Tag: Vivaldi

Audizioni a ruolo nel Corso di perfezionamento e debutto nell’opera “L’Olimpiade” di A. Vivaldi

scarica pdfScarica il bando completo in PDF

Premessa

L’associazione Concetto Armonico, che organizza il Festival Internazionale “Vicenza in Lirica” 2020, ottava edizione, indice le audizioni a ruolo per:

  • OPERA STUDIO: corso di perfezionamento e debutto in scena nell’opera “L’Olimpiade” di A Vivaldi, nuova edizione critica. Il corso si terrà a Vicenza dal 20 agosto al 5 settembre 2020. L’esecuzione dell’opera si terrà nei giorni 6 e 8 settembre 2020 presso il teatro Olimpico di Vicenza.

Art. 1: iscrizione alle audizioni

Il candidato che intende iscriversi alle audizioni dovrà compilare la Scheda d’iscrizione allegata al presente bando, ed inviarla corredata dei seguenti allegati:

  • BREVE curriculum vitae;
  • UNA foto recente in alta definizione;
  • copia del versamento della quota d’iscrizione;
  • copia di un documento d’identità valido.

I documenti vanno inviati a: audizioni.concettoarmonico@posta.it

Il termine per l’iscrizione alla preselezione è fissato per il 22 marzo 2020. La mancanza di uno dei documenti o l’invio oltre la data del 22 marzo 2020, escluderà il partecipante dalla selezione. Verranno comunicati dalla direzione artistica del festival il giorno e l’orario preciso per l’audizione e l’orario della prova con il maestro accompagnatore al cembalo.

Art. 2: programma audizione

Il candidato dovrà presentarsi all’audizione che si terrà nei giorni 6 e 7 aprile 2020 a Vicenza presso la Chiesa di San Rocco in Contrà Mure San Rocco. 28.

Il candidato dovrà presentare TUTTE LE ARIE COMPRESE DI RECITATIVO previste per il/i personaggio/i, per il/i quale/i si presenta.
Inoltre, dovrà presentare un’aria a sua scelta compresa di recitativo, tratta da un’opera scritta in originale in italiano prima del 1750.

L’audizione verrà eseguita con accompagnamento al cembalo, diapason 415 hz.

La commissione esaminatrice si riserverà il diritto di ascoltare quanto riterrà necessario.

Art. 3: commissione esaminatrice

La commissione esaminatrice della selezione con audizione sarà composta da:

  • Sara Mingardo, contralto.
  • Francesco Erle, maestro direttore e concertatore dell’opera.
  • Andrea Castello, direttore artistico festival Vicenza in Lirica.

Art. 4: costi dell’audizione

I candidati nel momento in cui si iscrivono all’audizione, dovranno versare tramite bonifico bancario la quota di iscrizione pari a € 25,00 (venticinque/00 Euro). Tale quota renderà il candidato socio simpatizzante di Concetto Armonico ed avrà la validità di un anno. Diventando socio simpatizzante di Concetto Armonico, l’artista potrà ricevere particolari agevolazioni durante la programmazione di Concetto Armonico – Vicenza in Lirica.

Coloro che siano già in possesso della tessera di socio simpatizzante valida al giorno 7 aprile 2020 non dovranno versare alcuna quota.

La quota d’iscrizione va inviata a:

CONCETTO ARMONICO – ASSOCIAZIONE CULTURALE
BCC CENTROVENETO, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60 O085 9011 8000 0008 1026 140
BIC: CCRTIT2TBCV
Causale: iscrizione a socio per audizioni NOME E COGNOME

Le spese bancarie sono a carico del partecipante. In caso di rinuncia, la quota non verrà rimborsata. Spese di viaggio, vitto e alloggio per l’audizione sono a carico dei partecipanti.

Art. 5: prestazioni

I cantanti scelti per l’esecuzione dell’opera L’Olimpiade di A Vivaldi s’impegneranno a partecipare al Corso di perfezionamento e debutto nellopera che si terrà dal 20 agosto al 5 settembre 2020, secondo il calendario che verrà fornito dalla direzione artistica e specificato nel momento in cui verrà stipulato il contratto, nonché a partecipare allesecuzione dellopera nei giorni 6 e 8 settembre 2020 presso il Teatro Olimpico di Vicenza. I Cantantiriceveranno un compenso – borsa di studio – maggiorata delle spese di viaggio (i viaggi verranno predisposti dall’organizzazione). L’alloggio verrà fornito dalla direzione artistica del Festival Vicenza in Lirica.

La partecipazione all’OPERA STUDIO è GRATUITA.

I cantanti che non verranno scelti per la messa in scena delle opere”, avranno la possibilità di partecipare ad una delle masterclass del festival Vicenza in Lirica presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari o ad una successiva masterclass organizzata da Concetto Armonico durante il 2020, alle condizioni previste dal regolamento dei corsi, beneficiando di uno sconto del 20% sulla quota del corso.

Art. 6: le decisioni della giuria sono inappellabili. Sono escluse le vie legali.

I candidati scelti dovranno presentarsi il giorno d’inizio del corso con il ruolo a memoria, pena l’esclusione dal progetto.

Art.7: Riprese di immagini, audio e video

Effettuando l’iscrizione, il candidato che prenderà parte dell’opera “L’Olimpiade” di A Vivaldi organizzata da Concetto Armonico – Vicenza in Lirica, dà il proprio consenso alle riprese e trasmissioni radiofoniche e televisive, su nastri audio e video realizzate nell’ambito delle prove e delle recite, eseguite dall’organizzatore stesso o da persone o istituzioni incaricate. In particolare, il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.

Art.8: scrittura dei candidati

A seguito della scrittura del candidato per uno dei ruoli dell’opera L’Olimpiade, non si prenderà alcun tipo di accordo con eventuali AGENTI, SEGRETARI O ALTRI INTERMEDIARI, ma solo con il cantante scelto.

Note

Le condizioni agli articoli 1, 2, 3, e per i giorni di prova e recita (art. 5) potranno subire delle modifiche, previa comunicazione ai candidati. Con la firma apportata sul presente bando e sulla scheda d’iscrizione, il partecipante accetta le condizioni elencate.

RUOLI D’OPERA PER L’AUDIZIONE

Prima prova: Personaggio, registro dell’opera “L’Olimpiade” di A. Vivaldi
Clistene, tenore o baritono
Aristea, contralto
Argene, mezzosoprano
Megacle, soprano o sopranista
Licida, contralto
Aminta, soprano o sopranista
Alcandro, basso
Seconda prova: recitativo e aria d’opera scritta originale in italiano prima del 1750

Per l’audizione i candidati prepareranno il ruolo sui materiali disponibili. Successivamente, verrà consegnata ai vincitori del ruolo la nuova edizione critica.

ORLANDO

Uno spettacolo che nello splendore fastoso del Teatro Olimpico di Vicenza trova il massimo risalto artistico. Recitazione e musica si fondono e si esaltano in questa cornice ideale, arricchite dalla presenza di due voci di spicco del panorama lirico internazionale: il controtenore Angelo Manzotti e il contralto Valeria Girardello. In un fitto bosco, ricco di strade che si intrecciano fino a formare un labirinto, personaggi epici s’incontrano e si separano, come nelle trame della vita e dei sentimenti umani. Una narrazione portata in scena con letture tratte dal poema di Ludovico Ariosto e musiche di Antonio Vivaldi, sublimate da sontuosi costumi settecenteschi, curati in ogni dettaglio.

 

Domenica 26 agosto, ore 21 – Teatro Olimpico
ORLANDO: “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori…” dall’Orlando furioso tra Ariosto e Vivaldi

 

 

Intrecci semiscenici tra musica e poesia
Contralto Valeria Girardello
Controtenore Angelo Manzotti
Revisione critica e trascrizione Rita Peiretti
Voce recitante Diego Fusari
con i ragazzi del corso di teatro Federica Carra, Alice Cavrioli, Matilde Cabrini, Leonardo Salvarani e Francesca D’Angelo
Mimi figuranti Giacomo Saccu, Francesco Scarnato, Isabella Cortellazzi, Camilla Cabrini, Silvia Bonaita, Umberto Bellini, Francesco D’Angelo, Francesco Arcari

Ensemble ArTime
Maestro direttore al cembalo Alberto Maron

Flauto Mario Mazza

Costumi e materiali scenici Giampaolo Tirelli
Acconciature Nadia Ferrari
Assistenti alla regia Alessia Mento e Marina Lussignoli
Tecnico Stefano Cisamolo

INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Ingresso: intero € 35 – ridotto € 25 (Over 65, under 30) – convenzionato € 20.
Giovani fino ai 20 anni in Teatro Olimpico: € 8. Biglietto in secondo settore acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo con entrata immediata e fino ad esaurimento posti. Non cedibile
I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai Soci simpatizzanti Concetto Armonico, ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card; ai possessori della BertonCard; agli abbonati alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza; ed ai soci e tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto.

CAPRICCIO E STRAVANGANZA

Il conte Anton Maria Zanetti (1680-1767) è stato incisore e disegnatore, raffinato conoscitore e consulente per l’acquisto di opere d’arte sul mercato veneziano per i maggiori collezionisti europei. Era anche un fine melomane e frequentava i teatri veneziani armato di penna per non lasciarsi sfuggire difetti e capricci dei cantanti, vere star del tempo, che dettavano legge a suon di stravaganze. Nascono così alcune caricature, fresche e argute, tra le più gustose del Settecento, fogli che sembrano essere un complementare visivo dell’operetta satirica di Benedetto Marcello “Il teatro alla Moda” del 1720, che con il medesimo spirito mette in ridicolo le pretese esagerate e le dimostrazioni di scarsa professionalità dei teatranti.
Un viaggio tra le caricature disegnate accompagnato da Valentina Casarotto e le letture brillanti di Stefania Carlesso. L’atmosfera del tempo sarà rappresentata attraverso musiche per clavicembalo e soprano, in costume d’epoca. Un quadro originale e creativo che ci trasferisce in un’epoca passata ma sempre affascinante.

Venerdì 31 agosto, ore 21 – Palazzo Chiericati
Capriccio e stravaganza. Il mondo del teatro e dei cantanti nelle caricature di Anton Maria Zanetti.
Conferenza d’arte di Valentina Casarotto
Letture di Stefania Carlesso
Soprano Arianna Miali
Clavicembalo Alberto Maron
Musiche di Lotti, Vivaldi, Marcello

 

 

 

INFORMAZIONI
Festival Internazionale VICENZA IN LIRICA – VISIONI BAROCCHE
26 agosto – 16 settembre 2018
Direzione artistica di Andrea Castello
Cell: +39 349.62.09.712
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
Biglietteria del Teatro Olimpico – Stradella del Teatro Olimpico
Prevendite e biglietteria online circuito VivaTicket.it
Ingresso non numerato: intero € 10 – ridotto € 7 (Over 65/Under 30).

Tradizionale concerto di Natale

 

Venerdì 5 gennaio 2018 ore 20,45
Santuario di Monte Berico, Vicenza
“Tradizionale concerto di Natale”
Tradizionale concerto di Natale con l’Orchestra Giovanile Vicentina, diretta dai MM. Michele Sguotti e Mariano Doria, con I cantori di Santomio ed ospite il contralto Serena Lazzarini.
Presenta Sara Pinna
Musiche di Vivaldi, Brahms, Haendel, Debussy.


A cura dell’associazione culturale “Concetto Armonico – Vicenza in Lirica”
Info: 3496209712 – info@concettoarmonico.it
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Veneziani oltre laguna

la grande scuola musicale di Venezia tra ‘600 e ‘700

Federico Toffano, violoncello
Roberto Loreggian, clavicembalo
musiche di Vivaldi, Platti e Caldara

30 agosto (Palazzo Chiericati) ore 21

Veneziani oltre laguna

Ingresso 8 euro intero, 5 euro ridotto (over 65, under 30)

 

In alto: Il Canal Grande con la chiesa della Salute sotto la neve” di Ippolito Caffi -Belluno 1814 – Lissa 1866

Sara Mingardo – Accademia degli Astrusi

 

Sabato 6 maggio 2017 ore 21
Basilica dei Santi Felice e Fortunato – Vicenza

Sara Mingardo
Accademia degli Astrusi

Nisi Dominus (Vivaldi)  Salve Regina (Pergolesi)

Accademia degli Astrusi

Violini: Marco Bianchi, Igor Cantarelli

Viola e viola d’amore: Gianni Maraldi

Violone: Luca Bandini

Tiorba: Stefano Rocco

Clavicembalo e Organo: Daniele Proni

Violoncello e direzione: Federico Ferri

 

 Direzione Artistica Vicenza in Lirica: Andrea Castello

 

 

Ingresso Intero euro 15,00 – Ridotto euro 10,00 per over 65 e under 30
in prevendita su www.concettoarmonico.it e www.bookingshow.com  o presso il botteghino del Teatro Olimpico dal 8 al 15 aprile e dal 29 aprile al 6 maggio (escluso il lunedì) dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 17 e in loco da un’ora prima dell’inizio dell’evento.
I posti a sedere non sono numerati e non è sempre garantita la visibilità degli artisti.
La Chiesa apre al pubblico alle ore 20 con un’entrata per i biglietti acquistati in prevendita ed un’entrata per i biglietti acquistati in loco.

Nel logo “Vicenza in Lirica” particolare dell’opera La lezione di musica, Seguace di Pietro Longhi ( 1750-1770 ca), Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Vicenza
In alto Niccolo’ Dell’Arca – Compianto (particolare, Bologna, c.1485). Progetto grafico © Concetto Armonico