico internazionale quale il baritono Leo Nucci.
Un debutto quello dell’artista che, dopo cinquant’anni di carriera (festeggiati quest’anno a Piacenza con un bellissimo spettacolo che ha poi toccato molti altri importanti teatri italiani) per la prima volta entrerà al teatro Olimpico (ricordiamo il teatro antico coperto più antico del mondo oltre ad un gioiello del nostro patrimonio artistico) portandovi un concerto di musiche verdiane.
Sono felice di essere a Vicenza – dichiara Nucci – “perché in questo modo posso realizzare due pensieri: uno cantare nel più bel teatro del mondo, dove mia moglie già cantò con la Camerata di Cremona “Il ballo delle ingrate” di Monteverdi e perché posso così finalmente realizzare una promessa che avevo fatto all’amico Luciano Maggi e a sua moglie, la cara Lucia, di venire a cantare al Teatro Olimpico. Sono felicissimo che questo accada“.

Dal suo importante debutto al Teatro alla Scala di Milano nel ruolo di Figaro nel 1977, cui seguiranno velocemente quello al Covent Garden in “Luisa Miller”, al Metropolitan in “Un ballo in maschera” seguiti da tutti i più importanti teatri internazionali, la carriera dell’artista non ha conosciuto stop o flessioni ma, come nei campioni dello sport, una costante ed accurata crescita tecnica ed interpretativa mai abbandonata al caso ma costantemente curata ed approfondita.

Pur toccando tutti i più importanti ruoli del repertorio (inarrivabile il suo Figaro nel rossiniano “il Barbiere di Siviglia”) in questi ultimi decenni la sua figura e classe interpretativa si è legata in modo indissolubile al maestro della ‘parola scenica’ quel G. Verdi che, cambiando completamente le regole del gioco nella composizione del teatro per musica, voleva che questa fosse sempre ancella della parola.
E proprio a Verdi e ad alcuni dei personaggi da lui più amati, sarà dedicato il concerto , accompagnato dall’ “Italian Opera Chamber Ensemble” che si chiuderà con la consegna del prestigioso Premio alla carriera “Vicenza in Lirica 2017” creato per omaggiare artisti che hanno fatto grande il nostro teatro d’opera e che aveva premiato, durante le scorse edizioni, artisti della levatura del mezzosoprano Bernadette Manca Di Nissa e del baritono Juan Pons.

Ad arricchire ulteriormente quella che si pone come un’occasione unica per ascoltare la voce di Leo Nucci, all’interno della spettacolare scatola scenica del teatro si terrà una mostra di quadri (ospitata sul palcoscenico dell’Olimpico) dell’artista parmigiano Vittorio Ferrarini , nel quale il baritono viene tratteggiato, con pennellate dense di teatrale vigore, in alcune tra le sue più celebri interpretazioni.

La maschera è sempre stata per Leo Nucci una missione ed uno studio che continua in incessante crescita (indimenticabile la sua più recente recita di “Rigoletto” all’interno di un Arena di Verona gremita da un pubblico entusiasta ) una ricerca che si riscontra attraverso l’entusiasmo e la passione che il grande artista comunica con il suo grande carisma e personalità ed i quadri contribuiranno a rendercela ancor più fruibile attraverso lo studio dei particolari espressivi.

Una serata unica dunque che siglerà un debutto ( quello dell’artista in Olimpico) all’interno di un altro debutto (quello della quinta edizione del Festival “Vicenza in lirica” 2017 ) e che , da come stanno andando le prenotazioni , si preannuncia come un vero e proprio evento per l’estate vicentina . Un legame quello del Festival e Nucci che trova un terreno comune anche nell’attenzione ai giovani. Il progetto “Opera Laboratorio”, fortemente voluto dall’artista e attivo da anni presso il Teatro municipale di Piacenza, offre ogni anno una grande occasione professionale e formativa a chi voglia cimentarsi in questa perigliosa carriera e sembra condividere grinta ed obiettivi con la volontà del Festival sempre più concentrato nel ricercare nuovi messaggi e possibilità per giovani artisti e rinnovato pubblico. Un nuovo ponte dunque, attraverso l’esempio e l’esperienza di un grande .

La quinta edizione del Festival Vicenza in Lirica – dialoghi barocchi è un progetto organizzato ed ideato dall’associazione “Concetto Armonico” con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Region del Veneto e della Provincia di Vicenza, con il sostegno e l’ospitalità del Comune di Vicenza e delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari.

Leo Nucci canta Verdi

Il grande baritono Leo Nucci festeggia i suoi 50 anni di carriera con uno spettacolo d’eccezione al Teatro Olimpico che inaugura la quinta edizione del festival Vicenza in Lirica – dialoghi barocchi 2017.
Leo Nucci nelle sue celebri interpretazioni verdiane accompagnato dall’Italian Opera Chamber Ensemble.

Le prevendite sono disponibili nella sezione “Biglietteria online


Durante la serata sarà consegnato a Leo Nucci il premio alla carrieraVicenza in Lirica – Concetto Armonico” 2017.

Scheda tecnica Vicenza in Lirica 2016

Scheda tecnica Vicenza in Lirica 2016 | Concetto Armonico

Sede Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Vicenza, Contra’ Santa Corona, 25
Lezioni/orari
prima master class: Mercoledì – Domenica 10,00 – 18,00
seconda master class: Martedì – Sabato 10,00 – 18,00
Sito www.vicenzainlirica.it concettoarmonico.it
Contatti Cell. +39 349.62.09.712  info@vicenzainlirica.it

Prima Master class
Durata 24-28 Agosto 2016
Iscrizioni entro 6 Agosto 2016
Docente Bernadette Manca di Nissa
Concerto finale degli allievi

Domenica 28 Agosto 2016  Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari

Seconda Master class
Durata 30 agosto -3 settembre 2016
Iscrizioni entro 6 Agosto 2016
Docente Juan Pons
Concerto finale degli allievi

Sabato 3 settembre 2016 Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari

Alcuni allievi delle master class del contralto Bernadette Manca Di Nissa e del batritono Juan Pons saranno selezionati per esibirsi in concerti organizzati da Concetto Armonico a Vienna, Roma, Vicenza ed in altre importanti città.

Il festival internazionale Vicenza in Lirica è organizzato da

Concetto Armonico, associazione culturale
Via Coette alte, 11 30014 Rottanova di Cavarzere, VE

Con al compartecipazione del Comune di Vicenza

Con l’ospitalità delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari

Master Class Regulations + Application – Vicenza in Lirica 2015

top2015uk

Master Class Regulations – Vicenza in Lirica 2015

 

download

Download complete PDF version of the regulations 2015!

 

1 – Vicenza in Lirica
Concetto Armonico cultural association organizes the Third International Master Class of Opera singing Vicenza in Lirica from 19th June to 12th July 2015.

Master Classes will be as follows:

  • From June 23rd to 27th Opera Singing Master Class with Contralto Sara Mingardo.
  • From June 30th to July 7th Opera Singing Master Class with Soprano Katia Ricciarelli.

 

2 – Lessons and location
The Master Classes will be held in Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari in Vicenza (Contrà Santa Corona 25) from 10 a.m. to 6 p.m. from Tuesday to Saturday. Each Master Class will have a teacher and a pianist for the accompaniment.

 

3 – Admission
Singers of any nationality will be admitted to classes, and there will be no more than 10 students and 30 auditors for each class.

 

4 – Enrollment
The enrollment deadline is

  • 10th June 2015 for the first master class (Mingardo)
  • 17th June 2015 for the second master class (Ricciarelli)

Students can enroll sending the requested documents by e-mail to info@concettoarmonico.it or by ordinary mail to the following address:

Concetto Armonico – associazione culturale | Via coette alte, 11 | 30014 Rottanova di Cavarzere, VE

→ enrolment form
→ short personal résumé (bio) (.doc/.rtf/.pdf format)
→ copy of an identity document (.jpeg/.gif/.png format)
→ copy of the payment of the enrolment fee (.jpeg/.pdf/.png format)
→ copy of the student’s “Concetto Armonico Card”, if one is an affiliate of the association who registered before 30th April 2015

 

5 – Payments
The enrollment fee to the Master Class is 80,00 euros (which includes 25,00 euros as affiliation fee – affiliates pay an enrollment fee of 55,00 euros) and it is to be paid by money transfer to:
CONCETTO ARMONICO ASSOCIAZIONE CULTURALE
BANCADRIA, Filiale di Cavarzere
IBAN: IT55X0898236030013001301335
BIC/SWIFT: CCRTIT2T97A

 

Should the student fail to attend classes, the enrollment fee is not refundable.
The attendance fee is 270,00 euros for each single Master Class.
Attendance fee for auditors is 50,00 euros for each Master Class.
The attendance fee must be paid at the beginning of the Master Class.
Concetto Armonico affiliates who registered before 30th April 2015 will have a 10% reduction of their attendance fee.
Students who wish to attend both master classes will pay the enrolment fee only once and will get a reduction of 100,00 euros on the total amount.

 

6 – Attendance
Classes will be held in Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari from 10 am to 6 pm, from Tuesday to Saturday.
Students must attend all their lessons and take part to all the activities scheduled for the master class.
Students must attend to at least 80% of the total lesson hours, otherwise the Master Class Attendance Certificate will not be released.

 

7 – Agreements
There is a special agreement for students’ accommodation: single room with bathroom, breakfast, lunch and dinner in a confortable student’s house in Corso Palladio – Vicenza (near the palace where the master classes take place) for only € 20,00 a day

 

8 – Cancellation
Should students fail to reach the required number, or should any such causes occur  beyond control of the organization, the Master Class may be cancelled . In these cases, participants will be reimbursed the enrollment fee and the cost of the money transfer.

 

9 – Final Concert
Students who are ready for a public performance (the teacher and “Concetto Armonico” artistic direction will be assessing the student’s preparation) will participate to the final concert on the last day (Saturday) of each master class at Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari.
Students chosen for the concert must ensure their presence. Students will not receive any reimbursement for their performance. The attendance certificate will be given to each student at the end of the concert of the single master class.

 

10 – Other activities and concerts
The teachers and “Concetto Armonico” artistic direction will choose two students from each Master Class for a concert on Sunday 25th july at Parco della Musica during the 61° Puccini Festival in Torre del Lago. Travel expenses to Torre del Lago and a one night stay in a B&B will be reimbursed.

 

11 – Auditors
Auditors must attend to at least 80% of the total lesson hours otherwise the Master Class Attendance Certificate will not be released. Auditors may ask questions and make comments during the master class when the teacher will allow.

 

12 – Audio and Video Recordings
By applying to the Vicenza in Lirica, the participant authorises Concetto Armonico – Associazione Culturale to make video and/or audio recordings, to take pictures, to transmit by radio or TV broadcast any of his/her lessons, rehearsals, concerts or Opera presentations, organized either by Concetto Armonico – Associazione Culturale  or by selected third party organizations or individuals. In particular, the participant surrenders to Concetto Armonico all the rights of said video and/or audio recordings and pictures for any use that might be relevant to the event. Concetto Armonico reserves the right to use all pictures, audio and video recordings for promotional purposes related to the present edition of the Festival or to future editions, or to release the audio and/or video recordings for demonstrational or promotional purposes.

 

13 – Final Conditions
The organization of the master class “Vicenza in Lirica” declines any responsibility for any risks or damages, to persons or property, caused to the students while participating in the master classes.
Enrollment to the master classes implies the whole acceptance of the above stated regulations.

 

 

Technical Details: Master Class Vicenza in Lirica

top2015uk

Technical Details: Master Class Vicenza in Lirica

 

download

Download complete PDF version of the regulations 2015!

 

Location Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari Vicenza, Contra’ Santa Corona, 25
Lessons  Tuesday – Saturday 10,00 – 18,00
Website www.vicenzainlirica.it www.concettoarmonico.it
Contacts mobile +39 349.62.09.712 info@vicenzainlirica.it

First Master class of Opera Singing
Classes June 23rd – 27th 2015
Enrollment ends on June 10th 2015
Teacher Sara Mingardo (Contralto)
Final Concert Saturday June 27th 2015 @ Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari

Second Master class of Opera Singing
Classes June 30th – July 4th 2015
Enrollment ends on June 17th 2015
Teacher Katia Ricciarelli (Soprano)
Final Concert Saturday July 4th 2015 @ Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari

 

 

With the collaboration of :

 

04_LOGO_GDI_VICENZA_BLU

puccinifestival

 

LOGO IIC MAE